Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
sto studiando gli Elementi di Euclide per preparare l'esame di Storia della Matematica.
In che senso il concetto di semiretta contiene il concetto di infinito in potenza, e non in atto?
Deltoide
Miglior risposta
Dovrei risolvere questo problemino con il deltoide che dice:
la differenza di due lati è di 24 cm
un lato e 13/34 dell'altro
calcolare i lati e il perimetro
...
mi sono persa!!!
Aiutooo
grazie
Latinooo (96257)
Miglior risposta
aiutooo domani mi interroga
devo completare le frasi transformando l'aggettivo tra parentesi al grado comparativo o superlativo + la traduzione
1. Templum Apollinis Delphis ......(sacer) omnium est
2. Nulla unquam res publica........(dives) fuit virtutis exemplis quam Roma
3. Roma nullum principem cognovit.....(malus) Domitiano
4. Cladis terribilis nuntius etiam in .....(extra) pagos pervenerat
5. Remus montem Aventinum occupat Romulus Palatinum;......(prae) Remus sex vultures, ...

Ciao a tutti, sono qui per chiedervi un chiarimento sulle combinazioni lineari.
Riporto un esempio pratico:
$ ul(x) ( ( 1 ),( 1 ) ) $
$ ul(y) ( ( 0 ),( 1 ) ) $
$ ul(z) ( ( 2 ),( 1 ) ) $
in questo esempio si può verificare che $ul(z)$ è combinazione lineare degli altri due, infatti:
$ul(z)$= $c_1ul(x)+c_2ul(y)$
da cui
$((2),(1)) = c_1((1),(1))+c_2((0),(1))$
cioè: (e qui sorge il problema)
$ { ( 2 = c_1 + 0 ),( 1=c_1+c_2 ):}{ ( c_1=2 ),( c_2 = -1 ):} $
Non capisco questo passaggio appunto, $c_1$ dovrebbe essere un coefficiente ma non capisco ...
problema di geometria da risolvere. Una circonferenza è inscritta in un triangolo equilatero il cui lato misura 8 cm. Quanto misura il raggio della circonferenza? Risultato 2,31 cm...come si svolge? grazie Rossana
Aiuto per il comp di dmn... e urgentissimo xfavoreee
Miglior risposta
problemi di primo grado , equazioni e disequazioni
1. In un parcheggio vi sono in tutto 196 veicoli , tra automobili e motociclette . Sapendo che le ruote sono complessivamente 648 , determina il numero di autovetture e di motociclette che vi sono in quel parcheggio.
2.equazioni letterali di primo grado.
x-a/x+a= a(x-6a)/ x alla 2 - a alla2 - a+x/a-x
2x/2-b = b-x+2/2b-b alla 2 - x/b
3. disequazioni di primo grado
. 5x-1 / 2x-4 - x-1/3x-6 > 2+ 1 /2-x
. (x+4)alla 2 / 4 + x+3/5 > ...
Amabili resti
Miglior risposta
Salve a tutti :) avrei bisogno di un riassunto del libro ''Amabili resti'' grazie
Urgenti fras di latinooo!
Miglior risposta
Urgenti frasi di latinooo!
1.Cerasa ex altis cerasis pueri legebant et in canistris ea ponebant
2.Helvetii per angustias copias suas traduxerunt et in Aeduorum agrum pervenerunt
3.Romani Philippo bellum indixerunt et in Macedoniam Flamininum cum magnis copiis miserunt
4.Via Appia e Latio in Apuliam pergimus
5.Numquam ex animo meo eorum memoria discedit
6.Servus tuus venit ad me et litteras mihi reddidit
7.Pueri et tectis aedificiorum saxa mittebant
8.Eum ad te vocabis
9.Cotta ex ...
scrivi alla rinfusa a sinistra e a destra tutte le idee che ti vengono a proposito di un programma tv

Cronaca rosa su una fiaba
Miglior risposta
Ci vuole moolta fantasia XD Va bene anche di poche righe,basta sia decente...
La consegna è per dopodomani
Aiuto urgentissimo per dmn.. .20 punti x chi mi risp
Miglior risposta
1. Trasforma le seguentifrasi in infinitive facendole dipendere dal verbo indicato tra parentesi.
1.Dux acriter pugnavit. (narraverunt)
2. Socrates totius mundi incola erat. ( omnibus constat )
3. Soror mea in schola est. ( puto )
4. Persae urbem Athenas diripient. ( Themistocles sciebat )
5. Ovis est corpore amplo. ( Varro scribit )
6. Lentulus Puteolis erit. (Cicero scribit )
7. Naves Romanae ad ripam tendunt. ( nuntii dixerunt )
8. Graeci non armis sed dolo Troiam deleverunt. ( ...

Traduzione e analisi logica delle seguenti frasi!! :)
Miglior risposta
1. populus romanus barbarorum insidias non timet
2. philosophus amat sapientiam, tyrannus potentium
3. il contandino irriga i campi con l'acqua del ruscello
4. l'annuncio della vittoria rallegra il popolo romano
Grazie mille!
Ciao Ester :hi

Aiuto Problema di Fisica Tecnica su perdite di carico. Come si svolge?
Il problema è il seguente : Due portate d'acqua, rispettivamente di 2.53 \(\displaystyle dm^3/min \) a 60°C e di 6.75 \(\displaystyle dm^3/min \) a 32°C, si mescolano in un serbatoio adiabatico, la cui pressione in sommità è mantenuta pari a quella ambiente e che conserva il suo livello inalterato e pari a 3.5 m durante le trasformazioni. La tubazione di scarico dello stesso serbatoio presenta un diametro interno di 1 cm, ...

questa e la poesia....
Bevo l'acqua
ascolto il sole
tocco l'aria
i miei piedi
le radici
non mi legano
alla terra
dove corro
mentre vivo
bevo il giallo
ascolto pietre
io mi muovo
vado in giro
per i mondi
dentro sopra
senza terra
tocco il suono
chiaro scuro
nei pensieri
le radici
sono voci
i miei pensieri...
laboratorio
che cosa fa e come si sente il poeta?
laboratorio2
la parolae usata con lo stesso significato?prova a spiegare la differenza..
laboratorio3
il verso ...

Liti con cambio di variabile
Miglior risposta
Ciao a tutti avrei una domanda sui limiti concambio di variabile:
inbase a che cosa devo effettuare il cambio della variabile?
c'e una regola oppure vado a caso?
Analisi del sonetto di petrarca tratto da canzoniere oime il bel viso oime il soave sguardo
Miglior risposta
analisi del sonetto di oime il bel viso oime il soave sguardo.Mi serve entro stasera grazie
Un saltatore in lungo può saltare una distanza d=7,9 m quando si da la battuta ad una ngolo di 45° rispetto l'orizzontale.Assumendo che egli sia in grado di saltare con la stessa velocità iniziale a tutti gli ancogli quanta distanza perde se l'angolo è di 30° rispetto l'orizzontale?
Io l'ho svolto così
\(\displaystyle dmax=vi^2*sen*(2*45)/g \)
da qui ho ricavato velocita iniziale(vi)
\(\displaystyle vi=8,79 m/s \)
poi ho ricavato il tempo
\(\displaystyle t=d/vi*cos45°=0,89 s \)
iinfine ...
ciao ragazzi provate a risolverlo: un solido è formato da due parallelepipedi rettangoli,il primo a base quadrata con lo spigolo di base di 12 md e alto 5 dm,il secondo sovrapposto al primo con gli spigoli di base rispettivamente di 4 dm e 3 dm e alto 7 dm.Calcola l'area della superficie del solido.Calcola,inoltre,il peso del solido,sapendo che è costituito di legno di castagno (peso specifico zero virgola otto) [risultati 626 dm quadrati e 643,2 kg]

Ho un dubbio. Il legno sappiamo che resiste meglio a trazione che a compressione, per cui è consigliabile per un architrave usare una sezione a T, rispetto una a doppia T o a T rovesciata? Mentre per l'acciaio che resiste ugualmente a trazione che a compressione, viene usata la doppia T, che tra l'altro ha anche un momento d'inerzia molto elevato in grado di resistere alla flessione, diminuendo le tensioni normali, specie in mezzeria?
Grazie mille

Di economia non so quasi niente, se dovessi darmi un giudizio da 1 a 10 non so se arriverei a 1,1...
Comunque leggendo molti discorsi di economia qui sul forum sono rimasto piacevolmente colpito dalle risposte di Sergio e, soprattutto, dal fatto che dà anche molti esempi pratici rispetto alle mere teorie che (ad es, per me) sono simili all'aramaico. Tutto questo oltre alla ricchezza delle argomentazioni in sé.
Ma non è lo scopo del mio intervento fare un panegirico di Sergio: se fosse stato ...