Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Riassunto inglese di questo testo aiutoo
Miglior risposta
Out school day starts at 8.45 a.m, with the school assembly. Everyone meets in the gym and the head teacher makes annoucements about special events and after - school clubs. The head likes reminding us to always keep our school uniforms smart because we represent the school. Them at nine o clock the real work begins! Here's my timetable. See what I mean? Lunch in 45 minutes.
Some of my friends eat in the school canteen, but I don't really like the food there so I bring a packed lunch from ...
Ciao a tutti..arrivo subito al dunque: sto facendo l'anno all'estero negli stati uniti e per questo dovrò sostenere un esame per la riammissione all'ultimo anno del mio liceo, in pratica per appurare che non mi sia persa un intero anno scolastico...Oltre a questo però ho un debito in arretrato dalla prima liceo, quindi l'esame consisterà nel programma del 2012-2013 e parte del 2011-2012.. L'esame sarà a novembre-dicembre 2013..a molti potrebbe sembrare che manchi una vita, ma sono messa davvero ...
Come posso scrivere un'articolo di giornale?
Miglior risposta
ciao a tutti :)potete aiutarmi perfavore? devo scrivere un articolo di giornale ma non so come iniziare mi potete aiutare?? l'ambito è tecnico-scientifico e l'argomento deve essere dal libro a internet: nuovi linguaggi, nuove opportunità qualcuno mi puoi aiutare per favore? grazie :)

athenienses themistocli victori statuam aeneam statuendam curaverunt, ut cives et victoriae et tanti viri memores essent. 2) apud germanos feminae,nudae brachia atque lacertos, proeliis intersunt suosque clamoribus ad pugnam incitant.3)"o fortunat mercatores!", gravis annis miles exclamat,iam fractus membra multo labore.4)non semper quae (illa quae) affirmas comprobo:de belli gerendi ratione idem dico quod tu;cetera dissentio. 5)stultorum hominum clamores nihil me movent. 6)id laetor: tandem te ...
Aiutooooo!!!!!
Miglior risposta
riscrivi le frasi in modo che abbiano un significato opposto.
1) He speaks english very well.
2)there's some mayonnaise in the sandwiches.
3) I love swimming!
4) I like Madonna a lot.
5)She quite likes rock music.
6) We rarely go to the cinema.
7) I always have tea in the morning.
8)He doesn't like any English food

1) Quaedam ferae mansuefieri non possunt.
2)Exercitatione corpora nostra robustiora fient.
3)Imprudentia consulis Varronis factum est ut Romani ignominiose apud Cannas vincerentur.
4)Scimus nihil in terris fieri sine Dei voluntate.
5)Midas a Baccho petivit, ut,quidquid tetigisset,aurum fieret;quod cum impetrasset,quidquid tetigerat, etiam panis,quem erat sumpturus,aurum statim fiebat.
6)Cum mens humana infirma sit,saepe fit,ut rerum causas cognoscere non possimus.
7)Fac ut in dies ...

come si calcola la derivata parziale rispetto ad x e y di una funzione a due variabili sotto radice..x esempio di questa x^2-2x-y/2xy^2 piu 3x
come si calcola la derivata parziale rispetto ad x e y di una funzione a due variabili con logaritmo log3(x-y) sotto radice
nn hai risposto alla domanda xrò ,a me interessa sare come si deriva rispetto ad x e y questa funzione sotto radice fratta e quella col logaritmo
Considero il seguente problema di Cauchy:
${(y'=1/(y^2-x^2+1)),(y(0)=1):}$
(1): Devo dimostrare che esiste unica la soluzione locale $y\inC^1(-delta,delta)$, $delta>0$.
Definisco $Omega={(x,y)\inRR^2:-1<=x<=1 and y>0}$.
Ho che $f\inC^(oo)(Omega)$ e dunque $f$ è localmente Lipschitziana per y in $Omega$.
Posso allora concludere che esiste unica la soluzione locale $y\inC^1(-delta,delta)$, $delta>0$.
(2): Devo provare che la soluzione è una funzione crescente.
Equivale a mostrare che $f(x,y)>0$ per ...

Ciao!!
Non riesco a risolvere questo esercizio..
Una forza parallela e discorde all'asse x agisce per 27 ms su una palla di massa 0,40 kg inizialmente animata in verso opposto da una velocità di 14 m/s. La forza è variabile e l'impulso ha intensità 32,4 N*s. Quali sono la velocità e la direzione di moto della palla dopo l'evento? Quali sono l'intensità media della forza e la direzione dell'impulso subiti dalla pala?
Riuscireste ad aiutarmi?
Grazie

Salve a tutti. Sto trovando davvero molte difficoltà a risolvere questa equazione differenziale:
\( y'' - y = \sqrt{1+e^{x}} \)
Applicando il metodo di Lagrange, ottengo che la soluzione dell'equazione omogenea è:
\( y_{0}(x) = c_{1}e^{x} + c_{2}e^{-x} \)
e il determinante wronskiano è \( -2 \).
Facendo il sistema e tutti gli altri passaggi che qui vi risparmio (ma che credo proprio siano corretti), i due integrali da risolvere sono:
\( \gamma_{1}' = \frac{\sqrt{1+e^{x}}}{2e^{x}} \)
\( ...
Mi sonno bloccato su un integrale, so per certo che fino a questo punto è corretto ma ora non so come andare avanti: \( -\int_{}^{} cosy(1-sen^2y)\, dx \)
qualcuno può suggerirmi qualche idea?

Salve a tutti,
ho un dubbio in merito ad una particolare variazione del problema dello zaino (Programmazione Dinamica).
Ecco la traccia: Dati n oggetti di peso w1,w2,...,wn e valore v1,v2,...,vn ed uno zaino di capacità W (tutti gli input sono >0), trovare il massimo valore di un sottoinsieme degli oggetti il cui peso totale è al massimo W, con la condizione che non possono essere presi due oggetti con indici consecutivi (ovvero gli oggetti i-esimo ed (i+1)-esimo, per i=1,2,...,n-1).
Rispetto ...

salve a tutti, mi servirebbe capire come stabilire la posizione reciproca di 2 rette, sopo che ne ho determinato le equazione parametriche partendo dai punti.
Quindi retta $ r $ punti $ A (2,3,1) $ e $ B (0,0,1) $
retta $ s $ punti $ C (0,0,0) $ e $ D (4,6,0) $
quindi le passo in forma parametrica usando:
$ { ( x=x_0+(x_1-x_0 )t ),( y=y_0+(y_1-y_0 )t ),( z=z_0+(z_1-z_0 )t ):} $
segue per la retta $ r $ :
$ { ( x=2+ (0-2)t ),( y=3+ (0-3)t ),( z=1+(1-1)t ):} $
$ { ( x=2-2t ),( y=3-3t ),( z=1 ):} $
per la retta ...

Ciao ragazzi, ho un altro problema con un altro esercizio
Io l'ho risolto con il teorema della conservazione dell'energia considerando che la differenza tra l'energia iniziale e quella finale è la forza d'attrito. Spero di essere stata chiara!
Grazie mille!

Ciao a tutti:) sto riscontrando vari problemi nella conversione da coordinate cartesiane a coordinate polari nell'integrazione doppia :/ l'integrale di per sè è molto semplice:
$ f(x,y)=x^2,D= $ cerchio con centro l'origine e raggio pari ad 1
allora siccome $ x=rcos(vartheta ) $ l'ho svolto così:
$ int_(0)^(2pi ) int_(0)^(1) r^2cos(vartheta)^2 dr dvartheta =pi /3 $
facendo variare $ 0<=r<=1 $ (mi è sembrato ovvio visto che il raggio non può essere di lunghezza compresa tra -1 e 0) e $ 0<=vartheta <=2pi $ perchè si trattasi dell'intera ...

Domanda esistenziale.
In giro (tra testi e pagine web) non ho trovato alcuna prova dell'esistenza del teorema della media nel caso di funzioni \( \mathbf{r} : [a,b] \rightarrow \mathbb{R}^n \); eppure mi sembra una cosa sensata il fatto che possa esistere una simile estensione.
L'idea sarebbe: sotto opportune ipotesi, esiste \( c \in [a,b] \) tale che
\[ \int_a^b \mathbf{r}\, (t)\, \text{d}t = (b-a)\, \mathbf{r}\, (c) \]
Qualcuno sa qualcosa a riguardo?

Ciao a tutti.. sto cercando di redarre la tesina per la maturità ed ho scelto come tema principale L'obesità, ma non so davvero che materie inserire e come collegare il tutto... vorrei inserire non molte materie ma le indispensabili per fare un lavoretto abbastanza buono..che collegamenti potrei fare e come? grazie :)

Ciao a tutti! sto preparando l'orale di analisi 2! volevo chiedervi una cosa:
potreste spiegarmi meglio perché le leggi di keplero vengono richiamate all'interno del programma di analisi 2? che connessione c'è?

Ciao a tutti, sono ai primi esercizi sulle funzioni integrali..Ne ho svolto uno semplice, ma ho dei dubbi se l'esercizio è corretto o no. Controllate e ditemi se è giusto o no. Se avreste agito in maniera differente o se esite un modo più veloce, scrivetelo. Grazie in anticipo.
Sia $ F(x)= int_(1)^(x) (e^(\sqrt{t}))/(t) dt $
Determinare
1. Campo di esistenza, 2. limiti agli estremi del campo di esistenza, eventuali asintoti. 3. segno, crescere, decrescere. 4 disegnare un grafico qualitativo
ho provato a svolgere ...

Salve, starei cercando di risolvere un problema del calcolo di sollecitazioni da taglio secondo la trattazione di Jourawskim, in modo qualitativo.
I problemi nascono nel calcolo in una sezione obliqua, e non riesco a capire dove posizionare i massimi e i minimi. Inserisco un immagine dove è anche qualitativamente indicato il baricentro:
Ovviamente lo spessore si mantiene costante.
Alcuni mi dicono che il massimo delle tensioni tangenziali corrisponde sempre al baricentro, è vera questa ...