Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
volpina1802
Frasi (95906) Miglior risposta
Aiutatemi con quete frasiii 1)Bonum aequumque oras 2)Iusta ab iniustis petere insipientia est 3)Leata laetus cecini 4)Bonos boni diligunt 5)Fuge magna 6)Certa ammittimus,dum incerta petimus 7)Amor amara dat 8)Verum inquirimus summa cura et studio 9)Boni improbis,improbi bonis amici esse non possunt 10)Scelerati me unum petunt 11)Nostros ferro atque armis petiverunt 12)Magna di curant,parva neglegunt 13)Bonus et ignavus imperium sibi exoptant 14)Metellus saucios cura ...
1
6 gen 2013, 16:34

FraG96
Mi chiedevo se il processo si era svolto al chiuso o all'aperto, devo fare una scheda libro e nell'apologia di Socrate non menziona il luogo dove avviene il processo. Inoltre vorrei sapere che genere di libro è. Grazie mille!!!!
2
5 gen 2013, 09:16

Bora1111
ciao, non so come fare questo sistema di equazioni logaritmiche. Potreste spiegarmi come si fa? log_3(x)-log_3(y)=1 log_2(3)+log_2(x)=2+2log_2(a)-log_2(y)
1
6 gen 2013, 16:01

chaty
Diagrammi di venn Miglior risposta
sono dati gli insiemi A=1,2,3 B=2,3 C=3,4 verifica che A-B*C=A*C-B*C
1
6 gen 2013, 15:13

dajana97
Es. di chimica! 1) Quante moli di soluto sono contenute in 250mL di una soluzione 0,2M di KOH? 2) Quante moli di H2SO4 sono necessarie per preparare 2,0 L di soluzione 0,80M? 3) Quanti grammi di NaCl devi pesare per preparare 750mL di soluzione 2,00M? 4)Calcola quanta acqua devi aggiungere a 250mL di una soluzione 0,200M di H2SO4 per ottenere una soluzione 0,125M.
2
4 gen 2013, 09:00

Frazka666
Qualcuno mi traduce queste frasi pls? vi preeeeeego è urgente!! 1-cogita quam sit brevis vita 2-Nesciebat quid homo ageret 3-Nescio quae causa odii fuerit 4-Incertus sum quid facturus sim 5-Quaesivi viveretne ipse 6-Nescio uter vestrum domi sit 7-Quaeris quo modo me gesserim 8-Cupiebat scire num legati pervenissent 9-Quid ageres, ubi fuisses ignorabam
1
6 gen 2013, 16:28

niallschocolate
1)Χαβρίας έλεγε κάλλιστα στρατηγειν τους μάλιστα γιγνωσκοντας τα των πολεμιών . 2)Οι τύρρανοι, αει κίνδυνος μέγιστους και δεινοτατας επιβούλας δειμαινοντες, χείρον των ιδιωτών βιουσιν. 3)Οι ακοντισται βραχυτερον ηκοντιζον η ως εξικνεισθαι τον σφενδονητών. 4)Λύκος θεωμένος αρνα από ποταμού πίνοντα, εβούλετο μετά ευλόγου αιτίας καταθοινασθαι ώστε, ίστας ανωτέρω, ελεγε τον ορνα θολούν το ύδωρ. 5)Όσω προυβαινον οι Πέρσαι εσώτερω της Ελλάδος, τοσούτω πλειω έθνη τω βασιλεί ειπετο. 6)Αλέξανδρος ...
0
6 gen 2013, 16:29

Esposito.sofia1
Il teorema dei valori intermedi afferma che se una funzione, definita in [a,b] continua, allora assume tutti i valori compresi tra il suo massimo e il suo minimo. Quali sono le applicazioni più frequenti e/o importanti di questo teorema?? Ad esempio un collegamento potrebbe essere il teorema della media integrale? Chi riesce a spiegarmelo in modo sintetico e chiaro

buffon2
Buona sera a tutti. mi trovo di frotne alla disequazione $|(x^2-4)|+1>0$ riconducibile a: $|(x-2)(x+2)|+1>0$. Mettendo valori ho constatato che l'intervallo di soluzione è: $(-oo;+oo)$. Ho provato comunque a studiarla lo stesso per imparare il procedimento datomi. Studiando l'intervallo $(-oo;-2]$ ricavo 2 soluzioni : $x1=-sqrt{3}>0 , x2=sqrt(3)>0$ queste sono fuori dall'intervallo studiato. Studiando l'intervallo $[-2;2]$ ricavo 2 soluzioni : $x1=-sqrt{5}<0 , x2=sqrt(5)<0$ di queste solo sqrt{5} ...
7
4 gen 2013, 17:39

Harima Kenji
Ciao ragazzi, questa è la primissima "cosa" che scrivo su Skuola.net. Come si capisce dalla domanda, io ho grossi problemi a studiare le materie (compiti a casa compresi) di professori che mi stanno pesantemente sulle gonadi. parlo dei professori che non sono in grado di fare il loro lavoro (spiegano male, alzano la voce, pretendono sempre di avere ragione, non capiscono il punto di vista dello studente, PERSEGUITANO GLI ALUNNI etc...). Per fare un esempio: la mia professoressa di italiano. ...
3
6 gen 2013, 11:43

Anthrax606
Osserva l'appartamento rappresentato in scala 1:250 e calcola: a) le dimensioni e l'area del soggiorno b) le dimensioni e l'area del bagno Aggiunto 5 minuti più tardi: Le misure sono le seguenti: a) soggiorno: 1,5 cm e 2,3 cm b) bagno: 2cm e 0,5 cm
1
6 gen 2013, 15:55

volpina1802
Le frasii Miglior risposta
traducete queste frasi per favore: 1)Cotta ex Sardinia in Africam profugit 2)A te scordiam reice 3)Tu,mea Terentia,in lacrimis iaces mea culpa 4)Domitius ad pompeium in apuliam legatos mittit 5)Verres vocat ad se Syracusanos 6)Tuditanus nummos populo de rostris spargere solebat 7)Caralitani Cottam ex oppido eiciunt 8)De digito anulum detraho 9)A terra venti surgunt 10)Lucretius et Attius de muro se deiciunt 11)Dux per vada nota fluvium Metaurum tranat 12)Galli Collina porta ...
1
6 gen 2013, 16:13

maschinada
Wihch famous people do you know are connected with travel an trasport ? ( esclusi Mary Earthrt, Sally Ride, Richard Branson )
2
6 gen 2013, 12:29

salvoslam
Mi servirebbe l'analisi in latino dell'esercizio n17 di pag.325 dell libro latino a scuola latino a casa. Vi prego la mia vita dipende da questo. non posso scrivervi il testo perché sono da cellulare. grz in anticipo
2
6 gen 2013, 15:57

bibus12
// mettendo +1 in entrambi i casi, faccio partire il contatore // della posizione degli elementi da 1 e non da zero , quindi // il contatore parte dalla posizione 11 e non 00!! // per fare ciò non modifico int matrix[2][2]; // cambiando [] cambio numero ...
10
5 gen 2013, 16:12

kikk@...
Che sport amate vedere in televisone? Quali partite? Calcio, pallavolo, basket, atletica leggera, salto in alto/lungo, salto con l'asta, nuoto (anche sincronizzato), pattinaggio, ecc?
41
24 lug 2012, 09:33

Darèios89
Ho alcune domande da farvi, sulle cui risposte non sono certo. 1)Data l' equazione di ricorrenza [tex]T(n)=4T(n/\alpha)+n^{\alpha}\log(n)[/tex], per quale valore del parametro alfa la sua soluzione è [tex]O(n^3)[/tex] a)[tex]\alpha=1[/tex] b) [tex]\alpha=2[/tex] c) [tex]\alpha=3[/tex] d) [tex]\alpha=4[/tex] 2) Siano dati n numeri in base b, ognuno di k cifre. Tali numeri possono essere ordinati in tempo: a) [tex]\Theta(k(n+b))[/tex] b) [tex]\Theta(n(k+b))[/tex] c) ...
1
29 dic 2012, 14:48

Directioner-Styles
Storia (95882) Miglior risposta
cosa ha fatto l'Austria dopo l'uccisione del l'erede e imperatore??
4
6 gen 2013, 15:27

vrijheid
Potreste spiegarmi il procedimento per risolvere questi due problemi? Grazie 1) Siano A e B due eventi con: p(A υ B)= 7/10 , p(−B )[la linea è sopra B] = 2/5 , p(A intersezione B) = 1/3 Determina: a) p(B) b) p(A) c) p(−A intersezione B) [la linea è sopra tutto] Non riesco a capire cosa significhi la linea sopra gli eventi...Con "p" penso si intenda "probabilità" ( p = X casi favorevoli / "X" casi possibili) 2) -Un’urna contiene ...
5
2 gen 2013, 17:41

nadia891
Un esercizio richiede di creare un albero e due funzioni : una che somma tutte le occorrenze e un'altra che ricerca la minima occorrenza #include <stdio.h> #include <stdlib.h> struct node{ int inf; int occorrenza; struct node *albSin; struct node *albDes; }; struct node *albBin(void); struct node *creaNodo(struct node *p,int val,int occ); int somma(struct node *p); int min(struct node *p); int m=1000000; int ...
2
30 dic 2012, 11:43