Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti,
rieccoci puntuali con i problemi di geometria cortesemente potremmo avere dei chiarimenti in merito ai seguenti problemi?
grazie
problema 1) Un settore circolare ha l'area di 96 pigreco cmq ed e' ampio 60°- Determinare la misura del diametro del cerchio a cui appartiene .
Ecco cosa siamo riuscite a sviluppare: Area settore :area cerchio=alfa(60°):360°= area cerchio :96=60:360°=
= area cerchio=96pigrecox60°:360°poi non siamo riuscite ad andare avanti
Problema 2) Un settore ...

$f(x)=log|x|$ non è invertibile, ma lo è, ad esempio, sull'intervallo $A=[e,e^2)$
La funzione è strettamente cresecente su questo intervallo e quindi $f(A)=[1,2)$
Ciò che devo trovare è $f^-1(f(A))$
A prima vista avrei detto che è $A$ stesso la soluzione.
Ma poi mi è venuto qualche dubbio, come posso fare?

URGENTE!
Si vuole creare un gruppo di 3 statistici e 2 informatici scegliendoli
tra 5 statistici e 6 informatici. Quante sono le possibili combinazioni se:
a) Non si impone nessuna condizione aggiuntiva. [150]
b) Nel gruppo devono essere inclusi 2 particolari statistici. [45]
c) Un certo informatico non puo' essere incluso.[100]

Metalli, non metalli e semimetalli.
Miglior risposta
Quali sono le caratteristiche del metalli, non metalli e semimetalli ?
(urgentissimo)

Urgente dimostrazioni di geometria !!!
Miglior risposta
sn due problemi ecco:
A)Dimostra che un triangolo equilatero circoscritto a una circonferenza è equivalente a un triangolo che ha la base congruente al triplo del lato del triangolo equilatero e l'altezza congruente a un terzo dell'altezza del triangolo equilatero stesso.
B)dimostra che, se in un triangolo ABC congiungi i punti medi dei lati, si ottengono quattro triangoli tra loro equivalenti.

Sono alle prese con degli esercizi sul primo teorema di Berlekamp, ovvero sulla fattorizzazione di polinomi in Zp[x].
Il mio dubbio riguarda la dimensione del Ker della matrice Q-I, dove Q è la matrice dei resti delle varie divisioni e I la matrice identica. Infatti dagli esercizi che ho fatto non mi risultà l'identità: n = null (Q) + rango (Q)
(dove nell'equazione n è il numero di colonne di Q e null (Q) è l'indice di nullità di Q ) che, se non sbaglio, dovrebbe valere per qualunque ...

Ciao a tutti, ho qualche dubbio nel trovare e classificare le singolarità isolate nei seguenti casi:
1) $f(z)=z^(-1)/sin(z^(-2))$
2) $f(z)=sinhz/(e^z+1)$
Io avevo pensato di procedere così:
1) Le singolarità isolate sono date da
$sin(z^(-2))=0$
$z^(-2)=kpi$
$z^2=1/(kpi)$
$z=\pm 1/sqrt(kpi)$, $k>0$ che sono poli semplici.
primo dubbio: nelle soluzioni trova anche come singolarità $z=\pm i/sqrt(kpi)$ ma l'equazione $z^2=1/(kpi)$ non dovrebbe avere solo due soluzioni?
Inoltre io ho ...
aiuto geometria
un triangolo ha il perimetro di 192 cm e la differenza tra le 2 dimenzioni è 26 cm,calcola l'aria

Salve a tutti, leggendo un testo mi sono imbattuto in questa funzione:
$f(t)=sum_{k=0}^{oo} (3/2)^{-k/2} sin[(3/2)^k*t]$
Ora il problema è il seguente. Il libro mostra il grafico della funzione
La mia domanda è: come si fa a "gestire" $sin(oo)$? Non mi sembra che sia possibile scrivere la somma in maniera differente...Come fa ad esserci convergenza? (spero di essermi spiegato e non aver detto troppo fesserie.... )
Grazie in anticipo a tutti

Ciao a tutti dovrei risolvere questi problemi di Geometria,sono i seguenti:
1)Il Volume di un parallelepipedo rettangolo,alto 18cm,è 6912 cm3. Calcola l'area della superficie totale,sapendo che le dimensioni di base sono una i 2/3 dell'altra.
2)Il Perimetro di base di un parallelepipedo rettangolo misura 56cm. Calcola l'area della superficie totale e il volume del parallelepipedo, sapendo che la diagonale del parallelepipedo è lunga 52cm e che gli spigoli di base sono i 4/3 ...

Analisi di alcune frasi!!! importantissmo
Miglior risposta
salve mi servirebbe l'analisi logica (sul testo latino)di queste frasi... ad esempio: caso... o tempo... o modo... e se c'è qualche particolare costrutto o eccezione tipo pluralia tantum o proposizione infinitiva!!
SCUSATE SE CHIEDO UN "PO'TROPPO" SFIDANDO SICURAMENTE LA VOSTRA PAZIENZA MA DEVO ESSERE INTERROGATA E DEVO FARE ALTRE 22 FRASI OLTRE QUESTE!!!
----------------------------GRAZIE IN ANTICIPO!----------------------------
1)constat leges ad communem civium utilitatem inventas ...
Help subito
Miglior risposta
quali sono i principali problemi che l'impero deve affrontare nel basso medioevo?

Frasi di latino da tradurre (97972)
Miglior risposta
1)Graeci sagittis,Persae sagittis et hastis pugnaverunt .
2)Amici cum domini filio ad silvam processerunt;ibi locus umbram et aquam praebuit.
3)Marcus amicos ad cenam invitavit;amici advenerunt,intraverunt,Marcum salutaverunt.
4)In deorum templis simulacra fuerunt.
5)Agricolae cum filiis capellas et agnos paverunt.
6)In forum oppidi barbarorum legati venerunt.

Ragazzi, sono alle prese con un esercizio sui limiti molto diverso da tutti quelli che ho risolto in precedenza. Il limite è il seguente:
$\lim_{x \to \+infty} (3x -senx)/(x + 2senx)$
Alla fine della risoluzione, il risultato che ottengo è uguale a quello di wolframalpha; ma non sono sicuro della validità del procedimento che ho utilizzato per risolvere il limite.
Essendo $x->\+infty$ mi viene da pensare che il limite non potrebbe esistere, visto che il seno oscilla; però quel 3x e quel x mi portano a pensare che ...

Traduzione sostantivi con aggettivo pronominale
Miglior risposta
Analizza e traduci i seguenti sostantivi accompagnati da un aggettivo pronominale.
Totius Graeciae, totis oppidis, unius domini, uni dominio, alterum oculum, alteram ripam, in alia insula, alius servi, alias dominas, nulli ancillae, cum nulla ancilla, nulli tyranni, nullo modo, sola puella, solae deae.
Grazie mille
Scusate per gli errori di ortografia. URGENTE.
Risposta migliore se mi fa anche l'analisi.
Grazieeeee

Ciao a tutti! Mi serve un aiuto su questo esercizio:
Si consideri lo spazio vettoriale definito come $V={(x,y,z,w) in RR^4 : 2x-3y+w=0, 2x-y=-z}$
a) Si determini un sottospazio $W sub RR^4$ tale che $dim(W nn V)=1$ e $W+V=RR^4$.
b) Determinare un'applicazione lineare $f:RR^4 to RR_(<=2)[t]$ tale che il suo nucleo sia V e la sua immagine contenga il polinomio $t^2-5$.
Ho risolto entrambi i punti ma volevo una vostra conferma.
Per il punto a), ho utilizzato la formula di Grassman: $dim(V nn W)=dimV+dimW-dim(V+W)$, che ...
Salve a tutti! torno a chiedervi aiuto per lo studio di questa funzione:
$e^(-|x|)*[x^(2)-3x+2]^(1/2) $
Ho delle difficoltà nel calcolo del dominio: ho prima di tutto imposto che il radicando sia maggiore o uguale a zero,quindi per x=2, ma poi non so come procedere con il fattore e^(-|x|) . Potreste aiutarmi? grazie in anticipo!
Versione dita della mano!!
Miglior risposta
Potete aiutarmi con questa versione?
Digiti de principatu contendebant. >. At index: >. Tum medius digitus: >. Sed quartus digitus:>. Et brevissimo digito conversus: >. Sed ille: .
GRAZIE!!

Aiuto entro staseraaaaa
Miglior risposta
QUALCUNO MI AIUTA A FARE ANALISI METRICA? (TIPOLOGIA DEI VERSI;RIME;TIPOLOGIA DEL SUONO;assonanze ,consonanze)
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove sui pini
scagliosi ed irti,
piove su i mirti
divini,
su le ginestre fulgenti
di fiori accolti,
su i ginepri folti
di coccole aulenti,
piove su i nostri ...

Salve a tutti! E' da un paio di ore che cerco di risolvere questo esercizio che, purtroppo, continuo a sbagliare .
L'esercizio consiste nel determinare il carattere della serie, quindi bisogna stabilire se la seguente serie converge oppure diverge.
$\sum_{k=1}^\infty (lnx)/(x^(3/2))$
Per risolverlo, mi sono riscritto la funzione come $(lnx)/(xsqrt(x))$ e ho cercato una funzione equivalentemente asintotica per applicare il criterio del confronto. La funzione che ho trovato è : $sqrt(x)$.
Successivamente ...