Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti, sto avendo qualche difficoltà a risolvere questo problema:
Si considerino due particelle cariche positivamente dette 1 e 2, entrambe di carica q. La particella 1 si muove con velocità v0 verso la particella due: si ricavi l'espressione della velocità della prima in funzione della distanza dalla seconda.
Qualcuno ha qualche idea su come risolverlo?
Potete aiutarmi con questa versione di latino? GRAZIE MILLEE
Qual è l atteggiamento di ariosto nei confronti del mondo cavalleresco?

Ciao, c'è un risultato cui non riesco a pervenire ossia l'enunciato dato dal mio libro:
Indicando con $I(A,B)$ l'insieme delle funzioni inietive.
Se A,B sono insiemi finiti. Se $|A|>|B|$ (notazione |..| = cardinalità) allora $|I(A,B)|=0$.
Altrimenti posto $a:=|A|$ e $b:=|b|$, $|I(A,B)|=(b!)/((b-a)!)$
Dice che è dimostrabile per induzione su a, ma ci ho provato in mille modi non riesco a dimostrarmelo né a trovarlo dimostrato.
La ...
Ho bisogno di aiuto con l’analisi del periodo
Miglior risposta
1- è PIACEVOLE STARE IN VOSTRA COMPAGNIA , MA ADESSO , SE NON VI DISPIACE ,è NECESSARIO CHE MI ASSENTI PER QUALCHE ORA
2- A COSTO DI DARTI UN DISPIACERE , TI RIVELERó UN SEGRETO CHE CUSTODISCO DA QUANDO MI SONO TRASFERITA
3- LE TUE PAROLE , INVECE DI RASSICURARLO , L HANNO TURBATO TANTO CHE non è RIUSCITO A CHIUDERE OCCHIO PER L INTERA NOTTATA
4- SVEGLIATO DAL CANTO DEL GALLO , NON RIUSCII PIù A RIADDORMENTARMI E MI ALZAI PER FARE UNA PASSEGGIATA IN QUEI LUOGHI SOLITARI
5- ARRIVAMMO CHE ...

please help asap!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
un atleta lancia un martello con un’angolazione di circa 39,95° raggiungendo la
distanza di 86,74 m. L’attrezzo è composto da una sfera del peso di circa 7,26 kg e raggio
0,06 cm da una catena ed una maniglia per una lunghezza totale di 1,195 m. L’altezza da
cui parte l’attrezzo è di 1,7 metri. Il raggio di rotazione totale (martello più braccio
dell’atleta) è di 1,95 m.
1. Calcolare con quale velocità il martello è stato lanciato
2. ...

Buonasera a tutti. Ho un dubbio su questo quesito: quanti sono i numeri interi positivi di cinque cifre significative tali che ogni cifra tranne la prima sia la precedente aumentata di $1$?
Ad esempio il numero $31234$ rispetta le condizioni della traccia? Il dubbio è: "... tali che ogni cifra tranne la prima ..."
ciao non riesco a risolvere l'integrale indefinito di questa funzione.
qualcuno riesce a farlo senza usare cologaritmi o funzioni iperboliche?
$ (x-1)/(sqrt(e^(2*x)+1)) $
grazie infinite!!

calcolare $ int_F e^zdxdydz $ dove $ F={(x,y,z)∈RR^3:z^2<=x^2+y^2<=1-z^2,-(√3)y<=x<=y} $ .
l'esercizio suggerisce di scrivere l'insieme in coordinate sferiche $ (theta,phi,rho) $ ottenendo $ F=[1/4pi,5/6pi]xx [1/4pi,3/4pi]xx[0,1] $
calcolare $ int_(F)(x^2+y^2)/z^2dxdydz $ dove $ F={(x,y,z)∈RR^3:2z<=x^4+2x^2y^2+y^4<=5z,3z<=x^2+y^2<=4z} $ . qui l'esercizio suggerisce di scrive l'insieme in coordinate cilindriche ottenendo $ F={(r,theta,z):theta∈[0,2pi],2z<=r^4<=5z,3z<=r^2<=4z} $
vi prego potreste aiutarmi a capire come è possibile riscrivere gli insiemi in questo modo?

Forse è una domanda un po' sciocca, ma non ho ben capito la formula per calcolare la potenza forza * velocità. Visto che viene applicata una forza costante non dovrebbe esserci una accelerazione e di conseguenza un cambiamento di velocità? La formula infatti è forza per la velocità nel punto di applicazione, velocità che negli istanti successivi cambia.
Buona sera.
Mi potete aiutare a fare questo esercizio, per favore (non ho capito)
Es.5 pagina 753
Dividi i periodi in proposizioni e sottolinea le proposizioni subordinate limitate.
1.Che io sappia, non è rimasto neanche un chicco di caffè.
2.Questa lezione è molto piacevole da ascoltare.
3.Valeria e Fabio sono due ragazzi abituati a viaggiare.
4.Penso che Denise sia una ragazzina capace di organizzare autonomamente.
5.In quanto a fare le ferie, ne parleremo quando avremo risparmiato ...
PERFAVOREEEEEEEEEEEE AIUTATEMIIIII , mi serve PER DOMANI la parafrasi del proemio (Eneide) dal verso 1 al verso 16 GRAZIEEEEE
ei io devo fare una tesina sul rugby devo portare geografia:la nuova Zelanda,storia:la belle époque penso,musica:l'inno nazionale,inglese:rugby,educazione fisica:le regole di gioco del rugby.
CHI REISCE AD AIUTARMI GRAZIE
Vorrei domandare alcune cose rispetto a questo esercizio
Sia \( K/ \mathbb{Q} \) un estensione quadratica. Sia \( \mathcal{O}_K \) l'anello degli interi di \(K\),i.e. la chiusura di \( \mathbb{Z} \) in \(K\).
a) Dimostra che \(K=\mathbb{Q} (\sqrt{d}) \) per qualche \(d\in \mathbb{Z} \) privo di quadrati
b) Per \(z=a+b\sqrt{d} \) calcola \( \operatorname{N}_{K/\mathbb{Q}}(z) \) e \( \operatorname{Tr}_{K/\mathbb{Q}}(z) \)
c) Dimostra che \( \mathcal{O}_K = \mathbb{Z}[\sqrt{d}] \) se \( d ...

Benvenuto al forum e buona permanenza - vedo che questo è il tuo primo messaggio.
Ti dico un paio di cose.
La prima è di mostrarci cosa hai provato a fare e/o dove ti blocchi in modo che possiamo aiutarti.
La seconda è che ti chiedo se questo sia argomento da superiori o da università: nel caso che si tratti di un problema universitario lo sposterò - se non io, un altro/a mod - nella sezione di fisica.

ragazzi volevo una conferma su quando vale che $ tan(theta)>=√3 $
è giusto rispondere per $ theta∈[pi/3,2/3pi]+kpi $ o, equivalentemente, $ theta∈[4/3pi,-pi/3]+kpi $ ?
Premesso che il circuito seguente è già stato studiato per t
Latino traduzione se potete grazie
attica graeciae terra est. Atticae incolae peritiam comparabant nautarum et agricolarum sollertiam. Athene in attica sunt et philosophiae atque litterarum cunae erant. Athenarum incolae in viis plateisque deis aras aedificabant atque dearum statuas ornabant.

Sia \( X \) un insieme non vuoto, sia \( \mathcal M \) una \( \sigma \)-algebra su \( X \) e sia \( \mu\colon \mathcal M\to \left[0,+\infty\right] \) una misura.
L'idea dietro il "completamento" \( \overline{\mathcal M} \) della \( \sigma \)-algebra \( \mathcal M \) è che \( \overline{\mathcal M} \) "è \( \mathcal M \), però con in più tutti i sottoinsiemi degli insiemi di misura nulla".
Si definisce (sul Folland, ad esempio) quindi \( \overline{\mathcal M} \) come ...
Frasi dall'italiano al latino? (302209)
Miglior risposta
Potreste tradurmi queste due frasi? Grazie mille.
1. Non c'era dubbio che quell'uomo avesse ingannato anche i suoi amici.
2. Non dubito che voi non abbiate abbandonato la patria in pericolo.