Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Amy 97
idee per fare un tema argomentativo sulla sigaretta elettronica
1
24 gen 2013, 11:32


Fedez1990
Urgentissimo..Mi servirebbero queste frasi per stasera..Italiano Latino sono 3 con l'ablativo assoluto... Esercizio: Traduci in latino le seguenti frasi, rendendo le espressioni evidenziate con un ablativo assoluto. 1) Cesare, lasciato un presidio presso l'accampamento, fece impeto contro i nemici. 2) I nostri soldati, fatta irruzione e uccise le sentinelle, si impadronirono della città. 3) Ritornando (usa remeo) Scipione dall'Africa, una folla immensa si diresse verso il porto ...
2
24 gen 2013, 15:28

celeste98
Ciao ragazzi, mi servirebbe la traduzione di queste tre frasi 1. Speculatores, qui praemissi erant, sub lucis ortum darium adventare nuntiaverunt. 2. caesar audierat pompeium per mauritaniam cum legionibus iter in hispaniam facere confestimque esse venturum 3. vercingetorix, consilio convocato, bellum se suscepisse communis libertatis causa demonstrat.
1
24 gen 2013, 15:37

emek
1. what were jane's first impressions of lowood school ? 2. where did jane have to sleep ? 3. what did jane have to wear at lowood school ? 4.what did jane think of the teachers? 5. who was miss temple? 6. why were the girls happy ?
0
24 gen 2013, 15:26

vespapolini
salve ragazzi e da due giorni che faccio le serie e ho delle difficolta sul criterio del rapporto e sopratutto non capisco come mi devo comportare con i fattoriale ad esempio \$\sum_{n=1}^infty n^n/(n!)$ grazie in anticipo a tutti....
40
23 gen 2013, 10:57

emilio.v1
Ciao a tutti, devo risolvere questo problema applicato alla meccanica (ITIS periti meccanici). I dati noti sono: base = 299.8 mm lato minore (che poi è il raggio della circonferenza) = 93.7 mm L'angolo Alfa è noto dopo che l'ho trasformato da radianti a gradi: Alfa = 3.14/6 rad = 30° Non sono però in grado di trovare l'angolo Beta, non ho le conoscenze di trigonometria che dovrei avere Il libro offre la soluzione, ma io vorrei imparare il procedimento, altrimenti non imparo mai! (Beta = ...
10
24 gen 2013, 11:21

chaty
latino... come traduco quest verbi. fuistis., fuero., fuisse.,fueramus fui., analizza e traduci non so da dove cominciare!
2
24 gen 2013, 14:45

Jessep
data una semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r, determinare sul prolungamento di AB dalla parte di A un punto C tale che condotta da esso la tangente alla circonferenza e indicato con D il punto di tangenza risulti: DE + CD = [(2+√2)/2]*CO, essendo DE la corda per D parallela ad AB. Io ho provato a risolvere in questo modo: ho posto CO = x, AO = r e di conseguenza CA = x-r. Dal teorema di Pitagora ricavo CD = radq(CO^2 + OD^2) = radq(x^2+r^2). L'ultimo passo sarebbe quello di ...
3
24 gen 2013, 13:50

andrea49142
Domani ho una verifica pratica di matematica su polinomii,monomi e prodotti potete darmi un ripasso veloce anche di come si svolgono le operazioni siccome è pratica. grazie :)
1
24 gen 2013, 14:36

Il Pitagorico
Esiste una formula generale per il calcolo dell'area e del perimetro di un poligono regolare costruito collegando tutti i punti medi dei lati del poligono regolare (con lo stesso numero di lati) in cui è inscritto dato solo il lato del secondo poligono.
7
23 gen 2013, 17:13

Mario112
Latino hELp!?! Miglior risposta
Rega helpppp!!! Numero 6 da frase 4 a 8 vi prego T.T
1
24 gen 2013, 14:23

iva97Q
-Prova a fissare in poche righe ciò che sei in grado di immaginare mentre ti trovi in una situazione quotidiana regolata da vincoli rigidi
2
23 gen 2013, 14:49

LucaDV1
Salve, stavo svolgendo un esercizio sugli estremi relativi di una funzione di due variabili $ f(x,y) = x^4-xy+y^3+1 $ Dopo aver calcolato le derivate parziali, mi sono trovato a dover risolvere un sistema per la ricerca dei punti critici, mi potete spiegare come si risolve questo sistema? $ 4x^3-y=0 ; 3y^2-x=0 $ ovviamente ho già individuato la soluzione banale P(0,0) PS potete anche dirmi come inserire il simbolo di sistema?
1
24 gen 2013, 14:26

Herasi
Versione latino?? Miglior risposta
Ciao a tutti! per favore potreste tradurmi questa versione di latino? grazie mille! Cum factum est cataclysmos, qui nos diluvium dicimus, omne genus humanum interiit, praeter Deucalionem et Pyrrham, qui in montem Aetnam fugerunt. Hi, quod propter solitudinem vivere non poterant, ab Iove petiverunt, ut daret eis homines aut pari calamitate eos afficeret. Tum Iuppiteravit, iussit: "Iactate lapides post terga vestra!". Ergo lapides quos Deucalion iactavit, viri evadebant, quos Pyrrha, ...
1
24 gen 2013, 14:02

Annapirrosi
Esercizio proporzioni Miglior risposta
RISOLVI LE SEGUENTI PROPORZIONI APPLICANDO LE PROPRIETà ADATTE. 6:16=x:40; 5:x=10:20; x:7=28:4; 35:5=70:x; 4:x=x:4; 4:x=x:36
1
24 gen 2013, 12:31

patinho97
Raga mi serve un tema di italiano sull'immigrazione !!! vi prego e grz in anticipo.
2
24 gen 2013, 13:07

valimar
aiutoììì domani devo consegnare il saggio breve Siamo quello che mangiamo
1
24 gen 2013, 08:38

Covelli1
Salve, vorrei proporvi il seguente problema, tratto da un esame di matematica discreta: "Quante sequenze di dieci numeri strettamente crescenti è possibile formare utilizzando i numeri della tombola?" Chi può aiutarmi? Grazie

ninna78
Ciao a tutti.. ho alcuni dubbi riguardo al seguente esercizio, in particolare per quanto riguarda il calcolo del p-value che è il ogni esercizio d'esame ma che il prof a lezione non ci ha mai fatto vedere un esercizio pratico su come si calcola! ve lo posto.. Una casa automobilistica vuole valutare l'efficienza del servizio di manutenzione di due dei propri partner (A e B) misurando il tempo (in ore) tra la risposta del call center e la risoluzione dell'avaria del veicolo da parte di ...
2
11 gen 2013, 12:22