Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silvia1712
mi serve un consiglio. E' da un po di tempo che mi piace un ragazzo che frequenta come me l'azione cattolica. Una sera era connesso su facebook e gli ho scritto solo che dopo quella sera non ci siamo piu sentiti.Ogni volta che si connette in chat vorrei scrivergli pero non so cosa! Mi faciio troppi problemi perche per esempio non voglio scrivergli ciao o ciao come va perche mi sembra una cosa troppo semplice :) ho paura che scrivendogli gli potrei sembrare troppo assillante e non voglio che ...
8
11 gen 2013, 15:35

mathbells
Messaggio "buttato là..." (Stan...ti stanno fischiano le orecchie vero ? ) So che forse chiedo troppo ma siccome siamo in tempi di aggiornamenti, meglio battere il ferro quando è ancora caldo. Per abitudine, come credo molti altri, uso la sintassi LaTex per scrivere i post e sappiamo tutti l'uso smodato di parentesi graffe che tale sintassi richiede e che quasi mai sono presenti nelle tastiere italiane. Io le faccio con la combinazione ALT 123 e ALT 125 (ben 8 digitazioni per aprire e ...

demi  lovato<3
:hi scusate raga mi potete aiutare per la tesina di 5 superiore per ragioneria istituto tecnico commerciale indirizzo igea , sentite mi potete aiutare xk io come argomento di tesina avevo in mente di fare la crisi del 2008 mi dite x piacere che argomento di italiano e storia posso inserire di collegamento perchè mi rimangono fuori proprio queste due materie ??? :)
1
9 feb 2013, 22:41

Gaia.
Ciao Sono Gaia! Questo è la mia prima richiesta di aiuto per i compiti.. Vorrei un piccolo riassunto (di Storia) dell'Impero Romano d'Occidente e d'Oriente, chi la governava, le religioni, le culture, gli scontri ecc.!. PER FAVORE. LA MIA PROF. NON MI HA FATTO CAPIRE NIENTE, CI HA DATO QUELLE PAGINE SENZA SPIEGARE! NON HO CAPITO NIENTE. Un bacio e spero che mi rispondiate al più presto... :hi NON VOGLIO LINK O RISPOSTE LUNGHISSIME.
1
10 feb 2013, 15:02

Anthrax606
Matematica aiutooo Miglior risposta
Sia ABC un triangolo equilatero. Sui suoi lati ,nello stesso senso,si prendono i tre segmenti congruenti AP congruente a BQ congruente a CR .Dimostra che il triangolo PQR è anch'esso equilatero. Devo fare le ipotesi la tesi e la dimostrazione
1
10 feb 2013, 14:09

alessandro.russo.904750
Gentili utenti, vi chiedo aiuto per risovlere questa serie di funzioni che ho sbagliato all'esame e potrei trovare all'orale come domanda: $ sum_(n = \0) ((3+arctan (nx))(e^-(nx)))/(n^4+n^5x^2) $ Vista la forma della serie ho pensato di usare il criterio di Weierstrass, maggiorando l'arcotangente con pi greco mezzi, e e^-nx con e^-n come vidi fare anche in classe, ma il denominatore non so proprio come trattarlo per la presenza della x! Inoltre non mi sembra riconducibile ad una serie di potenze, quindi ero proprio rimasto senza ...

mariol22
Salve! Confido nuovamente nel vostro aiuto: l'esercizio mi chiede di calcolare l'integrale delle seguenti funzioni, dopo averne dimostrata l'integrabilità. La prima funzione in questione è : $ senlog(x^1/2)dx $ nell'intervallo [0,1] La seconda è: $ x^(1/2)[log^2(x^1/2)]dx $ nell'intervallo [0,1] Non so come impostare la dimostrazione della convergenza, per verificare l'integrabilità delle funzioni date Potreste aiutarmi?
4
8 feb 2013, 19:47

Alexander92
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio: Noti i pesi specifici γ1=8000N/m^3 e γ2=9806N/m^3, la quota dell'interfaccia h1=1,5m, le quote h2=2m e L=3m, determinare: 1)la quota, rispetto all'interfaccia fra i due liquidi del piano dei carichi idrostatici del liquido γ2. L'immagine è la seguente, dove γ1 è il liquido di sopra, γ2 quello di sotto e h1 l'altezza di sopra e h2 l'altezza di sotto. Tralasciando L, che rappresenta una paratoia, mi interessa sapere il calolo del p.c.i. di ...

rekop74
[cerco] [retribuito] appassionato di poker texas hold'em in grado di sviluppare una serie di lezioni testuali (di semplice lettura) riguardanti questo argomento, partendo dalle basi per arrivare ai concetti più avanzati, se interessati scrivetemi a [stefanoib@libero.it] grazie e a presto
1
10 feb 2013, 12:25

Gloriaaaaaa
La tipica immagine del fratello maggiore, il suo comportamento per certi versi ossessivo nei confronti di una sorella minore, "è normale" si dice in giro, perché il fratello è geloso ad esempio di un ragazzo che corteggia la propria "sorellina indifesa". Però ha allo stesso tempo un atteggiamento protettivo ad esempio, in caso di problemi con delle persone lui difende la sua sorella. Vista però a mio parere sinceramente, i fratelli hanno la stessa identica importanza con la sorella, perché non ...
6
10 gen 2013, 21:00

emek
produci una schieda informativa sui promessi sposi che contenga i seguenti punti: genere letterario,lingua,composizione,struttura, temi, stile,tempo,spazi,sistema dei personaggi.
1
10 feb 2013, 13:42

papalia
1.Ille ex turbulenta re publica, hic ex pace et victoria bellum excitavit. 2.haec homo inconsultus et temerarius non videbat. 3. Apud hunc ille Romae habitavit, apud hunc aegrotavit. 4. Omnes sunt in illo regiae virtutes. 5. Una spes est salutis istorum inter istos dissensio. 6. illa superior fuit oratio necessaria , haec erit voluntaria. 7. Hoc nos metu , Caesar , libera. 8. In huius domus atrio fuerunt quattuor columnae marmoreae insigni magnitudine. 9. Haec nova iniuria exturbavit ...
1
10 feb 2013, 13:07

gbspeedy
ho $\sum_(n=1)^(+oo) (sinx)^(n+1)/(e^(nx^2))$ converge puntualmente in $R$ (confronto con serie geometrica) per la convergenza uniforme cosa posso dire?
9
9 feb 2013, 11:34

Black27
Buongiorno, mi sto preparando per un esame di fisica, e mi sono imbattuto in un esercizio piuttosto semplice, de quale però non riesco a venirne a capo. Di seguito il testo: Luigi corre alla velocità di $ 9 m/s $ e si trova 40 m dietro Mario quando questi, inizialmente in quiete, parte con il motorino con un’accelerazione di $ 0.9 m/s^2 $ a) Dopo quanto tempo Luigi raggiunge Mario? b) Che velocità ha Mario quando viene raggiunto da Luigi? Per intanto mi stavo cimentando nel ...

BoyScout
ciao ragazzi, vi chiedo gentilmente se potreste aiutarmi a risolvere il secondo a terzo esercizio di questo tema di esame che metto in allegato. mi piacerebbe capire i passaggi e la tecnica per risolverli. Grazieee kiss
13
10 feb 2013, 21:43

Giusi :) Glem
mi servono dei nomi da femmina bellissimi
36
21 apr 2012, 21:07

elisa2765
mi hanno regalato una maglia della carlsberg rossa cn la scritta bianca... voi che dite vanno ancora di moda?? :dozingoff :drop
1
6 feb 2013, 14:18

robydy
come faccio a fare una colla x le unghie finte?
2
8 feb 2013, 15:50

lordb
Ciao ragazzi, siano: $u:RR^2->RR,(x,y)->u(x,y)$,$ u in CC_(RR)^2$, $phi:(0,+oo)times(0,2pi)->RR^2,(rho,theta)->(rhocos(theta),rhosin(theta))$,$ phi in CC_(RR^2)^2$: calcolare : $(u text{ ∘ } phi)''$. Per prima cosa faccio: $(u text{ ∘ } phi)''= [(u text{ ∘ } phi)']'=[u'(phi) text{ ∘ } phi']'$. Chiamo $u'(phi)=g -> [g text{ ∘ } phi']'=g'(phi') text{ ∘ } phi''$. Sostituendo: $(u text{ ∘ } phi)''=(u'(phi))'(phi') text{ ∘ } phi''$. Mi rendo conto che la formulazione sembra strana,tuttavia ho semplicemente applicato il teorema della derivata della funzione composta (nella versione a più variabili). Ora, mi resterebbe solo passare alla relazione matriciale, ma son qui i problemi. Innanzi tutto ...
6
9 feb 2013, 10:57

Lucamate
Buongiorno a tutti, da pochi giorni ho fatto lo scritto di analisi 1 e a breve avrò l'orale. Nella prova c'è un esercizio (facoltativo) che molto probabilmente mi verrà chiesto dal prof...volevo chiedervi un aiuto perchè sinceramente non ho ben chiaro come svolgerlo...il testo è il seguente: Sia \( f \in C([0; 1]) \) una funzione continua. Calcolare il limite $ lim_(n -> infty) nint_(1/n^2)^(1/n) f(x) dx $ Grazie per l'aiuto!
5
10 feb 2013, 11:14