Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
brignella
ciao a tutti mi chiamo Mara, ho 19 anni e sono al primo anno di ingegneria gestionale. mi sono iscritta in questo forum, dopo tanto tempo che seguo le vostre discussioni, per poter chiarire eventuali dubbi che mi possono sorgere durante il corso degli studi... soprattutto adesso che sono sotto esami! spero di essere la benvenuta ciaooo
3
6 gen 2013, 16:50

kateledger
Scusate sapreste dirmi perché avendo questo campo di vettori \( F = (( 2*x-y)/( x^2+ y^2) , (x+ 2*y) / (x^2+ y^2)) \) il lavoro di questo lungo queste due curve è lo stesso( a parte il segno opposto) ? Curva 1 \( (cos(t), sin(t) ) ; t \in [ 0, 2 \pi ] \) e Curva 2 \( ( sin(t)^3 , cos(t)^2+ 1/2*cos(t) -1) ; t \in [ 0, 2 \pi ] \) Nella spiegazione si calcola il lavoro di F lungo la prima curva e si deduce che sia uguale a quello della seconda per un teorema dei campi irrotazionali...ma ...

Riccardo Desimini
Vogliamo calcolare \[ \lim_{x \rightarrow 0}\ \frac{\ln{(e^x+x)}}{\ln{(1+3x})} \] Ho fatto diversi ragionamenti: li propongo nel seguito e commento la loro correttezza. (1) Non si può utilizzare il fatto che \( e^x + x \sim 1 + x \) per dire che \( \ln (e^x+x) \sim \ln (1+x) \): così facendo, viene \[ \lim_{x \rightarrow 0}\ \frac{\ln{(1+x)}}{\ln{(1+3x})} = \frac{1}{3} \] che è sbagliato. (2) Poiché \( 1 + 3x \rightarrow 1 \), non posso dire che \[ \lim_{x \rightarrow 0}\ \log_{1+3x} (e^x+x) ...

mikelina97
[5^3x2:(3^4-7x5-6^2)]:{[2+7^2x(5^0+3^0]:4}= [5^3x2:(243-7X5-36)]:{[2+7^2X1]:4}= [5^3X2:(243-35-36)]:{[2+49X1]:4}= [5^3x2:172]:{[2+49]:4= [625X2:72:{51:4}= con questo ultimo passaggio mi blocco mi da numeri troppo alti.
4
5 gen 2013, 18:11

lore19901
Salve a tutti, vorrei chiedervi dei chiarimenti su un esercizio di analisi: -Si consideri la funzione \(f : \mathbb{R}^2\to\mathbb{R}\) de finita da \[ f(x, y) = \begin{cases} (x^4 + y^2) \log[1/(x^2+y^2)] & x\neq 0,\\ 0, & x=0 \end{cases} \] e mi chiede di dimostrare che f è differenziabile in (0,0). Ora in (0,0) ho che x=0, quindi ho che f(x,y) è uguale alla funzione nulla quindi devo dire se f(x,y)= 0 è differenziabile? Io so che una funzione è differenziabile quando in un punto puo ...

Beckydiskuola.net
i problemi sono due, se no li sapete tutti non vi preoccupate. Non metto le misure apposta, non voglio che mi facciate i compiti, ma magari mi è sfuggita qualche regola. 1)triangolo isoscele inscritto in una circonferenza conosco raggio e altezza. Devo sapere area e perimetro 2)triangolo isoscele inscritto in una circonferenza, so l'ampiezza del vertice opposto alla base e il raggio. Devo sapere area e perimetro.

dbnscm
aiuto sono incapace con i saggi brevi è uregnte il titolo è questo : La donna angelicata dalla still novo alla vita nuova di dante ecco quello che ho fatto i documenti sono gia inseriti Il “Dolce stil novo” è la denominazione con cui Dante definisce una nuova forma letteraria che si è affermata a Firenze intorno al 1280; usa per la prima volta questa denominazione nel 26° canto del purgatorio. Numerosi poeti fiorentini fecero parte di questa corrente di cui Guido Guinizzelli fu il ...
7
6 gen 2013, 10:19

Vera921
Qualcuno mi può dare una mano con questo problema di cauchy: $ y'=\frac{y}{1+x} +3 $ $ y(0)=0 $ A occhio credo sia un equazione lineare a variabili separabili, giusto?
1
6 gen 2013, 11:49

Fabrizio19921
Salve a tutti, avrei un problema con un punto del seguente esercizio: Sia f:R^4->R^4 l'endomorfismo definito da: f((x,y,z,y))=(x+y, 3x+3y, 2z-4t, -z+2t) -Determinare una base e la dimensione di Ker(f) e Im(f) -Posto U={(x,y,z,y):x+2y-z+t=0}, determinare la base e la dimensione dei sottospazi di R^4 Ker(f)∩U e Ker(f)+U. Riguardo al primo punto, credo di averlo svolto correttamente, le dimensioni di Im(f) e Ker(f) mi vengono entrambe uguali a 2. Ho costruito una base di Im(f) con i vettori [(1 ...

Lilly<3
Mi potete tradurre queste frasi?: 1 Où est-ce que se dèroule l'action? 2 Qui sont les personnages? 3 Comment est le film? 4 Qui est Rèmy? 5 Qu'est-ce qu'il veut devenir? 6 Où est-ce qu'il arrive à travailler? 7 Est-ce qu'il est fort en cuisine? E mi servono questi verbi non so come farli!Devo farli in indicatif prèsent,passè composè,futur.: Tèlèphoner Texter ècouter Envoyer. Non usate google traduttore. grazie di cuore.!Mi servono entro sta sera o domani mattina.
3
4 gen 2013, 14:19

-lupin-
Urgentissimo Miglior risposta
Potete farmi questa versione pag 75 se 13 del libro greco terza edizione
1
6 gen 2013, 16:29

rosarossa968
salve ragazzi, qualcuno ha dei riassunti del Donzelli, Storia Moderna?
1
4 gen 2013, 07:57

(Enrik)
In breve... Qual'è stato il ruolo dell'italia nella prima guerra mondiale?
1
6 gen 2013, 14:06

Directioner-Styles
Storia(5643) Miglior risposta
chi sfidò la Serbia?nella prima guerra mondiale?
1
6 gen 2013, 15:58

Piccola.ciccia8
Ciao ragazzi/e dovrei fare un saggio breve sulla crisi del 300 il titolo é: Fu vera crisi?? Mi aiutate x favore :*
1
6 gen 2013, 16:13

teddydciullanza
Scrivi qui la tua richiesta...saggio breve su : l'Unità europea:un cammino di idee e di realizzazione
2
6 gen 2013, 15:57

izulka195
QUALCUNO MI AIUTA A FARE ANALISI LOGICA DI QUESTO TESTO?? Basta osservarlo: pelo candido,collo lungo e sottile, parte posteriore del tronco più sviluppata dell'anteriore. Sono caratteri che lo rendono diverso dai più terrestri orsi bruni. è come se l'orso polare avesse cambiato carrozzeria. Le sue novità evolutive sono superfici adattamenti all'ambiente in cui vive. La sua forma,mentre nuota, è idrodinamica, le dita sono unite da una membrana e le superfici planari,per non scivolare, sono ...
5
6 gen 2013, 15:24

•studente•
La somma della base e dell'altezza di un rettangolo è di 47,1 cm e la differenza di 15,7cm. calcola la misura dei lati del rettangolo e l'area del cerchio la cui circonferenza ha la stessa lunghezza del perimetro del rettangolo. grazie in anticipo!!
2
6 gen 2013, 12:12

chaty
Diagrammi di venn 12. Miglior risposta
spiegazione
1
6 gen 2013, 15:23

swanrhcp
Ciao! Ho un dubbio riguardo il calcolo del piano tangente ad una superficie in un punto P assegnato. Se io ho la superficie di equazioni parametriche: $ S={ ( x= tcostau ),( y=tsentau ),( z=t^2-t ):} $ con $t in [0,1]$ e $tau in [0,2pi]$ devo trovare il piano tangente a questa superficie nel punto $P=(1,0,0)$ Come fare??? Mi sono proprio arenato su questo esercizio :S Ho trovato solo spiegazioni su come trovarlo partendo dall'equazione cartesiana della superficie ma non come farlo partendo dall'equazione ...
2
5 gen 2013, 12:28