Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Frasi greco!! (96524)
Miglior risposta
πολλάκις εξ απορων αναγκων αελπτος σωτηρìα γìγνεται
Άξουε τάς φρονìμους συμβολάς των αληθινων φìλων
Ή της αγαθης δòξης μνημη αθανατòς εστι
Αι παρθενοι πλουσια δωρα ταις αθανάτοις θεαις φερουσι
Οι υαυται εμπειρω ξυβερνητη πιστευουσι
Τα μεν οπλα τοις στρατιωταις, τα δε αροτρα τοις γεωργοις χρησιμά εισι
Ciao! Chi può spiegarmi in maniera semplice e non troppo "matematichese" il teorema di completamento ad una base? Grazie!
Il contadino che volle allegerire l'asino
Miglior risposta
il contadino che vuole alleggerire l asino
Aggiunto 1 minuto più tardi:
il contadino che vuole alleggerire l'asino
Il contadino vuole alleggerire l asino
Miglior risposta
eih chi è che ha di voi la versione il contadino vuole allegerire l asino grazie in anticipo è quella su gymnasion pag 64 n 45
Versione Greco
Miglior risposta
ciao a tutti! come faccio a fare la versione di greco del libro alfa beta grammata a pag 245 n 27??

Ciao a tutti, ho un problema con la seguente serie di potenze:
(3^sqrt(5))/n x^n.
Dai risultati so che il raggio viene 1, sapete dirmi come arrivarci?

Potreste tradurmi queste frasi? :)
Miglior risposta
1) Iracundia multi efferunt.
2) Quis est qui id non maximis efferat laudibus?
3) Catilinam orbem terrae vastare cupientem nos consules perferemus?
4) Ne offeramus nos periculis sine causa.
5) Tum occasio ad occupandam Asiam ablata est.
6) Ille vero obtulit in discrimen vitam suam.
7) Hoc mihi cumulum (colmo) gaudii attulit.
8) Pro se quisque manus affert (senso: si aiuta).
9) Sed, si placet, sermonem alio (in altra direzione) transferemus.
10) Istum ego locum totidem verbis a ...

Salve a tutti,
posto qui lo svolgimento del mio esercizio e per cortesia mi piacerebbe sapere se è giusto o meno.
Traccia:
Sia G un gruppo. Provare il seguente:
siano H e K sottogruppi di G. Se \(\displaystyle H \subseteq K \), allora H è un sottogruppo di K.
Svolgimento:
abbiamo che ogni elemento di H è anche elemento di K.
Poichè i sottogruppi sono anche gruppi, è giusto considerare anche il seguente:
il sottogruppo H del gruppo G è sottoinsieme del gruppo K.
K è sottogruppo di G, perciò ...

Ho svolto un esercizio su una serie:
$\sum_{n=1}^\infty\x^n(1-cos(1/n))$
dovevo stabilire il carattere di questa serie al variare del parametro $x$,
apparentemente mi sembrava facile, ho fatto :
$1-cos(1/n)~1/(2n^2)$
per cui la serie diventa:
$1/2\sum_{n=1}^\infty\x^n/n^2$
ho usato il criterio del rapporto e il limite era uguale a $x$ per cui per $x<1$ la serie converge.
Mi hanno detto che l'esercizio non è sbagliato ma incompleto perchè la serie è a segno alterno, sapreste dirmi ...

Ho letto con piacere molte delle vostre opinioni riguardo la situazione economica italiana e più in generale europea.
Sono 2-3 anni che tento di capire cosa stia esattamente succedendo a livello economico-politico. Non è facile, occorre una grande preparazione teorica che, non frequentando la facoltà di economia non ho. Altro problema è rappresentato dall'autorevolezza e dalla credibilità delle fonti attraverso le quali formiamo le nostre idee. Non è facile distinguere ciò che è vero e ciò che ...

Potete tradurmi queste frasi? T.T
Miglior risposta
1) Puer, affer huc (qui) scyphos.
2) Hostes perterriti se statim signa translaturos confirmant legatosque de pace ad Caearem mittunt.
3) Iterum iste, cui nullus erat usquam consistndi locus, Romam se rettulit.
4) Sit proximum horreum, quo(dove) conferatur omne rusticum instrumentum.
5) Occasio aegre offeretur, facile amittitur
6) Ducti sunt ante victoris currum duces hostium, signa militaria praelata sunt.
7) Testes protulissemus, si negavisses.

Salve a tutti . Ho urgente bisogno di delucidazioni inerenti questo dubbio !!
Dato il sottospazio U=L ( (-2,1,3,0),(2,1,1,-1),(2,3,2,1),(0,-2,-1,-2) ) devo determinare una sua base .
Allora il mio procedimento è questo :
Scrivo la matrice associata
$((-2,1,3,0),(2,1,1,-1),(2,3,2,1),(0,-2,-1,-2))$
riduco applicando le trasformazioni di Guass-Jordan ottenendo cosi la matrice
$((2,1,0,0),(0,-2,0,-3),(0,0,1,1))$
Arrivati a questo punto , ho trovato 2 modi differenti di proseguire , vorrei sapere quale è corretto.
1° MODO :
I pivots ...
Urgentissime frasi di latino!
Miglior risposta
Chi mi puo tradurre queste frasette?
1-Adest hiems: sol enim pallet et saepe flat magna vi ventus
2-Post XL annos militiae redibant legionarii ad agros suos
3-Sunt munera: exi mox domo et nobiscum veni ad amphitheatrum!
4-Magnae clades ultro citroque illis diebus et illatae et acceptae sunt
5-Romam quotannis ibam et semper spectacula videbam in Marcelli theatro
6- Legati inierunt in imperatoris praetorium et hostium muntium ei exposuerunt
Grazie mille in anticipo :)

Ciao a tutti, ho questi due quesiti sulle viti
1) Calcolare il Vantaggio di una vite del diametro di 0,5cm sapendo che il suo passo è 2mm
Mi riporta come soluzione 7,85, ma come calcolo il vantaggio se non ho la Resistenza e la Forza motrice?
2) Trovare il passo di una vite la cui circonferenza è 1cm, forza motrice pari a 0,5Kgp e Resistenza 12,5Kgp
Mi riporta come soluzione 0,4mm ma secondo la formula che io credo corretta mi viene come valore 0.08mm
La formua è passo = Forza x 2¶raggio ...

Limiti
Miglior risposta
ciao! Avrei bisogno di aiuto con un altro limite: e' il terzo del terzo esercizio. Qui è anche svolto ma non riesco a capire il procedimento che viene usato. In particolare non capisco come fa a passare da quella funzione a una esponenziale in cui inserisce anche il logaritmo naturale. C'è una regola?
http://www.mat.uniroma2.it/~tauraso/aa1213/tut12-10-31s.pdf

la criolite (na3AlF6) viene preparata per reazione tra NaOH,Al2O3 e HF.calcolare la quantità di criolite che può essere ottenuta da 455 g di Al2O3.calcolrae inoltre i grammi di NaOH e il volume di HF misurato in c.n.,che occorrono per la relazione

Salve a tutti...qualcuno può aiutarmi con questa stima
\( |(1+x^2)^{\frac{s}{2}}-(1+y^2)^{\frac{s}{2}}|\leq s|x-y|[(1+x^2)^{\frac{s-1}{2}}+(1+y^2)^{\frac{s-1}{2}}]\,\,\, s\geq 3 \)
in R?
Ho provato con il teorema di Lagrange, ma non arrivo alla giusta tesi!!!

Buongiorno a tutti!
Allora, io so che
$Cov(X,Y)=E[(X-\mu_x)(y-\mu_y)] = \sum_{i=1}^N \sum_{j=1}^N (x_i-\mu_x)(y_j-\mu_y)*P_(ij)$
giusto? Ora se sviluppo di poco i calcoli arrivo ad un punto morto perchè la Covarianza a me verrebbe sempre nulla:
infatti, sfruttando il fatto che
$P_(ij)=P_(j|i)*P_(i+)$ arrivo a:
$Cov(X,Y)= \sum_{i=1}^N (x_(i)-\mu_(x))*P_(i+)*\sum_{j=1}^N (y_(j)-\mu_(y))*P_(j|i) = 0$
perchè il primo fattore non è altro che la media degli scarti di $x$ dalla sua media che, per la proprietà del baricentro della media aritmetica è sempre pari a zero! Dove è che sbaglio?

Salve vorrei confrontarmi con voi riguardo quest'esercizio di fisica 1:
Ho una sbarra uniforme di m= 1,25 kg e lunghezza l=154 cm con asse di rotazione orizzontale collocato ad una delle estremità.
L'asta inizialmente a riposo in posizione orizzontale, viene lasciata andare.
Quando raggiunge la posizione verticale si spezza in due parti uguali:
La prima metà continua a ruotare, l'altra cade sotto l'effetto della gravità.
trascurando attriti e forza impulsive, calcolare:
1 il momento d'inerzia ...

Buonsalve a tutti!
Ho questo esercizio:
data la funzione
$f(x,y)=x^2 y (x-y+1)$
devo trovare se la f è limitata
io ho provato con il cambio di coordinate polari trovando che:
$x= \rho cos \theta$
$y = \rho sin \theta$
$|f(x,y)|=|x^2| |y| |(x-y+1)| = \rho^3 |cos^2 \theta| |sin \theta| |(\rho cos \theta - \rho sin \theta +1)|$
dato che sappiamo che in generale il modulo di cos x e sin x sono maggiorate da $1$ allora:
il tutto si riduce a $\rho^3$
che ne pensate?
sempre con la stessa funzione, si richiede la tangente alla curva di livello $f(x,y)=1$ nel punto ...