Università a 26 anni: Ingegneria meccanica
Salve, ho 26 anni e dopo un diploma di perito industriale (meccanica e automazione) e 2 esperienze lavorative nel settore, a tempo determinato, mi ritrovo disoccupato.
Attualmente sono in attesa dell'esito di 2 colloqui di lavoro come disegnatore tecnico/progettista, che è la mansione lavorativa a cui aspiro e dove spesso è richiesta una laurea in ingegneria meccanica, nella maggior parte dei casi, per lo meno.
Vorrei iniziare ingegneria meccanica per esigenze professionali e anche perchè ne sono appassionato, attualmente ho una solida base che dovrei perfezionare appunto in questo corso, e non mi dispiacerebbe affatto tornare sui libri.
Quindi ho alcune domande per voi, inerenti a questo forum:
1) Sono un po' in uno stato confusionale, secondo voi sarei totalmente inadeguato ad iniziare il corso di ingegneria meccanica (Firenze) adesso a 26 anni?
2) Iniziando ora, nella fase di preiscrizione, consigliereste nel mio caso i Corsi singoli? Magari mirati a nozioni di progettazione?
3) Per chi ha già intrapreso questo percorso, avete delle dritte per quanto riguarda matematica per chi inizia?
Ringrazio per le future risposte
Attualmente sono in attesa dell'esito di 2 colloqui di lavoro come disegnatore tecnico/progettista, che è la mansione lavorativa a cui aspiro e dove spesso è richiesta una laurea in ingegneria meccanica, nella maggior parte dei casi, per lo meno.
Vorrei iniziare ingegneria meccanica per esigenze professionali e anche perchè ne sono appassionato, attualmente ho una solida base che dovrei perfezionare appunto in questo corso, e non mi dispiacerebbe affatto tornare sui libri.
Quindi ho alcune domande per voi, inerenti a questo forum:
1) Sono un po' in uno stato confusionale, secondo voi sarei totalmente inadeguato ad iniziare il corso di ingegneria meccanica (Firenze) adesso a 26 anni?
2) Iniziando ora, nella fase di preiscrizione, consigliereste nel mio caso i Corsi singoli? Magari mirati a nozioni di progettazione?
3) Per chi ha già intrapreso questo percorso, avete delle dritte per quanto riguarda matematica per chi inizia?
Ringrazio per le future risposte
Risposte
"Balerion":
L-9 generico mi pare ambiguo
In questo non c'è nulla di strano, la maggior parte delle lauree in ingegneria industriale (meccanica, energetica, gestionale, ecc.) sono L-9 senza ulteriori numeri o lettere
Secondo me, se devi fare solo la triennale, mille volte meglio un'università seria con percorso professionalizzante e tirocinio che una telematica.
So che c'è un po di "dissing" tra Firenze e Pisa, ma lascia perdere le chiacchiere... Per i corsi di laurea in Ingegneria sono entrambe due ottime università
So che c'è un po di "dissing" tra Firenze e Pisa, ma lascia perdere le chiacchiere... Per i corsi di laurea in Ingegneria sono entrambe due ottime università
Devi chiedere a persone che seguono quel corso specifico. Dipende dalla qualità della didattica e dalla tua capacità di imparare da quel tipo di strumenti.
L'opzione part time è una possibilità se pensi che non riuscirai a studiare di più e se vuoi lavorare mentre studi.
L'opzione part time è una possibilità se pensi che non riuscirai a studiare di più e se vuoi lavorare mentre studi.
Ringrazio tutti per le risposte, veramente preziose.
Mi sono messo subito all'opera ripassando matematica e fisica applicata del quinto anno e disegno industriale. Ho visto che tutti i rami dell'ingegneria meccanica, 5 nel caso dell'unifi (tra i quali il professionalizzante), hanno il primo anno uguale e l'opzione part time 75%, che allunga però il corso di 1 anno.
A tal proposito, che ne pensate della telematica, per esempio la Marconi? Dove è presente il corso L-9 che è ingegneria industriale (non c'è meccanica)? In teoria ing. meccanica è classe L-9 a cui si aggiunge la ramificazione tipo B*numero*. L-9 generico mi pare ambiguo
Mi sono messo subito all'opera ripassando matematica e fisica applicata del quinto anno e disegno industriale. Ho visto che tutti i rami dell'ingegneria meccanica, 5 nel caso dell'unifi (tra i quali il professionalizzante), hanno il primo anno uguale e l'opzione part time 75%, che allunga però il corso di 1 anno.
A tal proposito, che ne pensate della telematica, per esempio la Marconi? Dove è presente il corso L-9 che è ingegneria industriale (non c'è meccanica)? In teoria ing. meccanica è classe L-9 a cui si aggiunge la ramificazione tipo B*numero*. L-9 generico mi pare ambiguo
Io nella tua situazione punterei alle lauree triennali professionalizzanti con tirocinio ed eviterei la magistrale
"Balerion":
1) Sono un po' in uno stato confusionale, secondo voi sarei totalmente inadeguato ad iniziare il corso di ingegneria meccanica (Firenze) adesso a 26 anni?
No, gli studenti delle scuole superiori sono più allenati a studiare e hanno alcune nozioni più fresche, ma chi ha esperienza lavorativa ha una migliore gestione del tempo.
"Balerion":
2) Iniziando ora, nella fase di preiscrizione, consigliereste nel mio caso i Corsi singoli? Magari mirati a nozioni di progettazione?
Assolutamente no. I corsi singoli sono inutili per te e forse persino dannosi. In fin dei conti, il tuo obiettivo è poter accedere a lavori che richiedono la laurea; non ti basta acquisirne le competenze.
Anticipare i corsi interessanti vuol dire solo che quando ti iscriverai alla laurea, non dovrai fare quegli esami. Ma questo significa che gli esami che dovrai dare saranno quelli che ti interessano di meno. Ti assicuro che tenerti gli esami meno interessanti alla fine è il metodo più efficace per perdere anni e potenzialmente lasciare l'università prima della laurea.
Inoltre, i corsi singoli costano tanto e potresti iscriverti a corsi di cui non hai i prerequisiti.
Ripassati un po' di matematica su qualche libro per i precorsi universitari piuttosto.
"Balerion":
3) Per chi ha già intrapreso questo percorso, avete delle dritte per quanto riguarda matematica per chi inizia?
Ringrazio per le future risposte
Esistono libri per ripassare la matematica necessaria per le facoltà scientifiche.
"Balerion":
3) Per chi ha già intrapreso questo percorso, avete delle dritte per quanto riguarda matematica per chi inizia?
All'università ripartirai dalla matematica del quinto anno.
Devi quindi avere ottima padronanza di equazioni e disequazioni di ogni tipo (algebriche, con valore assoluto, irrazionali, goniometriche, esponenziali, logaritmiche), compresi i sistemi.
Ciao, al netto delle difficoltà nello studio, secondo me potresti avere qualche difficoltà nelle relazioni con gli studenti neo-diplomati. Mi preparerei mentalmente anche a questo. Valuterei la possibilità di lavorare e studiare, puntando a concludere la triennale magari in 4 anni. Non ritengo che sia fondamentale onestamente frequentare le lezioni, è spesso sopravvalutato il contributo dei prof. all'italiana. Purtroppo non sempre le modalità d'esame e i contenuti sono delineati in modo chiaro, questo può rendere la frequentazione delle lezioni più necessaria di quanto non possa esserlo in termini di opportunità di apprendimento.
Mi rendo conto in generale che il mercato del lavoro non sia semplice di questi tempi, ma cercherei lavoro nel settore provando a far presente la volontà ad intraprendere un percorso di studio coerente. Qualcuno di lungimirante potrebbe concederti flessibilità nella struttura del rapporto di lavoro (modalità, tempi, numero ore).
Chiaramente le nostre sono solo opinioni e ci tengo a precisare che, personalmente, non ho mai lavorato prima di aver terminato i miei studi in Ingegneria. La scelta giusta la puoi sapere solo tu.
Mi rendo conto in generale che il mercato del lavoro non sia semplice di questi tempi, ma cercherei lavoro nel settore provando a far presente la volontà ad intraprendere un percorso di studio coerente. Qualcuno di lungimirante potrebbe concederti flessibilità nella struttura del rapporto di lavoro (modalità, tempi, numero ore).
Chiaramente le nostre sono solo opinioni e ci tengo a precisare che, personalmente, non ho mai lavorato prima di aver terminato i miei studi in Ingegneria. La scelta giusta la puoi sapere solo tu.
"Balerion":
1) Sono un po' in uno stato confusionale, secondo voi sarei totalmente inadeguato ad iniziare il corso di ingegneria meccanica (Firenze) adesso a 26 anni?
Se per "inadeguato" intendi inadeguato nell'ambiente universitario, allora la risposta è no. Alcuni studenti hanno 50 anni e lo fanno per pura passione.
Se per "inadeguato" ti riferisci inadeguato nel mondo del lavoro, allora nì.
Se ti fai il mazzo, finisci la triennale in tempo e poi cerchi subito lavoro, no, non saresti affatto inadeguato nel mondo del lavoro.
"Balerion":
2) Iniziando ora, nella fase di preiscrizione, consigliereste nel mio caso i Corsi singoli? Magari mirati a nozioni di progettazione?
No. Studiati la matematica e la fisica del quinto anno del liceo scientifico. Ogni giorno.
"Balerion":
3) Per chi ha già intrapreso questo percorso, avete delle dritte per quanto riguarda matematica per chi inizia?
Ringrazio per le future risposte
Vedi la risposta alla (2)
"Balerion":
Salve, ho 26 anni e dopo un diploma di perito industriale (meccanica e automazione) e 2 esperienze lavorative nel settore, a tempo determinato, mi ritrovo disoccupato.
A Firenze per la sola laurea triennale c'è un percorso professionalizzante (che dura appunto 3 anni) che mi sembra perfetto per la tua situazione.
Impegnandoti duramente finiresti a 29/30 anni, quindi mi sembra un'ottima idea.
Sconsiglio gli altri percorsi perché sono pensati per chi ha intenzione di fare anche la magistrale, e solitamente sono molto più pesanti per le materie matematiche.
"Balerion":
[quote="civamb"]1) Hai citato la passione per la materia. Questo aspetto è fondamentale, inoltre hai l'esperienza lavorativa quindi non preoccuparti troppo dell'età. Firenze a mio parere è nella top 5 dei migliori cdl in ingegneria meccanica in Italia. Se non vuoi fermarti alla triennale parti subito con il percorso scientifico meccanico.
2) Io non lo farei, quelle materie che citi sono del terzo anno, ti conviene partire dalle basi. Te lo dice un perito meccanico!
3) Rifarai tutto dall'inizio, con una nuova impostazione.
Ti ringrazio per la risposta civamb, molto motivante. Mi sembra di capire che fai ing. meccanica giusto? Dato che facciamo praticamente lo stesso percorso, trovi che ci siano differenze sostanziali tra le competenze per le mansioni che ho citato: disegnatore e progettista (campo automazione)?
Perchè ho visto che la laurea "in teoria" non è vincolante per queste mansioni, ma nella pratica vieni scartato a priori se non la hai. Chiedo per sapere a cosa vado in contro[/quote]
No, ho fatto itis meccanica e poi ingegneria ambientale. Le differenze ci sono eccome, un disegnatore è colui che si occupa della rappresentazione grafica di un progetto, il progettista è colui che risolve una serie di problemi per raggiungere un obiettivo. Per la prima figura è sufficiente un perito meccanico per la seconda dipende dalla complessità del problema, ma in generale è richiesta una laurea. Capire a fondo quello che si sta facendo, da dove derivano certi strumenti, come/perché "funzionano" a mio parere è un aspetto necessario per il progettista. Viste le responsabilità a cui si è soggetti e le scarse tutele.
"civamb":
1) Hai citato la passione per la materia. Questo aspetto è fondamentale, inoltre hai l'esperienza lavorativa quindi non preoccuparti troppo dell'età. Firenze a mio parere è nella top 5 dei migliori cdl in ingegneria meccanica in Italia. Se non vuoi fermarti alla triennale parti subito con il percorso scientifico meccanico.
2) Io non lo farei, quelle materie che citi sono del terzo anno, ti conviene partire dalle basi. Te lo dice un perito meccanico!
3) Rifarai tutto dall'inizio, con una nuova impostazione.
Ti ringrazio per la risposta civamb, molto motivante. Mi sembra di capire che fai ing. meccanica giusto? Dato che facciamo praticamente lo stesso percorso, trovi che ci siano differenze sostanziali tra le competenze per le mansioni che ho citato: disegnatore e progettista (campo automazione)?
Perchè ho visto che la laurea "in teoria" non è vincolante per queste mansioni, ma nella pratica vieni scartato a priori se non la hai. Chiedo per sapere a cosa vado in contro
1) Hai citato la passione per la materia. Questo aspetto è fondamentale, inoltre hai l'esperienza lavorativa quindi non preoccuparti troppo dell'età. Firenze a mio parere è nella top 5 dei migliori cdl in ingegneria meccanica in Italia. Se non vuoi fermarti alla triennale parti subito con il percorso scientifico meccanico.
2) Io non lo farei, quelle materie che citi sono del terzo anno, ti conviene partire dalle basi. Te lo dice un perito meccanico!
3) Rifarai tutto dall'inizio, con una nuova impostazione.
2) Io non lo farei, quelle materie che citi sono del terzo anno, ti conviene partire dalle basi. Te lo dice un perito meccanico!
3) Rifarai tutto dall'inizio, con una nuova impostazione.