Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luca.99
cosa posso mettere per gli esami di terza media di francese se porto il fascismo
2
15 apr 2013, 18:34

ROKKINO
vorrei fare una tesina innovativa potreste darmi una mano :) pleaseeeee
3
26 apr 2013, 14:05

nicola01010101
un rettangolo ha il perimetro di 204 cm , l'altezza di 30 cm . calcola la diagonale
2
28 apr 2013, 09:07

Anthrax606
Allora la professoressa di Matematica mi ha portato da Edimburgo una riga, però non c'erano i centimetri come nel nostro sistema numerico, quindi vorrei sapere quale è il loro sistema numerico che corrisponde ai nostri centrimetri
4
27 apr 2013, 15:18

inyourmind
Ciao a tutti, ho un problema a capire alcune cose di questo problema: Uno sciatore compie un salto da una rampa inclinata di 15° rispetto all’orizzontale per poi ricadere lungo un piano inclinato di 45° come mostrato in figura. Sapendo che lo sciatore lascia la rampa con una velocita’ in modulo pari a V0=10 m/s e trascurando la resistenza dell’aria, calcolare a che distanza dal punto di lancio lo sciatore atterra e le componenti della velocita’ nel punto di ...

mneroni7
Potete risolvermi questi sistemi lineari perfavore? Vi prego di scrivermi tutti i passaggi. Questi sono i link degli scan delle fotocopie dei miei sitemi: 1) http://www.mediafire.com/view/?ukp32z3iv938z9e 2) http://www.mediafire.com/view/?dpa5qstty99c6k3 Grazie e buon lavoro. P.S. Questi sistemi dovrebbere essere risolti entro fine mese anche se non li terminate tutti mandatemi quelli che siete riusciti a fare. Saluti.
6
28 apr 2013, 10:04

emek
British music Trends. Miglior risposta
TESTO: Young people in britain simply love music.Not many can play an instrument,but 92 o/o have got an MP3 player and 63 o/o download music off the internet! With legendary bands like The Beatles,Sex Pistols and Coldplplay,Britain is famous for its rock music.Festivals like that of Glastonbury are still popular,but brits of today prefer hip hop,rap and dance to rock.britain is also the birthplace of some unique genres of electronic music:Drum'n'Bass,Acid House and Trip Hop .Another recent ...
1
28 apr 2013, 19:59

inyourmind
Ciao, ho $ Fcos(vartheta) <= mu_{s}(mg-Fsin(vartheta) $ e non trovo un passaggio intermedio per avere alla fine: $ F<= (mu_{s}mg)/(cos(vartheta)+mu_{s}sin(vartheta)) $
5
28 apr 2013, 18:47

Campinu
Mi consigliate un metodo di traduzione?
3
27 apr 2013, 19:42

bambolyna95
0,003M di KOH 0,01M di H2SO4 0,0048M di Ca(OH)2 0,002M di HNO2 (Ka) 4,5x10^-4 0,02M di NH3 (Ka=1,8x10^-5
1
28 apr 2013, 14:14

Raffa14
Ragazzi ho urgentemente bisogno dell analisi del periodo di questa versione....ho incollato anche la traduzione per facilitare il lavoro, è davvero importante... il massimo dei punti al migliore!!! Grazie mille in anticipo! [4] Ipse eorum opinionibus accedo, qui Germaniae populos nullis aliis aliarum nationum conubiis infectos propriam et sinceram et tantum sui similem gentem exstitisse arbitrantur. Unde habitus quoque corporum, tamquam in tanto hominum numero, idem omnibus: truces et ...
1
28 apr 2013, 14:34

nicola01010101
calcola la misura dell'altezza di un triangolo equilatero avente il perimetro di 30 cm .
1
28 apr 2013, 19:49

Superandri91
Salve, sto cercando di fare un esercizio di automatica con annesso calcolo di prodotto di matrici. Questo è il testo: http://tinyurl.com/btls7b4 L'ho rifatto cento volte ma non capisco dove sbaglio. Il denominatore mi viene giusto (dato che sarebbe 1/determinante della matrice di cui devo calcolare l'inversa). Ma la parte sopra davvero non riesco a risolverla. Tra l'altro mi chiedo come mai ci sia un'espressione di secondo grado dato che le espressioni con s non si "incontrano" tra di loro nel prodotto ...


matitafinita
Uno studente tiene accesa la sua radio portatile alimentata con tensione di 9 V, consumando 7 W dalle 9 di sera alle 2 di notte. Quanta carica è passata dai suoi circuiti?
5
28 apr 2013, 18:17

xXStephXx
E' data una circonferenza e due punti $A$ e $B$ esterni ad essa e sia $D$ la distanza tra questi due punti. Usando solo le squadre e il compasso vogliamo tracciare una tangente alla circonferenza in modo che la somma delle distanze di $A$ e $B$ dalla tangente sia uguale a $d$ ($d <=D$) con $d$ prefissato. Come si può fare?
9
27 apr 2013, 12:32

claudiogol
Ricerca (108170) Miglior risposta
mi servirebbe una ricerca su i riti dei dori, cosa facevano prima di una guerra ecc..
1
27 apr 2013, 15:21

Bimba:3
Me li traducete. 1. Petite et dabitur vobis, quaerite et invenietis, pulsate et aperietur vobis. 3. Iudices - inquit Cicero- de Verris sceleribus satis dictum est. 4.Diu de equi lignei dolo atque de Troiae incendio narratum est. 5.Aestas appropinquat: mox rus ibitur. 6.Ut sine labore non tenditur ad quietam, sic sine pugna non pervenitur ad victoriam. 7. Totis castris undique ad consulem concurritur. 8. Legati totius Galliae ad colloquium cum Caesar venerunt: de pacis condicionibus ...
1
26 apr 2013, 14:26

m911
si determini per quali valori di h la funzione $ f:R^3->R^3 $ è lineare $ f(x,y,z)=(x+y,x-hy,z^2-h) $ la funzione è lineare se verifica la proprietà $ f(v1+v2)=f(v1)+F(v2) $ 1) $ f(x+x^{\prime},y+y^{\prime},z+z^{\prime})=(x+y,x-hy,z^2-h)+(x^{\prime}+y^{\prime},x^{\prime}-hy^{\prime},z^('2)-h) $ $ (x+x^{\prime}+y+y^{\prime},x+x^{\prime}-hy-hy^{\prime},z^2+z^('2)-h)=(x+x^{\prime}+y+y^{\prime},x+x^{\prime}-hy-hy^{\prime},z^2+z^('2)-2h) $ $ z^2+z^('2)-h=z^2+z^('2)-2h $ $ h=0 $ 2) $ f(kv1)=kf(v1) $ $ f(kx,ky,kz)=k(x+y,x-hy,z^2-h) $ $ (kx+ky,kx-khy,k^2z^2-h)=(kx+ky,kx-hky,kz^2-hk) $ $ kz^2-hk=k^2z^2-h $ l'unico valore per cui si veridica la 1 priprietà è per h=0, ma per h=0 non verifica la 2 infatti $ kZ^2!= k^2z^2 $ volevo sapere se ho risolto ...
1
28 apr 2013, 16:04

camposer
Problema sui triangoli Miglior risposta
Problema di trigonometria con triangoli qualunque. Un triangolo ha i lati a, b, e c; il lato b misura 34. Gli angoli opposti ai corrispondenti lati α = tt/3, β = ? e γ = arccos 8/17; Si devono calcolare i lati a e c. Il Problema viene presentato col titolo del teorema dei seni e i risultati sono: lato a = 578/11(5√3 - 8); lato c = 340/11(15 - 8√3. Come si deve procedere per arrivare ai risultati finali? Ringrazio tutti coloro che mi vorranno aiutare!
1
28 apr 2013, 18:20