Sul nuovo governo

Sk_Anonymous
Che ne pensate? Ci sono nomi interessanti, o sono i soliti viscidi?
Personalmente ne "conosco" pochi, ma per esempio Maria Chiara Carrozza mi ispira fiducia.

Risposte
sonoqui_1
E nel mentre il pazzo di turno decide di sparare, con un'arma trovata chi sa dove, su un gruppo di carabinieri, proprio mentre viene fatto il giuramento.
Spero che si sia trattato di uno scherzo o di una coincidenza nella follia di questa persona, altrimenti siamo messi male.
Di coincidenze se ne vedono troppe se si guarda bene.

retrocomputer
"Injuria":

Mi spiace che qualcuno pensi che il dissenso sia inutile, probabilmente non ha capito bene i meccanismi della democrazia, forse è rassicurante pensare che qualcuno decida tutto per noi e non stare lì a pensarci troppo. Peccato.

Io trovo inutile e dannoso un certo tipo di dissenso e non perdo tempo a discutere con chi lo persegue. Con te ci parlo perché non considero il tuo dissenso né dannoso né inutile, almeno per ora :wink:

Ah, per gli ultimi referendum ho firmato e votato anch'io.

dasalv12
Chissà se la prossima volta i suddetti elettori, finalmente consapevoli dell'inutilità dei loro NO, inizieranno a pronunciare qualche sì...


Sì alla riforma delle camere
Sì all'acqua pubblica
Sì al conflitto di interessi
Sì al finanziamento trasparente dei partiti
Sì al welfare non basato unicamente sulle pensioni e cassa integrazione
Sì a mandare via i corrotti a 20 anni da tangentopoli
Sì ad un sistema fiscale equo (come dice la costituzione)
Sì ad uno Stato che paga i suoi debiti alle imprese e che non chiede anticipi sulle tasse (norma anticostituzionale)
Sì allo sviluppo del meridione, basta tattarlo come deposito di manodopera a buon mercato
etc

Questi bisogni sono stati espressi chiaramente e con larga maggioranza tramite i vari referendum passati ed espressioni di voto alle politiche, ma ignorati dalla classe politica.
Ora vorrei dire una cosa: il problema del divario classe politica e paese reale è un fatto storico, non è una piva mentale.
"The World is dividing into two blocs - the Plutonomy and the rest. The U.S.,
UK, and Canada are the key Plutonomies - economies powered by the wealthy.
Continental Europe (ex-Italy) and Japan are in the egalitarian bloc."
Questo è il sommario di un famoso documento di Citygroup, banca di investimenti, dedicata ai clienti più facoltosi.
Mi spiace che qualcuno pensi che il dissenso sia inutile, probabilmente non ha capito bene i meccanismi della democrazia, forse è rassicurante pensare che qualcuno decida tutto per noi e non stare lì a pensarci troppo. Peccato.

retrocomputer
"Injuria":

Gli elettori hanno detto NO a B ed i suoi scagnozzi dimezzandogli i voti ed ora si ritrovano in posti chiave al governo.
Hanno detto NO a Monti e austerity e si ritrovano all'economia un fan dell' austerity, con i montiani praticamente inseriti nel gruppo di maggioranza.

Chissà se la prossima volta i suddetti elettori, finalmente consapevoli dell'inutilità dei loro NO, inizieranno a pronunciare qualche sì...

dasalv12
Provo a tracciare un profilo riassuntivo del nuovo governo.
Ci sono 13 ministeri con portafoglio così ripartiti:
- 5 al PD
- 4 al PDL
- 2 a Lista Monti (di cui 1 Mario Mauro, ex PDL, montiano dell'ultima ora ed esponente di spicco di Comunione e Liberazione)
- 2 Alti funzionari di Stato (Saccomanni e Giovannini)

Di questi 3 sono già stati ministri (Calcellieri, Bonino ed Alfano), quindi già giudicabili dalla loro passata esperienza.
2 fortemente legati alla lobby di CL (Lupi e Mauro)
2 "outsider" pescati dal PD per meriti professionali nei loro ambiti (Carrozza e Bray)

I 4 del PDL:

- Alfano: già ministro, quello del Lodo, quello della recente protesta davanti al tribunale di Milano contro i processi di B.
- De Girolamo: 38 anni, sposata con Boccia (esponente del PD) da cui ha avuto una figlia, diventata famosa per lo scambio di bigliettini con B in stile terza media durante le sedute parlamentari (su uno c'era scritto "Baci!!!").
- Lupi: ciellino sfegatato, quello che faceva il tifo per dell'Utri e B. ai processi, quello che chiedeva a Bagnasco di non giudicare B. per la sua condotta poco cattolica, presente nella grande magiatoia politica della Fiera di Milano insieme all'amico Formigoni.
- Lorenzin: l'incarico più importante è stato quello di sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio per l'editoria e l'informazione con B...

Il PD non ha rischiato nessun esponente di primo piano a parte Franceschini, ministro senza portafoglio dei rapporti col parlamento. Probabilmente con le attuali divisioni interne nessuno dei pezzi grossi si vuole "bruciare", anche perché molti del PD sono stati tagliati fuori e non voteranno la fiducia.
Dei ministeri senza portafoglio mi fa specie quello dato a Quagliarello (PDL) per le Riforme Costituzionali, fondamentali nel prossimo futuro, ricordiamoci che sono gli stessi che hanno imposto con la forza il Porcellum e che hanno invitato gli elettori ad andare al mare al momento del referendum per abolirlo, oltre all'ostruzionismo nell'anno di Monti.
Mi pare complicato che una compagine del genere faccia le auspicate riforme in tempi brevi, probabilmente cambieranno la legge elettorale, faticosamente, cercando di avvantaggiarsi a vicenda. Nel merito di anti corruzione, conflitto di interessi, finanziamento ai pariti, riforma del parlamento, welfare, riforma fiscale e soprattutto rilancio economico non ci scommetterei un centesimo. Se ci sarà un po' di respiro per l'economia questo avverrà per decisioni prese all'estero.

Un' osservazione su Saccomanni, neo ministro dell'economia e finanze, ennesimo "tecnico" dal curriculum impeccabile, circa un anno fa disse questo: "Le misure di austerity, non porterebbero a una recessione, ma incentiverebbero la crescita attraverso una riduzione dei tassi di interesse in tutti i settori dell'economia". Lo vediamo in Italia con consumi ed investimenti al palo ed aspettative negative da parte di tutti gli attori economici.

Bisogna rendersi conto che il risultato delle elezioni è stato sovvertito, a prescindere da come e per colpa di chi...
Gli elettori hanno detto NO a B ed i suoi scagnozzi dimezzandogli i voti ed ora si ritrovano in posti chiave al governo.
Hanno detto NO a Monti e austerity e si ritrovano all'economia un fan dell' austerity, con i montiani praticamente inseriti nel gruppo di maggioranza.
In sintesi: lobby economiche italiche ed austerity devono continuare a stare al potere, cosa ci sia da rallegrarsi in questo non so.

Faussone
Come è stato già detto da qualcuno, anche secondo me è la migliore scelta tra le possibili (pessime) soluzioni rimaste.

Secondo me però si rischia che questo governo sia persino troppo ambizioso, si doveva puntare ad un governo di scopo con pochissimi punti chiave per poi tornare al più presto a votare. Anche le riforme costituzionali sarebbe meglio metterle da parte e rimandarle, per farle occorrerebbe infatti un governo che duri certamente molto più di un anno...

Apprezzo alcune figure di ministri (meno altre), ma ho paura che non sia possibile alcuna svolta decisa, visto che alle prime prova di decisioni veramente di svolta ci sarà un blocco per i diversi veti incrociati che verranno fuori, senza contare quello che potrebbe accadere in seguito alle sentenze sui vari processi di Berlusconi (che speriamo non siano condizionate in alcun modo).


Insomma non sono molto convinto della scelta di Napolitano, nè dal suo discorso di ieri che voleva sottolineare che questo sarebbe un governo "normale" e politico, non peculiare e non dissimile da altri precedenti governi.
Mi pare che questo sia palesemente falso, comunque la si vuole vedere.

Spero vivamente di sbagliarmi e sarò lieto nel caso di riconoscerlo.

Comunque la responsabilità di questo compromesso, per forza di cose al ribasso, io la do nell'ordine: agli italiani (che ancora hanno continuato incredibilmente a sostenere con forza Berlusconi), alla legge elettorale, a Grillo* (che di fatto ha perso una grande possibilità di essere pungolo e motore vero del cambiamento, permettendo almeno il nascere di un governo di minoranza improntato quello sì a una vera svolta), a Bersani e al PD che ha gestito malissimo l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica, rinunciando a qualunque tentativo di accordo con Grillo dando l'impressione (secondo me non vera) di preferire un accordo con il PDL.


____
*Non esiste alcun "movimento" cinque stelle di fatto. Purtroppo si è visto in questi ultimi mesi: di fatto è solo Grillo a comandare, quindi altro che "cittadini del movimento 5S", il corretto nome è proprio "grillini".

dzcosimo
L'Italia grillina? Lol
Lasciamo stare va

Comunque come dice bene Civati, se c'è Letta premier e il governo è insieme al pdl non si capisce perchè non ci debba essere Berlusconi o un suo uomo forte, nonchè diretta escrescenza, in un posto chiave.
Il problema è a priori nella formazione di un governo con il pdl, non ci si deve stupire degli impresentabili!
Poi come dicevo prima io sono rimasto stupito dei "molto presentabili", scelti in quota PD+Radicali

Quinzio
"maxsiviero":
Guarda, la presenza di Alfano come ministro dell'interno (oltre che vice premier), mi fa venire il voltastomaco ed è sufficiente a farmi pregare per una fine veloce di questo esecutivo.

Esiste questo teorema:

Alfano $rArr$ Berlusconi.

Il PDL voleva il Berlusca in uno dei ministeri cum portafolio. Cioè berlusca voleva se stesso al potere. Ma va ?
però l'Italia grillina sarebbe insorta.
Soluzione (dopo che ci hanno pensato una notte): ci metto un prestanome.
Onde per cui ecco l'eterno prestanome: Alfano.

retrocomputer
"dzcosimo":
Ci ANCHE sono buoni nomi... Personalmente avrei preferito avesse scelto più impresentabili, di modo da non rischiare di vacillare nel definire quest'operazione una tragedia

Via, devi ammettere che poteva andare molto ma molto peggio e che, vista la situazione, non poteva andare poi tanto meglio.

"maxsiviero":
Guarda, la presenza di Alfano come ministro dell'interno (oltre che vice premier), mi fa venire il voltastomaco ed è sufficiente a farmi pregare per una fine veloce di questo esecutivo.

Sinceramente era il nome di cui ero certo ancora prima che Letta accettasse l'incarico, quindi, malgrado la cosa mi disturbasse, ho avuto tempo per digerirla. La considero un male necessario. E anzi, sono quasi sollevato perché giravano nomi anche peggiori, almeno secondo me.

"vict85":

Era altamente probabile come scelta. In fondo se da una parte c'era Letta doveva esserci qualcuno che rappresentasse con forza il PDL.

Sinceramente ne conosco pochi, il numero di donne mi sembra abbastanza apprezzabile e anche l'età è abbastanza varia. Ci sono sia ‘grandi personalità tecniche’ che semi-sconosciuti dei vari partiti rappresentati. Forse sono un po' troppi.

Penso sia presto per giudicare il loro lavoro. Speriamo riescano a portare a termine legge elettorale e cose simili. Se vogliono fare delle leggi costituzionale hanno bisogno di almeno un'annetto.

Come accade quasi sempre, le tue parole devo solo limitarmi a quotarle :smt023

vict85
"maxsiviero":
Guarda, la presenza di Alfano come ministro dell'interno (oltre che vice premier), mi fa venire il voltastomaco ed è sufficiente a farmi pregare per una fine veloce di questo esecutivo.


Era altamente probabile come scelta. In fondo se da una parte c'era Letta doveva esserci qualcuno che rappresentasse con forza il PDL.

Sinceramente ne conosco pochi, il numero di donne mi sembra abbastanza apprezzabile e anche l'età è abbastanza varia. Ci sono sia ‘grandi personalità tecniche’ che semi-sconosciuti dei vari partiti rappresentati. Forse sono un po' troppi.

Penso sia presto per giudicare il loro lavoro. Speriamo riescano a portare a termine legge elettorale e cose simili. Se vogliono fare delle leggi costituzionale hanno bisogno di almeno un'annetto.

poncelet
Guarda, la presenza di Alfano come ministro dell'interno (oltre che vice premier), mi fa venire il voltastomaco ed è sufficiente a farmi pregare per una fine veloce di questo esecutivo.

dzcosimo
Ci ANCHE sono buoni nomi... Personalmente avrei preferito avesse scelto più impresentabili, di modo da non rischiare di vacillare nel definire quest'operazione una tragedia

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.