Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
.:Francesco:.
analisi del testo della poesia 10 agosto per piacere grazie in anticipo !!!! :thx :thx
3
9 gen 2013, 21:17

alessioc97
1. Legati haec se ad suos relaturos dixerunt et re deliberata post diem tertium ad Caesarem reversuros 2. Nam hoc Verrem dicere aiebant, te non fato,sed opera sua consulem factum 3. Caesar urbem funditus deleturum se esse minabatur 4. Pompeius adfirmat non esse periculum, adiurat; addit etiam se prius occisum iri a Clodio quam me violatum iri. 5. Lysander sentiebat id se sine ope deorum facere non posse 6. Cotta se ad hostem iturum negat 7. Res docuit id verum esse fabrum esse suae ...
1
10 gen 2013, 14:11

Valpin
Ciao a tutti, Ho difficoltà a capire questo esercizio di analisi 2. Trova il massimo e il minimo della funzione $f(x,y,z)=cos(x^2+y^2+z^2)$ nell'insieme $K={x^2>=4*(y^2+z^2) , |x|<=2}$ L'insieme l'ho trovato, sono 2 coni con il centro nell'origine, ma non so rappresentare la funzione. Qualcuno me lo potrebbe gentilmente spiegare?
1
10 gen 2013, 12:42

mimmuz_
Salve, Ho il seguente quesito: Sia dato un problema di minimo in forma canonica. Ipotizziamo che il vincolo di non negatività di una variabile venga rimosso. Discutere in generale cosa possa accadere alla regione ammissibile e al valore ottimo. La seguente domanda mi sembra al quanto vaga, poiché si possono verificare un bel po' di casi a seconda della tipologia del vincolo. Voi come l'affrontereste? Grazie

supercalifragilistichespiralitoso
nn riesco a trovare qlc di originale.... mi vengono sempre i soliti temi

ragazzadifficile
Salve a tutti, vorrei chiedervi un consiglio. Sono in seconda superiore di un liceo scientifico e in classe abbiamo avuto numerosi cambiamenti (9 professori sono cambiati). Andiamo al problema: diciamo che a scuola non me la cavo egregiamente,anzi. Già l'anno scroso non andavo molto bene,ma non perchè fossi stupida(non voglio sembrare una sicura di sè ma sono abbastanza razionale)ma perchè non mi impegno abbastanza. Diciamo poi che i professori nuovi pensano che non ci arrivo alle cose, che ...
4
10 gen 2013, 12:56

Venny.
Matematica .. Miglior risposta
-Il doppio del quadrato del monomio 1/2x [Dovrebbe venire 1/2x^2] Grazie^^
4
10 gen 2013, 13:52

LAURA!!12
salve, potreste aiutarmi a fare la parafrasi di Glauco e Diomede lo chiedo per favore è per domani :D
1
10 gen 2013, 09:58

Annapirrosi
Una frase di latino. Miglior risposta
Ventum est Athenas hieme discessumque a civitate vere: Graeciam philosophiam didicimus atque litterarum studia coluimus.
1
10 gen 2013, 13:52

BabyEster
1. magister discipulis libbelum parat 2. matrona filiae pulchram armillam donat 3. agricolae agros colunt aratris et frumentum colligunt 4. il filosofo punisce lo studente ozioso 5. le statue degli dei sono nei templi 6. le fanciulle non amano le guerre e le battaglie CIAO Ester!
1
10 gen 2013, 13:41

little_lele
AIUTATEMI A FARE LA PARAFRASI SI ETTORE E ANDROMACA DI OMERO è URGENTE ANZI MOLTO URGENTE!!! AIUTATEMI X FAVORE SN NELLE VOSTRE MANI!!!! =(
3
9 gen 2013, 16:19

Annapirrosi
Frasi da tradurre :) Miglior risposta
pervenitur ad flumen cum militibus, sed propter nivem aqua a copiis non bibitur Post tubae signum ex omnibus[tutti] locis in forum curritur et consulum oratioa civitate magna cum reverentia audita est. Aegritudine pauci milites retenti a fuga sunt: castra inimica agmina vastaverunt et eos [quelli] necaverunt Pater familias glaebam multo sudore laboreque dimovit aratro sed hiemis nimia saevitia aestate fruges messae non sunt. Nautae oppressi sunt cum navigio tempestate sed Neptunus, ...
1
10 gen 2013, 13:33

vale...!
2 problemi da risolvere: calcola la misura dei cateti di un triangolo rettangolo sapendo che sono uno il triplo dell'altro e che l'area è 96cmq (risultati: 8cmq-24cmq) calcola l'area di un triangolo che ha il perimetro di 180m e due lati lunghi rispettivamente 26m e 74m. (risultato: 960 mq) grz mille a tutti ......
1
9 gen 2013, 17:44

Gabry_94
Ciao a tutti, sono al 5° anno dell'indirizzo Mercurio (ragioniere programmatore) e mi interessava presentare una tesina su Nikola Tesla e le sue scoperte, però non ho la più pallida idea su come collegarlo con le varie materia (economia, diritto, informatica) avete qualche consiglio??
1
9 gen 2013, 16:23

alf1tyus
Mi potete aiutare a fare un testo in inglese utilizzando queste frasi o al massimo alcune di queste, grazie mille :D - on.line stores used/friendly, confortable - simple but attractive - find the things immeduately - easy to order and buy - an line promotion - photo, no image too big, high quality, video - answer question for relationship - replay in to more that 3 days - phone number for call and order - customers confident - software for protect sensitive data, credit card - ...
1
9 gen 2013, 18:39

GIANFRANCO28
salve a tutti amici:) mi servirebbero delle idee per svolgere una tesina x la maturità... frequento l'itis indirizzo meccanica.... vorrei sapere quali argomenti posso mettere nella mappa concettuale per fare dei buoni collegamenti aderenti alle materie che svolgiamo, che sn : italiano, storia, inglese, diritto,disegno e progettazione industriale, meccanica, tecnologia,sistemi e matematica.....grazie mille aspetto una risposta ;)
1
9 gen 2013, 17:29

Fedebusa
Mi servirebbe la descrizione di un COACH TOUR (itineraario) in toscana in inglese che passi per queste città : florence, lucca, pisa, siena, assisi and perugia. Grazie mille.
1
8 gen 2013, 21:29

**Heart^Breaker**
Inglese. Miglior risposta
mi servono delle idee riguardo a quello che farà uno studente italiano quandò finirà i superiori. Grazie in anticipo.
1
9 gen 2013, 21:40

Megarider
Scrivi un testo di circa 150 parole in cui spieghi perchè ti piacerebbe andare negli USA. Grazie a tutti :hi
3
9 gen 2013, 17:47

iDesmond
Ultimamente facendo un po' di esercizi sulla teoria di Galois mi sono imbattuto in qualche dubbio circa la classificazione di un gruppo di Galois data un'estensione E|F, conoscendo solo la partizione(secondo le orbite) dell'insieme delle radici del polinomio di cui E è campo di spezzamento. Ancora più precisamente, se $\grad$ è l'insieme delle radici di un polinomio irriducibile $F$ e $E$ è il campo di spezzamento di $F$, si ha che l'azione ...