Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matitti
Ho due o tre quesiti da porvi, veloci veloci... almeno spero. Dato $X={(r,s,t,2r-s+t+1,r,2s-t-1)}=(0001-1)+r(10021)+s(010-12)+t(0011-1)$ Che cosa è $L(X)$? $L(X)=X$? il mio problema è che non so gestire questo insieme perché ho un punto ti appoggio(o fisso) e quindi dovrebbe essere un affine... infatti secondo me $AF(X)=(0001-1)+L{(10021),(010-12),(0011-1)}$ cosa è quindi L(X)? Un ultima domanda... se ho $B=(3020)+L(-11-11)$ è corretto se dico che {(3020),(-11-11)} è una base geometrica di B e che (-11-11) è una base lineare della direzione di B?
5
12 gen 2013, 13:35

dzcosimo
Master On Line: Che ne pensate? Sapete dire se università italiane di una certa serietà ne erogano? Per motivi personali ho deciso di fare con comodità la tesi puntando a laurearmi a dicembre e non a settembre, rimanendo poi a Pisa fino al settembre successivo (poi mi sposterò sperabilmente per un dottorato). Quindi avevo pensato di sfruttare al meglio il tempo a disposizione, eventualmente seguendo un master on line per tutta la durata del prossimo anno accademico.
4
12 gen 2013, 14:59

previ91
Ciao a tutti , sono un po' arrugginito e non ricordo bene come si fanno le trasformazioni con i fasori. Il problema è questo : ho il favore in questa forma $2,6 e^(j56)$. La funzione PAS che lo rappresenta è $2,6 sqrt(2) sin (32t+56)$. Ho capito che $sqrt(2)$ ci vuole , 2,6 è il valore efficace , 56 la fase e 32 la pulsazione. Ma i miei dubbi sono : 1) solitamente uso il coseno e non il seno , perché? 2) da dove esce 32 ? Grazie a tutti
1
11 gen 2013, 15:41

giopk
buongiorno ragazzi, volevo sottoporvi una questione particolarmente insidiosa per me, allora ho un campo vettoriale di cui bisgona verificarne la conservatività, il campo è $ nu = x i - y j $ con i e j i versori noti. come faccio a verificare che è di classe C 1 in omega?? questo esempio è evidente, ma se non lo fosse come lo dimostro?? grazie per l'aiuto
3
12 gen 2013, 11:32

DamianFox
Salve a tutti! Ho un esercizio da porvi che non riesco a risolvere: Una biglia di massa m=10 g arriva con velocità v=4 m/s all’inizio di una rampa inclinata di 45° rispetto all’orizzontale. a) Se immaginiamo privo di attrito il moto della biglia lungo la rampa, qual’è l’altezza massima h raggiunta dalla biglia? b) Se troviamo che la biglia in realtà raggiunge un’altezza inferiore di 3 cm rispetto a quella prevista nel ...

♥Coky♥
Volevo chiedere se esiste un'università che insegni la mitologia in particolare quella greca...oppure che insegni la mitologia in generale o che spieghi i greci e quindi anche la loro mitologia. Igreci mi piacciono molto specialmente quelli antichi e quindi sto cercando un'università che abbia una laurea simile anche se sono ancora in prima superiore. Solo che c'è un problema perchè io vado a scienze umane e quindi non si studia la lingua greca...sarebbe troppo difficile per me andare in ...
0
12 gen 2013, 15:39

carp1
Salve a tutti, ho iniziato a studiare fisica da poco tempo e mi sono posto un dubbio : se ho due sfere di pari diametro, in questo caso 107 mm ma con pesi diversi (una di 880g e l'altra di 920g) applicando la stessa forza quale delle due scorrerà di più ? Istintivamente con le mie conoscenze mi sono subito detto quella più pesante ma è veramente così ?

HeroGian
Salve a tutti Volevo chiedere aiuto riguardo al seguente esercizio $V = {(x, y, z) in RR^3 \x = 0} $ $W = <(1, 1, 1), (1, 0, 0), (2, -3, -3)>$ 1) Scrivere le equazioni di $W$ 2) Trovare una base per $V nn W$ Grazie!
5
11 gen 2013, 16:49

mirycm
ciao a tutti vorrei premettere che ora mi sono iscritta e non sono pratica dei forum x questo vi chiedo scusa in anticipo se non riuscirò a fare qualcosa i primi 15 minuti se ne sono andati per capire come scrivere questo messaggio ahahah. Comunque tra un paio di giorni ho un esame di matematica dove mi chiede lo studio di funzione e me la riesco a cavare il problema è che tra le domande che mi pone alla fine c'è scritto '' qual'è l'immagine?'' la funzione in esame è questa : 2ln x/ (x-1) ...
2
12 gen 2013, 13:22

ValeValeVale92
Ciao non riesco a svolgere questo esercizio potreste aiutarmi spiegandomi i vai passaggi??? grazie Nello spazio euclideo si considerino il piano π : z = 2 e le rette r:(x,y,z)=(0,1,3,)+λ(1,1,0) s:(x,y,z)=(0,-1,4)+μ(2,1,0) Determinare 1)le equazioni parametriche delle rette r0 ed s0, proiezioni ortogonali di r ed s su π; 2)l’equazione parametrica della retta t, ortogonale a π e passante per P; 3)la distanza tra le rette r ed s. Grazie Mile

sere2805
percorso con un argomento che collega igiene,storia,psico e inglese. Grazie!
2
9 gen 2013, 18:04

giadifede
ciao a tutti ho un problema con la composizione di due funzioni quando ho difronte un problema del genere : Si puo fare la composizione h ° f e tra f° h? Se si, descriverla con un disegno(ovvero disegnando due insiemi) io ho: f = è una funzione iniettiva h= è una funzione suriettiva sapendo che devo prendere l'immagine di f e il dominio di h come li rappresento in figura? ovviamente si, con due insiemi ma è proprio il collegamento tra le due che non so come eseguirli!
1
12 gen 2013, 12:08

cinzia94
Ciao .. vorrei iniziare a farmi uno schema su gli argomenti da portare all'esame di stato.. ma non ho idea da dove iniziare.. Chi mi suggerisce un argomento che si collega bene con Alimenti,Ristorazione,Storia e se possibile italiano ?
2
11 gen 2013, 15:05

karoladellelce
mi servono collegamenti per tesina. Ho scelto di sviluppare il tema: tra realtà ed apparenza. In italiano luigi pirandello, in filosofia shopenhauer in storia la realtà e l apparenza nelle guerre con il mito della vittoria mutilata e non so come collegarci l età vittoriana in inglese e la cena di trimalchione in latino...nnon riesco a collegare queste 2materie! aiutatemi presto!:(
1
2 lug 2012, 16:44

Kaiser1999
Fra poco ho l'esame,mi potete suggerire una tesina per favore
3
10 gen 2013, 14:32

NanaEchelon
HELP ME. Come posso collegare la belle époque e i ruggenti anni venti con l'arte della seduzione?
1
3 lug 2012, 11:36

Elykitty99
Mi servirebbe per l'esame delle scuole medie " eco-sostenibilità " non in breve ma approfondito grazie e urgente
2
11 gen 2013, 13:08

yleP
ciao :) sto preparando la tesina per l'esame di maturità e ho idea di farla partendo dal film il cigno nero, quindi essendo del liceo sociopsicopedagogico lo analizzerò con sdoppiamento di personalità e transfert poi freud,l'asino d'oro in latino e il sistema nervoso... però mi manca Storia e Letteratura... E vorrei metterli per non rischiare di subire domande impossibili :D per almeno una delle 2 materie sapete darmi un consiglio?? Grazieee Yle
1
16 dic 2012, 15:40

Davide.28
Salve. Vorrei cominciare a fare la tesina dato che siamo a dicembre e mi sento maledettamente indietro con le tempistiche. Seconodo è proprio così o sono io ad essere troppo critico con me stesso? I punti sono due: -sono indeciso fra tre argomenti: povertà, crisi e mafia; -non saprei che collegamenti fare con le varie materie. Frequento l'indirizzo di ragioneria specializzato in amministrazione e controllo aziendale e le materie sono: lettere, storia, inglese, francese, t.i.t., ...
1
22 dic 2012, 18:01

rezzo071
Salve a tutti, non so come risolvere quest'esercizio, che chiede Determinare il sottogruppo ciclico generato da f in S6 dove $ f= $ $ ( ( 1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6 ),( 3 , 2 , 1 , 5 , 6 , 4 ) ) $ potreste aiutarmi? vi ringrazio