Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mariol22
Salve a tutti! Questa mattina stavo facendo degli esercizi sulle curve, e nel risolverne uno mi è venuto un dubbio. Il testo diceva: data la curva di equazione polare $ ρ=θ^2 $, si chiede: a) nel caso θ appartenga all'intervallo [0,2π],di provare che è regolare,e calcolarne la lunghezza. b) nel caso θ appartenga all'intervallo [-2π,2π], di stabilire se è regolare e chiusa. c) dopo aver scritto la rappresentazione parametrica della curva di R3 di equazione ρ=θ^2, z=sin^2θ, con θ ...
2
27 apr 2013, 11:49

ghdn kkvk
Mario, viaggiando ad una certa velocità media, impiega 6 ore per percorrere il tagitto Milano-Roma. Quanto tempo impiegherebbe per percorrere la stessa distanza ad una velocità media pari ai 5/6 della precedente? Risp 7ore e 12 minuti per favore mi potete dire il procedimento in proporzioni
1
27 apr 2013, 16:07

nadia.nadia
dovrei fare la tesina di maturità sul pakistan e mi servirebbero dei collegamenti per le materie
3
25 apr 2013, 19:43

youngholden87
ciao a tutti,ho l ennesimo problema devo calcolare la matrice centrale di inerzia di una lamina triangolare retta di lati $a$ e $b$ per comodita mi riferisco ad una terna con gli assi $x$ e $y$ coincidenti con i lati $a$ e $b$ bene per calcolare i momenti relativi ai tre assi centrali non ho problemi,li calcolo rispetto agli assi cartesiani e poi li sposto nel baricentro con il teorema di huygens-steiner ...

baldo891
Nel testo di RG di carrol nel primo paragrafo del quarto capitolo si parla del limite newtoniano. l'autore scrive ad un certo punto: The weakness of the gravitational field allows us to decompose the metric into the minkowski form plus a small perturbation: $g_(\mu\nu)=\eta_(\mu\nu)+h_(\mu\nu)$ con $|h_(\mu\nu)|$ molto minore di 1. che cosa significa che h deve essere molto minore di 1? non stiamo parlando di un vettore ma di un tensore di rango (0,2), quindi non capisco che cosa è il modulo di un ...

manuelferrara1
Buongiorno!! Faccio errori in praticamente TUTTI gli esercizi di diagonalizzazione di una matrice. La cosa bella è che non capisco DOVE sbaglio! Vi posto qui un esercizio da me svolto sperando in una vostra correzione e spiegazione dell'errore generale. Diagonalizzare $ A= $ $(1.2.0)$ $(0.3.0)$ $(2.(-4).2)$ (Ho usato il punto per dividere gli elementi dato che me li metteva tutti attaccati) Io inizio con il fare det(A-λI), ottenendo questi 3 autovalori: ...

xnix
sia $\omega$ la forma differenziale $ y/(x^2+y^2) dx - x/(x^2+y^2) dy$, noto che tale forma differenziale non è esatta in $RR^2$ in quanto, anche se le derivate parziali sono uguali, la circolazione è 0. voglio chiedervi se esistono domini in cui la $\omega$ sia esatta
6
26 apr 2013, 17:56

Chiara Pz.
Ciao!! Vorrei sapere se qualcuno sa quali sono le novelle più brevi del Decameron di Boccaccio? Grazie!!
2
27 apr 2013, 15:03

DR1
Quali sono le condizioni necessarie per applicare tale propietà ?

Bad90
Ho un dubbio.... Se in un moto rotatorio mi viene detto di avere una velocità $ v = 15(giri)/s $ , ho il raggio della circonferenza che descrive che è $ R = 0.23m $ , è giusto se calcolo la velocità angolare in questo modo? $ v = (2piR)/T $ Avendo 15 giri, allora sarà: $ v = 15*(2piR)/T = 21.67m/s $ E poi arrivo a: $ omega = (21.67m/s)/(0.23) = 94.21 (rad)/s $

ijujok
Ciao a tutti volevo porvi un dilemma che non riesco a "risolvere": se abbiamo un fluido ideale (incomprimibile e inviscido) si può pensare che 2 linee di flusso possano avere 2 valori diversi del trinomio di Bernoulli? perchè pensavo che magari si possono avere 2 "strati" dello stesso fluido che scorrono a velocità diverse lungo una condotta rettilinea, quindi l'energia meccanica sarebbe diversa (considerando che entrambi gli "strati" abbiamo la stessa quota piezometrica), quindi avrebbero ...

Kashaman
Sia $E_2(V, RR, f)$ uno spazio affine euclideo. Si considerino : $ \sigma _ 1 x^2+y^2 -2x -4y -5 =0$ $ \sigma_2 : x^2 + y^2 -12x +23 = 0$ 1) si dica se sono secanti. 2) Si trovi l'equazione della retta tangente a $\sigma_1$ passante per il punto $A(4,3)$. svolgimento : Punto 1) Ho ragionato cosi. Si verifica facilmente che $C_1(1,1)$ è il centro della prima circonferenza la quale ha raggio $\rho _1 =1$ e che $C_2(6,0)$ è il centro della seconda circonferenza che ha raggio ...
3
26 apr 2013, 18:36

marioprato
Aiutooo! urgentee! Miglior risposta
Devo fare una ricerca: "l'islam e l'occidente". Ho fatto qualche ricerca ma non ho trovato quasi nulla. é per lunedì, aiutooooooo!
1
27 apr 2013, 11:17

roggia92
Salve a tutti. Mi ritrovo a dover risolvere un problema di fisica all'apparenza semplice che mi tiene occupato da un paio di ore. Ho una macchina che accelera con a (accelerazione) variabile. Devo calcolare la velocità media. MI vengono fornite le velocità in due traguardi sia temporali che spaziali:dunque ho un traguardo dopo 3 secondi a 2.5 metri dalla partenza con velocità 11 m/s e un secondo a 385 metri, 20 secondi e 45 m/s di velocità. il moto è rettilineo. Calcolando la velocità media ...

smaug1
Allora consideriamo una trave a sbalzo, lunga $l$ (monodimensionale), quindi incastrata all'estremità sinistra e libera a destra. C'è un carico esterno, ed è pari ad $F$, diretta verso il basso, che agisce all'estremità libera. Se consideriamo una sezione $S$ a distanza $s$ dall'incastro e quindi dall'origine del sistema di riferimento, tramite quello che il professore ha chiamato metodo diretto, possiamo scoprire che le caratteristiche ...
6
26 apr 2013, 00:19

carrierodiego2000
potreste dirmi se questi esercizi sono corretti ?grazie. $ Y=1,5\cdot xx $ Allora sono andato avanti così: x y 1 1,5 2 3 3 4,5 4 6 5 7,5 giusto ?? $ Y=7/3\cdot xx $ x y 1 7/3 2 14/6 3 21/9 4 28/12 5 35/15 poi non so come rappresentare cio sui piani cartesiani,in quanto non sono numeri interi ma frazioni o numeri decimali. grazie per l'aiuto
6
27 apr 2013, 11:02

Stellinelm
Chi è l'autore della congettura che vuole che vi siano almeno $4$ primi tra i quadrati di $2$ primi consecutivi ? Dimostrando la congettura di Opperman questa verebbe dimostrata automaticamente? Notte

tazzo1
Ciao a tutti il limite è $ limit((((sin(x)-xe^x+x^2)(ln(1+x)))/(x^4)), x, 0) $ dopo qualche passaggio l'ho condotto nella forma $ limit(((sin(x)/x)*(1/x^2)-(e^x-1)/x^2+(1+x)/x^2-2/x^2), x, 0) $ ma non riesco più ad andare avanti, qualcuno mi può aiutare?
8
26 apr 2013, 22:27

emanuel XD
ciao a tutti potete farmi il riassunto del libro "Terroni: Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero «meridionali»" accetto anche link grazie mille a tutti quelli che mi daranno una mano Aggiunto 4 minuti più tardi: oppure del libro "Gli ultimi giorni di Gaeta: L'assedio che condannò l'Italia all'unità"
3
27 apr 2013, 08:28

emanuel XD
poesia " 5 MAGGIO" di Alessandro Manzoni, qual'è il messaggio dell'autore??? Aggiunto 1 minuto più tardi: e anche il vostro giudizio personale grazie Aggiunto 9 minuti più tardi: anche gli elementi ritenuti significativi per voi e perchè
1
27 apr 2013, 10:13