Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
"Martino":Ti suggerisco di includere sempre la fonte e un contesto (libro di testo o simili) perché la quantità di notazione non spiegata è veramente scoraggiante.
Hai ragione!! Fonte: le note del corso del professore
Spero di non aver dimenticato nulla:
Notazione:
- \( K \) è campo di numeri, i.e. \( K/\mathbb{Q} \) un estensione di grado finita
- \( \mathcal{O}_K \) è l'anello degli interi di \(K\), i.e l'integral closure (chisura intera?) di \( \mathbb{Z} \) in \( K ...

Devi realizzare un esperimento con una sbarra conduttrice che chiude un circuito a forma di U immerso in un campo magnetico diretto perpendicolarmente alla superficie del circuito. Il circuito, a forma rettangolare, è posto su un piano orizzontale e il campo magnetico è diretto verso l’alto. La sbarra di lunghezza $10$ $cm$ viene spostata in modo da diminuire la superficie del circuito alla velocità di $3,0$ ${cm}/s$.
1) Calcola la ...

Provare che, per ogni $n>=3$, il numero $n!$ può essere rappresentato come somma di $n$ divisori distinti di $n!$
Cordialmente, Alex
Buongiorno sto provando a fare questo esercizio: un numero aleatorio X ha distribuzione normale standard. Determinare la funzione densità di probabilità di $Y=|X|$, l'ho svolto in questo modo ma non sono sicura:
$F_Y(y) =P(Y<=y) = P(|X|<= y) = P(-y<X<y)= F_X(x)-F_X(-x)$
Ma:
$f_Y(y) = f_X(y)*1+f_X(y)*-1 = f_X(y)+f_X(y)=2N_{(0,1)}(y) \iff y>=0$
Giusto?

Buongiorno, ho un dubbio su una dimostrazione che riguarda la seguente proposizione, mi sarei dato anche una risposta, ma non sono molto sicuro di essa.
Proposizione:
Siano $W_1, ..., W_n$ sottospazi vettoriali di $V$ su $K$.
Si ha che se ogni vettore $v in W_1+...+W_n$ si scrive in modo unico nella forma $v=w_1+...+w_n$ con $w_i in W_i, i=1,...,n$.
Allora dati $n$ vettori $w_i in W_i$ con $i=1,...,n$ se $w_1+...+w_n=0_V$ allora ...
Salve, sto cercando dei collegamenti per la tesina con tema esoterismo e/o paganesimo per gli esami di maturità all'alberghiero, qualcuno mi saprebbe aiutare?

Ciao!
Non riesco a comprendere un passaggio della seguente definizione della trasformata di Fourier partendo dalla serie. Illustro il passaggio iniziale e poi evidenzio in grassetto la parte poco chiara.
Sia $f: RR->RR$ continua e sia $T>0$.
Si denota con $f_T$ l'estensione T-periodica della restrizione di $f$ all'intervallo $[-T/2, +T/2)$
In tale intervallo $f$ coincide con $f_T$ che, a sua volta, coincide con la sua ...
Globalizzazione richiesta tesina
Miglior risposta
mi serve urgente una tesina sulla globalizzazione che non sia ancora stata pubblicata
Mi servirebbe un confronto tra 3 libri
Miglior risposta
tramite un commento mi serve un confronto tra Viaggio al centro della terra", "il giro del mondo in 80 giorni" e "Ventimila leghe sotto i mari":Commento critico ed oggettivo seguendo 6 punti
1. Tipologia di personaggi,
2. Tempo,
3. Spazio,
4. Narratore,
5. Sequenze prevalenti,
6. Tema e/o temi
Confronto ben venga maggio (poliziano) e 'l mi trovai fanciulle un bel mattino (poliziano), evidenziandone i punti di contatto
Miglior risposta
aiuttooooo datemi una mando con questa domanda perfavore
confronto ben venga maggio (poliziano) e 'l mi trovai fanciulle un bel mattino (poliziano), evidenziandone i punti di contatto
se vi fosse utile è nel libro perchè letteratura a ppagina 85 es 3
grazie mille a chiunque mandasse qualunque tipo di materiale

Testo:
Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AC e sia BH l'altezza relativa ad AC. Detto M il punto medio di AH, traccia la retta passante per M e perpendicolare ad AC e indica con D il punto in cui tale retta incontra il prolungamento del lato BC. Dimostra che il quadrilatero AHBD è equivalente al triangolo ABC.
Ragionamento:
Si può facilmente dimostrare che il triangolo HAB $ ~= $ HCB,quindi per dimostrare l'equivalenza tra ABC e AHBD,basterebbe dimostrare l'equivalenza del ...
Ho Acquistato Questo articolo, come posso scaricarlo ora?

Ciao, devo fare il percorso d'esame di dirigente di comunità...
volevo partire con
.ITALIANO => PIRANDELLO= L'IDENTITà, L'USO DI MASCHERE.....
PERò POI..... NN SO + CM FARE I VARI COLLEGAMENTI MAGARI CN storia psico-peda e diritto.... mi aiutate????????
GRAZIE!!!!!

C'è qualcosa che mi chiedo ultimamente avendo vari capi ormai bucati che hanno seguito il loro corso.
Ossia: 1) Adatti alla società 2) Scrematura e utilizzabilesolo in parti nascoste (sotto maglioni) 3) per casa dati i molteplici buchi.
Ma a fine ciclo sinceramente non ho ancora capito dove si buttino. Online si trovano solo dettagli sul riutilizzo di capi ancora buoni (probabilmente la gente è sprecona e buttavia cose ancora buone). Ma nel caso siano ormai stracci?
Nella mia discarica ...
Domanda biologia
Miglior risposta
Quali sono i componenti dell'acqua marina? (Anche le percentuali)
Grazie mille!

Buongiorno,
vorrei un consiglio per il seguente problema:
Considerare un elettrone in moto alla velocità $v = 0,4 *c$; stimare l’errore percentuale compiuto nel calcolo della lunghezza d’onda dell’elettrone se si trascurano gli effetti relativistici.
Ho calcolato la lunghezza d'onda dell'elettrone relativistico con l'equazione di De Broglie: $lambda_1=h/p=h/(m*v)$
Se invece considero l'elettrone non relativistico utilizzo $lambda_2=h/p=h/sqrt(2*m*K)$ considerando $K$ come l'energia ...

Buongiorno, avrei bisogno di una mano per risolvere il seguente problema sull'effetto fotoelettrico:
Supponi che un fascio di luce sia monocromatico di lunghezza d’onda pari a 532 nm e che colpisca una superficie di metallo. Gli elettroni emessi possono essere fermati da un potenziale di arresto di 1,44 V e l’intensità di corrente generata per effetto fotoelettrico è pari a 8,40 · 10^(-3) A. Calcola l’energia cinetica massima degli elettroni emessi e il numero di elettroni emessi ogni ...

Buongiorno,
Considerate la seguente EDO lineare.
$y''+ a_1(x)y'+ a_0(x)y= b(x)$
dove $a_1(x)$ e $a_0(x)$ e $b(x)$ sono di classe $C^(oo)$
La soluzione dell'omogenea è
*) $tilde(y)= c_1y_1(x)+ c_2y_2(x)$
Una soluzione particolare viene trovata pensando la (*) a coefficienti variabili
$bar(y) =c_1(x)y_1(x)+c_2(x)y_2(x)$
Derivando due volte (ottenendo dunque $bar(y)'$ e $bar(y)''$) e sostituendo nella (*) si ottiene
**) $c'_1(x)y'_1(x) +c_1(x)y''_1(x) + c'_2(x)y'_2(x) + c_2(x)y''_2(x) + a_1( c_1(x)y'_1(x) + c_2(x)y'_2(x)) + a_0 (c_1(x)y_1(x) + c_2(x)y_2(x) = b(x)$
Ho due dubbi...
1) come mai, tenendo ...
Devo fare la mia tesina di terza media argomento l'emancipazione femminile. Come collegamento di inglese ho scelto margaret thatcher. Se sapete dei siti buoni perfavore aiutatemi ahahha

La base di una piramide retta è un trapezio rettangolo in cui la somma delle basi è 90cm, la base minore è 3/7 della maggiore e la diagonale maggiore misura 65cm ; l'altezza della piramide è 50 cm.
Calcola il volume della piramide.
Io vorrei solo sapere come si trova l'area del trapezio (ovviamente come si trovano le 2 basi ecc...)