Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
One2
Nel programma che sto' scrivendo per il calcolo delle radici di un equazione utilizzando la "regula falsi" pongo:f=inline(funz); dove funz è una stringa.Più avanti nel programma pongo f(a(i+1))=f(c(i));.Eseguendo il codice mi da come risultato The following error occurred converting from double to inline,Input must be a string .Allora ho provato a modicare la funzione così
12
5 gen 2013, 14:15

kingworld
Salve, ho trovato un limite che ho tentato di risolvere con due approcci diversi, ma ho anche ottenuto due risultati differenti... Perché pare che quello a cui sono giunto usando i criteri di Cesaro sia sbagliato? $\lim_{n \to \infty} (1+2+...+n)/(n^2)$ Con Cesaro ho fatto così: $\lim_{n \to \infty} (1+2+...+n)/(n^2) = \lim_{n \to \infty} ((1+2+...+n)/n)*(1/n) = \lim_{n \to \infty} (1+2+...+n)/n * \lim_{n \to \infty} 1/n =$ $= \lim_{n \to \infty} n * \lim_{n \to \infty} 1/n = \lim_{n \to \infty} n/n = \lim_{n \to \infty} 1 = 1$ Poi lo faccio nell'altro modo: $ \lim_{n \to \infty} (1+2+...+n)/(n^2) = \lim_{n \to \infty} (n*(n+1))/(2*n^2) = \lim_{n \to \infty} (n+1)/2n = 1/2$ Sembra che il risultato corretto sia il secondo, da cui: dove ho sbagliato ad applicare il teorema di Cesaro? O dove altro ho sbagliato? Mi ispira ...

Oo.Stud.ssa.oO
Ho questo integrale improprio che non riesco a risolvere!! Devo capire per quali \(\displaystyle \alpha \) l'integrale (tra \(\displaystyle 2 \) e \(\displaystyle +\infty \)converge: \(\displaystyle \int (t^{\alpha})(1+t^4)^\alpha \) Bisogna fare il limite dell'integrale tra \(\displaystyle 2 \) e \(\displaystyle x \) \(\displaystyle lim (x-> +\infty) \) \(\displaystyle \int (t^{\alpha})(1+t^4)^\alpha \) Ma non riesco a risolvere l'integrale...chi mi aiuta?

Pigreco93
mi potete dare qualche suggerimento su come iniziare a risolvere questo problema: Tra le armature di un condensatore piano da $20\muF$ viene inserita una lamina di materiale isolante $(\epsilon_r = 3)$. Il condensatore viene caricato alla differenza di potenziale di $10V$ e poi isolato. Quanto lavoro serve per estrarre la lastra?

Nick_931
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un piccolo aiuto sul seguente integrale triplo [tex]\int_A x \,dx\,dy\,dz \quad A=\{(x,y,z):x,y,z>0,z+y+z \le 1\}[/tex] perchè nella soluzione mi da come intervallo di integrazione per le z [tex]0 \le x \le 1-z[/tex] [tex]0 \le y \le -x + 1-z[/tex] cioè non mi torna: [tex]0 \le x \le 1-z[/tex] ?
2
8 gen 2013, 19:07

diavolofurioso
Non ho minimamente idea di come risolvere quest'integrale, qualcuno saprebbe aiutarmi? int_ . (cos x) ln(cot x) dx

maria601
Dato il vettore a di componenti ( 2,-4), b di modulo 8 e che forma con il semiasse negativo delle y un angolo di 60°, devo calcolare il vettore somma,(modulo e angolo con l'asse x), il prodotto scalare e il prodotto vettoriale. Il modulo è $ sqrt(68+16sqrt(3))$, mentre l'angolo formato con l'asse delle x è arct di 0,18 che è 0,17 espresso in radianti e che dovrei portare in gradi, è giusto ?

Themirhaccio
Ho un problema con questa dimostrazione, non riesco a venirne a capo: $1^2+3^2+5^2....+(2n-1)^2 = (n(4n^2-1))/3$ qualcuno sa darmi qualche dritta o darmi un link dove leggere la soluzione? Ho cercato in internet ma invano. grazie.
6
9 gen 2013, 16:25

curiosa1212
Salve a tutti. sono nuova di questo forum. volevo farvi due domande di analisi 2 per ingegneria - quale è il dominio della funzione f (x,y) = log log (x^2 + y^2) - se ho un integrale triplo e lo devo svolgere sulla palla unitaria di centro l'origine, dopo aver trasformato le coordinate in coordinate sferiche quali sono gli estremi di integrazione di rho e dei 2 angoli?

manuelita1992
scusate non so se questa sia la sezione adatta ma non sapevo dove postare, e mi scuso per i molti post di oggi e grazie ancora per i chiarimenti che mi state dando, venendo a noi quando io devo trovare le derivate miste da dove le prendo mi spiego: ho una funzione del genere $f(x;y)=x^3-y^3+xy$ ora in alcuni esercizi viene che dopo aver calcolato la derivata parziale prima di $x$ e quella di $y$ ci siano ancora i termini in $xy$ e la prendo li la ...

Ila.sa
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto. Sto studiando per il compito di matematica per economia e non so bene cosa scrivere in queste dimostrazioni: - Problema dell'integrazione indefinita, esistenza e unicità; - Somme integrali di Riemann; - La funzione integrale e la sua interpretazione geometrica. Qualcuno potrebbe aiutarmi?? Grazie
9
10 gen 2013, 09:11

Lory314
Ciao a tutti. Ho il seguente problema: data una matrice a banda $A \in \mathbb{R}^{N\times N}$ con $KD$ sopradiagonalI (esclusa quindi quella principale) e un vettore $v$, considerare la sottomatrice $R$ di $A$ che si ottiene estraendo gli elementi in posizione $v_i,v_j$ con $i,j=1,\ldots,N$. Vorrei costruire un algoritmo per determinare A PRIORI il numero di sopradiagonali non nulle di $R$, ossia vorrei conoscere il numero di ...
1
9 gen 2013, 14:54

weblan
In relazione agli argomenti evidenziati nel titolo mi farebbe piacere sapere in quale discipline avete trovato una utile applicazione degli argomenti studiati. Spero che non sia fuori luogo una tale domanda. Se volete potete anche evidenziare i vari collegamenti.
2
9 gen 2013, 20:27

bestiedda2
Buonasera a tutti Consideriamo 3 matrici quadrate simmetriche aventi lo stesso ordine, diciamo \(\displaystyle A,B,C \). Siano \(\displaystyle A \) e \(\displaystyle C \) definite positive, e sia \(\displaystyle B \) semidefinita positiva (o anche definita positiva). Esiste una matrice \(\displaystyle M \), invertibile, tale che le tre matrici \(\displaystyle M^T A M , M^T B M, M^T C M \) siano tutte diagonali? Dell'esistenza sono pressocchè sicuro, ma non ho idea di come trovare la matrice ...

marietto655
Potrà sembrare banale o impossibile ma non trovo la soluzione, avendo abbandonato gli studi da un pezzo non mi son tenuto allenato con la matematica. Il problema è questo. Tenendo conto che io sia un venditore, per decidere di vendere un prodotto vorrei calcolare il netto del guadagno. Se io compro 1 caramella a 13 euro dal grossista, e le commissioni per ogni vendita sono del 9% a quanto devo vendere la caramella per guadagnare almeno 10 euro? Ovvio questi sono numeri semplici giusto per ...
11
3 gen 2013, 00:09

valepav2000
Qualcuno mi può aiutare, non riesco a risolvere questo problema. La diferenza tra l'ipotenusa e un cateto di un triangolo rettangolo misura 3 centimetri,il cateto è 24/25 dell'ipotenusa. determina la misura del perimetro e l'area del triangolo. i risultati sono 163 cm di perimetro e 756 cm quadrati di area ma non riesco a capire i passaggi per arrivare ai risultati. grazie, vale
1
9 gen 2013, 22:38

5t4rdu5t
ho dei dubbi su alcuni esercizi per il calcolo del domino un primo esercizio è: $y=tg(3x-3/4 \pi) $. Io so come è il grafico della tangente e come domino bisogna esclidere $ \pi/2+k\pi $, ma in qusto caso come potrei procedere?!
7
6 gen 2013, 16:25

Ariz93
Metto qui il 3d perché comprende un po di materie, sapreste spiegarmi per bene e cosa sono i gradi di libertà??? Ne ho sentito parecchio parlare a Fisica (num. Equazioni per descrivere un sistema = n gradi libertà) ,laboratorio di fisica nel test del \(\displaystyle \Chi^2 \) ,in geometria non ne ha parlato esplicitamente ma credo che sia parecchio invischiato neli sistemi parametrici e quindi con il ker di una matrice,tipo Dim KerA = n gradi libertà, ad analisi no...ma cmq penso che sia ...
2
9 gen 2013, 19:45

angeloferrari
ciao a tutti, ho un dubbio, quando mi si chiede di diagonalizzare una matrice $A$ simmetrica attraverso una matrice ortogonale, io calcolo autovalori e corrispondenti autovettori, nel caso in cui $2$ autovettori hanno lo stesso autovalore questi non sono ortogonali tra loro, pertanto li devo ortogonalizzare, mi chiedo ma il vettore che trovo dopo aver applicato l'algoritmo di Gram-Schmidt è ancora un autovettore della matrice $A$ iniziale? spero di ...

shawnze
dato il grafico della funzione di equazione y=f(x) determinare: dominio coordinate tra grafico della funzione ed assi cartesiani studiare il segno determinare i limiti agli estremi del dominio determinare le equazioni degli asindoti
12
3 gen 2013, 19:31