Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

dato il seguente PdC $ { ( y'=ycos^3x-(ycosx)^3 ),( y(pi/2)=-1/2 ):} $ , col metodo delle separazioni delle variabili, trovo $ -1/2ln|(1/y^3-2)|=sinx-1/3sin^3x+c $
ho tre domande da porvi
1) potreste darmi conferma che sostituendo i dati iniziali del PdC si ottenga $ c=-1/6-1/2ln(3) $ ?
2) il libro dice che, per procedere e isolare la $ y(x) $ dall'equazione che ho scritto, si osserva che in un intorno dell'istante iniziale $ x_0=pi/2 $ la funzione y assumerà valori tali che l'argomento del valore assoluto assumerà valori ...
Scrivere le equazioni delle parabole con asse parallelo all asse y, che intersecano l asse x
nei punti A(2,0) e B(4,0) e che sono tangenti alla retta di equazione y = - 3x + 4.

Faccio tesina sulla globalizzazione mi dite qualche collegamento?
Grazie in anticipo!! :-)
salve, mi servirebbe la risoluzione di questo problema.
Determinare gli eventuali punti base del fascio di parabole di equazione:
y = (1 - 2k)x + 1 - 3k + kx (x alla seconda)
Stabilire per quali valori di k la corrispondente parabola del fascio:
a) ha lo stesso asse di simmetria della parabola di equazione y =-6x+1+2x(x alla seconda)
b) ha il vertice sulla retta di equazione y = x + 1;
c) individua sull'asse x un segmento di misura uguale a 4.
scusatemi se vi metto urgenza ma mi ...

devo discutere la convergenza dell'integrale $ int_(0)^(+oo) (e^x-1-sinx)/(e^(pix)-1-sin(pix)) dx $ .
ho problemi nel studiare la convergenza in un intorno di $ +oo $ .
la funzione integranda si comporta come $ e^((1-pi)x) $ ma non capisco come mai si arrivi a dire che $ e^((1-pi)x) $ è una funzione integrabile in senso generalizzato su $ [1,+oo) $ perchè a me invece $ lim_(a ->+oo ) int_(1)^(a) e^(x-pix) dx $ risulta divergente
Vi chiedo una mano per questi problemi, grazie in anticipo.
1. Sia P un punto appartenente al lato AB di un triangolo ABC. Da P traccia la parallela a BC, indicando con Q il punto in cui incontra AC. Congiungi quindi Q con B e traccia da C la parallela a QB, indicando con R il punto in cui tale parallela incontra il prolungamento di AB.
Dimostra che AP:AB=AB:AR.
2. Dato un triangolo ABC. Considera un punto D di AB e traccia per D la parallela a BC, indicando con E il punto in cui tale ...

Ciao a tutti, vorrei chiedervi se un sistema lineare di questo tipo può essere risolto anche con metodi diretti (se si quali?) oltre che con metodi iterativi, quali il metodo delle potenze. Il problema penso sia il fatto che la variabile p comprare ad entrambi i membri
NB g è sempre un numero.
Grazie!
\begin{cases}
p_1=g_{11}p_1+g_{12}p_2+g_{13}p_3 \\
p_2=g_{21}p_1+g_{22}p_2+g_{23}p_3 \\
p_3=g_{31}p_1+g_{31}p_2+g_{33}p_3
\end{cases}

Un multiplo di $7$ è composto da $101$ cifre, le prime cinquanta (cioè da sinistra) sono tutte $6$ mentre le ultime cinquanta (cioè da destra) sono tutti $4$.
Qual è la cifra di mezzo?
Cordialmente, Alex

Ciao
Non so come esprimere bene il problema per poi magari cercare una soluzione da me. Quindi faccio un esempio:
import Control.Conditional
import System.IO
-- In realtà non è importante sapere cosa fanno le funzioni...
slurp :: (String -> a) -> FilePath -> IO [a]
slurp f fp = withFile fp ReadMode helper
where
helper :: Handle -> IO [a]
helper hdl = ifM (hIsEOF hdl) (return []) $ do
ln <- ...

Ciao,
Un esercizio chiede di verificare se è vera la seguente affermazione ($**$ denota l'insieme dei minoranti)
\[
3\notin\lbrace [1+(-1)^n]\cdot n : n\in N\rbrace_*
\]
Io ho risolto così. Posto
\[
A=\lbrace [1+(-1)^n]\cdot n : n\in N\rbrace
\]
scrivo la definizione di minorante
\[
m\in A_*\Leftrightarrow m\leq a, \forall a \in A
\]
e la nego
\[
m\notin A_*\Leftrightarrow\exists a\in A : a
Commento e analisi dell'opera pls mi serve
Miglior risposta
ciao mi servirebbe analisi e commento dell'opera di Marinetti all'automobile da corsa
Qualcuno che può aiutarmi
Miglior risposta
Salve a tutti, tra un mese devo dare meccanica delle strutture, qualcuno puo' aiutarmi con i vari esercizi?
Graziee
Francese: produzione scritta MI DATE DEGLI SPUNTI
Miglior risposta
TRACCIA:
Les cinq et les animaux
Bonjour, tout le monde,
Nous avons assisté à une représentation de cirque.
À l'entrée, un groupe de défense des droits des animaux protestait contre l'utilisation d'animaux dans le cirque.
En effet, ces animaux vivent souvent dans des conditions inadaptées. Cette association a proposé des affiches représentant des cirques qui refusent la présence d'animaux. Ce ne sont que les acrobates, trapézistes, jongleurs et clowns qui font rêver les spectateurs. Il ...

Quale è la principale fonte di ricchezza per le famiglie?
Qualcuno potrebbe salvarmi. Non capisco come calcolare lo spazio di frenata se la pendenza e del 30% e la macchina va a 50 chilometri orari.
Con le estremita di una pinzetta lunga 10 cm comprimi una pallina di gomma che ha costante elastica k pari a 46 N/m. La pallina si comprime di 0,50 cm. Se impugni la pinzetta a 5,0 cm dal suo fulcro, quale forza stai applicando?

temo purtroppo di non aver capito bene come determinare l'intervallo massimale di esistenza di una soluzione di un'equazione differenziale.
riporto qui due esempi che non riesco a capire.
1) $ { ( x'-1/3x=-2e^tx^4 ),( x(0)=1 ):} $
la soluzione della quale devo calcolare l'intervallo massimale è $ x(t)=(3e^t-2e^(-t))^(-1/3) $ . allora calcolo il dominio di: $ x(t)=1/(3e^t-2e^(-t))^(1/3) $ trovando i punti in cui $ 3e^t-2e^(-t) $ è diverso da zero, ossia $ RR-1/2log(2/3) $ . la risoluzione dell'esercizio però mi dice che l'intervallo ...

Vorrei chiedervi se ci sia un modo furbo per semplificarmi la vita nel calcolo si qualcosa tipo
$2^23≡_(52)20$
E' un esempio casuale che mi sono inventato, però ogni volta me lo calcolo a mano e mi chiedo se ci sia qualche furbata per il calcolo operativo che possa semplificare le cose.
Ringrazio.

Mi serve un testo sul RAP da mettere nella tesina di 3 media da portare all'esame ( di una pagina e mezza o quello che avete) grazie :)

Ho un dubbio sulla segue notazione.
Sia $X$ una varietà algebrica affine e indichiamo con $O(X)$ l'anello delle funzioni regolari. Se $U,V$ sono aperti non vuoti e $f,g\in O(X)$, la relazione $(U,f)\equiv (V,g) \iff g_{|U\cap V} =f_{|U\cap V}$ è una relazione di equivalenza e ci siamo.
Molto spesso però negli appunti che seguo incontro il quoziente $\frac{O(X)}{\equiv}$ in luogo di $\frac{\tau\times O(X)}{\equiv}$, essendo $\tau$ l'insieme degli aperti non vuoti di $X$.
L'autore ...