Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi traducete queste frasi?!
Miglior risposta
1.Philosophiae nos nunc totos tradimus
2.Culpam excusare altera culpa est
3.Persae solos duos deos colunt,unum bonum,alterum malum
4.Alter alterius ova frangit
5.De ceteris studiis alio loco dicemus
6.Patria mea totus est mundus
7.Stulti omnia vitia habent:alius in avaritiam,alius in luxuriam,alius in petulantiam inclinat
8.Ex vitio alius sapiens emendat suum
9.Palmas utrasque tetendit
10.Stultus alterius viri vitia videt,sua non videt
11.Divitias alii praeponunt,alii honores ...

La prima volta che lavoro con una equazione in campo complesso:
$(z - 3)^3 = -1$
Ho attuato la sostituzione $(z - 3)= omega$. Ed ho lavorato con $omega^3 = -1$, quindi mi sono limitato a trovare le radici terze del numero complesso $-1$.
Ho calcolato il $rho$ e il $theta$ e vengono rispettivamente $-1$ e $pi$.
Le radici terze mi vengono:
$omega_0$ $=$ $-1 (cospi/3 + isenpi/3)$
...
3 Frasi Italiano-Latino ! (Urgente, per stasera)
Miglior risposta
Salve ragazzi,dato che domani ho l'interrogazione in latino mi servirebbe aiuto con qualche frase Italiano-Latino!
Ecco le frasi:
1) Gli uomini saggi lasceranno sempre un immortale ricordo di se
2) Dopo che i Greci si introdussero nella città di Troia e la incendiarono,Enea fuggì da essa portando con se il vecchio padre e il figlio Ascanio.
3) Dopo la battaglia,il console vittorioso convocò i centurioni,li lodò con un eloquente discorso e distribuì loro gran parte del bottino.
Grazie ...

ciao ragazzi affrontando gli esercizi mi è venuto un dubbio...
Se ad esempio ho la trasformata di laplace così definita:
$X(s)=(e^-s-s^2)/(s^2(s-j)^2(s-1))$
quando vado ad antitrasformare ricorro ai fratti semplici della funzione $ F(s)=1/(s^2(s-j)^2(s-1))$ antitrasformo questa e poi valuto la f(t) in t-1 per ottenere la prima parte dell'antitrasformata.Per quanto riguarda il secondo pezzo e cioè $(-s^2)/(s^2(s-j)^2(s-1))$ potrei fare la derivata seconda di $f(t)$ ma in tal caso vengono fuori delle delta di dirac e ...
Vorrei una descrizione del mio animale preferito( cioè il delfino) in inglese grazie :)
vorrei che sia una descrizione non molto scientifica e con termini scientifici....vorrei che sia un testo in cui si parla del motivo x cui ti piace quell'animale e le sue caratteristiche...grazie mille ancora :)

dai voglio sapere come soprannominate i vostri prof!!!
Sono esaurita! Non ne posso proprio più!
La mia prof di ginnastica è una vera STR, la odio troppo!
Mi insulta di continuo, mi urla in faccia molto spesso (forse per farmi notare gli errori che commetto in ginnastica), fa di tutto per mettermi sotto pressione (per forza di cose io me ne sto in disparte e comunque ho notato che lo fa più con me che con gli altri studenti), sono già 2 volte che mi da' 4 ....
Ammetto che non sono molto brava in educazione fisica, ma non capisco il suo ...

Traduzione urgente x mercoledì
Miglior risposta
traduzione per mercoledìì!! 20 punti al migliore
Aggiunto 2 minuti più tardi:
questa è la continuazione:
Salve a tutti amici di Skuola.net,
Proprio domani ho un'interrogazione di Francese, e l'argomento è proprio la descrizione della mia casa e camera. Vorrei avere la traduzione, oppure una lista (tradotta) di termini che potrei utilizzare durante la prova orale.
Descrizione: Io abito in una casa singola, ed ha due piani. Sul primo vi è la cucina ed un largo salotto con un divano, due poltrone ed una tv. Salendo le scale c'è un lungo corridoio, tre camere, due bagni ed uno stanzino. La mia ...

Mi piaci quando taci perchè sei come assente,
e mi ascolti da lungi e la mia voce non ti tocca.
Sembra che gli occhi ti sian volati via
e che un bacio ti abbia chiuso la bocca.
Poichè tutte le cose son piene della mia nima
emergi dalle cose, piena dell'anima mia.
Farfalla di sogno, rassomigli alla mia anima,
e rassomigli alla parola malinconia.
Mi piaci quando taci e sei come distante.
E stai come lamentandoti, farfalla tubante.
E mi ascolti da lungi, e la mia voce non ti ...

ciao a tutti, vorrei capire perchè se prendo una funzione $finL^2(A)$ la estendo rendendola periodica e ne faccio la serie di fourier, quest'ultima appartiene allo spazio $l^2(A)$!
perchè un esercizio chiede di determinare per quali valori di $alpha$ la serie di fourier della funzione $f=1/t^alpha$periodicizzata in $(0,2pi)$ appartiene a $l^2$, e la soluzione dice, che è $alpha<1/2$ poichè per tali valori, $finL^2(0,2pi)$.
grazie per ...

Ciao a tutti, essendomi trovato a dover fare grafici per la mia tesi con gnuplot sono giorni che ho un problema, devo stampare un grafico con didascalie in latex, ora su internet ho visto che devo utilizzare il terminale epslate@anonymous_be1147dalone che mi genera un file testo-inc.eps solo grafico, uno testo.tex solo didascalie ed infine uno testo.eps con le due cose unite, il problema è che quando vado a lanciare il codice genera file vuoti e manca del tutto quello testo.eps, ora vorrei ...

Salve a tutti,
non riesco a trovare molto per quanto riguarda la rappresentazione dei numeri interi relativi in eccesso $k$. Cortesemente qualcuno potrebbe spiegarmi il metodo o codifica. Ringrazio anticipatamente!!
Cordiali saluti

Ciao a tutti!
Ho dei problemi con un esercizio di Analisi 2.
L'esercizio richiede nelle sue prime parti l'analisi della funzione $ F=xye^(-x^2-y^2) $ . L'ultimo punto dell'esercizio chiede questo:
Sia $ I={(x,y) : xye^(-x^2-y^2)=e^(-4)} $ , verificare che F è localmente una curva in ogni punto $ (x_o,y_o) in I $ .
Ho letto quello che dice il teorema del Dini, ma non avendo mai trovato un esercizio del genere non so come procedere.. Potete aiutarmi?
Grazie!
Ho da fare questi problemi : 1) Un triangolo rettangolo ha un angolo di 45° e l'ipotenusa 30 cm. Calcola il perimetro. 2) Un triangolo rettangolo ha un angolo di 60°. Sapendo che l'ipotenusa è di 10 cm,determina la lunghezza dei cateti. 3) Un triangolo rettangolo ha un angolo di 60° e il cateto maggiore lungo 9 cm. Determina gli altri lati. 4)Un trapezio isoscele con gli angoli acuti di 45° ha il perimetro di 80 cm e ciascuno dei lati uguali di 18 cm. Determina l'area.

Salve a tutti.
Calcolando L'integrale indefinito di $tan(x)$ per parti ho:
$\int \tan (x)\ dx$ =$\int sinx \frac{1}{cosx} dx$
=$[(-cosx) \frac{1}{cosx}] - \int (-cosx) (-\frac{-sinx}{cos^2x}) dx$
Ora
$(-cosx) \frac{1}{cosx} = -1$
Mentre nell'integrale
$- \int (-cosx) (-\frac{-sinx}{cos^2x}) dx$
semplifico$(-cosx)$ con $cos^2 x$ del denominatore e mi rimane
$- \int (\frac{-sinx}{cosx}) dx$
cioè
$\int tan(x)= -1 - \int -tan(x) dx$
che diventa
$\int tan(x) = -1 + \int tan (x) dx$
Portando a primo membro ho:
$\int tan(x) - \int tan(x) = -1$
cioè $0=-1$
Dove sta l'errore?
In realtà ho dei dubbi sulla ...

come si risolve passo passo questo esercizio.. applicando poi il metodo del simplesso..
max p= 2x+y
x + y >= 35
x + 2y = 60
x

Come faccio a trovare la retta passante per P(3,5/2) ed è parallela a quella di equazione y=2x? e quella parallela ad equazione y=-3/4x? e che ha ordinata all'origine uguale a 7/2?
mi servirebbe abbastanza velocemente e soprattutto spiegato in modo molto chiaro.. Grazie mille

Derivabilità e continuità di una funzione
Miglior risposta
mi potete spiegare la dimostrazione che se una funzione derivabile allora è anche continua???
Grazie mille

Salve a tutti. Qualcuno saprebbe chiarirmi come si ricava la matrice di trasferimento di un sistema MIMO e come si tratta tale sistema per risposta allo scalino e alla sinusoide? Nel corso che ho seguito questi argomenti non sono stati trattati, ma pare che all'esame ci siano, quindi per questo vi chiedo una mano. Grazie ..