Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! vorrei che qualcuno mi delucidasse sul da farsi per insegnare matematica (classe A047) con una LM-83.
so che si devono avere 80 crediti nelle materie MAT/02-03-05-06-08. Il mio dubbio è: c'è bisogno di un tot di crediti in Mat/02 , un certo certo numero di crediti in Mat/03 e così via o è indifferente il numero di crediti conseguiti in ogni SSD?
grazie

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio:
$ p (x,y,z) ~ ((y′∨z ∨y′)∧(x′∨z ∨x′))′∨((y′∨x∨z′)∧(z′∧x′∧y)′)′ $
Dopo aver fatto scendere il complemento alle variabili ecc ecc , arrivo ad avere la seguente Forma Normale Disgiuntiva.
$ (x∧y′∧z')∨(x′∧y∧z) $
A questo punto non potendo utilizzare il metodo del Consenso, mi rendo conto che è anche la Forma Minimale.
La cosa mi lascia un po' perplesso, sento di aver mancato qualcosa ma non riesco a capire. Qualcuno può darmi una mano?
Salve secondo voi è corretto approssimare numericamente $ int_(-T/2)^(T/2) [f(x)-FS_N(x)]^2 dx =sum([f(x)-FS_N(x)]^2) $ , cioè faccio la differenza tra i valori della prima funzione e i valori della seconda funzione , elevo al quadrato le differenze e le sommo .

Salve ragazzi avrei bisogno di una mano per un esercizio che mi dest qualche dubbio... Vi posto il testo:
Si calcoli il lavoro che deve essere compiuto per caricare una sfera(nel libro c'è scritto guscio sferico ma essendoci un solo raggio presuppongo sia un errore di stampa) di raggio R con una carica Q.

Consigli su $int ln(x^2-4)$ ?

Salve,
Quello che sto per chiedervi sembrerà probabilmente una banalità per voi ma vi prego di capire che sono alle prime armi con lo studio delle strutture isostatiche e nei testi a mia disposizione non sono riuscita a trovare una risposta ai miei dubbi, risposta che spero di trovare in questo spazio!
Vi spiego:
i miei esercizi mi chiedono di trovare i valori delle reazioni vincolari delle varie strutture isostatiche per poi tracciarne i diagrammi. Il metodo di risoluzione che utilizzo è ...

Ragazzi una domanda lampo che non riesco a trovare sul mio libro di teoria: se una funzione a due variabili è discontinua in un punto, in quello stesso punto può ammettere derivate parziali?

Salve dovrei sostenere l'esame di statistica tra qualche giorno, ho un dubbio che non riesco a risolvere, sul calcolo della potenza del test con una T di student. Vi posto la traccia dell'esercizio, spero possiate aiutarmi. Grazue
4. Nell'ambito di un progetto di cooperazione, la catena commerciale CPD fa produrre alcuni prodotti alimentari (fuori stagione per I'ltalia) in Burchina Faso. Uno degli obiettivi CPD è quello di ridurre al minimo possibile lruso di pesticidi nella coltivazione dei ...
Come si traccia la proiezione di un segmento su una retta????
Miglior risposta
è urgente

salve volevo chiedervi una cosa: durante i corsi studiando la programmazione con il linguaggio c++ ricordo che il prof all'inizio di ogni programma ci faceva aggiungere in automatico la contestazione senza scriverla ogni volta. Per intestazione intendo:
# include
int main()
{
}
come si fa ad scriverla automaticamente??

Geometria 1 problema con parallelepipedo rettangolo :'(
Miglior risposta
si è capito: odio i parallelecosi! :cry aiutatemi, vi prego!!
un parallelepipedo rettangolo è alto 23cm e ha per base un quadrato con A di 100cm2. calcola la diagonale e l'area della superficie totale del parallelepipedo.
[R. 27cm; 1120cm2]. Grrrazie!!
come si svolgerà la terza prova all' esame di maturità di grafico pubblicitario?
Il titolo deve dare l'idea del tipo di aiuto che si vuole ricevere. La prossima volta cerca di scrivere corettamente.:)

dovrei svolgere questo integrale.
$\int sqrt(x)* lg(x) dx$
allora io prendo come $g'(x)$ $sqrt(x)$ mentre come $f(x)$ $lg(x)$
$f'(x)$ mi esce $1/x$ mentre l'integrale di $sqrt(x)$ come lo faccio??
elevo $((sqrt(x)^(n+1))/(n+1))$
aiutatemi grazie

qual'è la canzone che vi è piaciuta di piu

Che ne dite dei one direction.......1D?????????

Salve, ho fatto Venerdì scorso il mio primo compito di analisi 1, e sembra andato piuttosto bene, ma non riesco a capire come fare gli esercizi 2 e 7. Il compito lo trovate al seguente indiriz http://www.mat.uniroma2.it/~principa/an ... 2_2013.pdf
Grazie in anticipo!

Un breve racconto che dimostri la profonda saggezza o, se preferisci, la totale stupidità di un proverbio.
Aggiunto 1 ora 13 minuti più tardi:
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

Ragazzi mi serve una mano con matlab.
Ho un sistema fisico che ricava la resistività (e o anche la resistenza) di una gomma sottoposta a compressione meccanica. Con labview, sto acquisendo dati sia in transitorio che in regime, infatti, dopo aver variato la compressione della gomma, la resistività (e o anche la resistenza) tendono verso valori stabili... dopo circa 8-10h di simulazione
In definitiva ho questo andamento
La curva sperimentale è quella in blu. Infatti in 16h di acquisizione ho ...