Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mr.Mazzarr
Ho un problema legato a due limiti. Il primo è: $lim_{n->+oo} (2^n)/(e^(2n))$ E' una forma indeterminata $(+oo)/(+oo)$, che sinceramente trovo difficoltà a scomporre. Ho provato con De L'Hopital ma la situazione non si risolve affatto. E non trovo limiti notevoli accettabili. Taylor non posso usarlo perchè si parla di infiniti e non infinitesimi. Come lo risolvo? L'altro è: $lim_{n->+oo} (sen(n) + n)/(n^2)$ Qui c'è il discorso legato al seno, perchè so che a $+oo$ non ammette limite ( come anche il ...
36
25 gen 2013, 17:18

theiden
Salve, per pura curiosità vorrei chiedere se è possibile scrivere una funzione F(x) con dei parametri aggiustabili tali che graficamente possa rappresentare ogni altra funzione. Ad esempio sfruttando le proprietà dei logaritmi qualsiasi funzione logaritmica è riconducibile ad \(alog(x)+b\). così come anche gli esponenziali ad \(ae^{bx}\). per le funzioni polinomiali non credo sia possibile quindi definisco una funzione \(P(x)=a+bx+cx^2+...+nx^i\). quindi per adesso sarebbe: \(F(x)=P(x) + ...
3
29 gen 2013, 18:24

FRANCIYEP
URGENTISSIMO AIUTO! Miglior risposta
Scrivi qui Calcolo della radice quadrata con algoritmo?! devo fare questi numeri: 15, 39, 409, 518; 718; 879; 1235; 3672; NOTA BENE: DEVE ESSERE CALCOLATA A MENO DI 0,1la tua richiesta...
1
29 gen 2013, 19:37

Oiram92
Salve a tutti, stavo facendo qualche esercizio sulle successioni definite per ricorrenza quando mi è capitato tra le mani un esercizio in cui si chiede di studiare la successione al variare di un parametro. Vi posto come l'ho svolto : $ { ( a_1 = lambda ),( a_(n+1)= a_(n) - sqrt(a_(n))+1 ):} $ Dato che dobbiamo studiarla al variare del parametro $ lambda in R $ , ho osservato che : Se $ lambda = 0 $ , allora la successione è formata dai termini $ (a_(n))_(n in N) = { 0 , 1 , 1 , 1 , ... , 1 } $ Quindi poichè è evidente che essa è monotòna non descescente, ...
8
28 gen 2013, 18:31

mitica96
4 radice di x^3-2x^2tutto fratto 16x-32 9 radice di 8a^6 fratto a^3+3a^2+3a+1
4
29 gen 2013, 14:54

rita_esaurita
salve a tutti..ho trovato questo esercizio che chiede : Data una scatola aperta, a parità di volume,minimzzare il quantitativo di materiale usato Io scrivo la superficie in funzione del volume,ma poi non capisco..devo trovare il minimo della funzione?

sofietta2
Per domani :(! (98450) Miglior risposta
nell'immagine Aggiunto 1 ora 17 minuti più tardi: vi pregooo :'(
1
29 gen 2013, 17:11

•studente•
devo fare 86°20' diviso 2 e moltiplicarlo per 7 grazie in anticipo
2
29 gen 2013, 16:09

edoardo.molinaro
Buonasera a tutti!!! Oggi avevo l'esame di Algebra Lineare e questo che metto sotto è il testo di due parti del mio compito... Qualcuno mi potrebbe dare una mano a risolverlo?? Grazie...

hilary1492
ciao a tutti... avrei alcuni piccoli dubbi.. qual è il dominio di qst funzione? f(x)= (x^2)/(ln|x|-1) potete farmi vedere anche il procedimento x favore? inoltre...come risolvereste questo limite qui? lim per x ->((-3+radice13)/2) di (x^2)/(1-3x-x|x|) ragazzi... mi blocco xk la soluzione dell'esercizio mi da come risultato più e meno infinito... tuttavia...a me viene solo infinito e sinceramente nn saprei come gestirmi per arrivare a dire dove tende a + infinito e dove tende a - infinito... voi ...
2
29 gen 2013, 14:18

iva97Q
Sogno d'un dì d'estate. Quanto scampanellare tremulo di cicale! Stridule pel filare moveva il maestrale le foglie accartocciate. Scendea tra gli olmi il sole in fascie polverose: erano in ciel due sole nuvole, tenui, rose: due bianche spennellate in tutto il ciel turchino. Siepi di melograno, fratte di tamerice, il palpito lontano d'una trebbïatrice, l'angelus argentino... dov'ero? Le campane mi dissero dov'ero, piangendo, mentre un cane latrava ...
6
29 gen 2013, 15:54

marika121
Inglese (98480) Miglior risposta
LEGGI E RISPONDI ALLE DOMANDE. Meet Peter Parkinson of the parrot police! yesterday Peter (a police officer) arrested two men on a plane at Heathrow Airport in London-the he arrested a man at a house near London.Peter found ten parrots and other birds. One of the birds was a lear's Macaw parrot-worth £60,000. The Lear's Macaw is a beautiful bird,said Peter. We call her Kylie because she's small and very pretty. Kylie was lucky-but most parrots aren't.Smugglers earn about $ 15 billion ...
1
29 gen 2013, 19:28

calorico
macchine a fluido 2011
2
29 gen 2013, 15:33

oabkito
Ciao ragazzi volevo saper se potevate darmi una mano su questo esercizio: Nello spazio tridimensionale E^3 determinare i piani : -passanti per i punti A=(1,1,0) e B=(1,2,3) -tangenti la quadrica Q: z=xy potreste dirmi da dove partire? devo mettere a sistema l'equazione generica di un piano ax+by+cz+d=0 con la quadrica e poi fare i passaggi per a e b? in attesa di risposta vi ringrazio sin d'ora
1
29 gen 2013, 15:34

Domcal2116
Buon pomeriggio ieri ho fatto il test di analisi matematica 1 e ho un dubbio su un quesito: La derivata di $|x-2|^3$ nel punto x = 2 non esiste o è uguale a zero?
7
29 gen 2013, 14:21

rap1993
Ciao a tutti, mi aiutate con questo limite? http://it.numberempire.com/limitcalcula ... =two-sided (Guardate in alto appena aperta la pagina) se non riuscite a vederlo il testo è: $lim_(x->0) (2*sin(x)-2*log(x+1)-x*tan(x))/(2*x^3)$ Grazieeee mi serve per un esame di domani =)
7
29 gen 2013, 15:47

Mammamia3
Ho una matrice A simmetrica 4x4 composta sulla diagonale da 2 e poi da tutti 1. Mi chiede di discutere l'affermazione X appartenente a R^4, X diverso da 0, traspostadiX*A*X>0 Come faccio a dimostrare che è vero/falso?
9
29 gen 2013, 13:00

nicola101010101
un triangolo isoscele ha : la base di 42 cm , l'altezza uguale a 2|3 della base , e il lato congruente alla metà della somma della base dell'altezza . calcola il perimetro e l'area del triangolo .
2
27 gen 2013, 13:53

eisen1
Salve, sono uno studente di Ingegneria (informatica e automazione) a Roma. Seguo da molto il sito ma è giunta ora di iniziare a tediarvi con i miei dubbi e magari di collaborare a risolvere quelli degli altri, oltre a partecipare attivamente alla crescita di questo interessante spazio. Ci vediamo in giro! Alfredo.
4
28 gen 2013, 19:25

chaty
Analizza e traduci: 1)Caesar in Galliam copias duxit et strenue cum Britannis Germanisque pugnavit. 2)Credite,amici numquam videram oppida tam antiqua. 3)Pompeius piratas vicit quia magnum periculum nautis Romanis fuerant. 4)Sociorum auxilia in Hispaniam venerunt quia Romanorum miitiae nondum bellum confecerant. 5)Antiqui philosophi multos libros cum studio atque doctrina scripserunt et hodie discipuli ob philosophorum exempla recte vivere possunt. 6) Castra Pompeio moveri non ...
1
29 gen 2013, 16:16