Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cardanpal
1)Adversarii insidias conlocant bipertito in silvis opportuno atque occulto loco et romanarun adventum exspecan; postea cruentum proelium committunt. 2)Lucius Petrosidius aquilifer a multis adversariis premitur, pro castris strenue pugnant occiditur. 3)Ad Labienum legatum per Remos celeriter de victoria Romanarum fama prevenit. 4)Treveri vero atque Indutiomarus tras Rhenum paucos legatos Germanis mittunt et Germanica oppida sollicitant. 5)Strenuus Antigonus adversus Seleucum et Lysimachum ...
1
6 gen 2013, 12:00

Evz
Potete aiutarmi con queste domande ?? 1)Nell'arredamento del gabinetto di Jekyll spicca la presenza di una grande specchiera .Quale potrebbe essere la sua funzione?E quale effetti potrebbe produrre un'oppurtuna inquadratura cinematografica? 2)Descrivi lo scenario del gabinetto di Jekyll , quale si presenta a Utterson e a Poole dopo l'abbattimento della porta 3)Nel gabinetto di Jekyll il dottor Lanyon trova alcuni indizi interessanti.Quali? 4)Nle gabinetto di Jekyll si è svolto un ...
6
Evz
6 gen 2013, 13:33

volpina1802
potete tradurre queste frasi per favore?! 1)Helvetii per angustias copias suas traduxerunt et in aeduorum agrum pervenerunt 2)Romani Philippo bellum indixerunt et in Macedoniam Flamininum cum magnis copiis miserunt 3)Via appia e latio in Apuliam pergimus 4)Numquam ex animo meo eorum memoria discedit 5)Servus tuus venit ad me et litteras mihi reddidit 6)Pueri e tectis aedificiorum saxa mittebant 7)Lupi e proxima silva ad rivum venerunt 8)Eum ad te vocabis
2
5 gen 2013, 18:32

anakinsuper
La traccia è la seguente: I temi presenti nelle poesie di Leopardi sono molteplici e, per alcuni aspetti, estremamente attuali. Prova a rintracciarli nei test più famosi effettuando anche un confronto tra la sua filosofia della vita. Aiutatemiiiiiiiiiiiiiii
1
6 gen 2013, 15:24

hir
il tema della providenzza nei promessi spossi capitolo ottavo
1
hir
6 gen 2013, 15:23

soniabarcaccia73
URGENTE (95869) Miglior risposta
mi servirebbe un tema come argomento IL GIALLO
1
6 gen 2013, 14:56

xXLeGeNdXx
Salve :) Perfavore potete spiegarmi gli archi associati? Noi abbiamo fatto gli archi di misura e i complementari :) Li ho letti e riletti, ma non ho capito niente :( Non sono riuscito nemmeno a fare un esercizio... Grazie mille in anticipo :)
7
5 gen 2013, 09:43

_Cchiara_
Qualcuno sa dove posso trovare il summary e la composition del testo letterario : I DREAM OF MY GRANDMOTHER AND GREAT GRANDMOTHER?
5
4 gen 2013, 15:46

dolce590
Salve a tutti, non riesco a dimostrare che uno gruppo di Lie $G$ compatto ha un'iniezione nel gruppo unitario $U(n)$ per $n$ abbastanza grande. Suppongo che per farlo occorre dimostrare che ogni gruppo di Lie compatto ha una rappresentazione fedele unitaria. Quale suggerimento o referenza? Grazie

Calisp98
Verbi latino cercasi! Miglior risposta
Martedì ho la verifica sui verbi di latino. La verifica consisterà nel riconoscere forme verbali. Ho bisogno per esercitarmi di forme verbali solo all'attivo, e che i riguardano tutti i tempi dell'indicativo, tutti i tempi del congiuntivo e i due tempi del imperativo appartenenti a tutte e quattro le coniugazioni e di qualsiasi persona. Mi servirebbe questa esercitazione urgente vi prego!!! :| è urgente!!! grazie in anticipo! :hi questa frase è stata aggiunta dopo che la discussione è ...
5
6 gen 2013, 14:24

Mr.Mazzarr
Ho iniziato ora l'ultima parte del programma ( esclusi numeri complessi ): le serie. Gli esercizi prevalentemente sono lo studio della caratterizzazione, ma devo esercitarmi anche sul calcolo della somma nei casi di convergenza e lo studio del carattere di una serie al variare di un parametro. La teoria a mia disposizione ( ovvero quella che fa parte del programma della mia docente ) non è enorme, ma credo basti: 1° teorema di Leibnitz, i 4 criteri di convergenza, serie geometrica, armonica e ...
18
2 gen 2013, 16:37

ansawo
l'esercizio mi propone un dominio di cui mi da il bordo. devo calcolare l'integrale di una funzione in quel dominio. e devo utilizzare appunto la formula di Gauss Green allora ho che (uso il simbolo di unione indicando che il bordo è delimitato da una superficie e dall'altra) $\Omega = \{(x=v),(y= cos t),(z = 2 sin t):}$ $(t,v) in [-pi, pi]xx[0,2] nn x=0 nn x=2$ e questo è il bordo del mio dominio, che è circa un cilindro e la funzione che devo integrare è $\phi = sin y$ io so che la formula di Gauss-Green dice che ...
10
3 gen 2013, 12:36

Adri16
Per analisi intendo come lo vuole la mia prof xD cioe: Tempo : con fabula , intreccio , tempo dell'ambientazione e ritmo narrativo Spazio: cioe dove si svolge l'azione e che funziona ha Personaggi: descrizione dei personaggi e il loro ruolo Narratore: se ad esempio è onnisciente , interno.esterno, ecc Infine Focalizzazione e Stile Dovrei fare tutto questo di ogni capitolo :) spero che qualcuno mi aiuti grazie :)
8
6 gen 2013, 13:50

aneres93
Es.2 Determinare l’area delle regioni finite di piano comprese tra la curva y=2x3−5x2+x−2 l’asse x e l’asse y. devo fare il sistema della funzione con x=0 e y=0 giusto ? e poi calcolo l'integrale della funzione tra 2 e -1/2 ? (risultati del sistema tra la funzione e y=0) e poi? .. mi potete dare una dritta per favore?
7
3 gen 2013, 15:48

f.p93
ciao a tutti!avrei bisogno di aiuto con questi esercizi di chimica perchè non riesco a far tornare il risultato!potete darmi una mano per favore? sono questi 1)Una soluzione acquosa di MgCl2 congela a -0.05 °C. Quale è la sua pressione osmot ica a 25°C? (K c=1.86 °C Kg/mol soluzione:p = 0.65 atm 2)Una soluzione contenente 7.5 g di un sale (PM=110) in 250 g di H2O solidifica a -1.52 °C, calcolare il numero di ioni in cui si scinde l’ elettrolita. Calcolare inoltre la temperatura ...
3
6 gen 2013, 13:33

xXLeGeNdXx
Salve :) Io non sono ancora un universitario, frequento il 4°anno di liceo scientifico. Volevo chiedervi... visto che ho sempre sognato di fare medicina, dovrei già esercitarmi con i test d'ingresso? Se si... potete linkarmi qualche sito dove farli? Grazie mille in anticipo a tutti :)
4
3 gen 2013, 19:04

Taf3112
Riassunto Libro ''Vela Bianca scritto da Sergio Bambaren?
1
6 gen 2013, 14:41

hansan1995
Data la funzione: f(x) = a*log*(b-x) calcola il valore di a e b sapendo che il grafico passa per il punto A(1;0) ed interseca la retta y=2 Avete idee su come fare questo esercizio?
10
5 gen 2013, 18:27

vivians
ciao a tutti!! innanzitutto scusatemi perchè non so scrivere le formule come si dovrebbe. vorrei sapere se riuscite a chiarirmi questa cosa.. so che per le verifiche di resistenze se un corpo è sottoposto sia a sigma che a tau, si deve calcolare la tensione ideale sigma(id) e poi metterla a confronto con la [sigma(rottura)/S] dove S è il coefficiente di sicurezza. la tensione ideale è uguale alla radice quadrata di[sigma(x)^2+(alfa*tau(xy)^2)] dove alfa è uguale a radice quadrata di(N/EI) so ...
4
4 gen 2013, 21:26

Lola06
siti per ricerche sulle chiese romaniche francesi?? :D
4
3 gen 2013, 11:57