Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi mi serveee un aiutooooo allora io porto l'emancipazione femminile e in francese e storia dell'arte non so cosa portare in
italiano: la donna nei vari volti vista dai poeti dante bodulaire montale d annunzio
storia: le sufragette
economia turistica: l imprenditoria femminile e il business plan
matematica: analisi dei costi
francese:??
storia dell'arte: ??

Teorema:Dato un triangolo,è possibile costruire un rettangolo equivalente avente per base la stessa base del triangolo e per altezza metà dell'altezza relativa alla base scelta.
Per dimostrare questo teorema viene proposta una costruzione dove abbiamo un triangolo ABC con un'altezza che ricade all'interno del triangolo ed un rettangolo(costruito,adoperando la stessa base del triangolo e metà della sua altezza);si riesce ad affermare la congruenza delle due coppie di triangoli che non fanno ...
dei collegamenti per: leggi e diritti: stato e democrazia. grazie
AIUTO
La mia professoressa mi ha dato questi titolo per la tesina di terza media (il Giappone: la convivenza di tradizione e innovazione ) e io non so con che cosa lo davo collegare!!
Nel senso, io mi ero già fatta qualche idea per il Giappone ma non so come restare in tema se devo parlare anche della convivenza tra le tradizioni e le innovazioni nel paese.
Grazie mille a chi mi risponde
ciao...io devo fare l'esame di terza media e la traccia che mi hanno dato :
un viaggio in nord America: tra grandi citta e paesaggi sconfinanti. potete aiutarmi con i collegamenti

Buonasera a tutti, non ho ben compreso una dimostrazione che ora vi mostro.
Proposizione:
Siano $f_1 in L^1(RR) , f_2 in L^1(RR)$
e sia $f= f_1 ** f_2$ il loro prodotto di convoluzione. Allora
$F(f)(xi) = F(f_1**f_2)(xi)= (F(f_1)(xi)) (F(f_2)(xi))$
Per dimostrare ciò si usa il teorema di Fubini
$F(f)(xi) = F(f_1**f_2)(xi)= int_(-oo)^(+oo) (int_(-oo)^(+oo) e^(-ixix)f_2(x-s) dx)f_1(s)ds $
$= int_(-oo)^(+oo) e^(-ixs)f_1(s)( int_(-oo)^(+oo) e^(-ixi(x-s))f_2(x-s) dx)ds $
$=( int_(-oo)^(+oo) e^(-ixs)f_1(s) ds) F(f_2)(xi)$
$= F(f_1)(xi) F(f_2)(xi)$
Non ho ben capito quest'ultimo passaggio. Come fa dal penultimo passaggio a giungere al risultato?
Come si fa a dire che
$( int_(-oo)^(+oo) e^(-ixs)f_1(s) ds)= F(f_1)(xi)$
Se non c'è nessuna variabile ...

Buonasera,
- Consideriamo la curva $ Gamma: I -> RR^3 $ , con $ I sub RR $, e $ Gamma $ tale che
$ Gamma(tau)= { ( phi(tau) ),( psi(tau) ),( sigma(tau) ):}$
- Consideriamo la curva $ gamma: I->RR^2 $, definita come proiezione ortogonale di $ Gamma $ sul piano $ xy $
$ gamma(tau)= { ( phi(tau)),( psi(tau) ):} $
Non riesco a capire il significato geometrico (nello spazio tridimensionale) del seguente problema di Cauchy in cui si cerca una funzione $u(x,y)$ tale che:
$ { ( P(x,y,u)u_x +Q(x,y,u)u_y=R(x,y,u) ),( u(phi(tau), psi(tau))=sigma(tau) (forall tau in I) ):} $
$P$ , ...
Aiuto per delle frasi di greco!!
Miglior risposta
ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi con queste frasi di greco?
Mi serve aiuto per gli argomenti della tesina sulle arti marziali
Per ora ho in mente solo di fare Giappone e la storia del taekwondo
Mi servono delle domande da fare in un intervista ad un opinionista calcistico. Vi prego aiutatemi
Ho provato a risolvere questi due problemi ma non mi vengono (domani ho la verificaa)
1) Due blocchi cubici 1 e 2, che hanno stesso volume V= 1,0dm^2 e densità rispettivamente d1= 0,7 kg/dm^3 e d2= 1,5 kg/dm^3, sono appoggiati su una superficie piana. Calcola la pressione esercitata da ciascun blocco sulla superficie. (I risultati sono p1= 6,9 Pa e p2= 15 Pa.)
2) Luca pesa 650 N e la superficie dei suoi piedi misura complessivamente 4,00 dm^2.
a) quale pressione esercita sul pavimento?
b) ...
Devo risolvere questi due problemi di fisica sulla pressione dei fluidi:
1) Due blocchi cubici 1 e 2, che hanno stesso volume V= 1,0dm^2 e densità rispettivamente d1= 0,7 kg/dm^3 e d2= 1,5 kg/dm^3, sono appoggiati su una superficie piana. Calcola la pressione esercitata da ciascun blocco sulla superficie. (I risultati sono p1= 6,9 Pa e p2= 15 Pa.)
2) Luca pesa 650 N e la superficie dei suoi piedi misura complessivamente 4,00 dm^2.
a) quale pressione esercita sul pavimento?
b) Se luca ...

Ciao!
Devo scrivere questo integrale utilizzando le serie di potenze
$ int e^x/x dx$
$=int 1/x sum_(n = 0)^oo x^n/(n!)dx $
Quello che non capisco è come da quest'ultima espressione si riesca a giungere a questa:
$=int 1/x + sum_(n = 1)^oo x^(n-1)/(n!)dx $
Il fattore $1/x$ moltiplica l'intera sommatoria, e non soltanto il primo addendo corrispondente ad $n=0$.
O mi sto sbagliando?

Raga, mi potreste dare una mano su questo esercizio, sono completamente perso.
Consideriamo un esperimento sul redshift gravitazionale. Un fotone emesso con frequenza $f_{em}$ risale il campo gravitazionale di una stella il cui raggio di Schwarzschild è $r_s = 5104$ $m$; indicando con $x$ la distanza tra il punto di emissione del fotone e il centro della stella, e con $z$ la distanza tra la stella e la Terra, sappiamo che la formula che ...

Buongiorno a tutti,
scrivo per cercare la soluzione ad un integrale indefinito che proprio non riesco a risolvere avevo già trovato una soluzione navigando ma lo scopo è tentarne la risoluzione mediante gli strumenti propri del calcolo di un integrale razionale indefinito. L'integrale è il seguente:
$\int \frac{1}{\left(x^2+1\right)^2}$
Ho già provato a percorrere qualche strada ma mi sembra piuttosto difficile affrontarlo. Avevo già provato a scriverlo in questa forma:
$\int \frac{Ax+B}{x^2+1}+\int \frac{Cx+D}{(x^2+1)^2}$
ma a poco è servito.
Se ...
Buongiorno, per cortesia mi potete svolgere una semplice equazione? Grazie.
Se 1 chilo è 500 euro, quanto sono 70 grammi?

Il mio dubbio viene dall' esercizio di una serie di Fourier ma riguarda solo la risoluzione di un integrale
Ho la funzione di periodo T=6 (facendo il grafico direi che non è nè pari nè dispari):
$f(x)=\{(0 AAx in(-1,1]uu(2,4)),(1 AAx in(1,2)),(-1 AAx in[4,5)),(-1/2 per x=5):}$
Devo calcolare i coefficienti della serie, per calcolare $a_n$ uso la formula:
$a_n=2/T\int_{0}^{T} f(x)cos(2pinx/T) dx$.
Inserendo i dati e siccome $f=0$ in due intervalli faccio:
$a_n=1/3[\int_{1}^{2} 1*cos(pinx/3) dx + \int_{4}^{5} -1*cos(pinx/3)dx] = $ (saltando un pò di passaggi)
$1/3[pin/3(sen(2/3pin)-sen(pin/3))-pin/3(sen(5/3pin)-sen(4/3pin))]$
e qui mi blocco perchè non so ...
Buongiorno, sto avendo difficoltà con un esercizio. Ho da poco iniziato a fare esercizi e non ho molto con cui confrontarmi. L'esercizio è questo:
$ f_X(x)={ ((x^2-1)/(4) (x-3) se -1<x<1 ), (0):} $
Dato il numero aleatorio $ Y= 1 - (|X|)/(2) $ , determinare la densità di probabilità e la varianza.
Ciao a tutti, avrei bisogno di una conferma relativamente a questo esercizio non avendo un risultato di confronto:
devo trovare MCD e m.c.m tra questi tre polinomi:
$4a^(5) + 8a^(4)b + 4a^(3)b^(2) = 4a^(3) * (a^(2)+2ab+b^(2))= 4a^(3)(a+b)^2$
$6a^(4) + 6ab^(3) = 6a(a^(3)+b^(3)) = 6a(a+b)(a^(2) - ab + b^(2))$
$10a^(3) - 10ab^(2) = 10a(a^(2) - b^(2)) = 10a (a+b)(a-b)$
a questo punto per il calcolo dell'MCD trovo i fattori comuni e prendo quelli con esponente minore:
$4a(a+b)$
per il calcolo dell'm.c.m prendo i valori comuni con esponente più elevato unitamente ai fattori non comuni moltiplicati tra loro presi una volta ...

buongiorno non riesco a capire come risolvere questo problema ho trovato h ma poi non so come continuare.
Considera il triangolo in figura e determina un punto p sull'altezza ch in modo che la somma dei quadrati delle distanze di P dei vertici del triangolo sia minore di 70 cm^2. ac=5 ah=3 hb=7 h=4
https://ibb.co/Khw5QTW