Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
manueldark
nominaverunt-dicuntur-dicit-vocabantur-voces-tradant-posuerunt-credant-reliquit-scriptum est-laudabamus-aestimes-antecedet-vincatur-agamus-ducant-addamus-laudabitur-dederunt-mittant-tenebitur-mittatur-dicantur-appelles-oppressit-admiretur-moneantur-deleamus-legitur-deponamus-putent-gerat-iudicabit-iudicet-inventant-tegantur-scribant-fingat-iudicemus-audiamus-vastavit-servent. Perfavore aiuto
1
13 feb 2013, 16:18

Fedewico_
DIRITTO - COMPRAVENDITA Miglior risposta
Buonasera ragazzi, avrei bisogno di un riassunto delle GARANZIE PER IL COMPRATORE nella COMPRAVENDITA, un riassuntino :3 grazie 1000 a tutti xoxo #Federico
1
13 feb 2013, 15:24

SmiTh_22
Ciao a tutti , ho un problema con un banalissimo problema sul campo elettrico: Ho 3 cariche della stessa intensità (10N)disposte ai vertici di un triangolo equilatero (di lato L) l'esercizio vuole che si calcoli la forza risultante nel baricentro. Tracciando le bisettrici mi trovo l'incentro , graficamente il triangolo si scompone in vari triangoli rettangoli da cui posso ricavarmi tutte le informazioni. Mi ricavo l'ipotenusa del triangolo rettangolo formatosi sulla base (versante destro) del ...

snooze89
Salve a tutti. Dunque stavo studiando l'equazione di Streeter-Phelps, utile per prevedere quanto si depauperano le acque di ossigeno dopo l'immissione di un inquinante organico. http://www.ifh.uni-karlsruhe.de/lehre/e ... dx_spe.PDF Quello che volevo chiedervi era se poteva spiegarmi, in parole semplici, alcuni passaggi che non capisco. 1. Allora, ho capito che l'equazione differenziale è disomogenea e va risolta sommando soluzione associata e soluzione particolare. Quindi parto da quella associata (C.2). Il fatto è che io ...
1
13 feb 2013, 13:00

Boat
Help latino !!! Miglior risposta
Raga mi spiegate un pò la perifrastica attiva e passiva ?
1
13 feb 2013, 15:16

shane007
Siano date 2 matrici A e B: A=\begin{pmatrix} 1 & a\\ b & 2 \end{pmatrix} B=\begin{pmatrix} 2 & b\\ a & 1 \end{pmatrix} 1)Per quali valori di a, b si ha AB = BA? 2)Per quali valori di a, b si ha (A + B)(A - B) = A^2 - B^2? Questo qua sopra è il testo di un esercizio. Per risolverlo ho svolto i vari calcoli e mi sono trovato AB e BA, poi ho svolto il sistema e mi sono trovato i valori per quale commutanto, cioè a=-b e fino qui tutto bene. Per il secondo punto ho pensato, invece di ...
1
13 feb 2013, 16:41

hafsina
ni aiutate devo fare un testo in inglese del lavoro del veterinarioooo!!! aiutooooooooooooo??!!!
2
12 feb 2013, 11:50

mattiagrassi93
Ragazzi/e ho bisogno di aiuto!!!!! Dovevo fare questo esercizio: Si consideri l’applicazione lineare f : R3 → R3 definita da f (1, 1, 1) = (1, 1, 1) f (0, 1, -1) = (0, 0, 0) f ( 1, -1, 0) = (0, 0, 0) Si determini A ∈ R3×3 tale che f = LA. Si determinino ker f e Im f. Ho trovato A che è la matrice con 1/3 al posto di tutti i numeri perché mi viene che la somma di ogni riga è uguale a 1 e ogni numero è uguale agli altri 2 della stessa riga...ho trovato anche il ker che dovrebbe essere lo ...

francy_15
domani molto probabilmente ho un compito di latino sulla perifastica attiva e passiva, il problema è che il mio libro non è dei migliori e non spiega bene gli argomenti. l'attiva l'ho abbastanza capita (spero) ma la passiva no.. qualcuno può spiegarmela?
2
13 feb 2013, 16:01

emek
i.................(work) they...........(not go)a cake for her birthday last year we...........(not go)to the party last night john.............(be)in the same scout group as me i...............(read)this book all night,it was great i..............(not watch)the film last night
2
12 feb 2013, 13:41

Camillo
So che $ int dx/(xsqrt(x^2-1)) = atan sqrt(x^2-1) +c $ ma come ci si arriva ? Per parti non credo proprio, penso per sostituzione ma ne ho provate varie senza risultato... eppure deve essere semplice
4
13 feb 2013, 16:00

giaccablu44
1 frase latina! Miglior risposta
Avarum irrītat, non satiat pecunia (Publilio Siro) come si traduce?
1
13 feb 2013, 16:17

Roslyn
$ log(arccos(sqrt(4^x+1)-3))$ io ho pensato di procedere così: $arccos(sqrt(4^x+1)-3)>0 $ $ -1<=(sqrt(4^x+1)-3)<=1$ $ (4^x+1) >=0$ Ora devo risolvere le prime due? visto che la terza è sempre verificata. Ah poi la prima disequazione come si fa?
13
12 feb 2013, 13:31

Sk_Anonymous
Musicalmente parlando (ma probabilmente non solo), possiedo dei gusti piuttosto schizofrenici. Passo con tranquillità dal grindcore più grezzo (also known as "gorgheggiare di lavandini intasati") ad un rock indicibilmente lento, melodico e triste. Vi propongo alcuni brani. Se anche voi piace, vi invito a rilanciare. 1 - Radical Face - A Pound Of Flesh 2 - Radical Face - A Little Hell 3 - Red House Painters - Have You Forgotten 4 - Blind Pilot - New York 5 - Death Cab For Cutie - I Will Follow You Into The Dark 6 - Seabear - Arms 7 - Beirut - Nantes 8 - Coldplay - In My Place 9 ...
33
1 apr 2012, 00:25

thedarkhero
Considero l'equazione differenziale lineare del primo ordine $x^3y'-2y+2x=0$. Voglio innanzitutto provare che ogni soluzione $y\inC^1(RR-{0})$ si estende ad una funzione in $C^1(RR)$. L'unico modo che mi è venuto in mente per mostrarlo è di risolverla, se ce ne sono di migliori apprezzo suggerimenti Considero l'equazione differenziale omogenea associata $x^3y'-2y=0$. Pongo $x!=0$ e divido l'equazione per $x^3$: ottengo $y'-2/x^3y=0$- Pongo ...
13
11 feb 2013, 17:17

puffetto
Poesia (99945) Miglior risposta
Ciao a tutti dovrei sapere il messaggio, il contenuto e le metafore che ci sono nella poesia di William E. Henley "Invictus"
1
13 feb 2013, 15:18

arpo47
Qualcuno può aiutarmi con lo svolgimento di questo esercizio? Non so veramente dove mettere le mani Siano \(\displaystyle a1,a2,a3,a4 \in R99 \) si indichi \(\displaystyle A \in R 4*4 \) tale che \(\displaystyle (a1,a2,a3,a4)A=(a1+a2, a1+a3, a2+a3, a2+a4) \) se ne deduca che \(\displaystyle = \) Anche se non con lo svolgimento completo potreste almeno darmi qualche consiglio? Grazie mille
2
11 feb 2013, 19:06

Roslyn
$lim_(x->0+) [xsin(sqrt(x)) -xe^(sqrt(x)) + x]/ [tan(x^2)]$ Ho provato a svolgerlo con gli sviluppi di Taylor e mi esce fuori che converge a $-1/2$... Che dite? Gli sviluppi sono: $sin(sqrt(x)) = sqrt(x) + o(x^2)$ $e^(sqrt(x))=1+sqrt(x)+x/2 +o(x^2)$ vanno bene?
5
13 feb 2013, 14:30

papalia
Il quadrilatero di vertici A( -1 ; -3),B( 3;-7 ), C (7;-3) e D è un quadrato. Determina le coordinate del punto D sapendo che il punto medio del segmento DC è M(5;-1). Calcola poi perimetro e area del quadrato. il risultato è : D(3;1) ; 16radice quadrata16 ; 32 voglio solo i calcoli .... 20 punti al primo Aggiunto 1 minuto più tardi: scusate ho sbagliato il secondo risultato k è 16 radice quadrata 2
3
13 feb 2013, 14:10

bblack25
Ciao a tutti, dovrei trovare max e min di questa funzione: $f(x)=e^(-x)|x(x+1)|$ Il Dominio dovrebbe essere definito in tutto R. Ho fatto la derivata prima della funzione ma non sono sicuro che sia effettivamente questa: $e^(-x)|x^2+x|(-x^2+x+1)$ Potreste darmi qualche consiglio?? Grazie mille...
7
13 feb 2013, 13:47