Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un insieme e' limitato se '' $INF(A)>(-infty)$ '' e '' $SUP(A)<+infty$ ''. In altri termini e' limitato se il diametro '' $diamA=SUPd(x,y)<+infty$ '', con '' $x,yinA$ ''.
In genere un insieme finito '' $A={x_1,...,x_n}$ '' e' limitato, in quanto basta prendere gli estremi che ( per ora ) ammettiamo come numeri, oppure si ricava il diametro tramite i due punti la cui distanza sia massima.
Ma: sia '' $E={2,4,12,n}$ '', con '' $ntoinfty$ ''. In questo caso l'insieme finito non ...

Ragazzi vi chiedo di dirmi dove è l'errore che non riesco a trovare in questo integrale!
$\int_0^1 (arctg (sqrt(x))/(sqrt(x+1)) dx$
Applico la seguente trasformazione: $sqrt(x+1)=t$ . $x=t^2-1$ . $sqrt(x)=sqrt(t^2-1)$ . $dx=2t*dt$.
$\int_0^1 2*arctg(sqrt(t^2-1)) dt$
$2*\int_0^1 1*arctg(sqrt(t^2-1))dt$ applico la regola di integrazione per parti, con $1=d(t)$ :
$2 [ t*arctg(sqrt(t^2-1) ] - \int_0^1 1/(sqrt(t^2-1) dt$
Qui mi sono bloccato, non so se c'è qualche errore. Ho provato a fare un'altra integrazione per parti, con risultati molto scarsi. Come posso ...

Buona sera a tutti, sono nuovo e questo sito m'ispira parecchia cultura xD
Spero possiate darmi una mano a capire come funzionano -come da titoli- il rapporto tra polinomi NEL CASO DI DETLA NEGATIVO (quello con le lettere A e B).
Nello specifico ho questo esercizio che funge da esempio:
\( \int \frac{1-2x}{x^2+2x-5} dx\)
vorrei farlo usando il metodo sopra citato. Ho provato a cercare altri post ma non ho capito comunque come funziona quel medoto (che so applicare benissimo per delta >0 ...

un perso che pende parallelo al suolo è legato a ad un altro peso poggiato su un piano inclinato di 45° i due pesi si muovo per mezzo di una carrucola.
Il peso che pende al suolo ha massa 25Kg il secondo 75Kg, trovare l'accellerazione e la tensione.
La carrucola non ha massa e non c'è attrito.
$F_a=25*10=250N$
$F_b=75*sin(45°)*10=530,33N$
Ora i due pesi hanno la stessa accellerazione, conosco la formula
$a=(m_2-m_1)/(m_2+_m_1)*g$
Nel caso di un peso poggiato su un piano inclinato come la modifico?
Tensione è ...

Io dovrei ricavare "una" funzione da questi vincoli:
- Campo esistenza: R \ {0} (reali escluso lo zero)
- La funzione è dispari, quindi f(x) != f(-x)
- Positiva tra -1

E' data la funzione f(x) nella variabile reale x definita da: f(x) (x^2-4)/2x per x

Ciao a tutti!
E' da tempo che ho un dubbio sulla dimostrazione di un teorema di algebra che il mio professore propone. Ve lo enuncio e dimostro (come lui avrebbe fatto) evidenziando in rosso le parti che non mi convincono e che successivamente spiegherò come avrei sostituito. Vi sarei infinitamente grato se aveste voglia di leggere qualche riga e darmi una mano a risolvere questo rompicapo (almeno per me ).
Teorema Sia $E$ un sottospazio vettoriale di dimensione ...

Mi servirebbe sapere solo se i risultati di queste divisioni sono esatti:
$(x^3-3x^2-x+6) : (x^2-x-3) = (x-2)$
$(-x^4+3x^2-5) : (x+2) = (-x^3+2x^2-x+2) + (-9)$

Salve a tutti.
Sto studiando la seguente serie: $sum_{n=0}^(+infty) (x^n)/((2n+1)3^n)$.
Posto $a_n=1/((2n+1)3^n)$ e facendo il limite $lim_{n \to \infty} |(a_(n+1))/(a_n)|=....=1/3$. Quindi il raggio di convergenza $rho=3$.
Pertanto la serie converge puntualmente in $(-3,3)$.
Tale serie diverge a $+infty$ per $x=3$, converge (per Leibniz) per $x=-3$.
Fisso $0<a<3$. Voglio verificare la convergenza totale in $[-a,a]$.
Il mio problema è il seguente: questo esercizio è stato ...

Mi aiutate a capire questo esercizio se io ho $T((x),(y),(z))=((2x+2z),(x-y))$ con
$A=((2,0,2),(1,-1,0))$
la matrice associata adesso mi da due basi $B={((1),(0),(1)),((0),(2),(0)),((1),(0),(-1))}, C={((1),(2)),((1),(3))}$ ora mi chiede trova la matrice associata a T rispetto alla base B e C mi fatte capire come si svolge il calcolo

Eccoci, l'ultimo anno di liceo ed anche l'ultimo anno di sicurezza.... So bene che la scelta universitaria è soggettiva ma volevo dei consigli da chi ha già affrontato questa scelta. Da un lato vi è medicina, dall'altro fisica. Sono facoltà molto diverse tra loro ma in entrambe vedo molteplici lati positivi ed altrettanti negativi. La facoltà di medicina è quella a cui i miei genitori ambiscono maggiormente, tuttavia non lo hanno mai manifestato direttamente e non mi hanno mai imposto una ...

Forse mi sto perdendo in un bicchier d'acqua ma questo coseno al denominatore mi manda in blocco, come procedo?
\[ \int_0^{2\pi} \frac{cos3t}{5-4cost}\ \text{d} t \]
P.S. siate buoni, domani ho l'esame
Ho creato un problema di geometria, una dimostrazione relativamente semplice, che ovviamente sono in grado di risolvere. Ovviamente la mia non è una richiesta di aiuto, non sto obbligando nessuno a risolvere questo mio problema. Ho pensato che sarebbe interessante vedere altri modi per risolvere questo mio problema, vedere quello che richiede meno passaggi. Il problema in questione è il seguente:
Dato il segmento AB, sia M il punto medio di AB e sia t una semiretta di vertice M perpendicolare ...

Mi potete farse una breve sintesi su per giu mezza pagina di quaderno sulla storia del Brasile

San Valentino sta quasi per arrivare.....per chi è fida come lo festeggia?????????

Avrei bisogno di un input per iniziare questo esercizio sui numeri complessi:
$(z-3)^3 = -i$
Come potrei ragionare per partire?
Salve a tutti, mi presento brevemente.
Mi chiamo Luca, sono di La Spezia, ho 21 anni e sono al primo anno di Fisica all'Università degli Studi di Pisa.
La fisica è la mia passione numero uno, ma ho molti interessi, mi piace la filosofia, la metafisica, studio un po' di psicologia e comunicazione, parlo inglese e francese e continuo a studiarli per conto mio.
Nel tempo libero pratico Tekwondo, leggo, esco con gli amici e mi interrogo sul problemi di natura fisica e esistenziale
Sono credente ...

Per favore , potreste aiutarmi a risolvere i seguenti quesiti ? Vi ringrazio
1) $a^x - a - b^y + d=0$ per quali numeri naturali diversi da zero è verificata (sempre se è verificabile) ?
2) $ax +b - by -a =0$ per quali numeri naturali diversi da zero è verificata (sempre se è verificabile) ?
3) $a^x -a$ può essere messo in evidenza ?
se fosse $a^2 -a$ farei la messa in evidenza scrivendo $a(a-1)$ ,
ma non conoscendo il valore l'incognita come si fa la messa in ...

Ragazzi non riesco a valutare la continuità di questa funzione:
$ f(x,y) = {(tanx(xy^2 - sin(xy^2))/(|x| + |y|)^alpha ,if (x,y) != (0,0)),(0 ,if (x,y)=(0,0)):} $
Mi chiede continuità e differenziabilità in (0,0) al variare di $ alpha$. Ho trasformato il limite in coordinate polari ma non capisco come valutarlo... è possibile che il numeratore mi venga infinitesimo di ordine 10?

Mi potreste aiutare a risolvere il seguente problema di Stokes?
http://mmarras.altervista.org/Prove_scr ... 2_2013.pdf
E' il numero 1 della "Prova scritta del modulo di Matematica 2 (N.O.) (B) del 23/1/2013
ciò che non capisco è come comportarmi per la parametrizzazione della superficie z=1-x^2/4-y^2/9 e come applicarla poi all'integrale doppio contenente il rotore e a quello contenente la normale.