Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
devo scrivere una lettere in inglese su kome ho trascorso le vacanze natalizie
ma visto k nn sono molto brava vi kiedo un aiuto
voglio scrivere k è stata fantastica mi sono divertita tantissimo poi k prima di natale sono uscita kon le mie amiche ,a natale siamo andati io e la mia famiglia kon i miei parenti da mio zio camillo e ci siamo scialati un sacco ,abbiamo mangiato i soliti cibi tradizionali cioè i cannelloni la pasta al forno pesce pasta allo scoglio insalata frutta ecc ...

Data, con \(x \in [a,b], \ t \in [t_{0},T]\), l'equazione
\begin{cases}
u_{t}+au_{x}&=0 \\
u(x,0)&=f(x) \\
\end{cases}
ho le condizioni di contorno
\begin{split}
&u(a,t)&=u(b,t) \\
&u(a+h,t)&=u(b+h,t) \\
\end{split}
Il problema è che la soluzione che mi viene non assomiglia a quella esatta. Ho fatto così: dato che conosco il valore della soluzione al tempo \(t=0\) discretizzando il dominio spaziale ottengo un vettore soluzione al tempo \(t=0\). Quello che devo fare quindi è discretizzare il ...
Help! Frasi latino da tradurre. Sono poche!
Miglior risposta
Uva pueros puellasque colore ac sapore delectabit
Marcum uxoris salus angebat (ho fatto la traduzione ma era strano o.o)
Asinus patientia, ciconia velocitate noti sunt.
Igne micant oculi, corpus tumet venenis
Ossa ac pellis totus est: ita cura macet.
Antiqui scriptores regionum pulchritudinem et collium Italie amoenitatem celebrant.
Multae in pectora sunt curae.
Alit aemulatio ingenia et nunc invidia ninc admiratio imitationem accendit.
Grazie in anticipo!!

Buongiorno a tutti!!Potreste aiutarmi con questo integrale:
$\int tanx/(sqrt(cosx+1)+3)$
Ho provato delle sostituzioni e a considerare $tanx=((senx)/cosx)$ ma niente..Grazie dell'aiuto!!

Ho investito un anno fa' 35000€ al tasso del 8% ora le condizioni sono cambiate e reinvesto tutto in un buono fruttifero vincolato per 3 anni con interesse dell'11% in regime di capitalizzazione semplice,quanto incasserò tra due anni?? ( per favore mi inserite un procedimento semplice e corretto per risolvere tale quesito?? Mille grazie!!)

Qualcuno riesce a svolgere questo problema?
Un condensatore inizialmente carico di capacità C=10 F viene collegato a una resistenza R. Determinare il valore di R sapendo che essa dissipa metà della sua energia iniziale in un tempo T=10s.

Ciao oggi vi chiedo aiuto per un dubbio in questo limite :
$\lim_{x \to \0+}xe^(1/x)$
la cui soluzione è infinito, il mio dubbio è nel momento in cui il limite diventa
$\lim_{x \to \0+}0e^(1/0)$
non si ha una forma indeterminata 0*infinito? perchè se cosi fosse trasfomandolo in f(x)/1/g(x) e usando hopital mi uscirebbe come risultato 1..vi ringrazio

Buonasera a tutti
Mi ritrovo a studiare le forme differenziali, ed agganciandomi alla seguente forma differenziale svolta oggi, vorrei chiedere la delucidazione di alcuni dubbi;
La forma differenziale è la seguente:
-2y/(2x^2 + y^2) dx + 2x/(2x^2 + y^2)dy
Dunque, come primo passo, individuo il dominio della forma differenziale:
2x^2 + y^2 0 ==> Radical(2) |x| |y|; si ha una spaccatura del piano in due; Dominio semplicemente connesso;
Utilizzando la condizione di chiusura, vedo che ...
Nel caso di funzioni $RR->RR^m$ le nozioni di derivabilità e di differenziabilità coincidono.
Una funzione $f:RR->RR^m,x->(f_1(x),...,f_m(x))$ è derivabile in $x_0$ se esistono le tutte derivate $(delf_1)/(delx)(x_0),...,(delf_m)/(delx)(x_0)$, dunque se esiste $lim_(t->0)(f_i(x_0+t)-f_i(x_0))/t$ $AA1<=i<=m$.
$f$ è differenziabile in $x_0$ se esiste una trasformazione lineare $T:RR->RR^m$ tale che $lim_(x->x_0)(f(x)-f(x_0)-T(x-x_0))/|x-x_0|=0$
Come posso provare ad esempio che $"derivabilità"->"differenziabilità"$?
Una sfera materiale scivola lungo un emisfero liscio partendo da fermo sulla sommità. A quale angolo avviene il distacco?
Posso semplicemente chiudere così?, che l'unica forza applicata sulla sfera è il suo peso, dunque radialmente si ha
$Rmgcos\theta = m v^2/R $
Dato che il distacco avverrà se la forza peso è insufficiente a generare la forza centripeta necessaria per lasciare attaccata la sfera all'igloo, cerco la comdizione tale per cui
$ v^2 >= R g cos\theta $
Facendo ...
ciao, sto preparando l'esame di matematica due e non riesco a capire come risolvere un integrale.
$ int int_(D) e^(x/y )$ dxdy
D=[ $ sqrt(x) $

Ciao ragazzi ho bisogmo di aiuto su questo esercizio! Non sono in grado di farlo e spero ne dia uno simile!
Potete aiutarmi? Vi sarei molto grato!!
Vi posto il testo:
Siano dati il punto $P(1,-2,0)$ e il vettore $v=[1,-1,1]$
A) determinare le equazioni parametriche della retta $r$ passante per $P$ e parallela a $v$.
B) si determino le equazioni cartesiane della retta $r$.
C) si determini il piano $\pi$ passante ...
Mi serve la divisione in sillabe,l analisi metrica,le allitterazioni,le figure retoriche di suono e l assonanza di questa poesia
Perfavore è urgente !!
Un'intera nottata
Buttato vicino
A un compagno
Massacrato
Con la sua bocca
Digrignata
Volta al plenilunio
Con la congestione
Delle sue mani
Penetrata
Nel mio silenzio
Ho scritto
Lettere piene d'amore
Non sono mai stato
Tanto
Attaccato alla vita.
Grazie

Prendendo in considerazione la funzione $arcsen(1/(xy))$ da cui, al fine di calcolare il dominio, otteniamo le disequazioni : $\{(1/(xy)>=-1),(1/(xy)<=1),(xy!=0):}$ $\Rightarrow$ $\{((1+xy)/(xy)>=0),((1-xy)/(xy)<0),(xy!=0):}$ . Detto questo vorrei sapere come vengono studiate le singole disequazioni. Il mio problema sta nel fatto che in ogni disequazione, tranne l'ultima, abbiamo Numeratore e Denominatore e non so come studiarle.

Devo creare una funzione che dati in ingresso (in ordine):funzione,derivata della funzione,punto iniziale,tolleranza 'e numero massimodi iterazioni;mi trovi le eventuali radici utilizzando il metodo di Newton.
In rete ho trovato in buon esempio e,capito come funzionava,ho provato a lanciarlo sul mio PC....
function [zero, fz, iter, xk, fk]= Newton(f,fd,x0,toll,niter);
g = inline(f);
gd=inline(fd);
iter=1; %passo iniziale
xk(iter)=x0; %fai esplicitamente la prima ...

ho la seguente funzione di cui devo stabilire il segno: sqrt (x^2 - x ) < 2x -1 se x1
1-2x> sqrt (x - x^2) se 0

Ho capito il concetto di limite, ma non riesco a capire l'applicazione pratica, mi spiego meglio con un esercizio pratico. Mettiamo caso che voglio dimostrare che $\lim_{n \to \infty}1/n=0$. Per definizione ho che $AA$ $\epsilon$$>0$ $EE$$v:$ $1/n<$$\epsilon$(nel nostro caso possiamo omettere il valore assoluto) $AA$$n>v$. Ora ho che$ n>1/\epsilon$. Tutto ciò significa che per ogni indice ...
Salve,
mi trovo alle prese con quest'integrale. Posso risolverlo con la tecnica che preferisco.
$ int (arctg(log(cosx)))/(cotanx) dx $
Ho provato a porre cosx=t, cotanx=t.. ma non mi hanno portato a nulla di buono. Avete idee da consigliarmi?

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere il mio primissimo esercizio di elettronica digitale
A partire dalla funzione logica $ (bar(A\cdot (B+bar(C)))) $
devo disegnarne il circuito che la realizzi, supponendo che avere a disposizione i segnali di ingresso e uscita sia diretti che negati..
Ora suppongo sia necessario semplificare l'espressione con le leggi di de morgan? E' l'approccio corretto?
Se lo semplifico mi viene
$ F=bar(A) + (bar(B)\cdot C) $
E' giusto? E per disegnare il circuito?

data T:R3->R3
definita da
T(e1)= (213)
T(e2)= (0 -7 9)
T(e3)= (1 4 -3)
a)determinare matrice associata. non farei altro che scrivere i vettori per colonna nella matrice
2 0 1
T= 1 -7 4
3 9 -3
b) calcolare la base e dim del ker di T e di im di T
ho controllato l indipendenza lineare tramite riduz a gradini di gauss e ho trovato i due pivots in corrispondenza dei due vettori presi come base di im T e l'altro, dipendente, come base del ker T
base im ...