Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi stavo ragionando su questo problema, sono arrivato in fondo al problema ma non riesco a trarre delle conclusioni.. perciò chiedo nuovamente aiuto a voi
Determinare l'ordine di infinitesimo della seguente funzione:
$f(x) = e^x^2 -e^(-x)^2 -2log(1+x^3) + x^(11)$
riscrivo sotto un'unica frazione
$lim_(x->0)(xe^(x)^2-xe^(x)^2-2log(1+x^3) +x^11)/x$
sostituisco i due esponenziali e il logaritmo con gli sviluppi di Taylor
$lim_(x->0)(x(1+x^2+1/2x^4)-x(1-x^2+1/2x^4)-2(x^3-1/2x^6)+x^11+o(x^4))/x$ = $lim_(x->0)(x^5+x^10 +o(x^4)) = 0$
e adesso non so come concludere .. qual'è l'ordine di infinitesimo di questa funzione? 5 ...

Salve a tutti, ho alcuni problemi sulla determinazione dei massimi e minimi vincolati in un esercizio:
Determinare i massimi ed i minimi relativi della funzione
\(\displaystyle f(x,y)=\sqrt{x^{2}+y^{2}}+y^{2}-1 \) essendo \(\displaystyle M={ (x,y)\in R^{2}|x^{2}+y^{2}=9} \)
Io so che in questi casi si applica il metodo dei moltiplicatori di Lagrange se viene soddisfatta la seguente ipotesi:
\(\displaystyle \left(\frac{\partial F}{\partial x}\right)^{2}+\left(\frac{\partial F}{\partial ...

buongiorno ho qualche problema su un ordine di infinitesimo: devo trovare per quali k,h la funzione è infinitesima per x-> 0+ e penso siano per ogni k e per h = 0. in seguito devo trovare, per tali valori, l'ordine di infinitesimo della funzione, sempre per x->0+, che ora riporto, spero nel modo corretto.
\$\lim_(x->0+)((x^2)(sqrt(1-x))+k(sin(x^2))+h\$
esercizi su grammatica liceo scientifico 2 anno
Altre frasi esercizio pag 177 n 23 latino a colori
Miglior risposta
7 QUINTUS ,filius tuus puer bonae eruditionis ,de bello Poenico in foro disseruit populosque sermonem probavit
8 Duces L.Cassius et M.Bibulus in propinquis finitimisque provinciis cum militibus incesserunt et terrore inimici invadebantur
9 Caesar contra Belgarum populous magna cum virtute pugnavit et Nervios delevit
10 Philosophia inventrix legum ,magistra morum et disciplinae fuit semperque erit
11 Dux cum legione sua totam hiemem in hiberna mansit ;interim Galliae civitates de bello ...

3 righe di versione greca
Miglior risposta
'Η δε νικη εν τω μακροτατω πολεμω ουποτε των Αθενων γιγνεται· αι Αθηναι γαρ δια την πλεονεξιαν καθ' ημεραν συμμαχιας αποβαλλουσι, αναλισκουσι σιτοπομπιας και στρατιωτας δια τας συχνας επιστρατειας επι τους Σπαρτιατας.
Non sono riuscito a mettere accenti e/o spiriti...
Traduzione 5 frasi latino per domani! 20pt al primo che risponde!
Miglior risposta
Ecco qui le frasi:
1)Nos aperte dicimus, celeriter intellegimus, religiose iudicamus.
2)M. Cicero, clarus orator, omnia incrementa sua sibi debuit: nam consul Sergii Catilinae Lentulique et Cethegi et aliorum virorum coniurationem singulari virtute, costantia, vigilia curaque aperuit.
3) Tu fortasse orationem et flagitas et exspectas; at ego lusus meos tibi prodo. Accipies cum epistula versus nostros: nam versibus nos in vehiculo, in balineo, inter cenam oblectamus otium ...

Ciao a tutti sto provando a dimostrare certe proposizioni ma mi scontro sempre con l'esistenza di un \( p \)-Sylow centrale. A quanto ho capito, sarebbe un \( p \)-Sylow contenuto nel centro del gruppo. Se così fosse sarebbe anche l'unico (in base al teorema di Sylow). Qualcuno ha definizioni alternative o mi può confermare?grazie
Ateniesi e spartani a confronto
Miglior risposta
Alfa beta grammata volume degli esercizi 1 .. mi servirebbe la versione 'Ateniesi e spartani a confronto' che non riesco a fare, pag. 110 v. 47 Graziee
Mi aiutate cone le seguenti equazioni..
Miglior risposta
Ciao a tutti,non ho ben capito come si svolgono le seguenti equazioni,mi potete spiegare passaggio x passaggio..? Grazie ;)
3senx +cosx - 3 = 0
RISULTATO: x= pigreco/2 + 2k pigreco OPPURE 2 arctg 1/2 +2k pigreco
3tg^2x - 2 radical3 tgx + 1 = 0
RISULTATO x= pigreco/6 +k pigreco

Ciao, non capisco bene questo passaggio con cui viene risolto un integrale, come fa a ottenere direttamente le due frazioni dall'unico blocco iniziale?
thanks!

Ciao a tutti, mi sono trovato davanti questo problema, so risolvere alcuni casi particolare ma non so discutere quello generale.
Ad esempio se fosse il dato iniziale y(1)=1 saprei che la soluzione è prolungabile in avanti per ogni x e che tende alla soluzione y(x)=0 in quanto sempre decrescente e non può superare una soluzione diversa (appunto quella nulla)... non saprei però per esempio dimostrare che diverge in tempo finito se y(0)=2 fosse dato iniziale (l'unico che seguirei sarebbe quello ...
Salve avrei bisogno di una mano nella risoluzione di un esercizio, vi scrivo di seguito il testo:
Proiettare il vettore (-1,0,-1,-1) sul sottospazio U = secondo la direzione di W = .
Ho provato a svolgerlo mediante un procedimento applicato ad un esercizio in cui il sottospazio è costituito da un solo vettore, ma non riesce.
Help me
ciao a tutti!
sia f una funzione che ha il seguente sviluppo di taylor per x->2:
\(\displaystyle f(x)=2-3(x-2)-5(x-2)^2 +(x-2)^3 +o((x-2)^3)\).
Calcolando le derivate prima e seconda risulta che in un intorno di 2 la f è crescente e concava. La mia domanda è: come faccio a vedere che segno assume(se è positiva o negativa) la f in un intorno di 2?
grazie mille!

Salve, qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi, in modo più o meno semplice, come funziona lo sfigmomanometro per la misurazione della pressione arteriosa?

Stabilire se il seguente insieme , dotato della metrica euclidea, e' aperto, chiuso, limitato.
$E:={vec (x)inRR^2; 1<x_1<2,x_2=3}$.
SOLUZIONE.
Si tratta del segmento con le ascisse tra '' 1 '' e '' 2 '', e l'ordinata uguale a '' 3 ''.
In sintesi:
$diamE=1$. Quindi '' $E$ '' e' limitato.
Poiche' '' $RR$ '' e' denso tutti i punti di '' $E$ '' sono di accumulazione. Anche gli estremi, che non gli appartengono ( e chiamiamo uno di questi '' $P$ '' ), ...

So che per trovare uno zero devo porre $f(x)=0$, ma per sapere quanti zeri ammette?
Ho letto che devo studiare la crescenza e la decrescenza, ma c'ho capito poco. Ovviamente potrei andare a costruire il grafico e poi osservarlo, ma la mia professoressa vuole una risposta diretta al quesito!
Buonasera a tutti; avrei delle difficoltà nel risolvere il seguente esercizio:
Un circuito è costituito da una resistenza R, una capacità C e un'induttanza L collegate in serie a un generatore di tensione variabile nel tempo la legge V=$V_0 sen(omegat)$. Se la resistenza interra del generatore è trascurabile e se il circuito è in risonanza, valutare la potenza media $P_(1m)$ erogata dal generatore.
Si riduce ora la frequenza dell'alimentatore in modo che la reattanza ...

Ragazzi, mi è sorto un dubbio riguardo questa serie ( e la domanda si espande su tutte le serie che sono simili ):
$sum_{n=1}^+oo (-1)^n *((n+(-1)^n)/logn)$
C'è il doppio $(-1)^n$ che mi confonde! E' a segni alterni? Se la serie non avesse avuto il primo $(-1)^n$ sarebbe stata a segni alterni?

Successione di funzioni. Determinare insieme di convergenza
Miglior risposta
Ho questa successione di funzioni: $ f_n(x)=x^2/(1+x^2)^n $ Determinare insieme di convergenza e funzione limite della successione di funzioni Stabilire se la convergenza è uniforme Raga, allora la successione è definita in tutto R, la funzione limite è f(x)=1(ci sono arrivato a logica, voi lo fareste tipo con le forme indeterminate??,datemi una mano) L'insieme di convergenza quindi qual è? Datemi una mano, please.