Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sismastick
Ragazzi ho urgentemente bisogno di un commento di 30 righe su questa frase: "Com'è strana la vita e mutevole! Quanto poco ci vuole per perdersi o salvarsi." Grazie in anticipo! :D
1
28 apr 2013, 18:28

ladyiena
Innanzitutto.. CIAO!! Mi sono appena iscritta spinta dalla disperazione.... ho un problema sulle distribuzioni uniformi discrete... mi aiutate please?!? PS: io in matematica faccio pena, pietà e misericordia T______T Un urna contiene 30 palline numerate da 1 a 30. Considera il resto della divisione con il numero 6 della pallina estratta. Forse io sono stupida, ma non capisco neanche cosa mi chiede
1
28 apr 2013, 18:01

gigitux
Sia abc un triangolo isoscele sulla base ab, siano ch l'altezza relativa ad AB e BK l'altezza relativa ad AC. Sapendo che BK/CH=2/3 e che il perimetro del triangolo ABC è 40 cm, determina l'area. Non riesco a risolverlo, qualcuno mi può aiutare ?
1
28 apr 2013, 18:00

DemiEM
Mithridates venenum metuens antidota saepe bibit et ita se adversus insidias QUOTIDIANO USU stagnavit. In regione lacus est, qui PROPTER MAGNITUDINEM et aquae immobilitatem Mortuum MARE dicitur Tradurre e analizzare complemento maiuscolo. GRAZIE :D
1
26 apr 2013, 15:41

G!R3
Salve....volevo chiedere :se ho una frase in italiano da tradurre in latino come faccio a capire se devo tradurla con la perifrastica attiva o con il part.futuro?
2
28 apr 2013, 17:45

Sk_Anonymous
Una corda di massa trascurabile è fissata orizzontalmente tra due punti alla distanza di 3.44 m. Quando si stacca al suo centro un oggetto di peso 3160 N si misura una freccia di 35 cm. Qual è la tensione della corda? Io ho provato a svolgerlo cosi: Trovo l'angolo formato con la verticale. $ tg(α) = 3.44 / (2 * 0.35) = 4.914 $ $ α = arctg(4,914) = 78.5° $ Il peso P è sostenuto da due rami di corda. Le tensioni T1 e T2 in questi due rami: $ T1 = (P/2) / cos(α) = 1580 / 0.2 = 7900 N $ $ T2 = -T1 = -7900 N $ Ma proiettando le tensioni sull'asse orizzontale ...

Annapirrosi
Frasi urgenti x favoree Miglior risposta
Traduci le seguenti frasi, quindi sostituisci il sostantivo evidenziato in colore con il pronome determinativo is ea id nella forma richiesta della sua funzione logica, e ritraduci le frasi così ottenute Catilina cum amicis perveniebat Caesar milites pontem facere iubet Atticus ab incolis laudabatur Druides apud Gallos in magno honore sunt Principes Gallorum ad Caesarem convenerunt Verba amicorum Atticum delectant et movent Cicero ab Archia ad studium impellitur Cicero ...
1
27 apr 2013, 14:11

nicola01010101
un pentagono è formato da un trapezio isoscele , un rombo , un parallelogrammo e un triangolo rettangolo . calcola il perimetro e l'area del pentagono ABCDE, tenendo conto dei seguenti dati : 1) l'area del rombo è 96 cm . 2) la diagonale minore del rombo è di 12 cm . 3) il lato ED del parallelogrammo è 9|8 della diagonale maggiore del rombo .
1
28 apr 2013, 09:25

marucuzza
tesina terza media che non sia nessuna guerra ma qualcosa di originale
1
28 apr 2013, 16:20

carlotty97
ricerca tango : da chi fu creato ,le sue inflenze le canzoni ,la musica ,le interpretazioni ,gli strumenti e che tipo di musica è
2
28 apr 2013, 15:21

lili 99
sintesi della guerra in grecia del 1940
1
28 apr 2013, 15:58

Getipsina2706
Ciao a tutti, potreste risolvermi questo problema con il sistema lineare ? Il problema è questo: in un gruppo di 43 persone tutti conoscono l'inglese o il francese. Il numero di persone che sanno sia il francese sia l'inglese è 3/4 del numero di persone che sanno il francese ma non l'inglese.Il numero di persone che sanno il francese ma non l'inglese supera di 1 il numero di coloro che sanno l'inglese ma non il francese. Determina il numero di persone che sanno l'inglese, il numero di persone ...
13
28 apr 2013, 12:01

ogiuliao
Ciao a tutti! sto cercando il libro "Le sfide di babele" di Balboni, ma l'edizione vecchia del 2008 quindi se qualcuno ce l'ha e mi dice a quanto lo vende valuto e glielo compro! Grazie in anticipo!!
1
27 apr 2013, 11:11

gino fastidio
mi potete tradurre questa frase è importante grazie in anticipo gallum transfugam vilem atque infamem caesar duxerat
1
26 apr 2013, 15:58

spankspank
Scegli quella giusta e traduci !! - Marcum vidi et fratrem eius/suum - Hannibal paucis diebus cum legionibus suis/eius ad Alpes pervenit - apes omnes probant (apprezzare) sua/earum industria - Cleopatra sua/eius manu ei/sibi mortem dedit - avarus se/eum tantum amat - die dicta Caesar eum/se ad colloquium admisit - omnes Omerum laudant propter carmina eius/sua GRAZIE!!!! ;)
1
28 apr 2013, 10:41

cassio
ciao potete aiutarmi a capire questi teoremi e spiegarmi come si dimostrano? 1) il diametro è la corda di lunghezza massima 2) corde congruenti hanno dal cemtro distanze congruenti, e viceversa 3) corda maggiore ha dal centro distanza minore e viceversa ho tralasciato che sono teoremi riguardanti il luogo geometrico CIRCONFERENZA Grazie a tutti per l'aiuto volevo allegare il disegno ma non sono riuscita
2
28 apr 2013, 13:59

fede9696
1 dic mihi quid feceris 2 dic mihi quod fecisti 3 nescio consilium quod Marcus vobis dedit 4 nescio quod consilium Marcus vobis dederit 5 magister quaesivit quo anno condita esset Roma 6 magister quaesivit annum quo condita est Roma 7 ex te quaero nomen eorum quos heri in foro vidisti 8 ex te quaero quos heri in foro videris 9 ex me quaeris divites qui sint 10 qui suis rebus contenti sunt, ii sunt divites 11 dic mihi qui sint magistri tui 12 vidi eos qui sunt magistri tui
1
27 apr 2013, 14:30

cristian.migotto
Un pescatore dà uno strattone alla canna per fare uscire dall’acqua un pesce che ha abboccato. Se il pesce esce dall’acqua con una accelerazione di 4.2 m/s 2 ed il filo da pesca può supportare una forza massima pari a 21 N, determinare la massa massima del pesce sapendo che il filo non si rompe. Allora ponendo un sistema di riferimento x verso l'alto L'equazione risolvente dovrebbe essere: $21N-m9,8=m4,2$ dove $9,8 è g$ Da cui :$m=21/(4,2*9,8)$ risultato:$m=0,510Kg$ E ...

giuscri
Vi chiedo di dare un'occhiata al seguente esercizio di ottimizzazione libera - sono sempre alla ricerca di tecniche migliori di quelle che conosco al momento. Testo: determinare la natura dei punti stazionari di \[f(x,y) = \log{(3 + x^2y^3)}\] nel suo insieme di definizione. Nel suo insieme di definizione, la funzione e' \(C^\infty(\mathbb{R})\) - il gradiente esiste. Ricerca dei punti stazionari: \[\nabla{f}(x,y) = (\frac{2xy^3}{3 + x^2y^3}, \frac{3x^2y^2}{3 + x^2y^3}) = (0,0) \iff x = 0 ...
2
28 apr 2013, 16:29

spankspank
-RERUM NATURA e RES GESTAE (sing. e plur) grazie !
1
28 apr 2013, 10:18