Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
HO BISOGNO DI UNA PARAFRASI GRAZIE MILLE
Aggiunto 31 secondi più tardi:
POI CI SONO I 3 VERSI PRIMA

Ho bisogno di aiuto per capire la dimostrazione del teorema della proiezione. Sul libro di testo (e su wikipedia) il teorema è inteso solo come la parte d dell'enunciato che ci ha proposto la prof, e su quella non ho problemi. Per le altre 3 dimostrazioni invece si. La versione del teorema proposto dalla prof è la seguente.
sia $ H \sub V^n $ sottospazio, $\bar{v} in V^n$. Allora:
a) $\bar{v}$ si scrive in modo unico come $\bar{v}=\bar{v}_H+\bar{v}_{H^{_|_ }}$ con $\bar{v}_H in H$ e ...

Buongiorno a tutti
Ho problemi nello svolgere questo esercizio:
Si consideri il sistema autonomo a tempo continuo $\dot{x} = F x(t)$, dove
[tex]F=
\begin{bmatrix}
1 & 2 & 0 \\
1 & 0 & 1 \\
2& 4 & 0
\end{bmatrix}[/tex]
Si determinino i modi elementari del sistema e il loro carattere (limitato/convergente/divergente). Inoltre,
si calcoli l’evoluzione dello stato del sistema a partire dalle condizioni iniziali:
[tex]x'(0)=
\begin{bmatrix}
-2 \\
1 \\
2
\end{bmatrix}[/tex], ...

Un'azienda deve selezionare dei dipendenti cui riconoscere un premio di natura economica. Dal punto di vista organizzativo essa è suddivisa in unità organizzative con al vertice un dirigente. Le unità organizzative sono a loro volta raggruppate in aree. Partendo dal presupposto che le valutazioni dei dirigenti preposti alle singole unità organizzative, a causa del diverso metro di giudizio e delle diverse scale di diversificazione nei giudizi dati da ognuno di essi, non siano utilizzabili ...
voglio un setup per giocare a fortnite con una chica mala 09
Aggiunto 1 minuto più tardi:
le vuoi rubare i vbucks bro?
Aggiunto 14 secondi più tardi:
jmj
Parti dell'analisi logica, vi prego aiutatemi
Miglior risposta
Mi serve una mano per questo esercizio
Devo farlo entro questa sera vi prego aiutatemi
Fai l'analisi logica delle parti evidenziate.Precisa eventuali attributi e apposizioni
1.Quando riesce ad andare al cinema,ne torna sempre soddisfatto
2.C'e' sempre coda al casello per uscire dall'autostrada
3.Dalla terazza si intravede il profilo/ degli Appennini
4.Temevamo quella circostanza, ma ne siamo usciti indenni
5. L'areo che arriva da Parigi e' in ritardo di un'ora
6.Quando esci di ...
Analisi Logica, mi serve aiuto
Miglior risposta
Scusate se disturbo il vostro pomeriggio.
Devo fare queste analisi logiche entro stasera, vi prego mi serve un grande aiuto
Sono 5 vi prego aiutatemi
1. Molti errori di calcolo derivano dalla fretta
2. La villa è circondata da un bellissimo giardino
3. Ho preparato la macedonia: ne vuoi un po'?
4. è in partenza dal binario due del treno per Salerno
5. Il fiume Po nasce dal Monviso e sfocia nell'Adriatico

salve...ho più una curiosità che dubbio legato alla norma infinito ed è legato a da dove salta fuori.
mentre la norma euclidea è intuitiva, la norma infinito non riesco proprio ad immaginare da dove derivi.
grazie e chi mi darà delucidazioni
Salve, oggi, a Geometria 1, abbiamo introdotto l'ampliamento proiettivo e l'ampliamento complesso del piano e abbiamo incominciato a vedere i primissimi risultati. Dopo la lezione, ci stavamo confrontando tra compagni (ovviamente a distanza) ed è uscito il dubbio se una curva chiusa (piana) potesse intersecare la retta impropria. Il dubbio è nato sulla considerazione che nel piano proiettivo reale, un'ellisse non interseca la retta. Io avevo pensato che se ci troviamo nel piano proiettivo ...

Salve a tutti, avrei dei dubbi riguardo l'utilizzo della notazione di Dirac. Devo fare il seguente esercizio:
ho un oscillatore armonico 1D: $H = p^2/{2m} + 1/2mw^2x^2$ che si trova nello stato descritto dalla seguente funzione d'onda:
\[ \psi(x) = e^{-\frac{ix_0p}{h}}\psi_0 \]
dove $\psi_0$ è la funzione d'onda dello stato fondamentale. Devo calcolare $<n|\psi(x)>$ ovvero l'ampiezza di probabilità che lo stato, dopo una misura, passi ad un autostato $|n>$ della ...
vi ringrazio infinitamente se lo fate vi prego aiutatemi
Nelle seguenti frasi trasforma il complemento di paragone, che trovi evidenziato, utilizzando l'altra struttura possibile (ablativo o quam e il caso del primo termine); quindi spiega perchè in alcuni casi la trasformazione non è ammissibile. Infine traduci.
Paucis carior veritas quam pecunia fuit.
Armorum atque equorum maior copia Romanis quam Gallis est.
Saepe vita proba difficilior quam improba est.
Vetustior Vergilio fuit ...
Ci deve essere stato un qualche problema, mi risultano cancellati due miei argomenti.
Rimedio ad uno dei due ripresentando il link di un mio articolo sui numeri primi
https://viXra.org/abs/2012.0013
Mi servirebbe l'analisi logica e del periodo (non traduzione) di questa versione grazie mille in anticipo
P.s ho allegato solo ora la versione non me ne ero resa conto
Esercizio grammatica italiana
Miglior risposta
Risolvi gli esercizi dopo aver letto il seguente brano.
AMICI O NEMICI?
"Non capisco perché la gente si preoccupi tanto" disse la signorina Macy, fiutando l'aria.
"Finora non ci hanno fatto niente, no?" Erano sbarcati una settimana fa, da un'astronave lunga almeno cento metri che s'era posata delicatamente sul deserto dell'Arizona. Gli uomini, era chiaro, non li interessavano affatto.
"E questa" disse la signorina Macy a sua sorella, che, non essendo sposata, era anche lei signorina Macy ...
Esercizio di grammatica
Miglior risposta
Potete fare questi esercizi basati su questo testo. Vi prego!
LA PRIGIONE
Verso quell'epoca venne a lavora nella cava uno che non s'era mai visto, e si teneva di nascosto più che poteva; gli altri operai dicevano fra di loro che era scappato di prigione e, se lo pigliavano, ce lo rinchiudevano ancora per degli anni e degli anni. Malpelo seppe in quell'occasione che la prigione era un luogo dove si mettevano i ladri e i malarnesi come lui, e si tenevano sempre là dentro guardati a vista.
Da ...
Fuit olim Lacedaemone- sic narrat Herodotus- puella adspectu admodum foeda, cuius parentes,
nobili loco nati (di nobile condizione), eam intra domesticos parietes coercebant et amovebant e
conspectu hominum. Nutrix igitur, parentum dolore et puellae deformitate commota, hoc
remedium excogitavit: puellam pannis involvit occulte eam gestavit ad templum Helenae, quam ob
pulchritudinem putabant ipsam esse deam, eamque deposuit apud illius simulacrum, tum his verbis
oravit: “Tu, o pulcherrima ...
introduzione personale tesina libertà scuola media accennando al covid

Ciao a tutti! Ero alle prese con un'equazione diofantea che proprio non mi riesce:
\( 10x-3y-7z=0. \)
Allora, fortunatamente è omogenea quindi ho ricavato \(x=3y/10+7z/10\) e posto \(y=10m, z=10n\) con \(m,n\in\mathbb{Z}\). Ma la soluzione dovrebbe essere \( (x,y,z)=(m,m+7n,m-3n) \). Ho provato altri metodi (altre parametrizzazioni, congruenze...) ma ottengo risultati sempre diversi. Potreste fornirmi un metodo per risolvere agevolmente le diofantee lineari in tre variabili? Finora non riesco ...
Fuit olim Lacedaemone- sic narrat Herodotus- puella adspectu admodum foeda, cuius parentes, nobili loco nati (di nobile condizione), eam intra domesticos parietes coercebant et amovebant e conspectu hominum. Nutrix igitur, parentum dolore et puellae deformitate commota, hoc remedium excogitavit: puellam pannis involvit occulte eam gestavit ad templum Helenae, quam ob pulchritudinem putabant ipsam esse deam, eamque deposuit apud illius simulacrum, tum his verbis oravit: “Tu, o pulcherrima ...
VERSIONE LATINO URGENTE PER DOMANI (300165)
Miglior risposta
Socrates, cum esset ex eo quaesitum nonne Archelaum, regis Perdiccae filium, qui tum fortunatissimus habebatur, beatum putaret, respondit: «Haud scio; numquam enim cum eo collocatus sum et ignoro sitne vir iustus necne». «Ain tu? Aliterne te id scire non potes?». «Puto me hoc nullo dicere posse». «Tu igitur ne de Persarum quidem magno rege potes dicere beatusne sit?». «Quomodo id ego dicere possum, cum ignorem quam sit doctus, quam vir bonus ac iustus?». «Quid? tu in iis rebus sitam esse vitam ...