Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Voglio dimostrare che se $a_n->0$ allora $sin(a_n)->0$, Innanzitutto per definizione di limite ho che dato che $a_n$ converge a $ 0$ allora esiste un indice $v$ per cui $ |a_n|< pi/2 $per ogni$n>v$. (Perchè sceglie $pi/2$?ciò significa che da un certo indice in poi la mia successione è vicinissiva al valore$ pi/2$, quindi vicinissima allo$ 0$?) .Poi per tali valori di n ottengo ...

Un piano inclinato è lungo 1,5 metri e ha la base di 1,2 metri. Sul piano è appoggiato un libro del peso di 21 N.
a) Quale forza occorre per tenere in equilibrio il libro? (Risultato: 12,6 N)
b) Qual'è la reazione vincolare del piano inclinato? (Risultato: 16,8 N)
Potreste spiegarmi come si risolve? Io ho provato più volte ma non mi viene il risultato corretto, grazie..

ciao a tutti sono nuovo di questa community mi chiamo giacomo e sono uno studente universitario di economia ! ho davvero bisogno di un aiuto per quanto riguardano i sistemi di matrici tra poco ho un esame e non so come fare ...come vi accennavo il mio problema riguarda la risoluzione di una matrice 3x3 tipo questa :
$A = ((-2, 0, -1),( 1,1,2),(-1,2,0))$
$X = ((x),(y),(z))$
$B = ((1),(0),(-1))$
calcolare il ranko di A;
risolvere il sistema A x X=B;
e dire se A è simmetrica ;
spero che mi diate una dritta su queste ...

Ho trovato un esercizo che, se credo di aver interpretato correttamente, mi sembra il modo più adatto per augurare a tutti gli abitanti di questa casa un Buon Natale .... e un Buon 2013
Nel piano $(s,t)$ si disegni il grafico della funzione
\begin{align}
t=f(s):=\begin{cases} \frac{s}{2}, & \mbox{se } 0\le s

Scusate la domanda che può sembrare banale, ma ho un problema! Il mio professore vuole che scriva i risultati in numeri decimali e non so come convertire alcune equazioni.
Esempio:
Come è possibile che $ 3sin(arctan 23)+69cos (arctan 23) $ torni uguale a $ 3sqrt(540) $? Scusate l'ignoranza!
1 Vespere pastores requiescent et aratorum labor et messorum cessabit. 2 Pietatis exempla et fortitudinis saepe homines ad virtutem ducunt . 3 Clamorem ranae paludis ad sidera mittebant . 4 Rhenus multis capitibus in Oceanum influit . 5 Multi milites per simulationem vulnerum ex castris in oppidum propter timorem sese recipiunt . 6 Scriptorum mendacia tam culpam quam memoriam merent sempiternam. 7 Magnorum ducum non fortunam sed virtutem laudabimus. 8 Caesar cum legionibus Curionem mitti. 9 ...
Salve a tutti.. in un esercizio mi si chiede di determinare gli eventuali divisori dello zero e gli elementi unitari nell'anello (z5xZ4, +, *) dove * è la moltiplicazione. Non ho capito come si fa (anzi, non ho capito proprio di che anello si tratta...somma diretta non è!)
Potreste aiutarmi?
Grazie!

Salve a tutti, visto che di recente assillo con le mie richieste ecco per voi un esercizio divertente
Nel piano $(s,t)$ si disegni il grafico della funzione:
$t=f(s):=\{(1/2s if 0<=s<1),(1/4(<s>+1){s}+1/4 if 1<=s<4),(1/4 if 4<=s<=5):}$
dove $<s>$ indica la parte intera di s e ${s} := s − <s>$ la parte frazionaria di s.
Successivamente disegnare, nel piano $(x, y$), l’insieme definito da
$\Gamma={(x,y) in RR^2 :$ $x^2=f(5-y)^2}$

Salve ragazzi... proprio ieri ho acquistato questo libro
"Che cos'è la matematica?
di Richard Courant, Herbert Robbins"
ebbene .. vorrei sapere cosa mi attende..; nel senso di come è impostato(qual è l'approccio), quali sono gli argomenti trattati e cosa c'è di bello in questo libro, visto che viene citato spesso come uno dei più bei libri di divulgazione della matematica..
mi interessava sapere se trattava di topologia, limiti, o quant'altro; io ad esempio ho letto il volume di De Marco e ...

Sia $RR^2$ dotato della topologia euclidea. Il gruppo $ZZ^2$ agisce su $RR^2$ tramite $(x,y) to (x+n,y+m)$ con $(x,y) in RR^2$ e $n,m in ZZ$. Sia $TT^2=RR^2$/$ZZ^2$ il toro e sia $\pi:RR^2 to TT^2$ la proiezione canonica. Sia $r_\theta$ la retta di $RR^2$ definita da $y=\theta x$, al variare di $\theta in (0,1)$
1) Dire per quali valori di $\theta$ la funzione $\pi: r_\theta to TT^2$ è continua, suriettiva, ...
Ciao a tutti,desideravo sapere quando si va incontro alla decadenza dagli studi..spiego la mia situazione:mi sono immatricolata nel 2008/2009 ma a causa di vari problemi non sono riuscita a dare molti esami.. è vero che se entro il doppio della durata legale del corso più uno non ci si laurea si deve passare al nuovo ordinamento e fare il test?grazie a chi risponderà

Buonasera di nuovo
Torno a rompervi le scatole chiedendo aiuto per un altro esercizio:
Testo:
Dimostrare che, sia \(\displaystyle f \) derivabile in \(\displaystyle {\mathbb{R}}^+ \), se
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty} f(x) + f'(x) = 0 \)
allora
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty} f(x) = 0 \)
Non ho proprio nessuna idea su come partire!
Sono solo riuscito a verificare che è vero per \(\displaystyle f(x) = \frac{1}{x} \) ad esempio..

Da qualche tempo mi sto interessando a ciò che circonda il misticismo orientale, leggendo dei libri sul Buddhismo, ad esempio. Le tematiche sono davvero interessanti e soprattutto molto formative. Volevo sapere, se qualcuno di voi, ha provato mai la meditazione e che tipo di meditazione. Vorrei iniziare ma non so dove cercare informazioni, e come orientarmi, poiché credo ne esistano molteplici, riflessive ecc ecc no?
Grazie mille

Sera a tutti.
Vi chiedo aiuto per questo esercizio.
Testo:
Dimostrare che che se \(\displaystyle f: A \subset \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) ammette derivata destra e sinistra in \(\displaystyle x_0 \in A\), allora la funzione è continua nel punto.
Soluzione:
Se sapessi che la funzione è derivabile nel punto, potrei semplicemente prendere in considerazione la definizione di continuità:
\(\displaystyle \lim_{h \to 0} \: f(x_0 +h) - f(x_0) = 0 \)
quindi
\(\displaystyle \lim_{h \to 0} \: ...
Stavo pensando al moto di puro rotolamento e ho scoperto, non con grande sorpresa, la mia ignoranza a tal proposito. Vi chiedo di dare un'occhiata alla seguente situazione:
rocchetto di filo su un piano scabro; si tira il filo verso destra. Si sposta. In virtù di cosa? Dalla forza d'attrito ... In questo caso si ha
$\vecF_("attrito") = \mu m \vec(g) = m \veca$
La questione è: come faccio a calcolare l'accelerazione del centro di massa?
$\rArr \mu m g = ma$ ? Non credo.
Pensavo: quello che dovrà succede è che la forza ...

negli esercizi del libro compare questo limite
\( \lim_{x\ to \ 0}(cosx) ^ {(1/2x)} \)
premettendo che andrebbe risolto senza tener conto di De l'Hopital \ serie di Taylor \ infinitesimi ecc. ecc. quale può essere un metodo risolutivo?
io ho pensato a una risoluzione usando il teorema dei carabinieri cioé
prendendo \(\mathrm{x}^2 \)/2 -1 > \(\mathrm{cosx}\) > 1

Ciao. Qualcuno riesce a fare questo limite? Deve venire 0.
Grazie mille
Mi potete dare una mano su 1 problema di GEOMETRIA
Un prisma retto alto 14 cm ha per base un triangolo isocele avente la base di 3 dm e il lato obliquo di 25 cm Calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma
RISULTATI
{ 1120 CM2 1720 CM2}
GRAZIE A TUTTI
ELY :)
ciao a tutti, sono nuovo nel sito, studiando le funzioni continue vorrei farvi delle domande sul teorema di Heine-Cantor, e definizioni sulla continuità e uniforme continuità...
siccome nei miei appunti avrò saltato qualcosa, non capisco bene il procedimento...
quello che ho capito, andando anche su internet è questo qui sotto:
Una funzione f : A ( R) → R si dice
continua in x appartenete A se ; per ogni ε>0 esiste un δ>0 : per ogni x0 appartenente ad A |x - x0| |f(x) - f(x0)|< ...

Salve, è da un po' di tempo che penso a come è costituita la matematica e a come viene usata nella vita reale; ad esempio si usano molte formule per spiegare gran parte dei fenomeni che si possono osservare, come i moti dei pianeti o le forze...e secondo i miei insegnanti con la matematica è possibile spiegare e trovare una soluzione a tutto. Di conseguenza mi è sorto spontaneo un dubbio...la matematica è un' invenzione dell'uomo,il quale aveva bisogno di regolare la propria vita in modo ...