Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
celo8
Qual'è il vostro libro preferito tra i due??? Il signore degli anelli, alla base di tutti i fantasy, o harry potter della rowling, da molti chiamata la nuova tolkien????( se si scrive così) votateeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
21
25 giu 2011, 12:54

marta6
ciao urgente qualcuno ha un tema di 200 parole sull'amicizia???
1
7 gen 2013, 16:22

Harlemx
Raqazzi si tratta di questione di vita o di morte.. La prof ci ha dato questo articolo di giornale che ora vi metterò qui sotto dobbiamo fare un nostro commento e fare un riassunto e una spiegazione del testo , AIUTATEMI PER FAVORE l'articolo è questo: 50 anni con la voce di «Amica» Il femminile trasgressivo «Perché gli uomini hanno tanta paura di noi?», si chiedeva nel '73 Ora un libro ne racconta la storia «Ma perché gli uomini hanno tanta paura di noi?». Scritto ieri, direte ...
1
11 dic 2012, 18:07

cardanpal
Scrivetemi una storia con inizio normale e con una conclusione paradossale il testo deve essere abbastanza breve non troppo lungo... Di una de..cina di righe
1
7 gen 2013, 16:21

Baldur1
da $lim_(x->0) [(cosx - senx) / (senx + cosx) + (x-1)e^-x] / [4x^3 + 3x^2]$ a $lim_(x->0) [cosx - senx + (senx + cosx)(x-1)e^-x] / [x^2(4x+3)(senx + cosx)]$ In particolare non riesco a capire come ha fatto a portare il rapporto $(cosx - senx) / (senx + cosx)$ nella forma che vedo nel secondo passaggio.... grazie
9
6 gen 2013, 18:50

Annapirrosi
Nero imperator et populum et marmora Romae vastavit; nam, offensus deformitate antiquorum aedificiorum et angustiis flexurisque vicorum, incendit urbem:multi imperatoris cubicularii cum stuppa taedisque deprehensi sunt sed tarde. Multa aedificia combusta sunt cadaveraque vias repleverunt : tunc, praeter immensum numerum insularum,palatia priscorum ducum arserunt opimis adhuc spoliis adornata,deorumque templa a regibus vota dedicataque. Hoc incendium Nero prospectavit laetusque carmina de Troiae ...
1
7 gen 2013, 17:16

Fozzy2
mi fate questa pagina di esercizi di latino! Aiutatemi! Ho allegato una foto!
1
7 gen 2013, 17:06

puffetta19\12\99
Scrivi qui la tua ciao,per le vacanze ho tanti problemi da fare qualcuno li ho fatti ma ne ho ancora tanti e non riesco a farli...uno dice : in un prisma retto l'altezza è i 2/3 del perimetro di base. La base è un triangolo rettangolo i cui cateti sono uno i 3/4 dell'altro e la cui ipotenusa misura 20 cm. Calcola il volume del prisma. Il secondo dice : calcola il volume di un prisma regolare a base quadrangolare sapendo ke l'area della sua superficie totale misura 1470 cm quadrati e ke il ...
0
7 gen 2013, 17:24

DOGOFIERA
VERBI LATINO D: Miglior risposta
potete tradurmi questi verbi (in -io) DISPICIEMUR CAPIERIS INTERFICIUNT ACCIPIEBAMUS SAPIES INCIPIETIS EFFICITIS RAPIMUS AEXCIPIEMUR ERIPIMINI FUGIEBATIS IACIEMUS RAPIET PARITIS RECIPIEBAT IACIEBAMUS FACIEBATIS CAPIENT ILLICIUNTUR INTERFICIEBANTUR FODIEBAS QUATIETUR CUPIEBAMINI RECIPERIS FUGITIS ILLICIES ADICIEBAR EXCIPIBANTUR FACIET INTERFICIEMUR ERIPITUR grazie mille
1
7 gen 2013, 16:18

hacker01
Salve a tutti ragazzi, scusatemi la domanda forse facile ma apparentemente il tutto mi sta un pò confondendo. Vorrei sapere quando la matrice hessiana è semidefinita, mi spiego meglio. Ho capito bene che quando fxx e fyy sono discordi esso non è nè un punto di massimo nè un punto di minimo relativo . Ma non capisco quando l'Hessiana è semidefinita. Basta che un solo valore fra fxx , fyy, det H ( x°,y°) , sia uguale a 0 per dire che è semidefinita? Oppure tutti e tre contemporaneamente? O ...
6
30 dic 2012, 22:49

AzzurraFontevivo
Potreste tradurmi queste frasi di latino ? 1) A Germanis, belli valde peritis, fere cotidiana proelia contra Helvetios gerebantur. 2) Dareus, Persarum dominus, ex Asia in Europam multas copias traducebat. 3) Romani castra vallo fossaque muniebant. 4) Helvetii magna cum audacia contra populum Romanum armis contendebant. 5) Tarquinius Priscus multos Tusciae populos armis subigebat et Romanorum potentiam augebat. Grazie mille in anticipo.
1
7 gen 2013, 16:15

io.odio.la.scuola.
fRATELLI Di che reggimento diete fratelli ? Parola tremante nella notte Foglia appena nata Nell'aria spasimante involontaria rivolta dell'uomo presente alla sua fragilità Fratelli SONO UNA CREATURA Come questa pietra del S. michele così fredda così dura così prosciugata così refrettaria così totalmente disanimata Come questa pietra è il mio pianto che non si vede La morte si sconta vivendo
1
7 gen 2013, 16:25

volpina1802
Aiutatemii Miglior risposta
Potete tradurmi queste frasi?! 1.Ptolemaeus per suos propinquos et amicos Cleopatram regno expulerat 2.Antonius confugerat ad Lepidum qui magister equitum fuerat 3.Scribonianus arma in Illyrico contra Claudium moverat 4.Helvetii iam per angustias suas copias traduxerant et in Aeduorum fines pervenerant eorumque agros vastabant
1
7 gen 2013, 16:21

mastdomenico
Salve ragazzi mi è venuto un dubbio: Dato un guscio sferico di raggio interno r1 e raggio esterno r2 con una carica qo posta nel centro del guscio e con densità volumetrica assegnata. Il campo elettrico, visto che siamo all'interno di un conduttore, non dovrebbe essere uguale a zero? o poichè c'è la carica posta all'interno cambia qualcosa?

andreigiacomofrancesco
mi aiutavano nell'analisi del periodo
8
7 gen 2013, 15:35

Adri16
Schema di Propp dei Promessi Sposi??? Aggiunto 23 secondi più tardi: Lo schema generale, secondo Propp, è il seguente: Equilibrio iniziale (esordio); Rottura dell'equilibrio iniziale (movente o complicazione); Peripezie dell'eroe; Ristabilimento dell'equilibrio (conclusione). Sapete fare questo dei promessi sposi?
5
7 gen 2013, 14:00

jessicajp
Ragazzi mi potreste aiutare con questi problemi??Non li ho capiti,sono per domani,mi aiutate?? (vado in prima) 1)Quale è il volume occupato da 2 tonnellate d'idrogeno in condizioni normali di temperatura e pressione (a 0°C e 1 atm)? 2)Due dadi da gioco costruiti con lo stesso tipo di legno hanno dimensioni diverse.Sapendo che il dado che ha lo spigolo di 1,0 cm ha massa 10g,calcola la massa del secondo dado,il cui spigolo misura 2,0. 3)Un cubetto di plastica ha lo spigolo lungo 2,5 cm ...
0
7 gen 2013, 16:09

Terry :)
Frasetta da tradurre... Miglior risposta
Questa è la frase che mi servirebbe tradotta: . Bonus bono proderit. Gaudium bono dabit, fiduciam confirmabit; crescet utriusque laetitia. (Seneca) Grazie :)
1
7 gen 2013, 15:51

Frufru94
secondo te è ancora possibile,in questo contesto,qualche forma di impegno sociale e civile attraverso cui l'individuo possa vivere valori piu autentici e affermare il primato della solidarietà sull'egoismo privato?
4
7 gen 2013, 15:15

desko
Un'amica di quarta liceo scientifico mi ha chiesto di aiutarla per alcuni esercizi di goniometria; questo mi sta dando parecchio filo da torcere. $sin4x+sin2x=cosx$ Scancherando un po' sono arrivato a scriverla in questa forma: $cosx*(8sin^3x-6sinx+1)=0$ Da cui si ricavano facilmente le due soluzioni date da $cosx=0$, ma per le altre non ho idea di come fare, senza ricorrere alle formule risolutive dell'equazione di 3° grado. Graficandola al computer ho verificato la correttezza dei passaggi fin ...
1
7 gen 2013, 15:42