Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In un libro di metodi matematici per l'ingegneria si studia la seguente: $ (d^2y)/dx^2+by=0 $ $[ 1 ] $
si determina l'equazione caratteristica $ lambda^2+b=0 $ risolvendo per $ ce^(lambdax) $.
Si ricavano poi le lambda $ lambda_(1,2)=+- sqrt(-b) $ e per b negativo:
$ y_1=c_1 e^(sqrt(-b)x) $ e $ y_2=c_2 e^(-sqrt(-b)x) $
Esaminando il caso in cui b>0 il testo dice: "Se invece b>0, lambda è immaginario e la $[ 1 ] $ non può essere risolta con funzioni esponenziali. Tuttavia, ricordando la proprietà ...
In un trapezio rettangolo ABCD, la base maggiore AB misura 2a, la base minore CD è congruente all'altezza AD che misura a. Determina un punto P, sulla diagonale AC, tale che la somma dei quadrati delle distanze di P dai quattro vertici del trapezio sia uguale a 4a^2.
avrei bisogno di una mano con questo problema. Grazie

ciao a tutti, stavo risolvendo questo problema $y'=y^(2/3)$ con condizione iniziale $y(1)=0$.
Ho risolto separando le variabili $y'/y^(2/3)=1$, dopodichè ho proceduto in 2 modi diversi ottenendo risultati diversi e credo ci sia qualche errore proprio a livello pre-universitario.
1 modo: $\int_{0}^{y}y^(-2/3)dx=\int_{1}^{x}dx$ ottendendo $y=((x-1)/3)^3$ (dovrebbe essere quello giusto)
2 modo: $\int_{0}^{y}y^(3/2)dx=\int_{1}^{x}dx$ ottendendo $y=((5/2)*(x-1))^(2/5)$
($y^(-2/3)$ non è uguale a $y^(3/2)$ ??)
Si legge in giro che il motore elettromagnetico di Shawyer non può funzionare perchè violerebbe la conservazione della quantità di moto.
Ma una radiazione EM non trasporta una quantità di moto? E allora, dov'è questa violazione? C'è qualcosa che mi sfugge?
E poi: non si pensa di usare delle vele solari per i viaggi spaziali? Non è praticamente la stessa cosa?
URGNETE VERSIONE DI LATINO: Potreste fare l'analisi del periodo di questo testo di Seneca per favore? Libenter ex iis qui a te veniunt cognovi familiariter te cum servis tuis vivere: hoc prudentiam tuam, hoc eruditionem decet. 'Servi sunt.' Immo homines. 'Servi sunt ' Immo contubernales. 'Servi sunt.' Immo humiles amici. 'Servi sunt.' Immo conservi, si cogitaveris tantundem in utrosque licere fortunae. Itaque rideo istos qui turpe existimant cum servo suo cenare: quare, nisi quia superbissima ...

Salve a tutti! Stavo calcolando i poli della seguente funzione e mi trovo che (ovviamente non è l'unico ma è l'unico con cui non mi trovo) Zo=6 sia un polo semplice invece tra i risultati c'è scritto singolarità eliminabile.
Mi trovo che la derivata seconda del numeratore calcolata in Zo sia diversa da zero invece la derivata prima del denominatore calcolare in Zo sia diversa da zero quindi M-N=2-1=1 (polo semplice).
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
$(cos(piz) - 1)/(z^2 -7z +6)$
Salve a tutti. Stavo risolvendo una variante del "materiale smarmellato con rivestimento trasparente" e mi è venuto un dubbio
Per il primo punto: dalle condizioni alle interfacce sui campi $E$ e $B$ ottengo un sistemino che ha soluzioni quando il determinante si annulla, ovvero
\(\displaystyle e^{2in_0k_0d}=1\)
da cui
\(\displaystyle d=\frac{m\pi}{n_0 k_0}, \forall m\in \mathbb{N} \) con n e k calcolati in $\omega_0$.
Essendo d fissato, ...

Ciao, premetto che è la prima volta che scrivo in un Forum ma ho un urgente bisogno di una mano per risolvere un esercizio di Algebra Lineare:
Si consideri (U(16),·) il gruppo degli elementi invertibili di (Z16, ·).
A. Si stabilisca se (Z8,+) e il gruppo (U(16), ·) sono Isomorfi;
B. Si scrivano tutti i laterali del Sottogruppo H di (U(16), ·) generato da [7];
C. Si stabilisca se il gruppo quoziente U(16)/H è ciclico;
Il mio problema principale è con gli isomorfismi oltre al fatto che non ho ...

Buongiorno ragazzi, il problema è il seguente:
Se si realizza una ripresa video a 12 fotogrammi al secondo, quante volte almeno dovrà essere proiettato lo stesso fotogramma perché si crei l’impressione di movimento continuo?
Opzioni:
24
3
1
72
3 è la risposta corretta.
Mi aiutate a capire il problema? Che formule dovrei utilizzare? Suppongo che è qualcosa che ha a che fare con la frequenza.
Che, poi, sull'Internet, ormai si parla solo di quello: 30fps, 60fps, ...

Ciao! pubblico un post non troppo diverso da quello che ha pubblicato un altro utente recentemente. Ho un altro dubbio, diverso dal suo.
$x(t) in RR^n$
$A in RR^(n xx n)$
Consideriamo il seguente sistema:
$ { ( dot(x)(t)=Ax(t) ),( sum_i^n x_i(t)= rho !=0 forall t ),( x_i>=0 forall i forall t ):} $
Domanda:
Data una matrice in cui la somma dei valori di ogni colonna è uguale a zero, come faccio a dire che vale:
$sum_i^n x_i(t)= rho !=0 forall t$
Esempio:
dato:
$dot(x)(t)= ( ( -3 , 1 , 2 ),( 2 , 0 , -2 ),( 1 , -1 , 0 ) ) x(t) $
Come faccio a dire che:
$sum_i^n x_i(t)= rho !=0 forall t$
?

Ciao!
Voglio proporvi un pensiero che ho avuto riguardo il concetto di limite.
Il limite della funzione per $x$ che tende ad $x_0$ esiste ed è uguale a $c$ se
$forall epsilon>0 exists delta>0 : if x in Dom(f) and 0<|x-x_0|<delta rArr |f(x)-c|<epsilon$
............
A me risulta particolarmente comodo pensarla così:
Il limite della funzione $f(x)$ per che $x$ che tende ad $x_0$ è uguale a $c$ se, comunque io mi discosti da $x_0$, comunque io "perturbi" ...

Date due cariche puntiformi $ q $ di ugual modulo e segno opposto, disposte simmetricamente rispetto all'origine di un'asse $ x $ a distanza $ d $ tra loro, dimostrare, con il principio di conservazione dell'energia meccanica, se una carica positiva $ Q $ posta ferma sull'asse $ y $, si muoverà.
Ho ragionato in questo modo:
Per motivi di simmetria e per le caratteristiche delle due $ q $ , il potenziale ...

Si consideri la curva di equazione $x^3y-xy^2-xy+9=0$, scrivere l'equazione della tangente alla curva nel punto (1,3). Stranamente molti studenti non riescono a risolvere questo esercizio o fanno molti calcoli inutili..
Ciao devo fare la tesina di 3 media sulla Marvel non riesco a trovare il collegamento con Matematica

Ciao a tutti, mi chiamo Alessandro, scrivo dalla bellissima regione Marche e sono laureto in chimica, lo so che non c'entra molto con il forum ma nel corso degli studi universitari ho avuto a che fare con un bel po' di matematica e sono da sempre un appassionato di questa disciplina a cui mi dedico nel tempo libero. Sono onorato di far parte di questo forum di matematici e non solo che ammiro. Nel corso degli anni in questo forum ho trovato molte risposte a quesiti che avevo cercato invano ...
Problema (299906)
Miglior risposta
L'area di un quadrato di lato lungo 7,2 metri equivale alla somma delle aree di due rettangoli che sono l'uno 4/5 dell'altro.Sapendo che la base del rettangolo maggiore misura 64 dm e quella del minore 36 dm,calcola il perimetro di ciascun rettangolo.Risultato 218 dm,200 dm.
EQUAZIONI (299919)
Miglior risposta
OK RAGAZZI ANDRO DRITTA AL PUNTO!
NON SO COME E COSA SONO LE EQUAZIONI E NEMMENO LE IDENTITA ECC....AIUTINO PERFAVORE??!!!?!?!??!

Vorrei chiedere gentilmente un aiuto sulla definizione di A⊆B.
Scriviamo $A⊆B$ quando $\forall x(x inA =>x inB)$
cioè quando è vera la proposizione nella parentesi scrivo a diritto A⊆B.
Tra le altre cose ne discende che l'insieme vuoto è contenuto in ogni insieme B, infatti se A della definizione fosse il vuoto avrei che la proposizione nella parentesi è vera poiché (F=>V) è vera dalla definizione di implicazione logica.
Tuttavia mi incastro su un dubbio, il seguente. Se prendo ogni ...

Consideriamo l'intervallo $(0, 17)$, è chiaro che c'è un'infinità di modi per suddividerlo in $n$ parti $p_1, p_2, ..., p_n$ non vuote.
Ora, la somma $S_n(P) = sum_(k=1)^n sqrt((2k-1)^2+a_k^2)$ è una funzione della partizione $P=a_1, a_2, ..., a_n$ e assume infiniti valori diversi al variare di $P$ sulle tutte le partizioni possibili.
Sia $S_n$ il minimo valore di questa funzione $S_n= min S_n(P) = min sum_(k=1)^n sqrt((2k-1)^2+a_k^2)$
Abbastanza sorprendentemente, accade che esattamente solo uno dei valori ...