Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, sono una new entry ho bisogno di chiarirmi un dubbio... spero questa sia la sezione giusta del forum!
in presenza di un equazione differenziale ordinaria di ordine n si sa che questa può essere ricondotta ad un sistema di n equazioni del primo ordine:
F(d^ny/dx^n, ......, dy/dx, y(x), x)=0 ============> { dy1/dx=f1(.....), dy2/dx=f2(.....), dyn/dx=fn(.....)}
Mi chiedo e vi chiedo : le varie funzionalità f1,f2,....,fn da cosa dipendono precisamente? oltre che dalla x ...
Aiuto compiti per le vacanze
Miglior risposta
Aritmetica ... Aiutatemiii ! :/ :cry :beatin :!!!
Titolo del es: Calcola la radice quadrata dei seguenti numeri decimali con l'approssimazione indicata
a. √12,8 appros: 0,1 Risultato: 3,5
b. √34,6 appros: 0.01 Risultato: 5,88
c. √0,21 appros: 0,1 Risultato: 0,4
______________________________________________________________________________
a √32 ,8 appros: 0,1 Risultato: 5,7
b √45,76 appros: 0,1 Risultato: 6,7
c √0,679 appros: 0,1 Risultato: 0,8
Grz mille ... ...

Ciao raga! Come avete passato le vacanze? Studiato da paura o relax totale? :)
Salve ragazzi,
devo determinare il carattere della seguente serie.
$ ((1+1/n)^n -e)^2 $
L'esercizio mi obbliga a risolverlo con il criterio degli infinitesimi.
Per n che tende all'infinito la prima parentesi è un limite notevole e risulta essere $ e $, ma non ci garba :S E non riesco a trovare un modo alternativo di ragionare. Qualcuno mi indirizza per favore?

http://www.carloneworld.it/Humor_Flash_31_Bimbo_Natale.htm
Qual è il più grande divisore proprio di \(\displaystyle N=5^{40}-3^{40} \) ?

Devo fare un tema riguardo i problemi più gravi che l'occidente deve affrontare, potreste darmi qualche spunto sui temi da trattare e consigli su come iniziare??
Grazie in anticipo
Problemi sui segmenti aiutoo..
1° Sono datitre segmenti di cui il primo è la metà del seconto ed il terzo è il triplo del primo, calcola la loro lunghezza sapendo che sommati danno un segmento lungo 42 cm. Deve venire [7cm; 14cm; 21cm]
2° Calcola la misura di 2 segmenti AM e CN tali che AM+CM=64cm sapendo che il primo è il triplo del secondo. Deve venire [16cm; 48cm]
3° La somma di tre segmenti musura 68dm. Calcola le misure dei tre segmenti sapendo che il secondo è il doppio del ...
ciao a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi. Vi sottopongo un problema di termodinamica sul quale mi sono imbattuto: "Un recipiente rigido, avente volume di 2,5mc contiene 5kg di miscela satura acqua liquida-vapore acqueo a 75°C. Si riscalda lentamente l'acqua. Si determini la temperatura a cui il liquido contenuto nel recipiente è evaporato completamente. Si rappresenti il processo su un diagramma T-v rispetto alle linee di saturazione." Vi ringrazio, A.

ENTRO DOMANI! :D
Miglior risposta
La prof ci ha dato da fare un seguente tema, immaginare di aver fatto un incidente e bisogna raccontarlo a
- scrivere all'assicurazioni per i danni ecc.
- raccontarlo al giudice quando si terrà ..
-raccontarlo a mamma o papà ( per esempio gli dico sono cascato ieri a scuola ..)
- raccontarlo ad un amico!
Non deve essere lunghissimo! Aiutatemi per favore sono nelle vostre mani.
PER FAVORE PROVATE A FARMELO VOI NON RIESCO A METTERE INSIEME UNA PAROLA VI PREGO
Qualcuno mi fa il riassunto di : il viaggio di vittorio per favore, della beretta :) Grazie mille, chi me lo fa mi salva :S

Salve. Vorrei chiedervi aiuto sullo svolgimento di esercizi standard sulla teoria di Galois. Inizio con questo:
Sia $E=QQ(sqrt(5),sqrt(3))$. Mostrare che $E|QQ$ è di Galois e determinarne i campi intermedi.
Soluzione: E è campo di spezzamento per $f=(x^2-5)(x^2-3)$ che è irriducibile e separabile. Dunque $E|QQ$ è di Galois. Ora, $[E]=4=|Gal(E|QQ)|$ (poiché $E|QQ$ è di Galois). Dunque, posto $G=Gal(E|QQ)$, G ha cardinalità potenza di un primo dunque è abeliano. ...

Ciao a tutti. Sono nuovo nel forum e per questo mi presento. Sono Valerio e sto al secondo anno di Ingegneria Meccanica.
Ho sempre trovato utile questo sito e quindi ora ho deciso di iscrivermi.
Ho un problema con questa traccia:
$f(x,y,z)=xz$ esteso al solido D che ha per frontiera la porzione di paraboloide di equazione $z=x^2+y^2$ con $0$$<=$$z$$<=$$4$ e il cerchio del piano $z=4$ di centro ...

Ciao.
Mi aiutate a risolvere questi problemi?
Non capisco proprio come iniziare!
1. Stima i costi che lo stato e gli enti pubblici in generale, devono sostenere per produrre un diplomato in un istituto di 500 persone.
2. Stima i costi che annualmente il Comune di un paese di 15.000 persone deve sostenere per la manutenzione del manto stradale.
3. Stima quanti km annui la tua biro percorre sul foglio di carta.
Grazie mille!!!
Poesia:
Miglior risposta
Mi servirebbero le figure retoriche della poesia : Ora che sei venuta.
1) Con grazia e leggerezza di che figura retorica si tratta?
2) Soffio improvviso di vento di che figura retorica si tratta?
3)La seconda strofa presenta una similitudine, qual'è il suo significato?
Ciao a tutti. Ho bisogno il vostro aiuto.
Ho deciso di fare una tesina sull'istinto. Faccio il liceo linguistico e vorrei parlare della visione dell'istinto, di come essa sia cambiata nel tempo e di conseguenza diversamente rappresentata.
Collegherei filosofia con Freud/Nietsche
inglese con il confronto tra Mr.Hyde e Hulk, rappresentando la visione dell'istintualità nell'800 e ai giorni d'oggi. vorrei collegare spagnolo ma non trovo abbastanza informazioni e inoltre italiano potrei parlare ...

Ciao a tutti!
Ho svolto tutto quanto l'esercizio sulla serie di Fourier, ma il mio risultato è diverso da quello del libro e non riesco a capire dove ho sbagliato.
Testo:
Si consideri la funzione $f:R->R$ di periodo $2pi$ definita in $(-pi,pi]$ da
${ (2pi-|x|),( 0 ):}$
la prima vale se se $|x|<pi/2$ la seconda altrimenti... prolungata per periodicità.
Si calcoli $a_1$ e $b_1$ essendo ${a_n} ninN$ e ${b_n} n in Z^+$ i suoi ...
Salve a tutti, avrei bisogno di qualche idea per realizzare la mia tesina sul doppio. Allora per Italiano non ho problemi essendo nata l'idea del dualismo su calvino e pirandello, per inglese avevo pensato di trattare oscar wilde. Quindi mi rimarrebbe da decidere un argomento di Storia che abbia a che fare con il doppio, e qualche idea per diritto, matematica e Informatica. Ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi risponderanno

$ (log _2(x+1))/4> 1/3log _4(xsqrt(x) +1) $
grazie a chi mi aiuterà