Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Oo.Stud.ssa.oO
Per quali \(\displaystyle \alpha \) le soluzioni di \(\displaystyle y''-(4-(\alpha)^2)=0 \) sono funzioni limitate? l'equazione associata è: \(\displaystyle x^2-(4- \alpha)=0 \) \(\displaystyle \Delta: 4(4- \alpha ^2) \) soluzione: \(\displaystyle \frac {0 \pm 4(4- \alpha ^2)}{2} \) \(\displaystyle x1= + \sqrt {4- \alpha ^2} \) e \(\displaystyle x2= -\sqrt {4- \alpha ^2} \) \(\displaystyle y: k1e^{+ \sqrt {4- \alpha ^2}x} + k2e^{- \sqrt {4- \alpha ^2}x} \) Per guardare se è ...

A.l.e.c.s
Dalla combustione completa di 5,0 g di una miscela gassosa di \(\displaystyle CH_4 \) e \(\displaystyle C_2H_6 \) si ottengono 48,35 l di una miscela gassosa di \(\displaystyle CO_2 \) e \(\displaystyle H_2O \), misurati a 760 mmHg e 400,0°C. Calcolare la composizione percentuale in massa della miscela di partenza, sapendo che:M(\(\displaystyle CH_4 \))=16,0 \(\displaystyle gmol^{–1} \);M(\(\displaystyle C_2H_6 \))=30,0 \(\displaystyle gmol^{–1} \) Io pensavo di trovarmi le moli totali alla ...

giacomoeandrea
mi potete aiutare ??? urgente dovrei fare delle traccie la prima é una lettera ad un insegnante in cui hai parricolare fiducia esponendogli dubbi circa scelte scolastiche e future chidendo consigli per favore grazie a chi rispondera :)
2
9 gen 2013, 16:10

TheMick971
Ecco la versione: Mures caligas militis superstitiosi et animi imbecillis adroserant. Tum miles, terroris plenus, ad Catonem philosophum properavit quaesivitque ab eo quid illud portentum ostenderet. Tum Cato: "Portentum non est, quod mures caligas adroserunt; si caligae mures adrosissent, hoc portentum putarem". Frase: Existimaveram nec me absentem Iaesum iri, nec Metellum fratrem per te oppugnatum iri. GRAZIE MILLE!!!!
1
10 gen 2013, 15:46

roberta1333
Commento7488954 Miglior risposta
Mi serve un commento sulla lirica"La pioggia nel pineto" di Gabriele D'Annunzio, grz a tutti in anticipo :hi
1
10 gen 2013, 14:45

fragolina98
Ettore intanto alla casa movea del divino Alessandro, bella ch'ei stesso aveva costrutta con quanti a quel tempo sperti maestri di mura contava la fertile Troia. E avevano costrutta la casa la sala ed il letto presso alle case di Priamo e d'Ettore, in cima alla rocca. Ettore quivi giunse diletto ai Celesti; e la lancia d'undici cubiti in pugno stringeva : la cuspide in vetta lampi mandava in bronzo, cingevala d'oro un anello. E lo trovò che l'armi nel talamo stava forbendo, il corsaletto e lo ...
1
10 gen 2013, 14:42

caterina-_-
Mi potete dare la relazione del libro le parole che non ti ho detto? grazie a chi lo fa..
1
10 gen 2013, 14:00

italofoschi
1.saepe homines libertatis et pacis dona non laudant 2.Clara erat romanis lucretiae,,collantini uxoris,pudicitia 3."pacem petimus" dicunt regis legati 4.magna voce romana plebs consules increpabat 5.boni viri semper libertatem virtutemque amant
1
10 gen 2013, 15:42

kingworld
Ho trovato un esercizio che recita: "Sia $a_n$ una successione a valori non nulli tale che esiste il limite $\lim_{n \to \infty}|(a_(n+1))/(a_n)|=\lambda$ Dimostrare che $\lambda<1 => a_n -> 0$ $\lambda>1 => |a_n| -> +oo$ " Quello che ho fatto io è questo: so che $\lim_{n \to \infty}(a_(n+1))/(a_n)=\lim_{n \to \infty}root(n)(a_n)$. Poi dico che $\lim_{n \to \infty}a_n=x => \lim_{n \to \infty}|a_n|=|x|$, che nel caso in questione si applica a: $\lim_{n \to \infty}|(a_(n+1))/(a_n)|=\lim_{n \to \infty}|root(n)(a_n)|=|\lambda|$ Quello che temo non sia corretto è il passo seguente: $\lim_{n \to \infty}|root(n)(a_n)|=|\lambda| => \lim_{n \to \infty}|a_n|=\lim_{n\to\infty}|\lambda|^n$ Se fosse corretto a questo punto credo potrei semplicemente dire che se ...
8
10 gen 2013, 12:12

Giuls97
1.Nullus ager est aeque ferax quam meus.(Plaut.) 2.In omnibus rebus minus valent praecepta quam experimenta.(Quint.) 3Pumex non aeque aridus atque hic est senex.(Plaut.) 4.Nihil est tam molle, tam tenerum, tam aut fragile aut flexibile quam voluntas civium.(Cic.) 5.Tam esse clemens tyrannus quam rex importunus potest.(Cic.) 6.Milites non minus fortes quam duces sunt.(Liv.) 7.Non Graecos minus barbaros quam Romanos puto.(Cic.) Grazie mille in anticipo :D
1
10 gen 2013, 15:07

chaty
Traduzione (96386) Miglior risposta
1) Agricolae propter agri operam fesso solacium est umbra platani 2) Verecundia puella tacebat atque oculos in terram demittebat. 3) Aquila timidis columbis insidias parat,quia cibi desiderio excruciatur
6
10 gen 2013, 14:55

Mary333
Trama libro Miglior risposta
Mi servirebbe la trama urgente di questo libro: Mara e i segreti del casolare.
1
7 gen 2013, 19:28

TheMick971
Ecco la versione: Pastores oves ceciderant lautumque convivium laeti agebant. Lupus eos videns magna voce indignationem suam effudit: "Quantum clamorem edidissetis, si ego fecissem quod vos nunc facitis!". Tum pastor: "At nos nostra comedimus, tu autem, latro, aliena rapis". GRAZIE
1
10 gen 2013, 15:02

•·.·´¯`·.·•ѕтαя∂υѕт
Aiutatemi per favore La somma e la differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misurano 41 e 1.Il triangolo è la base di un prisma retto e l'area totale è 1680 cm,questo solido è di alluminio e il suo peso specifico è 2,5. Quanto è il volume? Qual è il suo peso? Questo è il mio problema mi aiutate per favore? Non vi ringrazierò mai abbastanza,grazie mille! Baci -Mika.

Michele.99
Aiutoooo......Tema:con quale persona della tua famiglia comunichi di piu e perchè? Mi potete svolgere questo tema? Grazie mille
4
10 gen 2013, 15:12

LittleWoman.
perfavore mi serve una ricerca risssuntiva sugli enti locali (comune,provincia,egione) non riesco a trovare nulla di rissuntivo che spieghi come sia organizzato un comune!! ne sapete qualcosa o potete aiutarmi a cercarla?'
1
10 gen 2013, 14:55

Alessio109
Prospera fortuna praenuntiabatur Nolae Lucio Sullae consuli in bello contra Romanorum socios seditiosos.In agro Nolano ante praetorium hostias immolabat,sed tum in ima ara coluber repebat. Sulla videt columbrum et Postumius haruspex eventum prosperum iudicat. Continuo ergo Sulla copias e castris educebat ac strenuorum Samnitium castra expugnabat. Victoria Sullae amplae futurae potentiae praenuntiabatur et gloriae fundamentum Romae putabatur.
6
10 gen 2013, 13:50

siba2000
Testo avventura Miglior risposta
per favore ho bisogno di idee per scrivere un racconto di av entura (sarebbe meglio uno schema dettagliato su come fare)ringrazio anticipatamente chiunque mi rispondesse...
1
10 gen 2013, 15:14

scaccoalRe
Dato il compatto D ⊂ R^2, regolare, definito da D = (x, y) ∈ R^2| 4 ≤ x2 + 4y2 ≤ 16, x ≥ 0 , calcolare I =  D x2dxdy . Indicata, poi, con +∂D la frontiera del dominio D percorsa in verso antiorario (positivo), verificare il risultato ottenuto mediante l’applicazione delle formule di Green. Calcolare, cio`e, I mediante un opportuno integrale esteso alla frontiera (∂D) del dominio D. ps dopo I=D c'è un integrale, qualcuno sa dirmi come fare?? grazie in anticipo

SecretAlessia
TRADUCI I SEGUENTI TESTI D'AUTORE: 1 Bis dat qui dat celeriter. (Publilio Siro) 2. Quem taurum metuis, vitulum mulcere solebas. (Ovidio) 3. Quod nimis miseri volunt (vogliono), hoc facile credunt. (Seneca) 4. Multas ad res perutiles Xenophontis libri sunt, quos legite studiose. (Cicerone) 5. Deinde consules creati sunt Valerius et Horatius, qui extemplo magistratum acceperunt. (Livio) 6. Mittuntur etiam legati ad eas civitates quae sunt Citerioris Hispaniae finitimae Aquitaniae. ...
2
10 gen 2013, 14:34