Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giopk
Buongiorno ragazzi, voglio porvi un quesito che mi è stato chiesto all'esame orale di fisica 2 ingegneria informatica ed elettronica, allora supponiamo di avere un condensatore a facce piane e parallele, con una certa capacità $ C $ divisi da una distanza ? D ?. Cosa accade se allontano le facce di una distanza ? 2C ? ?? Cosa rimane costante? io non ho saputo rispondere alla domanda in quanto non so cosa rimane costante, la capacità si dimostra dipendere dalla distanza delle ...

magicworld1
Ciao a tutti, è tantissimo tempo che non scrivo in questo forum, ho avuto dei problemi di salute Vorrei chiedervi una cosa. Siccome nella mia città la laurea in fisica teorica non c'è ma le uniche opzioni sono fisica della materia o astrofisica, stavo pensando: e se mi iscrivessi alla specialistica in matematica cercando di percorrere un curriculum da ''fisico matematico'', non potrei comunque avvicinarmi per competenze e conoscenze alla formazione di un fisico teorico? Grazie per le ...

eeeliisa
ciao a tutti! vorrei fare una vacanza studio nel regno unito questa estate,ma non so proprio come muovermi e da dove cominciare a cercare! non vorrei affidarmi ad un'agenzia,ma trovare io da qui una scuola,un appartamento e magari un lavoretto part time.. avete qualche suggerimento o link utile?magari di qualche blog dove si parla dell'argomento..grazie mille! ciao, Elisa
5
18 apr 2011, 22:56

ivg
scusate qualcuno di voi ha fatto questa versione "il contadino che vuol alleggerire l'asino" di gymnasion pag 64 n 45 grazie in anticipo
1
ivg
2 gen 2013, 09:42

alexbillabong
Ciao ragazzi, mi serve abbastanza urgentemente una versione che ha come titolo "Lo scudo sacro e i salii"; Il testo è questo: Maiores tradiderant per terribilem pestilentiam scutum aeneum in manus Numae regis a caelo cecidisse. Tum omnes crediderunt: dei miserunt scutum pro urbis salute! Ne scutum divinum eriperetur, Numa imperavit ut undecim altera scuta a romanis fabricarentur, forma atque magnitudine similia, quia deorum iram timebat si divinum scutum eriperetur. itaque artifices apud eum ...
2
2 gen 2013, 09:23

dininnoluca94
potete trovarmi il riassunto dei tre pensieri della sbiobbina di pirandello??? grazie e' urgente
1
31 dic 2012, 22:31

floppyes
Ciao a tutti e buon anno Ho alcuni dubbi su questo esercizio riguardante le funzioni continue: Siano $alphainR^+$ e $f:R^2->R$ data da: $f(x,y)=(|y|^(7alpha)sen(x^2+y^2)e^-(|y/x|))/(3(x^2+y^2)^(3/2))$ se $x=0$ $0$ se $x=0$. Determinare per quali valori di $alpha in R^+$ f è continua in $(0,0)$ Io ho pensato di utilizzare le coordinate polari, quindi ho sostituito $x=rhocostheta$ e $y=rhosentheta$ e sono andato a calcolare il limite. $(|rhosentheta|^(7alpha)sen(rho^2))/(3rho^3e^|tantetha|)$ Ho ragionato ...
1
1 gen 2013, 16:47

Annapirrosi
Esercizio di latino.... Miglior risposta
Completa le seguenti frasi coniugando correttamente all'indicativo perfetto passivo il verbo suggerito tra parentesi;quindi traduci 1-Illa.........ab amicis [prodo,-is,-didi,-ditum,-ere "tradire"] 2-Poeni milites.......a Romanis [profligo,-as,-avi,-atum,-are "sconfiggere"] 3-Livia.........fulmine [ico,-is,-ici,-ictum,-ere "colpire"] 4-Ad civitatem......cum sodalibus [venio,-is,-veni,-ventum,-ire "venire"] 5-Caesar......mulierum pietate [moveo,-es,movi,motum,-ere "commuovere"] 6-Aenea ...
1
2 gen 2013, 09:38

Annapirrosi
Nero imperator et populum et marmora Romae vastavit; nam, offensus deformitate antiquorum aedificiorum et angustiis flexurisque vicorum, incendit urbem:multi imperatoris cubicularii cum stuppa taedisque deprehensi sunt sed tarde. Multa aedificia combusta sunt cadaveraque vias repleverunt : tunc, praeter immensum numerum insularum,palatia priscorum ducum arserunt opimis adhuc spoliis adornata,deorumque templa a regibus vota dedicataque. Hoc incendium Nero prospectavit laetusque carmina de Troiae ...
1
2 gen 2013, 09:27

alessandraturi
ego puer rogavi ( verb. pregare ) te deum, auxilium et refugium meum, et clementiam tuam: nam in schola saepe vapulabam ( essere percorso) et flebam (piangere),quia (poichè) et plagae (le percosse) meae ridebantur (deridere) a maioribus (più grandi) viris et etiam a parentibus (dai genitori) meis: ii (essi) enim certe mihi nullum malum optabant, sed verbera (le frustate) magistrorum meorum mihi (a me) magnum tunc malum fuerunt. Plagae a discipulis semper timebantur et nunc eos (loro, li) ...
1
1 gen 2013, 16:07

RoXStF
ho bisogno di idee ragazzi!! non importa se non è il massimo tanto non me lo fa leggere, però lo controlla!! aiutooo
1
1 gen 2013, 19:18

ludodelpa
Mi potreste aiutare in analisi logica grazie mille ;) allora il brano è questo: la parola KAMIKAZE è un prestito dal giapponese che significa "vento divino". Oggi si definisce genericamente tutti quelli che sono disposti a intraprendere azioni terroristiche, in cui perderanno necessariamente la vita.In origine indicava invece un tifone provvidenziale, quello che nel 1281 aveva distrutto le truppe mongole pronte a invadere il Giappone.Poi durante la seconda guerra mondiale il termine venne ...
1
30 dic 2012, 13:16

Paolo902
Mostrare che non esiste una successione \((t_k)_k \in \mathbb R^\mathbb N\) tale che \[ \sum_k \vert a_k \vert
3
1 gen 2013, 16:38

alessandraturi
Devo recuperare delle insufficenze presentando questa versione con analisi, ragazzi vi prego aiutatemi ... Duo muli per asperum locum cum magnis sarcinis procedebant, sed alter fiscos cum multa pecunia gerebat et propter sarcinam superbus erat et sonorum tintinnabulum collo iactabat. Contra, alter multos saccos hordeo plenos vehebat et quieto placidoque incessu aegre procedebat onusto tergo. Subito ex insidiis sicarii exsiluerunt, ferro mulum superbum sauciaverunt et nummos diripuerunt, sed ...
3
1 gen 2013, 16:09

giuscri
Premetto onestamente -soprattutto con me stesso- che non so nulla di automi cellulari. Forse qualcosina, ma a grandi linee. Entro Febbraio dovrei pensare e completare un progetto scritto in C++: il tema è totalmente libero. Dato che l'argomento mi intriga da qualche tempo, pur non avendo mai trovato la voglia di approfondire, dedicarmi a qualcosa legato agli automi cellulari potrebbe darmi molte soddisfazioni personali. Ma da dove parto? Qualcuno può darmi qualche suggerimento? La matematica ...
3
17 dic 2012, 13:14

dennysmathprof
se f continua a R e [tex]\int_{x}^{x+1}f(t)dt=\cfrac{\int_{0}^{x}f(t)dt}{x}[/tex] dimostrate che f e' costante ho fatto [tex]f(x+1)-f(x)=\cfrac{f(x)x-\int_{0}^{x}f(t)dt}{x^2}[/tex] oppure [tex]F(x+1)-F(x)=F(x)/x \cfrac{F(x+1)-F(x)}{x+1-x}=\cfrac{F(x)-F(0)}{x-0}[/tex].....Lagrance ma .....

angeloferrari
Questa è la dimostrazione del teorema del completamento della base presa da wiki che l'ha presa dal Lang ( il libro di testo del corso tra l'altro) dite che può andare considerando che è la stessa del mio libro solo spiegata (forse) meglio? la prof l'ha dimostrato in maniera anche piuttosto contorta e lunga, non capendo la sua dimostrazione ha senso ricordarla a memoria, preferirei ricordare questa dato che è semplice e chiara e per fortuna l'ho capita! Il teorema di completamento a base Sia ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Posto in questa sezione perché si tratta di un problema relativo alla matrice usata nel metodo di Gauss-Seidel usato in algebra lineare numerica... mi scuso se avessi sbagliato sezione... Data una matrice tridiagonale \(A=\text{tridiag}(-1,2,-1)=L+D+U\) dove la matrice $L+D$ è la parte triangolare inferiore (2 sulla diagonale principale e -1 sulla diagonale "appena sotto", il resto tutti 0; $D$ è appunto la matrice diagonale che ha la diagonale principale ...

Gruppia
Salve a tutti. Prima di ricavare la celeberrima formula $ E=mc^2 $ il mio prof di fisica ha fatto un'introduzione sui funzionali. Come esempio ha descritto il funzionale della lunghezza di una curva, $ phi (gamma )=int_(x_1)^(x_2) sqrt(1+(y')^2) dx $ . Per ricavare questo funzionale abbiamo integrato $ ds=vdt $ . Ad un certo punto, abbiamo detto che: $ (dy/dt)/(dx/dt) =dy/dx=y', $ semplificando i $dt$ come se si trattasse di una frazione vera e propria, e non di una derivata. Perchè si può fare questo?

Sk_Anonymous
Mi sembra vero il seguente fatto ( - spero di non pasticciare con gli indici): sia \(\displaystyle p \) un numero primo e sia \(\displaystyle n \in \{2,\dots,p-2\} \). Allora \[\displaystyle p \ | \ \sum_{k=n}^{p} \binom{k}{n} \] Riuscite a fornire una dimostrazione oppure un controesempio?