Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi potresti aiutare
Miglior risposta
3x = 2+ x come si fa?

Urgente (299922)
Miglior risposta
indicare il genere, gli elementi di pensiero e di poetica del sonetto o cameretta..... del petrarca
Promessi sposi capitolo 14
Miglior risposta
potreste aiutarmi e dirmi quai sono i versi ironici del capitolo 14 dei promessi sposi?
Ciao mi servirebbe una mano con molte frasi di analisi del periodo pls qualcuno mi può aiutare?
1 non svelerò a nessuno Il segreto che mi ha confidato Mattia, a meno che non sia costretto dalla mamma.
2 la maestra,senza dire una parola, fece capire i bambini che era arrabbiata e che dovevano chiedere scusa
3 mi sembra che abbiano fatto tutto tranne che migliorare il loro atteggiamento nei nostri confronti.
Grazie a chiunque mi aiuti pls
AIUTATEMI!! (300003) (300007)
Miglior risposta
Ciao mi servirebbe una mano con molte frasi di analisi del periodo pls qualcuno mi può aiutare?
1 non svelerò a nessuno Il segreto che mi ha confidato Mattia, a meno che non sia costretto dalla mamma.
2 la maestra,senza dire una parola, fece capire i bambini che era arrabbiata e che dovevano chiedere scusa
3 mi sembra che abbiano fatto tutto tranne che migliorare il loro atteggiamento nei nostri confronti.
Grazie a chiunque mi aiuti pls
è urgente aiutami veloce
Miglior risposta
1. le la roba di Giovanni verga
2. Numera i paragrafi
3. Dai un titolo ad ogni paragrafo
4. Scrivi un breve testo riassuntivo del paragrafo.

Aiuto testo analisi del periodo
Miglior risposta
Ciao chiedo aiuto per l'analisi del periodo e la ricerca di parole derivate del seguente testo:
I denti d'oro brillavano anacronistici e lussuosi nella larga bocca contadina di Faccialorda, un uomo grosso, robusto, dall'aspetto testardo ed astuto. Faccialorda, chiamato da tutti con questo soprannome forse per il colore della sua pelle, era invece un vincitore nella lotta dell'emigrazione, e viveva nella sua gloria. Era tornato dall'America con un bel gruzzolo, e anche se l'aveva già in gran ...
Proemio del decameron
Miglior risposta
In quale situazione l’autore ha ricevuto confronto con gli amici?
URGENTE VERSIONE LATINO!!! PER DOMANI!
Miglior risposta
Postquam a coniuratis occisus est Myrsilus, crudelissimus Mytilenarum tyrannus, Pittaco, viro maximae integritatis atque prudentiae, qui coniurationi contra tyrannum praefuerat, a populo dominatus traditus est. Hic («questo»,nom.) tamen non tyrannus sed iustissimus ac moderatissimus civitatis rector fuit. Numquam enim saeviit in suos cives, sed cum iis semper civiliter egit neque umquam honores maiores accepit quam ceteri magistratus. Postquam Mytilenis rem publicam populari ratione restituit, ...
Aiuto traduzione frase dall'italiano al latino
Miglior risposta
Se voglio tradurre in latino amo la letteratura, ma amo anche la musica e' corretta come traduzione litteras amo, sed etiam musicum amo?
Se no, come potrei tradurla in modo migliore?
Grazie mille in anticipo.
URGENTE VERSIONE LATINO ORA 298492384 (300026)
Miglior risposta
Apud Romanos antiquos gladiatores homines audacissimi erant qui gladio non necessitate, sed ludi causa tantum depugnabant. Eorum primus usus fuit in nobiliorum civium funeribus, ut dii Manes eorum sanguine placati essent. Postea gladiatorii ludi publici fuerunt. Duo (“Due”) gladiatorum genera erant: alterum servorum, qui ab iudicibus damnati erant, aut captivorum, quos lanistae in urbium foris emerant; alterum liberorum civium, qui pretio aut gloriae cupiditate in arena certare cupiebant. ...
URGENTE VERSIONE LATINO ORA 298492384
Miglior risposta
Apud Romanos antiquos gladiatores homines audacissimi erant qui gladio non necessitate, sed ludi causa tantum depugnabant. Eorum primus usus fuit in nobiliorum civium funeribus, ut dii Manes eorum sanguine placati essent. Postea gladiatorii ludi publici fuerunt. Duo (“Due”) gladiatorum genera erant: alterum servorum, qui ab iudicibus damnati erant, aut captivorum, quos lanistae in urbium foris emerant; alterum liberorum civium, qui pretio aut gloriae cupiditate in arena certare cupiebant. ...

Buonasera, ho un dubbio riguardante la serie e il parallelo tra 2 bipoli.
Supponendo di applicare la convenzione dell'utilizzatore sui resistori, il mio dubbio è il seguente : immagino di avere un generatore di corrente collegato a 2 resistori in serie e il mio obiettivo è quello di calcolarmi la tensione del generatore.
Per calcolarmi la tensione del generatore di corrente devo trovare la Req. Definisco i versi dei due resistori in modo tale da avere per entrambi una corrente entrante nel ...
Problema 18948
Miglior risposta
L altezza di un rettangolo è 3/4 della base e il perimetro è 84 m. Calcola il perimetro del quadrato equivalente al triplo del rettangolo.
Buonasera, propongo il problema numero 8 della fase finale dei giochi a squadre di Cesenatico e ringrazio fin d'ora chiunque voglia cimentarsi nella soluzione di questo rompicapo. :
"All’incoronazione di Elpha, il duca di Besselton non rinuncia a tessere le sue trame politiche. Ha portato una
mappa che ragura un territorio circolare di 10 000 miglia di diametro, su cui sono segnate con dei punti le
capitali degli otto regni del mondo conosciuto. Il duca propone che i confini vengano modificati ...

Ciao a tutti,
studiando le equazioni di secondo grado letterali a volte temo di non considerare correttamente tutti i casi possibili al variare dei parametri, per questo ho scelto due equazioni che desidero sottoporvi concentrandomi sulla discussione del parametro:
1) $1/(2a)-2bx(1/(2a)-x)=x$
Riscritta in forma tipica:
$4abx^2-x(2b+2a)+1=0$
Ora la discussione, vincolata dalla C.E.: $ane0$:
$cdot$ Se $b=0^^ane0$ allora otteniamo una equazione di primo grado: ...

Ciao a tutti. Un esercizio mi chiede di calcolare $ tan $ $3/2 \pi + 2a $. Al di là del valore di $ 2a $, come faccio a proseguire, se la tangente del primo angolo è indefinita? Grazie per l'aiuto e buona giornata!
Mi servirebbe urgentemente l'analisi di questa versione (non traduzione) grazie mille in anticipo
devo studiare la continuità di questa funzione:
$f(x,y)=(cos(sqrt(x^2+y^2))-1)/(sqrt(x^2+y^2))$
Come prima cosa diciamo che la funzione è definita in $D= R^2\backslash{(0,0)}$
La funzione è continua nel dominio D poichè rapporto di funzioni continue, infatti avremo
$lim_{(x,y)->(x_0,y_0)} f(x,y)=f(x_0,y_0)$
Quindi devo studiare la continuità nell' origine e questo significa dimostrare che :
$lim_{(x,y)->(0,0)} f(x,y)=f(0,0)=0$
Calcolo il limite restringendo alla curva $y=x$
$lim_{(x,y)->(0,0)} (cos(sqrt(x^2+y^2))-1)/(sqrt(x^2+y^2))=lim_{(x,y)->(0,0)} (cos(sqrt(x^2+x^2))-1)/(sqrt(x^2+x^2))=lim_{(x,y)->(0,0)} (cos(sqrt(2x^2))-1)/(sqrt(2x^2))=0$
Ora devo dimostrare l'esistenza del limite :procediamo per coordinate ...
Salve a tutti,
Mi servirebbe un aiuto per il seguente esercizio:
Il primo punto è abbastanza immediato: notando che $x=v_x t$ integro l'equazione del moto
$\ddot{z}= \frac{q}{m}E_0 \cos(kx-\omegat)$ e ottengo l'energia cinetica $ T= \frac{q^2E_0^2}{2m(kv_x-\omega)^2}\sin^2(kv_x-\omega)t$
Ora considero un sistema con un gran numero di particelle la cui velocità $v_x$ è distribuita come $f(v_x)$. Allora l'energia trasmessa per unità di tempo dall'onda alle particelle con velocità compresa in un intervallo ...