Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
roma 96
Allora ammettiamo di avere: x - 3 > (e uguale) 0 - x - 1 < 0 Avremo quindi: x > (e uguale) 3 x < 1 Ora dopo aver fatto la tabella, cioè: ***********1************************3*********** - - - - - - - - -/ - - - - - - -/ ------------- ---------------/- - - - - - - -/ - - - - - - - - + - Coma faccio a capire che alla fine uscirà x < 1 V x > (e uguale) 3
1
29 apr 2013, 18:22

duenas
costruisci delle domande al simple past con i pronomi e gli avverbi interrogativi riferiti all' informazione indicata. he finished his test at 10.00. they come home at 4.30 i wrote three letters yesterday i went to the swimming pull by bike the bus stopped behind the post office formula delle domande in base alle frasi date she went to work at 8.31.....by train? he bough a new watch...a swiss watch? they saw a film on tv last night....a science fiction film ? we left very early ...
4
27 apr 2013, 12:37

ertu
Quali colonie gli stati uniti vendettero e in quale anni? È vero che negli stati uniti il senato e camera dei rappresentanti possono avere a massimo di due mandati? O solo i senatori possono avere due mandati?
2
29 apr 2013, 13:25

Murdor
Buonasera a tutti! Avrei bisogno di un aiutino su un problema che io ho ricondotto all'ambito della meccanica razionale (tra le cose fatte finora, al secondo anno di ing mec, mi sembra la materia più attinente). Dunque, ho una lastra rettangolare di cui conosco la massa M, collocata orizzontalmente e in corrispondenza del suo baricentro su un supporto verticale. E' da notare che per il collegamento viene usata una cerniera che permette alla lastra di ruotare su uno dei tre assi (in particolare ...

inyourmind
Chiedo un aiuto per capire quando usare seno o coseno sia per l'asse y che per l'asse x. Un aiuto grafico mi sarebbe molto utile.

Alexandru99
aiutooo come collego il sudafrica con lo spazio ? T.T tra una settimana mi deve interrogare sulle cose k porterò all esame help me
1
21 apr 2013, 18:45

azzolini giada
ragazzi mi potete scrivere una tesina sulla cina sul romanticismo e sull australia!!!!!!!!!grazie io devo fare l esame di terza media aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
1
29 apr 2013, 13:34

yuriy3551
figure retoriche di Ungaretti "Lucca (da l'Allegria)URGENTE
1
29 apr 2013, 18:00

angelique_1
Per la tesina di terza media vorrei fare l'Egitto. In geografia faccio l'Egitto, in italiano Giuseppe Ungaretti; in scienze faccio l'astrologia egizia e di tecnologia faccio il petrolio. In arte mi hanno detto di fare l'arte tribale, andrà bene secondo voi? Ma non so come e con cosa collegare la storia, l'inglese, lo spagnolo, l'arte, l'ed.fisica e la musica. Mi dareste qualche idea?
1
29 apr 2013, 17:32

nicola01010101
in un triangolo isoscele ciascuno dei lati obliqui è 61|22 della base e il perimetro è 288 cm . calcola l'area del triangolo .
2
29 apr 2013, 17:48

Filippo543
1)Questo sacrificio lo faccio solo per voi 2)Ho venduto i miei libri vecchi per cento euro 3)Abbiamo camminato a piedi per cinque chilometri 4)Per favore,abbassa il volume della televisione 5)Stai zitto almeno cinque minuti 6)Mi hanno preso per uno sciocco,ma si dovranno ricredere 7)Ascolterò la partita per radio
1
29 apr 2013, 16:42

RobyChris
Salve! Ho un problema di dinamica che sembra abbastanza semplice, ma sulle cui soluzioni ho qualche dubbio. Il problema è il seguente : Una massa, posta alla sommità di un piano inclinato scabro con coefficiente di attrito dinamico pari a 0,3, è fatta partire con una spinta. Se l'altezza a cui si trova l'oggetto è di 2 m e l'angolo di inclinazione è 30° e la velocità finale a cui si trova l'oggetto è 30 m/s calcolare il tempo impiegato dall'oggetto a percorrere il piano e la velocità con cui ...

nicola01010101
il perimetro di un triangolo isoscele è 384 mm e il lato misura 12 cm . calcola l'area del triangolo.
1
29 apr 2013, 17:45

Una Direzione
Ne ho fatti alcuni,ma questo proprio non lo capisco,ho solo un dato,è impossibile! L'area totale di un cilindro è 648 pigreco cm quadri;sapendo che l'area di base è i 2/5 dell'area laterale,determina il volume. Risultato:2160pigreco cmcubici Grazie c:
4
29 apr 2013, 17:51

nicola01010101
l'area di un rombo è 864 cm e una delle diagonali è 48 cm . calcola il perimetro del rombo e la misura della sua altezza .
1
29 apr 2013, 17:43

marikucci@
Aiuto urgente (108371) Miglior risposta
aiuto qualcuno potrebbe aiutarmi a fare un tema?? l'evoluzione della donna ai tempi di dante, petrarca e boccaccio, fino ad oggi
1
29 apr 2013, 10:49

nicola01010101
la somma delle diagonali di un rombo misura 70 cm e una è 3|4 dell'altra . calcola il perimetro del rombo e la misura della sua altezza .
1
29 apr 2013, 17:41

marikucci@
aiuto qualcuno potrebbe aiutarmi a fare un tema?? l'evoluzione della donna ai tempi di dante, petrarca e boccaccio, fino ad oggi
1
29 apr 2013, 10:49

Cippolla
Ragazzi come si fa' a fare colpo ad un ragazzo ? :blowkiss questa è la domanda di cui tutte le ragazze innamorate si domandano... tra cui anche io, volevo dirvi semplicemente come ci si fa' ad farsi innamorare di un ragazzo che mi piace ? Aggiunto 46 secondi più tardi: ...
2
29 apr 2013, 17:49

Puzzola2000
Dovrei portare in geografia america equatoriale, in italiano ungaretti, in inglese black people in America , in spagnolo l'amazzonia, in scienze terremotime vulcani! Cosa posso portare in storia, in musica ed in arte?
1
29 apr 2013, 14:32