Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Skeggia1
Ciao a tutti. Ho questo problema di p.l.: $min z = 2x_1+X_2$ $x_1+2x_2<=14$ $2x_1-2x_2<=10$ $x_1,x_2>=0$ Dopo aver scritto il suo duale, devo calcolare la soluzione duale associata alla soluzione basica x=(8,3) e verificare se la coppia di soluzioni trovate è ottima, motivando la risposta. Riesco a scrivere il duale, ma calcolare la solozione duale no. L'unica cosa che conosco sono il teorema debole e forte della dualità, ma non so appliccarli. Qualcuno saprebbe gentilmente ...

bblack25
Buona sera a tutti, mi potreste dare una mano con questo limite: $limx->\infty x^(sqrtx)-2^x$ All' apparenza non mi è sembrato tanto difficile ma non saprei da dove partire...avevo pensato al limite notevole $(a^x-1)/x$ ma poi ho visto che la $x->\infty$. Grazie mille per la disponibilità
7
13 feb 2013, 20:47

amivaleo
ciao a tutti, quanto sto per chiedervi è più un argomento di chimica che di fisica. a me però, studente di fisica, questo argomento è proposto all'interno di un esame che devo sostenere e... boh, provo a chiedervi aiuto. alla peggio, non otterrò risposta. non riesco a capire bene come trovare i simboli di termine degli atomi. ci sono casi "semplici" in cui so trovarli come nel caso del carbonio. in atomi però con "molti" elettroni nella shell più esterna, vado in crisi. consideriamo ad ...

jack_902
Ciao a tutti, devo dare l'esame di calcolo numerico e ho dei dubbi sulle equazioni differenziali di primo ordine. La professoressa ci ha semplicemente elencato delle formule ma non sono sicuro capace di applicarle. Un esercizio molto ricorrente è questo: Calcolare un'approssimazione della soluzione del problema \[y'(x) = 1 - 2xy \\\\ y(0)=0\] nel punto x = 0.2 utilizzando il metodo di Eulero implicito, esplicito, metodi di Heun con passo h = 0.1 Io so le seguenti formule: Eulero esplicito ...

dane.kissangel95
Salve , so che vi sembreranno molto semplici questi due giochini ma mi riportano in modo un pò diverso da come dovrebbero . Sarei curiosa di sapere il motivo per cui non mi riportano , dal momento che il procedimento mi sembra logico . 1) 1= I 2= I_ 3=I_I 4=I I 5=I I_ 6=I I_I 7=I_ I 8=I_ I_ 9=I_ I_I 10=I_I I 11=I_I I_ 12=I_I I_I 13= I I I Per scrivere i numeri interi (in figura sono indicati i primi tredici), Milena utilizza tre simboli ...
1
13 feb 2013, 18:50

dane.kissangel95
2)Al torneo di scacchi di Mathcity, ogni giocatore doveva confrontarsi con ognuno degli altri partecipanti. Due giocatori, influenzati, hanno però potuto disputare solo 3 partite ciascuno. Le altre, che questi giocatori avrebbero dovuto disputare, sono state quindi annullate. In totale, ci sono state 83 partite. Quanti giocatori erano iscritti al torneo, compresi i due malati?
5
13 feb 2013, 18:52

SecretAlessia
L'AMORE ODIA I PIGRI Tene umbracula et fac in turba locum! Nec dubita scamnum producere lecto, et soleam deme vel adde tenero pedi! Saepe etiam dominae, quamvis (anche se) tu horrebis, manum calefacere debes algenti sinu tuo. Nec tibi turpe puta - si turpe fuerit, ei placebit - speculum manu sustinere! Curre ilico quo (avv.) tibi illa dixerit et turbam, quae te tardat, amove! Nocte post epulas domum revertere illa debet: tum quoque pro servo, cum vocat, ii (vai). Ruri erit et dicet "veni", ...
2
13 feb 2013, 16:14

Cancer_309
Salve, ho un dubbio sul metodo dei moltiplicatori di lagrange. Vi posto lo stesso esercizio sul quale ho questi dubbi: i vincoli sono : \(\mathrm{z=0}\) e \(\mathrm{x^2 + \frac{y^2}{2} = 1}\) mentre la funzione è \(\mathrm{f(x,y,z)=xz - y}\) creandomi la funzione di Lagrange mettendo i due vincoli, facendone le derivate, il sistema che vado a svolgere è \(\mathrm{z - 2x\mu = 0}\) \(\mathrm{-1 - y\mu = 0}\) \(\mathrm{x - \lambda = 0}\) \(\mathrm{z = 0}\) \(\mathrm{x^2 + \frac{y^2}{2} ...
6
14 feb 2013, 16:49

roberta1333
Mi serve un commento sul brano "Ho scoperto di essere ebreo" di Frediano Sessi più una vostra opinione personale grazie in anticipo e tutti :hi
0
14 feb 2013, 20:17

bertuz1
Salve! Sto provando a impratichirmi in vista dell'esame di Fisica macroscopica, ma di questo esercizio che vi propongo non mi convince la soluzione che ho adottato e non ho riscontri pratici per darmi il dolcetto o una strigliata: Un piccolo pianeta ruota attorno a una stella seguendo un'orbita circolare di raggio R=200 x 10^6 km con un periodo di 176 giorni. a) Qual è la velocità del pianeta? b) Qual è la massa della stella? (si ricorda che G=6,67 etc...) a) La ...

SweetMary
Dall'osservazione della dinamica di una popolazione si ricava la seguente legge 10 yn+1 = 7yn - yn-1 + 4. (yn+1 , yn , yn-1 sono ai pedici) a) Supponendo di conoscere le condizioni iniziali y(0)=2 , y(1)=1 , determinare la successione yn che soddisfa l'equazione data. b) Prevedere l'evoluzione della popolazione al crescere di n e studiare la stabilità delle soluzioni. c) Tracciare in un grafico i primi 4 valori della successione determinata. Per quanto riguarda questo esercizio ho dei ...
3
14 feb 2013, 17:12

Chias126
Aiiiiuto! Miglior risposta
Mi potreste tradurre questa versione? Grazie mille :) Plurimae gentes in principatu meo expertae sunt populi Romani fidem, quibus antea cum populo Romano nullum exstiterat legationum et amicitiae commercium. In consulatu sexto et septimo, postquam bella civilia exstinseram et per consensum universorum summam rerum omnium consecutus eram, rem publicam ex mea potestate in senatus populique Romani arbitrium transtuli. Quo pro merito senatus consulto Augustus appellatus sum. Ad meum honorem ...
2
14 feb 2013, 17:20

mramona
la traccia dell'esercizio chiede di verificare che $\nabla f$ $\in$ $[L^1(B_R)]^n $ dove $B_R={x \in \mathbb{R}^n : \|\| x \|\|<R}$ con $R>0$ la mia idea è quella di vedere se $\int_{[0,R]} \|\nabla f\| dx<\infty $ la $f(x)= cosh\|\|x\|\|^\beta$ il problema è che quando vado a calcolare il gradiente ho $x$ oltre alla sua norma quindi non posso attuare la posizione $ r=\|\|x\|\|$ e $\int_[ \mathbb{R}^n] f(x) dx= \omega_n \int_{[0,\infty]} r^(n-1)g(r)dr$ . Qualcuno sa come posso verificare che $\nabla f$ $\in$ $[L^1(B_R)]^n $ ??
7
14 feb 2013, 12:32

betty bella
mi serve un riassunto sull' irlanda??
3
13 feb 2013, 18:58

emek
TO ALL PARENTS deteils of tomorrow's trip to winchester for class 3b 1.Bus arrives at 7.15 am. 2.arrival in winchester at 8.30 am 3tour of the cathedral at 9.00 am 4lunch at 12.00 in a pizza restaurant 5Bus leaves to come home at 5.15 pm. 6Parents collect students from car park at 6.30 pm.
5
12 feb 2013, 13:52

Fozzy2
mi svolgereste i seguenti 3 esercizi ho allegato 3 file con i 3 es.! GRAZIE di
1
12 feb 2013, 18:18

Peano1
Buongiorno a tutti se mi trovo davanti una funzione tale che il sistema degli zeri del gradiente viene una cosa del tipo $ (partial f(x,y))/(partial x)=(partial f(y,x))/(partial y)= 0 $ posso assumere $ y=x $ e cercare gli zeri in una sola variabile sostituendo a una delle due? esempio: $ f(x, y) = x^4 + y^4 − 2xy − 2x^2 − 2y^2 $ $ { ( 4x^3-2y-4x=0 ),( 4y^3-2x-4y=0 ):} $ $ ?rArr 4x^3-6x=0 $
9
14 feb 2013, 11:17

92kiaretta
Ciao a tutti, avrei alcune domande riguardanti geometria: 1) se io ho una base duale [math]\varepsilon*={e_{1}*,e_{2}*,e_{3}*}[/math] come faccio a determinare per esempio [math]e_{1}*(2,1,13)[/math] oppure [math](3e_{1}*-e_{2}*+5e_{3}*)(x_{1},x_{2},x_{3}) [/math] e come si determina il nucleo di quest'ultimo? 2)se ho un endomorfismo triangolabile come faccio a determinare la matrice triangolare? io so che se è diagonalizzabile allora è triangolabile ma mentre so determinare la matrice diagonale non so determinare quella triangolare 3)inoltre mi potreste dire ...
13
17 feb 2013, 23:58

iva97Q
Esercizi di francese :p Miglior risposta
Pose des questions sur le mots soulignes . Utilise l'inversion de sujet , comme dans l'exemple. Es: Il va a l'aeroport-----> Ou va-t-il? 1-Elle est nee a Orleans. 2-Ils sont rentres a minuit. 3-Il coute 6 euros. 4-Nous partons a 14 heures. 5-Elle a deux enfants. 6-Mon appartement est petit mais tres claire. 7-Nous revenons de Montreal. 8-Elles ont mal dormi.
1
13 feb 2013, 13:58

arpo47
Si consideri \(\displaystyle f:R^3\rightarrow R^4 \) tale che \(\displaystyle f(x)=\begin{bmatrix}1 & 0 & 1\\0 & 1 & 0\\1 & 0 & 0\\0 & 1 & 1\end{bmatrix} \) 1) si provi che f è iniettiva; 2) si indichi un sottospazio vettoriale \(\displaystyle Z \) di \(\displaystyle R^4 \) tale che \(\displaystyle Inf \bigoplus Z=R^4\)
5
13 feb 2013, 18:57