Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angelo.intile
Buonasera a tutti, vi chiedo aiuto per la risoluzione di questo integrale doppio con valore assoluto. $ int_(D) |y-x| dx dy $ $ D={(x,y)inmathbb(R)^2|-1<=x<=1, x^2<=y<=1 } $ Il dominio, se non erro, è una parabola con vertice nell'origine del sistema cartesiano e limitato superiormente dalla retta $ y=1 $. Essendo il dominio simmetrico rispetto all'asse delle ordinate, calcoliamo il valore dell'integrale nel primo quadrante, e moltiplichiamo per due. Gli estremi di integrazione dovrebbero essere: - ...

Federossi.212
Prima che mi venga assegnato l'argomento per l'elaborato di economia aziendale, posso iniziare a fare le gli altri materie? Grazie a chi mi aiuterà
1
13 apr 2021, 17:39

elenafranzone
tesina per esame di terza media sulla libertà : collegamenti
2
13 apr 2021, 11:32

Mrs.Bane
Ho dovuto tradurre la versione di greco "L'allodola e il piccolo chicco", ma non sono sicura di averla tradotta bene e su internet non la trovo. Qualcuno l'ha mai fatta?
1
16 apr 2021, 12:10

Gianni Trattore
Salve, ho un problema, suppongo molto semplice ma che non riesco a comprendere, riguardo al calcolo dell'accelerazione lungo la componente trasversa, nella descrizione di un moto lungo una curva bidimensionale. Seguendo i passaggi del libro che sto adoperando (Fisica Vol 1 Mazzoldi, ...) mi e' chiaro come arrivare a definire il vettore accelerazione lungo la componente trasversa come $ [2(dr)/dt(dvarphi )/dt + r(dvarphi^2)/dt^2]vec(u) $, con $vec(u)$ avendo appunto direzione trasversa al vettore posizione ...

itisscience
salve ragazzi, studiando la definizione di raggio di convergenza mi sono chiesto quale fosse il raggio di convergenza di una successione costante ma non riesco a rispondere a questa domanda

Kikko03
Ho capito che il campo elettrostatico e' conservativo e che invece il campo elettrico indotto non lo e'. Inoltre ho capito che il primo ammette un potenziale scalare V, mentre l'altro no. Ma questo perche'? Perche' non ha senso definire in un campo elettrico indotto un potenziale? Perche' solo in un campo conservativo puo' essere definita la differenza di potenziale?
1
15 apr 2021, 16:55

FISIMATECA
Un fascio di luce bianca incide su uno strato di acqua saponata(n=1,33,spessore=800nm)sospeso in aria. Assumendo che la luce incidente formi un angolo di 45 gradi con la normale allo strato di acqua saponata, determina quali lunghezze d'onda visibile saranno rilesse costruttivamente.
0
16 apr 2021, 15:52

itisscience
salve ragazzi, nelle note scritte dal mio prof si legge che: una funzione è integrabile secondo Riemann in senso generalizzato su un intervallo I se $ f_n(x)=min(f(x),n) $ è integrabile secondo Riemann per ogni $ n∈NN $ (e se poi esiste reale il $ lim_nint_(I) f_n(x) dx $ . poi, si legge che la parte positiva di una funzione è $ f^+(x)=max(f(x),0) $ , invece la parte negativa di una funzione è $ f^(-)(x)=max(-f(x),0)=-min(f(x),0) $ . nella definizione di integrale secondo riemann in senso generalizzato, mi apre di ...

giovanni.radice00
Buonasera. Sto svolgendo alcuni esercizi di riepilogo di Analisi in vista dell'esame di quinta. Vorrei capire come svolgere questo che vi propongo perché non mi è molto chiaro. "Determinare le ascisse degli estremi relativi della funzione $F(x) = x/e + 1/3\int_(3x)^0e^(t^2/9)dt$. Quello che non capisco è come trattare i termini fuori dall'integrale. Conosco il procedimento nel senso che so che per trovare gli estremi relativi devo porre la derivata prima = 0. So che la derivata di $F(x)$ è uguale alla ...

Pasquale 90
Buonasera, ho un dubbio sulle operazioni aritmetiche floating pooint, cioè se ho due numeri non so se devo prima normalizzare dopodiché eseguo l'operazione carte e penna ed infine controllo se ci sono le condizione di poter rappresentare il risultato in macchina, oppure, eseguo prima l'operazione carta e penna, dopodiché normalizzo ed infine controllo se ci sono le condizioni di poter rappresentare il risultato in macchina. In partcolare, sia $F(beta, t, U, O)$ insieme dei numeri macchina, e, ...

RP-1
Buonasera a tutti, sto affrontando il teorema di Poisson ma non mi è chiaro come dimostrare che il vettore velocità angolare $\omega=1/2\sum_{k=1}^3 (e_k^^(de_k)/dt)$ sia esprimibile nel seguente modo: $\omega=((de_2)/dt*e_3)e_1+((de_3)/dt*e_1)e_2+((de_1)/dt*e_2)e_3$. Ho provato ad espandere la somma ma non sono riuscito a provare l'uguaglianza... Grazie in anticipo per l'aiuto!!


matteo.guerra2014
Buonasera a tutti, mi sapreste gentilmente spiegare come capire che metodo di risoluzione usare in un sistema lineare (sostituzione, riduzione, cramer etc.)? Visto che nella verifica avro degli esercizi come questo ad esempio: -Per ognuno dei seguenti sistemi indica qual e il metodo di risoluzione piu adatto e spiega perche Grazie in anticipo, premio migliore risposta ;) !

giovanni.radice00
Buongiorno, mi chiamo Giovanni, frequento l'ultimo anno di L.S. Scienze applicate. Abbiamo studiato gli integrali definiti e stiamo svolgendo una serie di esercizi in vista dell'esame. Vi sottopongo un esercizio con il quale sto avendo difficoltà, sperando di capire meglio quale approccio prendere di fronte a esercizi di questo tipo. Grazie. Giovanni Nella figura è riportato il grafico della derivata f′ di una funzione f, che ha dominio [0; 6] e ammette derivata prima e ...

Mikele_00
Differenze tra fra cristoforo e don Abbondio
1
15 apr 2021, 08:12

brunocobalto92
Ciao, mi sono iscritto da poco, ho postato un topic per aiuto in un problema sulle forze di 1° superiore. Ma il mio post non è stato accettato? come mai non capisco? Avevo letto il regolamento e mi sembrava tutto ok

giorgio670
Pls analisi del periodo Miglior risposta
pls analisi del periodo Erat Sertorio cerva candida eximiae pulchritudinis,quae ei magno usui fuit ut obsequentiores haberet milites. Tradunt Sertorium cervam assuefecisse eum audire cum eam vocabat et seuqui cum procedebat. Dianae donum eam esse omnibus declaravit seque ab ea moneri quae facere deberet. Cum durius imperaret, se a cerva monitum esse praedicabat, statimque libentes milites parebant. Cerva in hostium incursione amissa est ac eam mortem occubuisse creditum est; id Sertorius ...
1
14 apr 2021, 07:35

francescodd1
ciao vorrei che raccontaste qualche celebre frase (divertente) detta da qulache vostro professore
188
25 ago 2008, 12:18

xDevi
Non riesco a risolvere questo quesito di Fisica. Un auto (m) ed un camion (M) con M>>m si scontrano frontalmente e rimangono attaccati e fermi nel punto di scontro. Come è possibile stabilire quale veicolo ha perso maggiore energia cinetica?