Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NeOnis
Geometria (2 media) Miglior risposta
1. Calcola perimetro e area di un quadrato equivalente ad un rettangolo avente il perimetro di 130 dm ed una dimensione lunga 16 dm. 2. I 4/4 dell'area di un quadrato misurano 245 m(quadrati). Calcolane il perimetro. 3. Il perimetro di un quadrato è 46 m ed è i 2/3 del perimetro di un secondo quadrato. Calcola l'area di ciascun quadrato. 4. Un rettangolo è composto da cinque quadrati congruenti, ciascuno dei quali ha l'area di 33,64 cm(quadrati). Calcola il perimetro del ...
1
23 gen 2013, 21:10

Sk_Anonymous
ciao a tutti! io studio matematica ma una mia amica che studia fisica mi ha chiesto di fare a voi del forum questa domanda: qualcuno è mai stato al Cern da studente? mi raccontate la vostra esperienza? grazie mille p.s. la mia amica sa che ci vuole una conoscenza dell'inglese, della programmazione in c, del francese possibilmente..., si deve essere appena laureati o almeno aver fatto due anni, ed una buona media!ma non sa nulla dell'aspetto economico! in breve: chi paga?
5
17 lug 2012, 19:44

ADP87
Ciao a tutti..è la prima volta che mi iscrivo ad un forum..quindi se sbaglio qualcosa ditemelo..desideravo avere una mano da voi per un passaggio matematico in un esercizio di fisica.. TRACCIA ESERCIZIO: Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro . In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre in quella zona il raggio al valore r = 6.6 cm; si supponga che questo fatto non alteri il momento ...

vrijheid
Potreste aiutarmi con i procedimenti per questi 3 problemi? Grazie a tutti 1) In un' urna si trovano 12 palline bianche e 8 palline nere. Si estraggono contemporaneamente 5 palline; determina la probabilità che delle 5 palline estratte, 2 siano bianche e 3 nere. -Ho provato a trovare le combinazioni dei casi favorevoli: C(12,2) --> palline bianche ; C(8,3) --> palline nere E poi i casi possibili: C(20,5) Poi avrei pensato di dividere i casi favorevoli delle palline bianche per i ...
3
21 gen 2013, 22:07

GodiYo
Qualcuno potrebbe spiegarmi i passaggi per risolvere questa disequazione; graficamente l'ho disegnata ma non riesco a determinare il valore della x in quanto compare ambo le parti.. Grazie !! [tex]+x^2e^x-4xe^x+2e^x -2e +3e^x >0[/tex] Dopo vari passaggi mi viene questa disequazione.. [tex]x> ln(\frac{ 2}{x-3} )[/tex] Ma non so determinare quale sia il valore della x che la verifica.
6
23 gen 2013, 14:12

bugger
Ciao a tutti, ho questa funzione \[f(n)= \begin{cases} \frac{n}{2}, & \mbox{se }n\mbox{ pari} \\ \frac{3n+1}{2}, & \mbox{se }n\mbox{ dispari} \end{cases} \] e nelle soluzioni viene scritto che non è iniettiva ma è suriettiva. Io non capisco come vedere se è o non è iniettiva, ho proceduto così: \(\frac{n}{2}=\frac{m}{2} \Leftrightarrow n=m\) quindi è iniettiva per \(n, m\) pari Se \(n, m\) sono dispari ho: \(\frac{3n+1}{2} = \frac{3m+1}{2} \Leftrightarrow n = m\) quindi è iniettiva per ...
11
21 gen 2013, 19:47

giuscri
Durante lo studio di una funzione di una variabile mi sono ritrovato a dover conoscere questo limite \[\lim_{x \to {-1}^-} (1 +x) \log\frac{1 + x}{x -2}\] C'è un modo diverso di risolverlo, a parte quello d'usare il teorema di De L'Hospital*? * In tal caso: cerco l'esistenza del limite seguente \[\lim_{x \to {-1}^-} \frac{D[\log\frac{1 + x}{x -2}]} {D[\frac{1}{1 + x}]} = 0^+\] Ma dato che l'ho usato come metodo d'emergenza, quali altri modi ci sono per risolverlo? Mi sarebbe piaciuto ...
7
23 gen 2013, 19:23

valery2013
2 punti Miglior risposta
mi servirerbbe un aricolo di giornale su facebook e la sua dipendenza per favore aiutatemiiiiii!!
1
23 gen 2013, 20:12

Plepp
Come dimostrereste che se $G = <g>$ e se $H=<g^n>$ allora si ha \[|\langle g^n\rangle|=o(g^n)=\dfrac{o(g)}{\text{MCD}(n,o(g))}\tag{P}\] ? (ovviamente parlo della seconda uguaglianza). Non mi pare tanto tanto immediata come cosa Io ho fatto così: Si ha \[ o(g^n)=\min\{i>0\, |\, g^{in}=1_G\}=\min\{i>0\,|\,in\equiv 0\mod o(g)\}=\] \[=\dfrac{\text{mcm}(n,o(g))}{n}=\dfrac{ \dfrac{o(g)\cdot n}{\text{MCD}(n,o(g))} }{n}\] che è la $(\text{P})$.

MaxwellD
Buonasera a tutti, sto incontrando molte difficoltà negli esercizi sugli spazi euclidei, perchè non comprendo alcuni termini. Ho problemi circa l'orientamento delle rette: so cosa sono i coseni direttori (che mi sembra servano, o no?) ma mi sfugge il senso di espressioni quali "orientata secondo le x/y/z decrescenti/crescenti" e non so che segno dare di conseguenza al versore. Come capirete ho molta confusione in testa circa l'argomento, chi può aiutarmi ?
2
23 gen 2013, 19:57

21zuclo
Ciao a tutti, mi trovo a svolgere questi integrali impropri. Ho dei dubbi sullo svolgimento, perchè mi sto confondento tra definizioni e teoremi. Aiutami per favore. Grazie in anticipo. L'esercizio mi chiede: Stabilire se i seguenti integrali impropri sono convergenti: 1.) $\int_{1}^{+\infty} (dx)/(x^4+3)$ 2.) $\int_{1}^{+\infty} (dx)/(\sqrt{x^3+1})$ 3.) $\int_{0}^{\pi} (dx)/(\sqrt{1+\cos(x)})$ ecco una mia prima domanda è, quando mi chiede la convergenza non devo calcolare l'integrale vero? perchè io per gli integrali 1 e 2, ho usato il criterio del ...
4
22 gen 2013, 21:19

LittleWoman.
mi servirebbe questo pezzo di trad.. dives erat; cum tempus posceret,laboriosus,patiens;liberalis,splendidus non minus in vita quam victu;affabilis,blandus temporibus callidissime serviens. qui,simulac se remiserant neque causa suberat,quare animi laborem ferret,luxuriosus,dissolutus,intemperans reperiebatur,ut omnes mirabundi aspicerent in uno homine tantam esse dissimilitudinem tamque diversam naturam. e questo es: scegli la forma corretta e trad -eos rogabo profecturi ...
2
21 gen 2013, 17:07

Ray_Dirty_Brain
Ciao a tutti, vorrei esporvi qui un quesito di un test sulle derivate. La mia prof. lo risolveva tramite una tabella ma io non l'ho ben capito Ecco il testo: Se $ f(x) = 2x + logx $ e sia $ g $ la funzione inversa di $ f $. Allora $ g'(2) = $ a) $ 2/9 $ b) $ 1/5 $ c) $ 1/2 $ d) $ 1/3 $ Praticamente chiede la derivata calcolata in 2 di $ g $ (inversa di $ f $) Grazie in anticipo

5t4rdu5t
ho un dubbio riguardant lo svolgimento di questo limite : $\ lim_{n \to \infty}( root(3)(n+4) - root(3)(n)) $ io pensavo di procende razionalizzando così da togliermi le radici al numeratore essendo che poi diventa una frazione, ma per quanto riguarda la parte di sotto pensavo di applicare la somma di cubi come prima via però mi sono un pò perso..qualche consiglio?? grazie..
16
22 gen 2013, 19:14

<3 love <3
Non ho capito come si usano ,mi spiegate bene? which/that, who/that, where GRAZIE MILLE ! ;)
1
23 gen 2013, 16:58

Vicky_21
Qualcuno mi potrebbe dire un rifugiato politico italiano? Chi è? E cos'ha fatto?
1
23 gen 2013, 15:12

bieberswag
Nam studium latinae linguae nuntiae/nam studium latine lingue nuntie(ho messo il flash,perchè non so se sinceramente io abbia scritto bene,in un caso, o altro,quindi ho messo due alternative)olim romanae/romane(stessa cosa di prima) sapientae/sapiente(stessa cosa di prima)utilitatem,magnam saepe,habet et puerorum et puellarum mentes roborat. SPERO CHE IO ABBIA SCRITTO TUTTO GIUSTO,E GRAZIE. xoxo
1
23 gen 2013, 16:40

violetta96
Frasi da tradurre!! Miglior risposta
Grz :)
1
23 gen 2013, 17:52

manueldark
1-Gabinius in illyricum venit hieme difficili tempore anni sed bellum usque ad victoriam gessit. 2-Defendite iudices civem fortem atque innocentem verba dicunto testes non saluti amicorum nec libidine inimicorum, sed veritati iustitiaeque. 3-Pugna navalis ad tenedum mediocri certamine et parva dimicatione commissa est quoniam naves Romanae classis paucos remiges habebant. 4-Dum ad bellum arma parat dixit vir mulieri auxilio ei venienti: . 5-Iuppiter fortem aeternumque animum fragili et ...
3
23 gen 2013, 15:53

violetta96
Frasi e apposizione!!! Miglior risposta
Sottolinea l'apposizione e traduci: 1) Pyrrus Tarento mox recedit et apud Argos, Graeciae civitatem, occiditur. 2) M. Vergilius, tribunus plebis, L. Sullam imperatorem in iudicium vocavit. 3) Scribonia, severa femina, amita erat Drusi, pueri stolidi.
1
23 gen 2013, 17:07