Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum. Solitamente sono molto bravo in matematica (appena preso un 30L in analisi II), ma purtroppo non riesco a digerire l'algebra lineare.
Ecco le domande:
Sia \(f:R^3->R^3\) la funzione data da \(f(x,y,z)=(2x+y-3z,-x+2z,x-2y-4z)\).
a) Scirvi la matrice A di f rispetto alle basi canoniche del dominio e codominio.
Penso di averlo risolto, ho posto prima \(f(1,0,0)=(2,-1,1), f(0,1,0)=(1,0,-2), f(0,0,1)=(-3,2-4)\) quindi A è la matrice con questi vettori messi ...
Infinitiva - Frasi
Miglior risposta
vi allego la foto ho scritto i numeri che devo fare sulle foto ma li scrivo anke qua :) allora nell' esercizio B 1-3-4-5-6-7-8-9-10 invece nell' esercizio A dalla 1 alla 9-12-13 ( si capisce che è l' esercizio A quello sopra di B :) )
Aggiunto 1 minuto più tardi:
comunque l' esercizio B è la prima foto l' esercizio A è la seconda :)
devo fare un percorso e l'argomento principale è il mc donald's ma le altre materie nn so come collegarleee e che sfondo posso mettere ???????
Salve sono Raffaella e frequento l'ultimo anno del liceo pedagogico.. vorrei avere qualche aiuto per la tesina visto che non ho nessuna idea su cosa scrivere :( Volevo fare qualche cosa di originale..ma non sò perchè mi riesce difficile fare collegamenti..
Le materie sono:
Italiano
Inglese
Biologia
Storia
Pedagogia
Diritto
Musica
Filosofia
Ed. Fisica
Matematica..
Grazie dell'aiuto..e mi scuso in anticipo se ho infranto qualche regola del forum...
Qualcuno potrebbe darmi consigli per la tesina? Non so da dove iniziare, come inziarla ne tanto meno come fare i collegamenti tra italiano, storia, diritto, matematica, economia aziendale. Per favore mi aiutate?.... Grazie :-)
simulazioni seconda e terza prova per istituto tecnico commerciale...
Un filo conduttore indefinito diretto lungo l’asse z di un sistema cartesiano, raggio $R_0 = 0.5$ cm e permeabilità magnetica relativa $k_(m0) = 1.2$, è percorso da una corrente $i = 0.6$ A. Il filo è ricoperto da una guaina di raggio interno $R_0$, raggio esterno $R1 = 1.2$ cm e permeabilità magnetica relativa $k_(m1) = 1.6$.
(a) Determinare i campi H , B ed M in tutti i punti dello spazio, in funzione di r, distanza dall’asse del filo.
(b)Calcolare le ...

Ciao.
Ieri mi sono trovato davanti un'equazione complessa del tipo:
[math]z^2+3iz+4=0[/math]
Sul Bramanti è descritta solo l'equazione complessa di secondo grado: deve essere risolta con la classica formula che si usa normalmente per le equazioni di secondo grado, stando attenti alla radice del numero complesso. Per tutte le altre equazioni non è descritto alcun metodo risolutivo.
Provando ad applicare la formuletta, risulta:
[math]z_{1,2}\frac{-3i\pm \sqrt{9i^2-16}}{2}[/math]
La [math]i^2[/math] equivale a -1... ma ...

Salve ragazzi, ho il seguente quesito :
Si calcoli per $x->0$ e per $x->+\infty$ di $h(x)=(sin(x)log(|cos(x)|))/(arctgx-x)$
La prima parte non mi sembra difficile , infatti se $J $ è un intorno sferico di centro $0$ abbastanza piccolo, $cosx>0$ e quindi $h_{|J}(X)=(sin(x)log(cos(x)))/(arctgx-x)$
Operando poi con gli sviluppi di Taylor ho che
$lim_{x->0} h(x) = lim_{x->0}((x+o(x))*(-x^2/2+o(x^2)))/(x^3/3+o(x^3) $$=..=-3/2$
Il problema sta nel considerare
$lim_{x->+\infty}h(x)$ , ad occhio direi che tende a zero.. ma non riesco a provarlo.. ...

Una classe è composta da 30 alunni, di cui 5 sono studenti eccellenti, 15 sono studenti buoni, 10 studenti medi. Viene interrogato per primo l'alunno R e poi l'alunno S, calcolare la probabilita che R sia un alunno eccellente, nell'ipotesi che R è migliore di S.
A me tale esercizio sembra banalissimo ed è proprio ciò che mi sta confondendo perchè essendo R primo alunno ad essere interrogato e che per giunta deve essere eccellente, per me la probabilità e 5/30...non so voi, che mi dite???
Data la seguente funzione \[f_a(x) = ax^2 + (a^2 + 1)|x| + 3 - 2a\] dire per quali \(a \in \mathbb{R}\) vengono soddisfatte le ipotesi del teorema di Rolle e per quali quello di Lagrange nell'intervallo chiuso di estremi \(x = a\) e \(x = 1\).
Perché vengano soddisfatte le ipotesi del teorema di Lagrange \(f_a\) dev'essere continua in \([a,1]\). Dato che \(f_a\) è somma di funzioni elementari la funzione non è discontinua per nessun punto dell'intervallo \([a,1]\). Ho ...

Ciao a tutti,
secondo la IEEE 754 per un numero a 32 bit avrò
1 bit per il segno;
8 bit per l'esponente;
32 per la mantissa;
Per quanto riguarda il primo bit se è 1 vuol dire che ho segno negativo;
Per quanto riguarda i bit dell'esponente devo convertirli in decimali e metterli come esponente di $2$
Ma non riesco a capire come si codificano i bit relativi alla mantissa!
Esempio:
$1- 00000010- 110110000000000000...$
1 = il numero è negativo
$10_2$=$2_10$
quindi avrò ...

Ciao a tutti,il problema di Cauchy è il seguente:
$ { ( x'=1/sqrt(t+x) ),( x(0)=2 ):} $
Il mio dubbio è: si puo' applicare il teorema di esitenza e unicità globale?
Perchè a me verrebbe da dire di si : $|f(t,x)|<=1$ giusto? ( $f(t,x)=1/sqrt(t+x)$)
Però guardando le soluzioni non applica il teorema ma usa un procedimento decisamente più lungo per arrivare a concludere che il dominio massimale di esistenza è $I_max=(-2,+oo)$ Mi sapete spiegare perchè?

Ciao a tutti!
Devo svolgere il seguente esercizio ma non riesco a calcolare il sup della mia funzione.
Testo:
Si consideri la successione di funzioni così definita: $f_n(x)=(7-x)(x^n/7^n)$ con $x€[0,+oo]$. Si determini l'insieme di convergenza puntuale e la funzione limite. Si discuta la convergenza uniforme in I ed eventualmente nei suoi sottoinsiemi.
Soluzione:
Insieme di convergenza.. io so che $|x^n|$ converge quando è $<=1$, quindi nel mio caso ...

Salve a tutti ragazzi in un esercizio mi veniva richiesto di determinare una base che genera il sottospazio:
W =
Avevo pensato di riportare sotto forma di matrice i vettori e utilizzando il metodo di Gauss-Jordan ottenere un sistema di equazioni linearmente indipendenti che potevano formare una base per quello spazio; secondo voi è corretta questa impostazione?
Ringrazio tutti per le risposte.
Salve ragazzi, avrei bisogno che qualcuno mi chiarisse il seguente dubbio: perchè un sistema lineare di m equazioni ed n incognite da un punto di vista vettoriale ovvero geometrico, è in generale non risolvibile rispetto ad un sistema quadrato ?? Ossia se io ho m equazioni ed n incognite con m>n,significa che con n vettori di m componenti devo trovare dei coefficienti che esprimano il vettore b (soluzione del sistema), come combinazione lineare degli n vettori per tali coefficienti. Quindi ...

$\sum_{n=2}^(+oo) (2/(n^2 -1))\ $
$=\sum_{n=2}^(+oo) (2/((n-1)(n+1)))\ $
$=\sum_{n=2}^(+oo) (1/(n-1))(1/(n+1))\ $
$S(N)=\sum_{n=2}^(N) (1/(n-1))\-\sum_{n=2}^(N) (1/(n+1))\ $
$S(N)=\sum_{n=1}^(N-1) (1/(n))\-\sum_{n=3}^(N*1) (1/(n))\ $
non so piu come procedere...help
Dati due numeri $M,M+1 \in Z $ perchè si ha sempre che $MCD(M,M+1) =1 $?

Salve a tutti,
sto tentando di dimostrare un risultato di logica del prim'ordine, ma non ne vengo fuori. Si tratta di mostrare che:
Detto \(\Delta \subseteq Form_L \) per un certo linguaggio del prim'ordine \( L \), \( \varphi \in Form_L, x \) una variabile che non occorre libera in \( \Delta \) né in \( \varphi \), e \( c \) un simbolo di costante. Allora
\[
\Delta \vdash \varphi \Rightarrow \Delta[c/x] \vdash \varphi[c/x]
\]
Ora, immagino si debba procedere per induzione sull'insieme delle ...

Ragazzi ho una domanda:
dato un problema di cauchy sappiamo che c'è un teorema che mi garantisce l'esistenza e unicità della soluzione il quale afferma che la soluzione esiste ed è unica se dato Y'=f(y,t) e Y(t0)=y0 ho che f(y,t) è una funzione continua e di classe C1rispetto alla variabile y. Giusto fin qui?
Ora se mi viene dato un problema di cauchy, magari con un equazione del 2ordine io per dimostrare tale teorema, qundi che la soluzione esiste ed è unica, devo prendere la funzione ...