Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pappagallo12
Urgente!! lettera!! Miglior risposta
per domani ho avuto da fare una lettera ai miei genitori su cosa non sono mai riuscito a dirgli.deve essere impersonale e entro qualke ora!! potete inventare tutto vi prego aiutatemi!!!!!!! grazie in anticipo
1
13 feb 2013, 13:46

Lord Rubik
Buongiorno! Mi potreste aiutare nell'impostazione e nel procedimento del seguente esercizio? $(a)$ "Verificare che la seguente successione converge quasi ovunque in $RR$ $f_n(x)=n^(1/3)e^((-n^2)|x-3|), n=1,2,...$ Vedere inoltre per quali dei valori $p=1,2,infty$ essa converge in $L^P(RR)$". Di esercizi simili so svolgere il seguente tipo: $(b)$ "Verificare che la successione $f_n(x)=n^(-2/3) chi_([0,n]), n=1,2,...$ converge quasi ovunque in $RR$. Vedere inoltre per quali dei ...

luan.lu
Odisseo e nausicaa parafrasi verso 150 a 246
1
11 feb 2013, 20:42

luan.lu
Parafrasi odisseo e nausica verso 200 a 246
2
11 feb 2013, 20:50

luan.lu
Parafrasi odisseo e nausica verso 200 a 246
1
11 feb 2013, 20:49

Fede:3
1.populus romanus a tribunis agros et panem flagitabat. 2.mortuo rege anco,tarquinium populus regem creavit 3.romani octavianum augustum appellaverunt propter eius auctoritatem. 4.pauci ad legatum perveniunt atque eum de rebus gestis certiorem faciunt. 5.semper librum meum te reposcam,si non statim reddideris. 6.caesaer corneliam uxorem duxerat. 7.magnam nummum copiam amicos poposcit. 8.putabam non solum notis sed etiam ignotis probatam meam fidem et diligentiam esse:quod me non ...
1
13 feb 2013, 14:06

carlotty97
ùltimamente discutes mucho con tu pareja y le cuentas a tu mejor amigo/a tus intenciones.Escrìbelas utilizando pensar/querer/ir a +infinitivo. Dejarlo. .................................................................. Hacer las paces. ......................................................... Aclarar algunas cosas . ................................................... Pedirle perdon . .........................................................
1
12 feb 2013, 16:07

luan.lu
Parafrasi odisseo e nausica verso 195 a 246
1
11 feb 2013, 20:47

thedarkhero
Considero la successione di funzioni $(f_n)_(n\inNN)$ definite da $f_n(x)=1/nlog(1+e^(nx))$. Questa successione converge al limite puntuale $f(x)={(x,if x>=0),(0,if x<0):}$. La convergenza è uniforme su ogni intervallo della forma $(-oo,M]$ con $M\inRR$ mentre non c'è convergenza uniforme in nessun intorno di $+oo$ in quanto $lim_(x->+oo)f_n(x)=+oo$. Considero ora la succesione delle derivate $(f_n')_(n\inNN)$ dove ho che $f_n'(x)=e^(nx)/(1+e^(nx))$. Questa successione converge al limite puntuale ...

Tommy85
Ho questo compito: Determinare l’insieme $I$dei valori del parametro $x$ per cui la serie converge $\sum_{n=1}^(+oo) (n^2)/(sqrt(n^3)) arcsen(1/n^2) log^n(|x|)\ $ Nn so come procedere...ma prima di tutto è una serie di potenze?
3
13 feb 2013, 10:34

Annapirrosi
. SCRIVERE I SOSTANTIVI DELLA TERZA DECL E SKRIVERE IL NOMINATIVO E IL GEN SINGOLARE
1
13 feb 2013, 13:44

Anthrax606
Del testo che vi allegherò, devo fare questi esercizi, senza mettere i verbi...in pratica devo scrivere degli appunti ad esempio: The capital of UK is London Devo scrivere INFORMATION GENERAL: London Capital of UK (senza verbi) Allora del testo devo trovare queste informazioni: GENERAL INFORMATION: POPULATION: NAME'S ORIGIN: CAPITAL CITY: OTHER CITIES: TERRITORY: CLIMATE: NATIONAL PARKS: ECONOMY: PLACES OF NATURAL BEAUTY AND HISTORIC INTEREST: RICH IN: Grazie in anticipo! ...
4
13 feb 2013, 13:22

AnninaBelieber
Potete farmi una descrizione breve sul dipinto ''La Pubertà'' di Edvard Munch? 20 punti assicurati ;)

Taraste
Ciao a tutti. Ho molte difficoltà nel capire come si risolve il seguente esercizio...Non riesco più che altro ad iniziarlo, dato che non so scrivere l'integrale doppio da calcolare. Dovrei calcolare il Volume V del solido S sotto x= x^2 + y^2 (che è un paraboloide giusto?) e sopra la regione del piano XY delimitata dalle curve y=x^2 e x=y^2. Io ho provato a disegnare il piano XY con le due parabole, ed in più ho disegnato la proiezione del paraboloide su questo piano, che una circonferenza di ...
1
12 feb 2013, 15:36

*-*AndromedA*-*
fra una settimana è san valentino, e fra poco vedremo stormi di ragazzi che faranno la fila per comprare dolci e fiori d'ogni genere, mentre le ragazze perderanno pomeriggi interi per sfoggiare il trucco più appariscente (come se già non succedesse -.-") e per scegliere il vestito più ammiccante. si respirerà l'aria dell'amore e tutte quelle cavolate per i neofidanzatini.. dico io, ma a noi single nessuno ci pensa?? che ne direste se si istituisse anche una festa per quelle povere anime ...
6
7 feb 2013, 16:19

<3 love <3
Non ho capito come si declina quando un nome è seguito da un aggettivo per esempio come si declina: -l'uomo ingrato (vir,viri,m-ingratus,a,um) -il grande dono (donum,i,n-magnus,a,um) -il pino frondoso (pinus,i,f-frondosus,a,um) -consul clarus (il console famoso,m) -civitas nostra (il nostro Stato,f) GRAZIE MILLE ;) :)
1
13 feb 2013, 13:22

emek
arrive-start-be-end-mett-get 1.the course.............on saturday. 2.the lesson..........at 9 o'clock the appointment..................at 4 pm the boat.....................here from france at 5 pm the bus.............at 5 pm the group...................on tuesday
2
12 feb 2013, 13:36

hamlah
Me li potete spiegare per favore.
1
11 feb 2013, 16:58

crc89
ciao, come potete notare dal titolo ho una piccola difficoltà su questo argomento! in modo particolare: Questo è il mio problema e quello che non riesco a capire è come calcolare la base di un sottospazio vettoriale! in modo particolare, nella soluzione dell'esercizio spiega che lei prende in considerazione la matrice B. domande: 1-se prendessi in considerazione la matrice non singolare (ossia determinante diverso da zero) questa matrice: B= $((1,1),(1,0))$ non è giusto??? ...
1
13 feb 2013, 12:57

Kashaman
Ho da dimostrare la seguente : $A sube RR$ chiuso e limitato. $A$ ha minimo e massimo. Ho ragionato al seguente modo, Supponiamo per assurdo che $A$ non abbia minimo e massimo. Per ipotesi $A$ è limitato ed $A sube RR$, pertanto $EE ! m = INF(A), M=SUP(A)$ tali che $AA x \in A : INF(A)<=x<=SUP(A)$. (1) Poiché $A$ non ha minimo e ne massimo $=> INF(A),SUP(A)$ non stanno in $A$. (2) Pertanto da 1 e due si deduce ...
2
12 feb 2013, 16:26