Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gygabyte017
Ciao a tutti, mi è venuta in mente questa cosa (relativamente facile) che ora scrivo: da ogni numero naturale di 3 cifre costruiamo il "successivo" nel seguente modo: le centinaia del successivo sono la somma tra le centinaia e le decine del precedente, modulo 9; le decine del successivo sono la somma tra le decine e le unità del precedente, modulo 9; le unità del successivo sono la somma tra le unità e le centinaia del precedente, modulo 9. Si crea quindi una successione. Esempio: 100, 101, ...

smaug1
Volevo sapere ma i travetti tralicciati sono prefabbricati oppure vengono gettati in opera? Se vengo gettati in opera, tra una pignatta e l'altra come fa il calcestruzzo a non cadere, sotto ovviamente vengono messe delle casseforme, giusto'?
5
9 gen 2013, 19:22

CalogerN
Sfortunatamente, non ho una grande opinione della filosofia, l'ho sempre considerata qualcosa di vago, in cui si può dire tutto ciò che si vuole e che sia giusto o sbagliato a nessuno è dato dirlo. Pura speculazione, senza nessi con la realtà. Far ricadere la matematica nella filosofia è quindi per me un errore gravissimo. Sarà pure astratta in certi argomenti, ma si basa comunque su certe assunzioni che partono dal mondo fisico e tangibile. Chiedere se "esistono i numeri naturali" o altre ...
31
29 lug 2012, 00:46

smaug1
Vorrei sapere per quale motivo tecnico, le travi di ordito in legno maestre, sarebbe opportuno o più consigliabile non incastrarle nel muro, ma adagiarle su mensole sporgenti sul muro? Il testo dice per evitare che il deterioramento, ma per quale motivo?
4
8 gen 2013, 21:48

Live_Live
Hey! Ecco la mia prima discussione! Voglio semplicemente chiedervi un'idea, una frase ad effetto, un "qualcosa" da mettere in questi temi (io li devo fare tutti e quattro per domani, ma se non ve la sentite di aiutarmi in tutti, fatelo almeno in uno): 1. Parla del tema "I giovani e la letteratura". Esponi una tesi e sostienila con adeguate argomentazioni. 2. Scrivi per il giornalino della tua scuola un articolo sulle "droghe" (parla delle cause, delle conseguenze, esponi qualche ...
7
9 gen 2013, 15:12

ornitorinco91
domanda 2. Il post processor, in un CN: 1 è il linguaggio di programmazione ISO per macchine utensili a CN 2 serve a trasformare il part program nel CLF 3 serve per scrivere il CLF 4 serve a trasformare un CLF in un part program 5 è un software specifico di ciascun CN per me è la 2 domanda 3. Le istruzioni GXX: 1 definiscono solo movimenti con asportazione di truciolo 2 possono definire movimenti di lavoro 3 possono essere sostituite dalle istruzioni MXX 4 devono essere seguite dalle ...
1
8 gen 2013, 11:19

fede.unive
Salve a tutti. Avrei un problema riferito ad una considerazione che ho trovato su un articolo che mi convince poco. (premetto che si tratta di un articolo sceintifico, ma non espressamente di matematica) Allora date due funzioni $f:A sube RR^n rarr RR$ e $g:B sube RR^n rarr RR$ entrambe di classe $C^1$, cosa posso dire sulla continuità e differnziabilità della funzione: $H(bb{x})=min{f(bb{x});g(bb{x})}$? Lo domando perchè l'autore glissa sull'argomento, calcolando tranquillamente le derivate parziali di ...
14
2 gen 2013, 11:50

chaty
Monomi 2 come si fanno Miglior risposta
a+b-2a+3a-b ., x-(1/2x- 3/2x)-(-1/2y+5y)-2x-7/2y
1
9 gen 2013, 17:45

GenKs1
Solito esercizio, mi viene dato un endomorfismo e dopo aver trovato dimensioni e basi di Ker(f) e Im(f), devo ricercare, basi e dimensione di: Im(f)+U Im(f) (intersezione) U dove $U = {(x,y,z,t) in R^4 : 5x +2y +z +3t = 0}$ ed $Im(f) = L((0,2,0,0);(1,0,1,0);(-2,0,2,2))$ Giusto per informazione, l'endomorfismo è il seguente: $f(x,y,z,t) = (x+z-2t,2y,x+z+2t.2t)$ Fin quando devo trovare la dimensione e la base della somma dei due sottospazi vettoriali di R^4, non c'è problema. Costruisco la matrice con i 6 vettori delle due basi, trovo il rango(RHO), e prendo RHO ...
2
9 gen 2013, 18:07

Tafaz
non so come trovare una matrice ortogonale! Ovvero che la trasposta di una matrice sia uguale alla sua inversa! c'è qualcuno che sa aiutarmi? Una matrice ortogonale è sempre diagonalizzabile?
1
9 gen 2013, 17:52

manuelita1992
salve, ora mi trovo alle prese con quest'esercizio spero che mi possiate dare una mano, $f(x)={(2,if x<1),(text{(4x)/(x^2+1)},if x>=1):}$ trovo che la funzione è continua in uno, ora dovrei calcolare l'area sottesa tra $-1;1$ ma come imposto? quale parte della funzione? io ho pensato che dovrei calcolare tra $-1;0$ di $2$ e tra $0;1$ della seconda funzione e poi sommare le due aree definite per avere la totale? grazie

ciao.13
{[(-2ab³)•(-1/3a³b²)²]:[-1/2ab(-ab)²]²} [(-1/5xy³)²•(-1/5xy³)³]alla 4]:[(-1/5xy³)alla 4 (-1/5xy³)alla7]² [(-3/5xyz²)³(-3/5xyz²)³]³:[(-3/5xyz²)²:(-3/5xyz²)²]alla -1 (-1/6a²+3/5a²b-4/3a²b)ab²+1/2a³b³-(5a²b)(-1/10ab²) [1/4x³:(-1/4x)+2/3xy²z:(1/9y²z)]:(3/8-5/4x) Tutti i diviso sn diventati dei smile.nn so perchè Per / intendo frazione. Alla 4 l'ho scritto così perchè nel mio cell non c'era
2
9 gen 2013, 16:24

gcappellotto
Salve a tutti Devo risolvere il seguente problema utilizzando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Massimizzare/minimizzare (se possibile) $f(x,y)=2x+3y$ soggetta al vincolo $sqrt x+sqrt y=5$. (N.B. il vincolo non è differenziabile in alcuni punti). Soluzione: \[L=2x+3y-\lambda(\sqrt x+\sqrt y -5)\] \[f'_x(x,y)=2-\lambda/(2 \sqrt x )=0\] \[f'_y(x,y)=3-\lambda/(2 \sqrt y )=0\] Uguaglio rispetto a $\lambda$ e sostituendo in $sqrt x+sqrt y=5$ ottengo ...

Elykitty99
Mi date per favore 4 frasi con la proposizione soggettiva ! Grazie :D
2
9 gen 2013, 17:12

Annapirrosi
what do you know about hobbies? Let's have a look together , but first let's look at what hobby means. Hobby comes from hobby-horse which is a toy consisting of a long stick with a horse's head on one end that children can ride on. From this toy comes the expression 'to ride one's hobbie horse', which means to talk about one's favourite subject
3
9 gen 2013, 14:13

RobyEllena
Potete tradurre? Γη ει και εις γην απελευση (Antico Testamento)
1
9 gen 2013, 16:53

RobyEllena
Urgente! Potreste tradurmi una frase di greco? Io non ci riesco. E per favore potreste aggiungere un analisi? Grazie mille: Τον υπερ της πολεως οντα τριηραρχον ουκ απο των κοινων προσδοκαν χρη πλουτησειν, αλλ'απο των ιδιων τα της πολεως επανορθωσειν. (Demostene) Grazie in anticipo.
1
9 gen 2013, 11:08

dave2701
nei seguenti esercizi sono assegnate le equazioni di una retta e di una parabola. Determina per ciascuna coppia i punti di intersezione delle due curve e disegna il loro grafico. y=3x+1, y= X^2 + 4x -1.
2
9 gen 2013, 16:33

Erme
Devo fare un analisi sul "Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie" e a due domande non so rispondere: 1.Quali aspetti metrico-ritmici contribuiscono a creare musicalità solenne e misteriosa del coro? 2. Individua i tratti stilistici che connotano in senso teatrale la scena del teatro.
2
9 gen 2013, 12:53

Alex_921
Buonasera a tutti! Come si svolge il modulo di questo dominio: |x| + |y| ≤ 1 vorrei trovare le rette che ne escono fuori, in sostanza sviluppare il modulo.
4
9 gen 2013, 16:58