Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giulia00
Salve, potete aiutarmi a risolvere questo problema di geometria? "in un rombo la differenza delle diagonali è lunga 8,4 cm e una è 8/15 dell'altra. Calcola il rapporto di similitudine e il perimetro di un secondo rombo, simile al primo, la cui area è 540 cm^2" Grazie :D
1
4 gen 2013, 16:26

Anthrax606
TRAPEZI Miglior risposta
Indica quali delle seguenti figure sono dei trapezi
1
4 gen 2013, 07:55

melli13
Salve a tutti...studiando ho fatto un'ossevazione, secondo me molto importante, ma che non trovo in nessun libro, quindi potrebbe essere sbagliata...sapreste confermarla? Sia $f:X->Y$ un'applicazione continua e tale che $X$ e $Y$ siano Hausdorff. So che la compattezza si mantiene per funzioni continue, quindi se prendo un compatto $A in X$ sono sicura che $f(A)$ è un compatto. Ma so che compatti in Hausdorff sono chiusi, quindi ...
4
2 gen 2013, 01:33

Lucamate
Buongiorno a tutti! Vi chiedo un aiuto con questo limite che ho trovato sul mio testo di analisi matematica: $ lim_(n to +infty)n*ln(n(cos(n^\alpha) -1)) $ Al variare di $\alpha\$ numero reale. Come prima cosa avevo provato a dividere il logaritmo in due parti e a osservare l'argomento con il coseno al variare del parametro ma in realtà senza successo. Chiedo,se non la soluzione, almeno qualche idea sul procedimento da seguire! Grazie in anticipo dell'aiuto!
11
3 gen 2013, 19:00

Harlemx
La prof ci ha dato da fare un seguente tema, immaginare di aver fatto un incidente e bisogna raccontarlo a - scrivere all'assicurazioni per i danni ecc. - raccontarlo al giudice quando si terrà .. -raccontarlo a mamma o papà ( per esempio gli dico sono cascato ieri a scuola ..) - raccontarlo ad un amico! Non deve essere lunghissimo! Aiutatemi per favore sono nelle vostre mani. PER FAVORE PROVATE A FARMELO VOI NON RIESCO A METTERE INSIEME UNA PAROLA VI PREGO :(
24
2 gen 2013, 10:42

fk16
Ragazzi ho un problema che forse vi sembrerà banale. E' da poco che ho cominciato questo argomento, e sto incontrando alcune difficoltà. Quella che perora non riesco a capire è la seguente: for file_name in 'ls $root_path / * .$ext1' do ------- questo ciclo for cosa dovrebbe fare?
3
4 gen 2013, 12:24

FraG96
Il ghepardo può raggiungere la velocità di 115 km\h, solo un uomo potrebbe sfuggirgli, Usain Bolt, infatti il suo record è di 9,58 secondi nei 100 metri piani. Quali operazioni devo eseguire per sincerarmi che Bolt è più veloce di un ghepardo?
1
4 gen 2013, 14:23

nickcopiatutto
parafrasi :" priamo si reca alla tenda di achille" iliade libro xxiv, vv. 477-551
2
4 gen 2013, 13:57

mitica96
Ragazzi come faccio a trasformare questa equazione nell'altra forma? x-2y+3=0
3
4 gen 2013, 16:23

aiman999
determina il perimetro di un trapezio isoscele sapendo che la base maggiore misura 64 cm e che la base minore ed il lato obliquo sono rispettivamente 5/8e 3/4 della base maggiore grazie per chi mi aiutasse
9
4 gen 2013, 14:36

AZ90948
A Chi Piace Justin Bieber?
26
10 ott 2011, 12:33

Alchester
Metematica!!! Miglior risposta
Estrai la radice quadrata approssimata per difetto a meno di 0,1 dei seguenti numeri decimali: 0,43 ; 5,6 ; 7,2 ; 10,74 ; 19,58 ; 6,4 ; 2130,5 ; 83,71 ; 434,4 ; 539,78 ; 1,83 6,11. Estrai la radice quadrata approssimata per difetto a meno 0,01 dei seguenti numeri decimali: 0,58 ; 21,5634 ; 1,27 ; 0,6 ; 7,9 ; 426,83 ; 368,4 ; 14,82 ; 11,11 ; 8,1325 ; 320,4.
1
4 gen 2013, 09:37

Sk_Anonymous
E' facile, la teoria l'ho capita, e anche gran parte di quest'esercizio. Non capisco una cosa sul disegno però T.T. Ecco la traccia, per farvi rendere conto. Tra due piastre metalliche poste alla distanza di 10 cm esiste una differenza di potenziale di 24V. In un punto equidistante dalle due piastre si trova una carica Q= 4,0x10^-18. Disegna le linee del campo elettrico tra le piaste e determina direzione e verso del campo elettrico. poi mi chiede, nelle domande successive, l'intensità del ...

Baldur1
$x^2 - \sqrt(x+6) != 0$ Non so se faccio bene, ma io ho provato a risolverla spostando $- \sqrt(x+6)$ a destra e poi elevando al quadrato per togliere la radice. Ma così facendo, mi ritrovo con una disequazione di quarto grado che non so risolvere! grazie
10
3 gen 2013, 22:08

Bababu
Tratta dal Fedone di Platone.. Gli ultimi istanti(la morte di socrate) E Critone, allora, fece cenno a un suo servo che se ne stava in disparte. Questi uscì e dopo un po' tornò con l'uomo che, in una ciotola, portava già tritato il veleno che doveva somministrargli. «Tu, brav'uomo, che sei pratico di queste cose,» disse Socrate vedendolo, «cos'è, allora, che bisogna fare?» «Nient'altro che bere e poi passeggiare un po' per la stanza finché non ti senti le gambe pesanti; poi ti metti ...
1
4 gen 2013, 16:20

giogiomogio
Salve, sto continuando gli esercizi con le curve parametriche ma, in questo caso, non riesco a verificare se sono riuscito a passare dalla forma parametrica alla equazione implicita in modo corretto. Geogebra non mi permetta di disegnarla (e non so perchè), allora ho scritto direttamente nel programma la curva parametrica ottenendo cosi il disegno della curva e, successivamente, ho verificato se ogni $x$ e $y$ del disegno soddisfa l'equazione implicita. A quanto ...
2
4 gen 2013, 16:15

Lumirel
come faccio a trovare l'intersezione tra due giaciture? Se per esempio ho queste due giaciture: $ Span <br /> (( 1 ),( 3 ),( -2 ),( 2 ) )) $ e $ Span (<br /> ( ( 3 ),( -6 ),( 0 ),(2) ) ; ( ( -2 ),( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) ) $ come posso procedere? Grazie dell'aiuto:)
2
3 gen 2013, 12:37

ing.27
scusa ho dei problemi con le applicazioni dei limiti notevoli: \[lim_{{{x}\to 0}} \frac {2((x+2)^a-2^a)}{(sinx)^{1-a}log_2(1+x^a)}\] applicando i limiti notevoli \(lim_{{{x}\to 0}} \frac{(1+x)^a-1}{x}= a \) del seno e del logaritmo posso scomporlo in questo modo: per a
10
4 gen 2013, 14:47

axoone
Si utilizzino le formule di Gauss-Green per determinare le coordinate del baricentro di ciascuno dei seguenti domini: -triangolo di vertici $(-1,1), (1,0)$ e $(1,1)$ ; -${(x,y)\inR^2: -2\leqx\leq1 , x^2+y\geq4}$ . Ora dovrei dire qualcosa a riguardo ma non so da dove partire. Potete spiegarmi come si fa almeno uno dei due? Vi chiedo aiuto!!! Grazie anticipatamente.
10
4 gen 2013, 00:00

celeste98
PARAFRASI (95623) Miglior risposta
Ragazzi mi servirebbe la parafrasi di ETTORE E ANDROMACA dall'Iliade, libro 6, dal vv 399 a 502. Vi pregooooooooooo!!!!! Grazie mille a che risponderà!:blowkiss
2
4 gen 2013, 16:10