Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come faccio a stabilire con certezza che $n+1$ è "più veloce" di $sqrt(n+1)$? mi spiego meglio, ad esempio tra $a^n$ e $ n!$ so con certezza che $n!$ è un infinito di ordine crescente! grazie ad un teorema(criterio del rapporto), ma per i casi precedenti sussiste un ulteriore teorema che ora mi sfugge?

Se abbiamo una funzione [tex]f\in C^2 : f {'}{'}(x)=(x^4-8x^3-10x^2+104x+105)^{2013} \forall x\in \mathbb R[/tex]
Dobbiamo dimostrare che [tex]f(3)-f(1)=2f {'}(2)[/tex]

Sappiamo che la geodetica e' la linea più breve tra due punti. In qualsiasi geometria; nella geometria sferica e' il circolo massimo ,come ci si arriva? Grazie

L' esercizio mi chiede di spiegare (non dimostrare) perchè le soluzioni di un sistema lineare sono $(oo)^{n- \( \rho \(a)) }$.
Ho pensato che un sistema può non ammettere una soluzione(caso sistema incompatibile) e ammettere una e una sola soluzione oppure infinite( caso sistema compatibile). Se n=rango, ho una ed una sola soluzione, e risolvo il sistema di Cramer; altrimenti se n>rango, ho le infinite soluzioni del sistema lineare. Il rango è definito anche come il massimo numero di righe linearmente ...
Mi serve il vostro aiuto il tema é per domani la traccia é: IL TUO AMICO PIÚ CARO TI HA CONFIDATO I SUOI "PROBLEMI FAMIGLIARI" SCRIVIGLI UNA LETTERA DI INCORAGGIAMENTO DANDOGLI DEI CONSIGLI E PROPONENDOGLI, SULLA BASE DELLA TUA ESPERIENZA DELLE POSSIBILI SOLUZIONI. NON MANCARE DI RINNOVARGLI LA TUA DISPONIBILITÁ AD ASCOLTARLO E AIUTARLO OGNI VOLTA CHE NE SENTE IL BISOGNO. Ovviamento potete inventarlo. Grazie.

Ciao a tutti. Oggi vorrei chiedere il vostro aiuto per un altro argomento di Analisi II, ovvero la verifica del teorema di Gauss-Green nel piano.
L'esercizio è il seguente:
Mediante la formula dell’area (applicazione della formula di Gauss–Green sul piano), calcolare l’area della regione piana
$ A ={ (x,y) ∈ R^2 : |x| ≤ y, x^2 + y^2 ≤ 9} $
Sono richiesti l’enunciato della formula dell’area e il disegno della regione A, opportunamente commentati.
Lasciando perdere il disegno del dominio, non riesco a capire come ...

Salve a tutti,sono nuova nel forum (quindi mi scuso in anticipo nel caso dovessi fare qualcosa di sbagliato).
La domanda che volevo farvi è : il quoziente di uno spazio topologico localmente connesso è ancora loc.connesso? Oppure ciò è vero solo se \pi (proiezione canonica sul quoziente) è aperta?
Inoltre: è vero che se U è un aperto di Rn e x un suo punto allora U è connesso se e solo se U\{x} è connesso?
Grazie in anticipo.
Salve , buonasera , come dicevo dal titolo oggi ho fatto l'esame di analisi uno ho un forte dubbio sul calcolo dei max e minimi assoluti di questa funzione $ lim xrarr +oo 1/(1-sin x) +log (1- sin x ) $ il mio intoppo arriva quando sostituisco ovviamente il limite nella funzione oscillante ovvero sen x ... su wolfram alpha mi da 1/2 come risultato del limite della prima parte della funzione ...come fare ? e perché ? ... 'spero possiate rispondere al mio quesito .. grazie

volevo chiedervi se il mio modo di procedere è corretto, spero di essere chiaro anche se non è facile, vi posto prima l'esercizio e poi il mio svolgimento
Si consideri l’applicazione lineare \( \displaystyle {T}:{{C}}^{{2}}→{{C}}^{{2}},{T}{\left({e}_{{1}}\right)}={3}{e}_{{1}}+{8}{e}_{{2}},{T}{\left({e}_{{2}}\right)}={3}{e}_{{2}} \). Si scriva la matrice associata a T se fissiamo la base canonica nel dominio e la base \( \displaystyle ...
mi fate la relazione di io non ho paura Aiutatemi

Salve, sto svolgendo un esercizio di geometria analitica sulle equazioni parametriche:
Data la retta r di equazioni parametriche
{ x=1+3t
{ y = 2+t (le due equazioni sono a sistema xD)
Sia poi s la retta passante per i punti di coordinate (0,a) e (2,-1) , si stabilisca per quali valori di a le rette r ed s si intersecano, e si determinino le coordinate dell'eventuale punto di intersezione.
Io ho svolto l'esercizio in questo modo:
Ho scritto l'equazione parametrica della retta s
{x=2t'
{y= a ...

Salve a tutti.Sto studiando il generatore di corrente alternata ma ho un problema nel capire bene le formule. Mi spiego meglio: il mio libro porta come esempio quello di una spira rettangolare percorsa da corrente e che gira intorno ad un asse di rotazione posto nel centro di massa con velocità angolare $\omega$ costante. Ciò che mi interessa è calcolare il flusso del campo magnetico $B$ attraverso la spira rettang., il mio libro prende il versore normale alla spira e lo ...
My internet profile
Miglior risposta
Perfavore mi potete scrivere un'internet profile? In pratica dovrei scrivere un profilo su di me con dei vari argomenti come quello che mi piace e quello che odio, cosa faccio nel mio tempo libero e come spendo i miei soldi, quello che mi piacerebbe fare da grande e cose del genere e dovrebbe essere ricco di contenuti e lungo almeno una facciata.Grazie a chi mi può dare una mano ;)(le cose inventatele mi va bene tutto) grazie ancora

ciao,
a livello matematico, cioè anche di grafico x y, che significato ha questa formula:
(a+(b^n))/n=x
come può essere spiegata?
grazie
Salve a tutti, domani ho la prova intercorso di Analisi I e riesco a fare correttamente la maggior parte degli esercizi... tuttavia ce n'è che proprio non mi viene:
$lim_(x->0) ((5^(1+tan(x^2))-5)(1+sin(x^5)))/(1-cos(x)))$
Devo risolverlo però utilizzando solo i limiti notevoli (quindi niente regole varie)...
Il problema è quell'esponenziale, non riesco a ricondurlo a nessuno dei limiti notevoli noti.
Ce ne sarebbe un altro, però qui non so neanche da dove cominciare:
$lim_(x->0^+) (1+sin2x)^(1/sqrt(x))$
nell'esponenziale è "radice di x", non si ...

Salve,
oggi ho affrontato l'esame di Geometria (facoltà di Ingegneria), e (anche a causa della mia preparazione sommaria) non è andato molto bene.. Potreste risolvermi questi esercizi in modo da aiutarmi per il prossimo appello o nel caso in cui mi ammettesse all orale?(non capiterà mai, ma chi lo sa)
Vi ringrazio in anticipo (spero di non andare contro nessuna regola del forum , sono un newbie, in caso ditemi come agire)

salve a tutti, sto iniziando a trattare l'equazioni polari ...
nello specifico devo passare da un equazione implicita ad una polare.
l'esercizio chiedere:
Determinare l'equazione polare della retta $x-3y=2$
La prima cosa che mi è venuta in mente è questa:
${ ( x=r*cosTheta ),( y=r*sinTheta ):}$
quindi procedo con la sostituzione e ottengo:
$r*cosTheta -3(r*sinTheta)=2$
$r*cosTheta-3rsinTheta=2$
divido per $cosTheta$ e ottengo:
$r-3rtanTheta=2$
ossia
$r(1-3tanTheta)=2$
quindi
$r=[2]/[1-3tanTheta]$
Ovviamente è sbagliata ...

Antologia poesia laboratorio
Miglior risposta
questa e la poesia...
questa e la poesia....
Bevo l'acqua
ascolto il sole
tocco l'aria
i miei piedi
le radici
non mi legano
alla terra
dove corro
mentre vivo
bevo il giallo
ascolto pietre
io mi muovo
vado in giro
per i mondi
dentro sopra
senza terra
tocco il suono
chiaro scuro
nei pensieri
le radici
sono voci
i miei pensieri...
laboratorio
il verso chiaro scuro é costituito da una figura retorica particolare,che consiste nell' abbinare due parole o due esspresioni di ...

Salve a tutti, sono ai primi passi con un corso di programmazione scientifica in C. In questo codice per la risoluzione di un problema sul moto parabolico c'è qualcosa che non quadra con le funzioni seno e coseno, perchè il terminale mi da questo errore:
/tmp/ccyQ8o80.o: In function `main':
para.c:(.text+0x7d): undefined reference to `cos'
para.c:(.text+0x93): undefined reference to `sin'
collect2: ld returned 1 exit status
Grazie in anticipo
per domani devo fare un tema.
UN AMICIZIA SI FONDA SU MOLTI ELEMENTI:TRA QUESTI C'è SICURAMENTE LA COMUNANZA DI INTERESSI. QUALI SONO GLI ARGOMENTI SUI QUALI CONVERGONO PERLO PIù LE CONVERSAZIONI CONI TUOI AMICI?
GRAZIE