Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

siano
$f(x)=\int_{0}^{x} cos(t)/(1+t) dt $
$g(x)=\int_{0}^{sin(x)} 1/(2+e^t) dt $
definite per x in un opportuno intervallo contenente x=0
sia
$F(x) = {(f(x)/g(x),if x!=0), (\alpha,if x=0):} $
i)determinare $\alpha$ tali che F(x) sia continua in 0
ii)stabilire se esste ed eventualmente calcolarlo $\beta$ per cui $F(x)-\alpha$ è asintotica a $\beta x$
il punto i) l'ho svolto nel seguente modo
ho posto il seguete limite = ad $\alpha$
$lim_(x->0)f(x)/g(x) = lim_(x->0) (\int_{0}^{x} cos(t)/(1+t) dt )/(\int_{0}^{sin(x)} 1/(2+e^t) dt)=\alpha$
applico hopital
$lim_(x->0)(cos(x)/(1+x))/(cos(x)/(2+e^x)) = lim_(x->0) (2+e^x)/(1+x) = 3$
da cui ho dedotto $\alpha=3$
di ...
Frase temporale e dichiarativa
Miglior risposta
Potete aiutarmi in questa frase di greco per favore?
Οτε ορα (dativo) εν παγη (dativo) σιτον, αγει τον πίθηκον ενταύθα , λέγει ότι ο σιτός εστι δωρον της βασιλείας και φασκει·
Grazie!

Come si può chiedere di calcolare l'integrale curvilineo di una forma differenziale su una curva il cui sostegno non giace nel dominio della forma diff.?
L'esercizio è: data la forma differenziale $((y(logy-1))/(x^2+1))dx+arctanxlogydy$, descriverne il dominio e calcolarne l'integrale curvilineo esteso alla curva $y=x^3$, $x in [-1,1]$, percorsa nel verso delle $x$ crescenti.
Il dominio è $y>0$. Il problema è che la curva su cui integrare non sta nel dominio della f.d. Chi ha ...
4 frasi di greco
Miglior risposta
Mi servirebbe la traduzione delle frasi n°2,7,8,10 dell'esercizio n°3.2 pagina 98 di ellenisti1 grazie mille

salve,
ho un problema di cui vi riporto il disegno (l'ho fatto con paint, un po' di di fretta... è osceno, perdonatemi, ma l'importante è che si capisca il concetto...)
E' una trave doppio incastro con glifo in mezzeria e carico distribuito.
La trave è indeformabile a taglio.
In totale è lunga l, il glifo si trova in l/2
(introduco due ascisse una per AB (A=0, B=l/2) e l'altra per BC (B=0, c=l/2)
Per risolverlo si usa il metodo degli spostamenti,
il libro scrive:
'lo sforzo normale N è nullo ...
Lavoro sulla cina
Miglior risposta
Aiutatemi qualcuno mi aiuta a darmi delle informazioni sulla cina in powerpoint è per lunedì 11 febbraio
Voglio calcolare $"sup"_(x\in[0,+oo))|1/nlog(1+e^(nx))-x|$.
Definisco $phi_n(x)=1/nlog(1+e^(nx))-x$ ed ho che $phi_n'(x)=-1/(1+e^(nx))<0$ $AAx\in[0,+oo)$ dunque il contenuto del modulo del quale voglio calcolare il sup è una funzione strettamente decrescente.
Questo mi permette di dire che il sup del modulo è assunto in $x=0$ oppure mandando la $x$ a $+oo$.
Quindi potrei provare a vedere quale di questi due valori è maggiore, ma c'è un modo un po più elegante per saperlo?

Ciao raga,
sono ore che stò perdendo tempo su questo esercizio:
si tratta di serie geometriche quindi dovrebbe essere:
\[ \frac{1}{1+q}=16 \] segue che \[q= \frac{15}{16} \]
stessa cosa per 4, e poi non so come proseguire...ammesso che abbia fatto giusto....

Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo integrale potrei avere la soluzione o magari anche indicazioni sulla strada da seguire per risolverlo? Sono un po' arrugginito....
$ int 1/(ksqrt(h-y)-c sqrt(y-j) )dy $
Ovviamente la variabile è y le altre sono tutte costanti.
Grazie mille!

..di cui non mi tornano i risultati !
$9x^4-16=0$
; $27x^6-64=0$
; $16x^8-81=0$
In ordine ,i risultati che mi vengono , sono :
$+- 2/sqrt(3)$
; $+- 2*sqrt(1/3)$
; $+- (3/2)^(1/4) $
Il libro da altri risultati completamente diversi e allora mi chiedevo..ma possibile ? Sono giusti i miei risultati ?

This : $(3x-1)^3 -4x^4 -3(x-1)^3 -24x^2(x-1)+2= 0$
è negli esercizi delle equazioni trinomie quindi mi piacerebbe risolverla con un cambio di variabile t .
Adesso non ho trovato altra strada che svolgere tutto (cubi del binomio etc.. ) e mi viene
$-4x^4+24x^2-18x+4=0$
che tra le altre cose sono riuscito anche a scomporre in $(4x^3-8x^2+8x-2)(x-2)$ grazie a ruffini però :
1)non vorrei usare ruffini ma quest'altro metodo di cui vi ho parlato ;
2)tanto sono comunque arrivato a un punto in cui non riesco a proseguire ..
Tutti gli ...

XFAVORE aiutatemi nn mi viene qst identita: cos2alfa-sen2alfa/1piu tg alfa =cos alfa (cos alfa - sen alfa)

Buonasera a tutti!
Mi trovo a calcolare il coefficiente di correlazione tra X1 ed X2 ma proprio non ci riesco. Ho provato ad elevare al quadrato il risultato ottenuto facendo $ (Codev(x1,x2))/((dev(x1)*dev(x2))^(1/2) $ ma senza risultato (con r1,y ed r2,y ottengo risultati corretti). Volendo applicare la formula con beta quadro davvero mi blocco: se faccio così per calcolare $ R^2x1,y=beta1 ^2*(dev(x1))/(dev(y) $ come posso allo stesso modo calcolare R1,2? Devo per forza avere la devianza spiegata e la devianza totale per calcolarlo ...

Salve a tutti, duranti le lunghe notti insonni intento a fissare il soffitto, ho ponderato una domanda che mi ha molto affascinato e che la butto qui, tanto per parlare un po'.
Mi stavo chiedendo, se una forma di vita aliena arrivasse sulla terra e, ammesso e non concesso che avessero orecchie, bocca occhi etc, come potremmo comunicare? Dubito riconoscano l'inglese come lingua universale.
Ho googlato un po' e sono venuto a consocenza della famosa stele di cui non ricordo il nome lanciata sullo ...

Ragazzi ho una domanda sul metodo dei residui usato per calcolare il risultato degli integrali nei complessi.
In pratica ho integrale di Z/(senz(1-cosZ)) lungo la circonferenza di raggio 5 centrata in 0. Ora, potrebbe sembrare una domanda idiota, ma visto che 0 annulla entrambi i fattori al denominatore devo considerarlo come singolarità di ordine 2 anche se annulla due fattori diversi?
mi servirebbe l'introduzione e la conclusione del saggio breve di goldoni
Letteratura ......10 pnt
Miglior risposta
spiegazione e parafrasi dell' capitolo di paolo e francesca
La pulsazione è espressa come $\omega=2\pi\ni$ (nel moto armonio e in quello circolare uniforme) ed è misurata in radianti/sec, $\ni=1/T$ rappresenta la frequenza circolare ed è misurata in oscillazioni al secondo (nel moto armonico).
Adesso la mia domanda è: la pulsazione a differenza della frequenza circolare che nel moto armonico semplice indica il numero di oscillazioni al sec), cosa indica nel moto armonico semplice?

Salve ho un problema con un esercizio di Analisi Matematica 3 che, non riesco a risolvere. E' questo:
Trovare i punti di massimo e minimo relativo della funzione:
f(x,y)= 4$ (x+y)^2 $ - ($x^4$ + $y^4$) - 4
Adesso, se non ho sbagliato le derivate parziali ed i calcoli, i punti critici mi risultano: (0,0), (2,2), (-2,-2)
Per determinare la loro natura mi sono determinata la matrice Hessiana, che mi risulta:
$ ( ( 8-12x^2 , 8 ),( 8 , 8-12y^2) ) $
Ecco, sostituisco ora i valori dei ...
Salve cari colleghi..... qualche dritta per diritto societario? che domande fa Cincotti? Ps: voci di corridoio dicono che a ottobre ci sarà nuovamente Racugno .. ma è vero? vi prego datemi notizie...