Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sofia_l
Devo fare un testo per oggi pomeriggio urgente! Scrivi la descrizione di un personaggio a tua scelta a scopo puramente informativo; prova poi a rielaborarla in modo che assuma una funzione espressiva e un tono ironico. Ho fatto la descrizione della persona, ma non riesco a trasformarla in una descrizione ironica. MI POTETE AIUTARE? Io ho un'amica speciale: si chiama Rosa, ha la mia stessa eta; e tante passioni in comune. E un po' più; alta di me,è snella e ha un viso armonioso. Ha degli ...
1
26 mag 2021, 13:14

Steml33
Trasforma i complementi di modo, dopo averli sottolineati, in proposizioni modali. Trasforma i compl. di modo: Non Ho Capito 1.Mi accolse con un caldo abbraccio.  con un caldo abbraccio= compl. di modo 2.Il vento ci svegliò con il suo sibilo. con il suo sibilo = compl. di modo 3.Mi tratta come un bambino.  come un bambino. = compl. di modo 4.Mia sorella mi tratta con poco affetto, ma so che mi vuole bene. non so 5.Intervenite a bassa voce.  a bassa voce = compl. di ...
2
25 mag 2021, 16:27

MARIApallone
In ogni periodo vi è una proposizione subordinata modale o strumentale.Sottolineale e indica M se si tratta di una modale, S se si tratta di una strumentale. 1.Mi hai aggredito come se fossi il tuo peggior nemico M 2.Piangendo lacrime amare, Elena ha dimostrato tutto il suo rimpianto. M 3.A furia di piovere, tutta la strada si è allagata. S 4.Comunque tu la pensi, non devi imporre ciò che gli altri non capiscono.M 5.Ho rivisto Annalisa e l'ho trovata proprio come l'immaginavo.S 6.In ...
2
25 mag 2021, 16:41

francoplollo
Problema con il seguente esercizio: Un architetto deve progettare una fontana con pianta circolare nella piazza del suo paese. Il professionista, scegliendo opportunamente gli assi di riferimento Cartesiano xOy, stabilisce che la stessa risulta avere R=4 e centro nell’origine degli assi. Decide di pavimentare la parte di piano compresa tra le rette tangenti alla circonferenza nei suoi punti A(4;0) B(2;2√3) e l’arco di circonferenza AB con un materiale pregiato diverso dal resto della ...
1
26 mag 2021, 08:30

CapFalconFire
Come si fa a scrivere gli appunti?
2
25 mag 2021, 16:48

alphasierra
Dato: $u_n=\int_{n}^{n+1}f(t)\ "d"t$ dimostrare con il principio di induzione che: $f(n+1)<=u_n<=f(n)$ per ogni naturale $n$ Ho provato a scrivere: 1) $n=0$; $u_0=\int_{0}^{1}f(t)dt$ $f(1)<=u_0<=f(0)$ 2) se vera $f(n+1)<=u_n<=f(n)$ allora è vera $f(n+2)<=u_{n+1}<=f(n+1)$ Qualcuno sa aiutarmi nello sviluppo di 1) e 2)? Grazie 1000
14
22 mag 2021, 10:28

impe1
Ciao! Sto cominciando a leggere qualcosa riguardo la trasformata di Laplace, e ho già qualche dubbio. Data una funzione $f(t)$, la trasformata di Laplace associata alla funzione $f(t)$ è: $ L(f(t))=F(s)=int_(0)^(oo) f(t)e^-(st) dt $ Ad una funzione che ha dominio nel tempo, posso associare quindi un determinato numero complesso grazie alla trasformata di Laplace. Le domande sono: 1) Scelta una determinata $f(t)$... per ogni differente numero complesso $s$, cosa ...
12
31 mar 2021, 23:02

GuidoFretti1
Buonasera sto trovando difficoltà nel comprendere una parte risolutiva di questo esercizio: Sia $X$ uno spazio topologico contrattile e sia $Y$ uno sp. Topologico connesso per archi: sia $[X,Y]$ l'insieme delle classi di equivalenza modulo omotopia di applicazioni continue da $X$ a $Y$ La parte dove ho dubbi è la seguente: Poiché $X$ è contrattile esiste un'omotopia $F:(X x I)->Y$ tale che $F(x,0)=x$, ...

cristian.85
Test d'Italiano Miglior risposta
Dovrei fare il seguente test d'italiano..quali sono le risposte giuste? 4) Quale metafora e adoperata da Dante per descrivere il suo stato quando non riesce a proseguire a causa della lupa? a. tuffatore b. persona che ha rischiato di annegare c. giocatore d. contadino 5) Chi e citata da Dante nel V canto perche tradisce la fedelta al marito defunto? a. Semiramide b. Didone c. Deianira d. Francesca 6)Quale figura retorica e in fra le vane speranze e l van dolore? ...
1
25 mag 2021, 19:15

Sofia_l
testo per oggi pomeriggio la traccia: scrivi la descrizione di un personaggio a tua scelta a scopo puramente informativo; prova poi a rielaborarla in modo che assuma una funzione espressiva e un tono ironico.
1
26 mag 2021, 10:00

Steml33
Es.5 pagina 753 Dividi i periodi in proposizioni e sottolinea le proposizioni subordinate limitate. 1.Che io sappia, non è rimasto neanche un chicco di caffè. 2.Questa lezione è molto piacevole da ascoltare. 3.Valeria e Fabio sono due ragazzi abituati a viaggiare. 4.Penso che Denise sia una ragazzina capace di organizzare autonomamente. 5.In quanto a fare le ferie, ne parleremo quando avremo risparmiato un po' di soldi. 6.Non sono capace di dimenticare. 7.Per quello che concerne ...
1
25 mag 2021, 17:09

Steml33
mi correggete per favore: è urgente, domani ho la verifica! 1. Si pensava di modificare il tragitto dell'autobus (PRINCIPALE)/ nonostante attualmente raggiunga anche i quartieri più isolati (SUB. OGGETTIVA ESPLICITA 1°)/ che sono sorti là dove prima c'erano solo campi e orti. (SUB. OGGETTIVA ESPLICITA 2°) 2.Poichè abbiamo perso tempo (SUB. DICHIARATIVA 1° IMPLICITA)/ malgrado avessimo tentato (SUB. CONCESSIVA 2° ESPLICITA)/ di iniziare la riunione in orario è opportuno riconvocare ...
1
25 mag 2021, 15:13

alessia6661238522368
in un triangolo iscoscele la base e l'altezza misurano,40 cm e 21 cm.calcola il perimetro del triangolo.risultato 98cm.

Bunnyy1
Ciao ragazzi! Devo calcolare i coefficienti della serie di Laurent della funzione $ f(z)=1/(z^2-3z+2) $ . Ho cercato di ricondurmi a serie geometriche. $ f(z)=1/(z^2-3z+2)=1/((z-2)(z-1))=-1/(z-1)+1/(z-2)=1/z(-1/(1-1/z))+1/z(1/(1-2/z))=-1/zsum_(k>= 0) (1/z)^k+1/zsum_(k>= 0)(2/z)^k=-1/zsum_(k< 0) (z)^k+1/zsum_(k< 0)(z/2)^k=-sum_(k< 0) (z)^(k-1)+sum_(k< 0)(z/2)^(k-1)=-sum_(k< -1) (z)^(k)+sum_(k< -1)(z/2)^(k) $ Ho provato a fare così ma non torna come nelle soluzioni, non so cosa sbaglio, pensavo che esercizi di questo tipo mi riuscissero Spero che qualcuno di voi mi aiuti, vi ringrazio anticipatamente
4
23 mag 2021, 12:59

stefanoge
ciao qualcuno sa fare l'integrale indefinito di questa funzione in maniera semplice? grazie mille
1
25 mag 2021, 21:49

kaspar1
Ciao Ho un esercizio da svolgere con Matlab (io uso Octave che dovrebbe essere lo stesso per quello che mi serve.) Ho definito una funzione (che non è importante esattamente sapere cosa fa...) function I = trapezi(f, a, b, n) H = (b-a)/n; S = 0; x = a; while x <= b S = S + (f(x) + f(x+H)); x = x+H; end I = S*H/2; end Nella "Command Window" faccio questo: >> f = @(x) x*exp(-x)*cos(2*x); >> met_quadr = @(met, n) ...
4
25 mag 2021, 11:02

gioazz04
Un bersaglio di freccette di raggio R e massa M = 1,0 kg è appeso a un’asta di massa trascurabile di lunghezza l, come descritto nella #gura. L’asta fa in modo che il bersaglio non possa ruotare su se stesso, ma possa solo oscillare, come un pendolo. Una freccetta di massa m = 100 g si con#cca al centro del bersaglio con velocità v. Il centro di massa del sistema bersaglio + freccetta, nel suo moto di oscillazione, arriva alla quota massima di h = 4,9 cm rispetto al centro del bersaglio in ...
1
25 mag 2021, 18:26

sandromusic
Ho bisogno di aiuto sullo studio di questa funzione. Inoltre ne devo tracciare un probabile grafico. $f(x)={(-x +1,if x<1),(x^2 +5x,if x>=1):}$ Grazie in anticipo.
1
25 mag 2021, 21:11

claudio.spennati
Delle arance vengono imballate nelle cassette. Il diametro medio delle arance è 6 cm, e le cassette sono lunghe 60 cm, larghe 36 cm e profonde 24 cm. Qual è la migliore approssimazione del numero di arance che si possono imballare in una cassetta? La risposta è 240. Io avevo pensato di calcolare il volume della cassetta (che mi viene 51840 cm^3) e dividerlo per il volume di un'arancia (113,04 cm^2 approssimando pi greco a 3,14). Però in questo modo mi vengono circa 458 arance. Dove ...
11
24 mag 2021, 17:28

smartword
Ciao, cerco un aiuto per capire meglio un passaggio che non mi torna, vorrei provare a esorre il dubbio con un primo esercizio più semplice (1) che mi sono porto per provare a formalizzare la parte finale di un esercizio (2). Mi trovo di fronte a voler mostrare che qualunque $a$ nei reali si può scrivere come $a=b+1$ con b nei reali ( a parolacce "che copro tutti i reali di nuovo". Ho pensato di prendere i due insiemi seguenti $A={x|x in R}$ in altre parole: ...
12
23 mag 2021, 16:59