Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cappy77
Orberg Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta...Avete la traduzione del libro "Famiilia Romana" di Orberg?
1
25 gen 2013, 14:01

Directioner4ever
Frasi di latino urgenti! 1.Ptolemaeus per suos propinquos et amicos cleopatram regno expulerat 2. Antonius confugerat ad Lepidum, qui(=che) magister equitum(=dei cavalieri) fuerat 3. Scribonianus arma in Illyrico contra Claudium moverat 4. Stultum quoque, si tacuerit, doctum reputabimus 5. Perbelle feceris, si ad nos venies 6. Impensa monumenti supervacua est; memoria nostri durabit, si meruerimus 7. Si veneris, consilium tecum capiam 8. Helvetii iam per angustias suas copias ...
1
25 gen 2013, 13:04

gian91io
qualcuno mi saprebbe dare una formula generale per trovare il polinomio caratteristico di una matrice? (possibilmente con una spiegazione del perchè ha quella formula...)
6
25 gen 2013, 11:40

max72
Temiiiiiiiiiiiiiiiiiii Miglior risposta
siamo andati a veder un teatro sulla legalita questo pettacolo parlava de i drogati che poi sono usciti si sono aggiustati ecc...io dovrei fare un tema su questao... aiutatemi
1
24 gen 2013, 21:19

pinolatino96
Ragazzi ho saputo una serie di domande fatte dai miei prof di chimica inorganica e organica a esami precedenti...E x alcune ho un po di difficoltà, ora ve le elenco :) 1 perchè il pentadiene non è aromatico. 2 disegnare gli orbitali d e spiegare perchè sono così. 3 proiezioni dell 1,2 dicloroetano. 4 spiegare perchè l acqua è meno viscosa dell olio, facendo riferimento ai trigliceridi. 5 come si puo trovare il volume atomico dell oro. 6 come si può trovare la massa di un atomo (vuole il ...
4
23 gen 2013, 18:10

Annapirrosi
2 ESERCIZI. Miglior risposta
Analizza e traduci i seguenti sintagmi -alto mari -patris Penates -equitis calcar -monile pulchrum -cum animale Analizza i seguenti sintagmi,quindi volgili, dove possibile, dal singolare al plurale e viceversa,mantendendo invariato il caso. Fai attenzione ai sostantivi in cui il singolare ha un significato diverso dal plurale. -alta moenia (nom.) -pauca animalia (nom.) -cum multa pietate -ferorum animalium -ad Graecum mare -cum calcari novo -animali corpore magno
1
25 gen 2013, 13:00

mason89
il limite per n che va da 1 a infinito di $[(2n+2)*(2n+1)]/(n+1)^2 = 4$. Mi spiegate perche e il procedimento cortesemente?
11
25 gen 2013, 12:43

shineonmehoran
salve utenti si skuola.net, ho bisogno di un vostro aiuto; dovrei tradurre e fare l'analisi di queste frasi (ad esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli .. + i paradigmi) VERSIONE: Temporibus antiquis vacca,capella et ovis foederatae erant cum leone et praedas communiter dividebant .Olim magnum cervum ceperunt:partes fecerunt , sed leo magna voce dixit:.Sic avida belua totam praedam capit:saepe improbitatis superbia sacrosancta iura obterit. ALOHAAAA :)
1
25 gen 2013, 08:31

Giulia.B.2
Ciao a tutti! La seguente diseq è la seconda di un sistema, con la prima non ho problemi, ne ho con questa tipologia. potreste mostrarmi come risolverlo? \[ |z- \frac{7}{3}\ |
9
21 gen 2013, 11:26

Gianni911
Ciao a tutti, la tesi riguardo il cambio di coordinate in fubini, sul mio libro viene scritta in questo modo.. $ \int_E |f(x,y)|dxdy<+\infty $ potreste spiegarmi cosa vuol dire,non riesco a capirla.. grazie
5
23 gen 2013, 11:08

Plepp
Salve ragazzi, dovrei verificare che un certo numero complesso $z_0$ è soluzione di un'equazione del genere: \[g(x)=x^{100002}+x^{100000}-13333x^2-13333=0\] E' la prima volta che mi trovo di fronte a un problema del genere, non saprei come comportarmi Mi conviene tentare di provare, in qualche modo, che $g(x)$ è divisibile per $(x-z_0)$? EDIT: con l'algoritmo di Ruffini posso provare, in una maniera un po' rozza, che $(x-z_0)$ non divide ...

shineonmehoran
salve utenti si skuola.net, ho bisogno di un vostro aiuto; dovrei tradurre e fare l'analisi di queste frasi (ad esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli .. + i paradigmi) VERSIONE: Romanus populus regem creavit Ancum Marcium virum valde probum: senatores probaverunt.Statim Ancus magnam religionis curam habuit,quia illo tempore Romae incolae pietatem et bonos mores neglegebant. Sub Anco rege non semper pax fuit,quia Latini populi bellum redegerunt.Tum rex ...
1
25 gen 2013, 08:25

shineonmehoran
salve utenti si skuola.net, ho bisogno di un vostro aiuto; dovrei tradurre e fare l'analisi di queste frasi (ad esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli .. + i paradigmi) VERSIONE: Antiquis temporibus homines miseram vitam ducebant,semper periculis obnoxiam; non voluptater non boni cibi,non vina adorata eis (per loro) erant.Nondum oppida incolebant ,sed in silvis cum liberis et uxoribus vivebant et in speluncis familias suas alebant,Nullam defensionem contra ...
1
25 gen 2013, 08:13

alex.carmi94
ciao a tutti:) visto che fra un po' devo affrontare la maturità avrei bisogno di qualche consiglio sulla tesina.Stavo pensando di fare una tesina originale cioè non volevo portare "i soliti" argomenti tipo le due guerre mondiali, Oscar Wilde, D'Annunzio la globalizzazione ecc...avete qualche argomento originale?? comunque le materie di indirizzo sono economia aziendale, diritto, scienze delle finanze e poi ci sono italiano, storia, tedesco, inglese, geografia e matematica.Grazie mille:)
1
20 gen 2013, 16:31

Lord Rubik
Diremo che $s(x): X->[-infty,+infty]$ è una funzione a semplice, o a scalini, se assume solo un numero fissato di valori $alpha_1, alpha_2,...., alpha_n$. Allora posto è $A_i=s^1({alpha_i})$ è $s(x)=sum_{i=1}^n alpha_i chi_(A_i)(x)$, con $X=uuu_{i=1}^n A_i$ tale che $A_i nn A_j != Ø$, $AA i!=j$. Potete spiegarmi cosa significa concretamente tale definizione? E cos'è $chi_(A_i)(x)$ in questo caso? Grazie anticipatamente a chi potrà darmi una mano! Grazie molte!
2
25 gen 2013, 12:02

mason89
Come si semplifica $(n+1)$ $^$ $ n+1 $ ? Mi fate tutti i passaggi cortesemente grazie 1000 in anticipo..
10
25 gen 2013, 11:51

shineonmehoran
salve utenti si skuola.net, ho bisogno di un vostro aiuto; dovrei tradurre e fare l'analisi di questa versione(esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli .. + i paradigmi) VERSIONE: Cum (Quando) sol apparet,ruri venatores agros peragrant et magna cum cura frutices inspiciunt.Lepores in segetibus latent. Subito (avv.) canes (i cani) magno clamore latrant ,lepores excitant et fugant.Tum lepores e campis ad silvas effugiunt et celeritate salutem suam petunt.Sed ...
1
25 gen 2013, 07:59

thedarkhero
Considero $f:RR^2->RR$ definita da $f(x)={(x^3y^2/(x^4+y^6),if (x,y)!=(0,0)),(0,if (x,y)=(0,0)):}$. Per sapere se è continua in $0$ calcolo $lim_((x,y)->(0,0))x^3y^2/(x^4+y^6)$ passando alle coordinate polari $x=rcos(theta)$ e $y=rsin(theta)$ ottengo $lim_(r->0)((r^3cos^3(theta)r^2sin^2(theta))/(r^4sin^4(theta)+r^6sin^6(theta)))=$ $=lim_(r->0)((rcos^3(theta)sin^2(theta))/(cos^4(theta)+r^2sin^6(theta)))$ ora come posso procedere per verificare se questo limite è nullo? Se c'era un modo più semplice per studiare la continuità nell'origine e sto facendo conti per niente ditemelo Grazie!

icchia-votailprof
Salve a tutti, prima di tutto vorrei ringraziarvi in quanto siete stati molto gentili ad aiutarmi negli esercizi precedenti, spero che lo sarete anche riguardo a quest'ultimo argomento. Ho da poco iniziato a studiare Fondamenti di Fisica, il testo che sto utilizzando e che ci ha consigliato il Professore è Halliday. Non so perchè ma questo testo non parla proprio di leggi orarie ed equazioni del moto, o per lo meno se lo fa io non riesco a riconoscerle, quello che ho capito girando sul web e ...

streghettaalice
Ho un dubbio sulle conversioni da decimale a ottale esempio: da -25 su base decimale a ottale. Non so come comportarmi con il segno negativo.
11
24 gen 2013, 13:20