Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao...frequento il geometra..la maturità si avvicina sempre di più e ancora non ho idea sulla tesina da fare o.O consigli??

ciao a tutti.
devo calcolare l'area di un ciclo di isteresi come questo: http://img13.imageshack.us/img13/1554/29017740.jpg
so che è molto irregolare e allora per limitare l'errore (che comunque ci sarà) ho pensato di considerare i quattro punti notevoli:
il punto che presenta la minore delle sigma positive
il punto ad epsilon massima
il punto che presenta la maggiore delle sigma negative
il punto ad epsilon minima.
E chiamiamo questi punti, rispettivamente, S' - emax - S'' - emin.
Se il "delta area" è uguale a ...

salve vorrei trattare per l'esame la tesina alla ricerca della felicita',le materie da collegare sono ,italiano diritto metodologia psicologia, matematica inglese,storia, latino filosofia e forse scienze...sono al liceo pedagogico chi mi puo' dare un suggerimento o chi l'ha gia' fatta cosa mi consiglia?
come collego il tema della mia tesina , che sarebbe l evasione fiscale con le altre materie? questo tema mi appassiona oltre ad essere di interesse generale...fa parte del programma di finanze .. potrei collegarlo con storia , economia aziendale ma nn sono convinto aiuto! help!

VI scongiuro aiutatemi per la tesina sono disperata :'(
Mi aiutate? La vorrei fare sul Cirque du Soleil,un circo contemporaneo
Ma non so come collegare le materie ITALIANO,INGLESE,FRANCESE,TEDESCO,FILOSOFIA,ARTE
non posso farla sulla fuga dalla realtà,nè rapporto finzione/realtà perchè già in tanti la fanno...
che faccio,mi arrendo?
:'(

Ciao a tutti, mi chiamo giovanni, sono uno studente universitario di magistrale, specializzazione Informatica, ho deciso d'iscrivermi perchè ogni tanto inciampo in qualche esercizio duro da risolvere che mi butta giu ed è proprio in questo caso che mi rivolgo al forum, cosi da poter aver qualche delucidazione Spero di non disturbare più del dovuto

Mi è capitato di giocare qualche partita in passato ma non mi è mai importato degli scacchi. Qualche giorno fa però ho preso in mano un libro che avevo in casa e ho cominciato a studiare qualcosina. Prima domanda: non posso arroccare se la torre è minacciata, giusto?
Segue: le aperture possono andare avanti per molte mosse. Il libro chiarisce come rispondere ad alcune mosse deboli, ovviamente non a tutte le mosse deboli. Il problema è che giocando con una persona può capitare che egli non ...

Sto scrivendo un programma per la conversione da codice dei colori delle resistenze a valore numerico ma mi sono inchiodato su un pezzo di funzione.
Allego quello che ho fatto
#include <stdio.h>
#include <ctype.h>
#include <math.h>
#include <stdlib.h>
#include <string.h>
void colore(char line){
const char * colori[]={"nero", "marrone", "rosso", "arancio", "giallo", "verde", ...

Salve a tutti,
ho un problema con questa funzione:
$f(z)=1/(e^z-1)-1/(z-2\pii)-1/(z+2\pii)$
dove devo determinare le singolarità nel piano complesso.
La prima singolarità è su $z=0$ : ho fatto
$\lim_{z \to 0} 1/(e^z-1)=0$ quindi ho concluso che si tratta di una singolarità eliminabile.
Un'altra singolarità è su $z=2\pii$ : ho fatto di nuovo il limite:
$\lim_{z \to 2\pii} -1/(z-2\pii)$ , analogamente per la singolarità che si trova in $z=-2\pii$ .
Adesso il problema sta nel fatto che questi due limiti mi ...

Ciao a tutti
La traccia del mio esercizio è:
Un quadro di 45N è sostenuto da due fili metallici.Il primo forma un angolo di 25 gradi con la verticale e il secondo un angolo di 15 gradi (sempre con la verticale)
Trova la tensione di ogni filo metallico
Ok,sicuramente per voi sarà un gioco da ragazzi..per me un pò meno!
Idee in merito:
La forza peso del quadro è 45N e siccome il sitema è in equilibrio questa forza deve essere contrastata da una forza di modulo uguale e direzione opposta in ...
|(-1)^(n) * (n+1)/n^2 - 0| < ε
|(-1)^(n) * (n+1)/n^2| < ε
Poi, dopo aver tolto il valore assoluto non saprei come procedere
per ricavare n... Potreste mostrarmi i passaggi? Grazie
TITOLO NON REGOLAMENTARE- modificato da moderatore.
Consideriamo la curva piana parametrizzata $t->(3at/(1+t^3),3at^2/(1+t^3))$ con $a>0$.
Il vettore derivato rispetto al tempo è $(a(3-6t^3)/(t^3+1)^2,-3at(t^3-2)/(t^3+1)^2)$ che non si annulla mai, dunque mi verrebbe da dire che la parametrizzazione in questione è regolare.
Invece non è così, ma perchè?
frasi
1-Fin dal primo giorno hanno cominciato a litigare
2-In una settimana la sua vita è cambiata
3-Parte per un anno : farà il giro del mondo
4- La mia vicina ha parlato per tutto il viaggio!
5- La Tour Eiffel è stata costruita nel 1889,nel diciannovesimo secolo
6- Lavora da 20 anni nella stessa società

Qualcuno può dirmi come impostare questo esercizio?
Sia $ A_kinM_n(CC) $ una matrice con polinomio minimo $ 1/6(3t - 1)(2t - 1)(t - k) $ con $ kinCC $ .
Determinare per quali valori di $ k $ la matrice $ A_k $ è invertibile.
Volevo anche una conferma su un altro esercizio: data una matrice dipendente da un parametro che rappresenta una generica forma quadratica, questa rappresenta un prodotto interno se è simmetrica e definita positiva?
Grazie in anticipo.
Mi aiutate per la tesina sulla borgogna? >___<
Miglior risposta
tesina sulla borgogna francese

Che ne pensate? Ci sono nomi interessanti, o sono i soliti viscidi?
Personalmente ne "conosco" pochi, ma per esempio Maria Chiara Carrozza mi ispira fiducia.

Dimostrazione congettura forte di Goldbach
“Ogni intero pari maggiore di $2$ può essere scritto come somma di $2$ primi , che possono essere anche uguali. ”
Se è vera la congettura di Levy , ovvero se “ogni intero dispari $d$ maggiore di $5$ può essere scritto come la somma di un numero primo più un numero primo moltiplicato per due.
In pratica $d = p + 2q$ ” allora anche la congettura forte di Goldbach è vera .
Premessa.
Un ...
Aiutoooooooo , problemi di geometria !
Miglior risposta
in un rettangolo una dimensione supera l'altra di 8.4 e il perimetro è 4,08 dm . calcola la misure della diagonale .
Perche stare con gli amici ci aiuta a migliorare comportamenti , linguaggi e modi di fare ......... ???
P.S. rispondetemi per favore mi serve per un compito !!!!!!

Ciao ragazzi devo iniziare a studiare per tecnica delle costruzioni 2 che riguarda la progettazione di strutture in acciaio, vorrei quindi chiedervi secondo voi è più difficile progettare l'acciaio o il cemento armato? Se si per quale motivi? grazie