Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lele 2094
Geometria (98428) Miglior risposta
Per favore urgente... Un rettangolo ha l'area di 6804 cm2 e la base è i 7/3 dell'altezza.Calcola il perimetro e l'area di un quadrato avente il lato congruente all'altezza del rettangolo.
1
29 gen 2013, 14:55

@nt°nY
anche a voi è capitato ke alcuni prof ti mettono "sotto tiro" ???
1
29 gen 2013, 14:51

Cris_
Help! Versione latino Miglior risposta
Erat Epaminondas modestus, prudens, gravis, peritus belli, continens, clemens patiensque admirabili modo. Omnes eum plurii eximabant. Temptavit autem Epaminondae abstinentiam Diomen Cyzicenus, cum rogatu regis Artaxerxis Epaminondam pecunia corrumpere optaret. Hic cum magno pondere auri Thebas venit et Micythus adulescentulum flavum comas corrupit eumvinciens donis magno petio. Micythus diem constituit colloquio cum Epaminonda et adventus Diomendontis causam ostendit. At Epaminondas Diomedonti ...
2
29 gen 2013, 15:03

Chiara Nicolini
Ciao a tutti. Io sono in terza media e sono indecisa tra linguistico e umanistico. Mi piacciono sia le lingue ma mi affascina molto anche la psicologia. Qualche consiglio anche sugli sbocchi futuri?
2
29 gen 2013, 13:24

Sarina1990
Ciao a tutti.. sto preparando la tesina er la maturità e vorrei portare come tema principale l'obesità, ma non so proprio che materie inserire e come collegare il tutto.. non vorrei metterci molte materie.. ma solo le essenziali per fare un buon lavoro.. mi potreste aiutare? grazie :)
1
29 gen 2013, 08:32

Mario112
Trad x domani help Miglior risposta
Rega x domani help T.T numero 18 dalla 1 alla 8
1
29 gen 2013, 15:11

lilengels
salve non riesco a risolvere questa equazione differenziale : $y' = (y^2-1)(x/(1+x^2))$ quali sono le soluzioni costanti? e come posso trovare le soluzioni del problema di cauchy $y(0) = -3$ ? grazie
3
29 gen 2013, 12:55

dencer
Salve a tutti, mi sono iscritta da poco ma ho già un esercizio che richiede il vostro aiuto!Spero possiate aiutarmi!Vi spiego il problema! stabilire per quali k appartenenti ad R la matrice è diagonalizzabile: (k^2 k+1 ) (0 k+2) dopo aver trovato il polinomio caratteristico non so andare avanti perchè il polinomio mi sembra un pò strano (k^2 - lambda) ( k+2- lambda) Grazie a tutti in anticipo!
5
29 gen 2013, 09:45

willy wonka
Racconti di caccia Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta...sintesi del libro RACCONTI DI CACCIA di mario rigoni stern
1
29 gen 2013, 14:51

Joke9
come il rumore influisce sullo spettro di frequenza??
2
26 gen 2013, 13:31

Ariz93
Dimostrare che Socrate con la sua famosa frase conosceva un numero non finito di cose.
10
26 gen 2013, 11:54

ImmaeNicola
Aiutooooooooooo!!! Miglior risposta
sostituisci le parole tra parentesi con un pronome soggetto o oggetto. My name is Cindy and Maria is my friend. ........ (Cindy and Maria) live in London and love ....... (London)! Maria is a nice girl. I like ....... (Maria) very much. ....... (Maria) is Italian and her Family live in Bari. ........ (Her family) phone ....... (Cindy and Maria) every week. Well they phone Maria really, but speak to ....... (Cindy) too! I like speaking Italian to ....... (Maria's family)! Tommaso is Maria's ...
1
29 gen 2013, 14:39

5mrkv
La \(n-\)sfera è definita come \[ S^{n}=\{x \in \mathbb{R}^{n+1}|x_{1}^{2}+x_{2}^{2}...+x_{n+1}^{2}=1\} \] In particolare il toro è definito come \(T^{2}=S^{1}\times S^{1}\) solo che proprio non riesco a figurarmi come dal prodotto cartesiano di \(S^{1}=\{x \in \mathbb{R}^{2}|x^{2}+y^{2}=1\}\) con se stesso venga fuori la figura del toro. Sostanzialmente vorrei ricavare l'equazione implicita di \(T^{2}\) direttamente dalla definizione. Any hint? Ora, si tratta di darne una rappresentazione ...
12
18 gen 2013, 23:12

Bad90
Non sto capendo perchè oggi, ho postato un messaggio e ho notato che sotto il mio avatar è comparso questo: Cosa sono quelle tre icone che prima non c'erano

MarkNin
salve ragazzi, ho bisogno di una mano per questo esercizio: La curva sopraelevata di una autostrada è stata progettata per una velocità di 95 Km/h. Il raggio della curva è di 210 m. In condizioni di cattivo tempo meteorologico il traffico percorre l'autostrada ad una velocità di 52 km/h. a) Quale deve essere il minimo valore del coefficiente di attrito che consente di superare la curva senza scivolare? Usando tale valore per il coefficiente di attrito, con quale la velocità massima si può ...

DOGOFIERA
Esercizi Latino (98417) Miglior risposta
NELLE SEGUENTI FRASI SCEGLI IL POSSESSIVO CORRETTO FRA I DUE PROPOSTI, POI TRADUCI: 1- vidimus Lucium et suum/eius doctum servum 2- Persae primi spartan ceperunt et sua/eius templa spoliaverunt 3- Heri salutavimus liberos liberos nostros et suos/eorum amicos. 4- discipuli aliquando magistros suoa/eorum doctos diligunt 5- romani copiis saepe patriam et suam/eorum libertatem defenderunt. 6- piratae oppidorum incolas saepe necabant et filias eaurum/eorum interficiebant 7- vestro/vostro ...
1
29 gen 2013, 14:12

joined
Ciao a tutti. Sono alle prese con il ripasso di Algebra/Geometria e mi sono bloccato in un punto. Esercizio: Si consideri la base ortonormale $B$ di $E^3$ costituita dai vettori $v_1 = \frac{1}{\sqrt{2}} (1,1,0) , v_2 = \frac{1}{\sqrt{2}} (1,-1,0) , v_3 = (0,0,1)$ e l'endomorfismo $\varphi: E^3 \to E^3$ tale che $M_{\varphi}^{B,B} = A$ dove A = \begin{bmatrix} 1 & 0 & 0 \\ 0 & 2 & 0 \\ 0 & 0 & 0 \end{bmatrix} Posta $\varepsilon = (e_1, e_2, e_3)$ la base canonica di $E^3$, determinare le immagini dei vettori di $\varepsilon$, cioè ...
3
29 gen 2013, 11:16

Idyll
potete darmi una mano con queste frasi di greco? 1) Εδοξα πασιν αποκτειναι των αιχμαλωτων οσοι ησαν Αθηναιοι, πλην Αδειμάντου. 2) Οι δε Γαλαται ηκον υπεραραωτες τασ Αλπεισ εις τον Παδον ποταμον. 3) Ινω μαινομενη, τον υιον Μελικερτην αποκτεινασα, ηλατο εις την θαλασσαν. Grazie mille in anticipo!
1
29 gen 2013, 12:38

Anthrax606
dati i tre elementi che individuano una rotazione, quale elemento occorre modificare e in che modo per ottenere la rotazione inversa?
2
27 gen 2013, 15:22

Elena41
Ciao, vi scrivo per avere un aiuto.. Qualcuno mi da qualche indizio su come risolvere questo problema con gli strumenti dell'algebra e della geometria analitica? Si condieri il fascio di equazione y = ((k-1)x+2)/(kx- 4) con k parametro reale. Determinare per quale valore di k l'equazione rappresenta una iperbole simmetrica rispetto alla bisettrice del primo e del terzo quadrante. Grazie!
5
28 gen 2013, 18:19